Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Ethos

Risorgimento libertino. Dieci biografie amorose

Risorgimento libertino. Dieci biografie amorose

Pino Pelloni

Libro: Libro in brossura

editore: Ethos

anno edizione: 2011

pagine: 198

Il libro, che esce in occasione delle celebrazioni dei 150 anni dell'Unità d'Italia disegna "figure" mitizzate come Cavour, Garibaldi, Mazzini, Vittorio Emanuele II, Maria Bonaparte Rattazzi, Luigi Settembrini, il poeta Carducci, Peppino Verdi, la Contessa di Castiglione e pure la Lina Cavalieri, diventate per l'occasione "figurine" destrutturate da collezionare. Come ha scritto nella sua introduzione Piero Melograni, l'autore ha saputo presentarci con questo libro un Risorgimento "fuori scena" e finalmente libero da quell'agiografia ottocentesca che, per proteggere i segreti d'alcova di questi storici personaggi, ce li ha consegnati negli anni come statuine imbalsamate, relegati in un immaginario senza carne né sangue. "L'autore si è dimostrato dunque, e ancora una volta, scrittore capace, come sanno fare in Francia e in Italia meno" di raccontare la Storia senza dimenticare le storie. E storico diligente, perché attraverso le "avventure" dei suoi personaggi ci ha raccontato e restituito la storia del nostro Risorgimento, quella Storia che ci ha fatto diventare Nazione.
15,00

Hemingway for Cuba. Chi ha ucciso Ernest Hemingway?

Hemingway for Cuba. Chi ha ucciso Ernest Hemingway?

Giuseppe Recchia

Libro: Libro in brossura

editore: Ethos

anno edizione: 2011

Chi ha ucciso Ernest Hemingway? La risposta a questa domanda è il cuore del plot di un libro che si legge come un romanzo giallo. Che inizia nel nome di Margot, una diciottenne bionda americana che giunge a Parigi e si reca nei luoghi sacri frequentati dal nonno. In uno di questi, nella celebre libreria Shakespeare and Company, incontra Joseph, uno scrittore italiano molto impegnato a ridar lustro a quella libreria che, nel 1922, grazie all'opera di Sylvia Beach, aveva pubblicato l'Ulisse di James Joyce. Margot racconta prima a Joseph e poi a Georges, un suo amico pugile e giornalista, quello che sa, dubbi compresi, sulla vera morte di Ernest, "il nonno". Da qui parte anche un racconto che in gran parte assume l'andamento di un thriller in cui compaiono la CIA, il Kgb e personaggi di ogni genere che pescano nel torbido. Man mano che la trama si sviluppa nasce il sospetto che qualcuno si sia divertito a mischiare le carte attorno ad Ernest Hemingway, con incidenti a catena fra Cuba e Venezia, tra Parigi, New York e l'Africa. Infine due colpi di fucile e un suicidio: ma i è suicidio davvero? E perché?
16,00

L'arcano minore. Eleonora d'Arborea tra mito e realtà

L'arcano minore. Eleonora d'Arborea tra mito e realtà

Stefania De Michele

Libro: Libro in brossura

editore: Ethos

anno edizione: 2010

pagine: 195

Un velo di mistero accresce la fama di Eleonora d'Arborea, che la storia consegna al mito per farne un'eroina di imperitura memoria. Carlo Cattaneo, un grande intellettuale del XIX secolo, scrisse di lei: "... è la figura più splendida di donna che abbiano le storie italiane, non escluse quelle di Roma antica". Che cosa dunque la rende così tanto speciale? Anzitutto il fatto di essere donna e regina in un mondo declinato al maschile. Nel XIV secolo Eleonora lega il suo nome alla storia della Sardegna: regge le sorti del giudicato di Arborea per quasi vent'anni e fa suo il sogno irredentista del padre, Mariano IV, che voleva riunire la Sardegna in un unico regno. La sua opera raggiunge l'apice nella promulgazione di un corpo di leggi scritte, la Carta de Logu, che per chiarezza e innovazione non ha eguali e costituisce una pietra miliare del diritto dell'epoca. In questo romanzo storico emerge con forza la figura di Eleonora d'Arborea come donna e madre, figlia e amante, nella cornice di una Sardegna arcaica, che profuma di incenso e zolfo, la terra aspra dove magia e superstizione piegano all'irrazionale il corso degli eventi.
15,00

Oliena. Storia, cultura, ambiente, tradizione

Oliena. Storia, cultura, ambiente, tradizione

Libro: Libro rilegato

editore: Ethos

anno edizione: 2010

Questi gli argomenti trattati nel volume: territorio e ambiente umano; Oliena e la sua storia; I percorsi del sacro: Oliena e le sue chiese; Percorsi archeologici; Percorsi naturalistici e ambientali; Percorsi enogastronomici; Costumi e gioielli nella storia di Oliena; Tradizioni popolari: balli, canti e feste religiose.
25,00

Mario Massaiu. Una visione aperta della cultura sarda

Mario Massaiu. Una visione aperta della cultura sarda

Libro: Libro in brossura

editore: Ethos

anno edizione: 2009

pagine: 132

Il presente volume raccoglie gli atti del convegno che si è tenuto a Oliena il 24 novembre 2007 dedicato a Mario Massaiu. Organizzata dai professori Ugo Collu e Bruno Rombi, la giornata di studi è stata patrocinata dal Comune di Oliena grazie al contributo dell'Asessorato Affari Generali della Regione Autonoma della Sardegna. Come ha osservato nella sua introduzione il professor Ugo Collu, di Massaiu colpiva, quando era ancora in vita, la sproporzione tra l'acutezza delle sue analisi letterarie e la poca o inesistente considerazione riservatagli dagli ambienti accademici e mediatici. Basterebbe rileggere il saggio sul mondo di Grazia Deledda con cui vinse il premio omonimo (La Sardegna di Grazia Deledda, il presidente della giuria era Giuseppe Dessì) per rendersi conto che gli strumenti di analisi da lui utilizzati hanno precorso i tempi. La contestualizzazione storico-geografico-antropologica avanzata, con poco consenso accademico, da Massaiu, in realtà liberava la Deledda da quel "provincialismo ideologico" attribuitole dalla critica letteraria dominante, riconoscendole il diritto a collocarsi nell'ambito di una letteratura multiforme e policentrica, fuori dalla gabbia unitaria di matrice desanctisiana. Il convegno può essere quindi visto come una sorta di risarcimento postumo nei confronti di una figura che occupa a pieno titolo un posto di rilevo nella cultura sarda del Novecento. Testimonianze di Ermanno Paccagnini, Francesco De Nicola, Bruno Rombi, Leandro Muoni e Giovanni Mameli.
14,00

Oliena. Storia, cultura, ambiente, tradizioni

Oliena. Storia, cultura, ambiente, tradizioni

Libro: Libro in brossura

editore: Ethos

anno edizione: 2009

pagine: 188

18,00

La duchessa con i tacchi a stiletto. Beatrice d'Este, la creatrice dell'italian look
18,00

Mario Ciusa Romagna. Arte e cultura con gli occhi di un intellettuale interprete della Sardegna
18,00

Sardegnamara. Una donna un canto. La testimonianza umana e letteraria di Grazia Deledda

Sardegnamara. Una donna un canto. La testimonianza umana e letteraria di Grazia Deledda

Mario Massaiu

Libro: Libro in brossura

editore: Ethos

anno edizione: 2008

pagine: 255

14,00

La memoria lieve del calcio

La memoria lieve del calcio

Nils Liedholm

Libro: Libro in brossura

editore: Ethos

anno edizione: 2008

pagine: 265

15,00

Il segreto di Max Linder. La star del cinema muto e le due vestaglie scarlatte
12,50

Le fate del bene

Le fate del bene

Alexandra Maich

Libro: Libro in brossura

editore: Ethos

anno edizione: 2007

pagine: 73

14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.