Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Eum - Centro Edizioni Università di Macerata

Il luogo in Aristotele

Il luogo in Aristotele

Gianpaolo Abbate

Libro: Libro in brossura

editore: Eum - Centro Edizioni Università di Macerata

anno edizione: 2007

pagine: 390

20,00

Gender Mainstreaming and family policy in Europe. Perspectives, researches and debates
16,00

Tecnologie multimediali

Tecnologie multimediali

Carlo A. Bentivoglio, Aldo Caldarelli

Libro: Libro in brossura

editore: Eum - Centro Edizioni Università di Macerata

anno edizione: 2007

pagine: 205

14,90

Vita felice umana. In dialogo con Platone e Aristotele
21,00

La référence singulière et l'autoréférence
9,00

I diritti nelle fonti dell'ordinamento regionale

I diritti nelle fonti dell'ordinamento regionale

Erik Longo

Libro: Libro in brossura

editore: Eum - Centro Edizioni Università di Macerata

anno edizione: 2006

pagine: 214

20,00

Business communication from purpose to objective
10,00

Filosofi per l'Europa. Differenze in dialogo

Filosofi per l'Europa. Differenze in dialogo

Libro: Libro in brossura

editore: Eum - Centro Edizioni Università di Macerata

anno edizione: 2006

pagine: 238

18,00

L'emergenza infinita. La decretazione d'urgenza in Italia

L'emergenza infinita. La decretazione d'urgenza in Italia

Libro: Libro in brossura

editore: Eum - Centro Edizioni Università di Macerata

anno edizione: 2006

pagine: 317

Dopo la storica decisione della Corte costituzionale che ha posto fine al fenomeno della reiterazione dei decreti-legge, si è diffusa la convinzione che tale strumento normativo sia tornato in un alveo fisiologico. Al contrario l'abuso della decretazione d'urgenza in Italia non è affatto terminato e l'emergenza continua ad essere "infinita". A dispetto della straordinaria necessitò ed urgenza richieste dall'art. 77 della Costituzione, la prassi indica che in Italia, da oltre trent'anni ormai, esiste un tasso di decretazione d'urgenza che rimane sorprendentemente costante (circa quattro decreti al mese) al variare dei periodi storici e dei Governi. Qual è la dimensione attuale dell'abuso? Quali garanzie per la legalità costituzionale e per i cittadini? Ma, soprattutto, a quale funzione strutturale nell'azione di governo oggi risponde il decreto-legge? Da questi interrogativi nasce il presente volume che raccoglie le osservazioni di alcuni tra i maggiori studiosi di diritto costituzionale. L'introduzione del giudice della Corte costituzionale Ugo De Siervo e la postfazione del giudice emerito della stessa Enzo Cheli uniscono i contributi di Andrea Simoncini, Cesare Pinelli, Giovanni Pitruzzella, Alfonso Celotto, Roberto Pomboli, Filippo Vari, Andrea Pugiotto, Nicola Lupo, Laura Lorello, Alessandra Concaro, Giovanni Di Cosimo e Ana Maria Carmona Contreras, ai quali si aggiunge un'appendice di aggiornamento di dati e statistiche sull'utilizzo della fonte del decreto-legge.
20,00

La colonia eritrea. La prima amministrazione coloniale italiana (1880-1912)

La colonia eritrea. La prima amministrazione coloniale italiana (1880-1912)

Isabella Rosoni

Libro: Libro in brossura

editore: Eum - Centro Edizioni Università di Macerata

anno edizione: 2006

pagine: 318

Sempre, quando si prende in esame l'assetto istituzionale di una colonia vi si legge in controluce l'immagine della madrepatria. Anche nella Colonia Eritrea, si riflesse, rimpicciolita ma fedele nel rispecchiamento dei vizi e delle virtù, l'Italia di fine secolo. Tuttavia, sarebbe un errore pensare che le istituzioni coloniali siano state delle semplici copie di quelle della madrepatria: furono piuttosto il risultato di un metissage fra il modello italiano, lontano ma comunque rodato da una esperienza almeno decennale, e la realtà locale, spesso mal compresa e usata strumentalmente. L'amministrazione coloniale italiana fu condizionata, oltre che dall'esempio delle esperienze altrui, dalla scarsa esperienza maturata, dalle limitate risorse locali e metropolitane, dalla esigenza di governare unendo il massimo di efficienza al minimo di spesa: la ricerca delle forme di organizzazione amministrativa fu lenta e laboriosa, e seguì le tappe delle conquiste coloniali. Il presente volume rintraccia questa parabola, mettendo in evidenza i limiti e le incertezze dell'amministrazione e al contempo le qualità degli uomini ai quali venne affidato il compito di organizzare un sistema di governo coloniale.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.