Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Fergen

Giovanni Gentile. Il pensiero politico. Scritti e discorsi 1899-1944

Giovanni Gentile. Il pensiero politico. Scritti e discorsi 1899-1944

Antonio Messina

Libro

editore: Fergen

anno edizione: 2019

pagine: 556

Senza alcun dubbio Gentile è stato uno dei grandi protagonisti della scena culturale e politica dell’Italia della prima metà del Novecento. Il “filosofo della Nazione”, il teorico del fascismo che ha pagato il suo impegno con la vita, ucciso il 15 aprile 1944. Questo libro è diviso in tre parti: la prima analizza il suo pensiero politico, tracciandone il percorso mediante il confronto con i più rilevanti fenomeni politici della storia contemporanea, con particolare attenzione al fascismo di Mussolini in cui le aspirazioni politiche del neoidealismo gentiliano hanno ritenuto di potersi pienamente inverare. La seconda parte, la più corposa, è l’antologia di scritti e discorsi dal 1899 al 1944 ed è divisa in sei aree tematiche: Marxismo; Liberalismo e Democrazia; Nazione, tradizione e Risorgimento; Fascismo; Individuo, Stato, Comunità e infine l’ultimo Gentile che va dal febbraio 1943 alla sua morte. Il libro si chiude con la sezione dedicata al suo omicidio, fra le rivendicazioni del Pci e le polemiche all’interno del Cln, arricchita da una breve rassegna stampa di quei giorni, nonché una serie di articoli usciti sui principali quotidiani negli ultimi trent’anni. Prefazione di Gennaro Malgieri.
20,00

Roger Scruton

Roger Scruton

Luigi Iannone

Libro

editore: Fergen

anno edizione: 2018

pagine: 124

Scruton «anni fa è stato definito dalla rivista americana New Yorker “il più influente filosofo al mondo”; per altri è “il rappresentante più controverso della scuola conservatrice britannica della Nuova Destra”. Ma per tutti coloro che si sono avvicinati alla sua opera è un pensatore che s’interroga sui destini della modernità in maniera originale e riflette sul destino dell’Occidente ripiegato su se stesso. Filosofo, docente di estetica, storico, musicista, polemista, raffinato intenditore di vini, agricoltore e molte altre cose, Scruton, vede accrescere la sua fama, dopo decenni di “solitudine”, e gli apprezzamenti per il suo conservatorismo “dinamico”, innestato tra le idee correnti sia per confutarle, quanto per “ibridarle”. Ha dimostrato di essere un conservatore reattivo e proiettato verso l’avvenire, ovviamente senza rinnegare il passato, o meglio rivendicando la forza della Tradizione. Iannone, studioso tra i più attenti del pensiero di Scruton, con questo agile volumetto contribuisce a dare sostanza alla comprensione del “cammino” filosofico-politico del pensatore inglese proprio nella prospettiva di accendere maggiormente l’interesse intorno alla sua opera. Prefazione di Gennaro Malgieri.
10,00

Mario Carli

Mario Carli

Ada Fichera

Libro: Libro in brossura

editore: Fergen

anno edizione: 2018

pagine: 116

Mario Carli è uno dei personaggi più eclettici e affascinanti del primo Novecento. Futurista, rivoluzionario, poeta, giornalista e ardito in guerra, egli si oppone a qualsiasi forma di stasi e di conservatorismo. Direttore e fondatore di numerose riviste, è promotore di un dinamismo e di una società moderna che deve, prima di tutto, valorizzare le giovani generazioni e le idee di progresso. Troppo spesso dimenticato dalla tradizione e dalla critica, Carli è autore di opere letterarie, come le "Notti filtrate" scritte durante la Grande Guerra, ma anche di testi di interesse politico come Fascismo intransigente. Partecipa all'impresa di Fiume, è stimato da d’Annunzio e da Benito Mussolini, fino poi ad “allontanarsene” simpatizzando per alcuni aspetti del modello sovietico di rivoluzione. Quindi si riavvicina al fascismo, ma rimanendo sempre su una posizione “scomoda” per il sistema, che lo induce a lasciare l’Italia, in qualità di console, prima verso il Brasile e poi verso la Grecia. In questo profilo, Ada Fichera ricostruisce la controversa figura del Carli, evidenziando gli aspetti per i quali è di certo meritevole di essere ricordato e studiato.
10,00

Mario Castellacci. Una vita tra guerra, satira e teatro

Mario Castellacci. Una vita tra guerra, satira e teatro

Libro: Libro in brossura

editore: Fergen

anno edizione: 2018

pagine: 120

Coraggioso, anticonformista, battuta sempre pronta, amante della vita. Autore tv e di canzoni. Legato al cabaret del Bagaglino, di cui è stato uno dei fondatori nel 1965 e per il quale ha scritto fino alla morte nel 2002. Il libro è diviso in tre parti. Guerra. La prima parte è “Le donne non ci vogliono più bene” come la canzone scritta a 19 anni, volontario nella Rsi dopo l’8 settembre. Contiene anche una raccolta di 29 sonetti in cui racconta lo sbandamento e la rabbia vissuta nei cinque giorni dopo l’armistizio. Satira. La seconda ripercorre la storia del Bagaglino anche con testimonianze di Pingitore, Finaldi, Della Bona, Cirri, Lionello e altri. Teatro. La terza è legata a “Forza venite gente”, la commedia musicale su San Francesco scritta nel 1981 ma ancora rappresentata in tutta Italia (più di 3.200 repliche davvero un record) e non solo nelle parrocchie (per il mondo cattolico è un cult). In conclusione una rassegna stampa degli articoli pubblicati per la sua morte. Anche se di Castellacci continuano a vivere le canzoni, le battute, le commedie, che hanno fatto ridere, pensare ed anche pregare gli italiani.
12,00

100 personaggi della guerra 1915-1918. Da Sarajevo a Vittorio Veneto. Politici, eroi, industriali, generali, donne, artisti

100 personaggi della guerra 1915-1918. Da Sarajevo a Vittorio Veneto. Politici, eroi, industriali, generali, donne, artisti

Federico Gennaccari, Massimo Maffei

Libro: Libro in brossura

editore: Fergen

anno edizione: 2018

pagine: 464

Una guerra che ha cancellato quattro imperi (Russia, Austria-Ungheria, Germania, Ottomano), l’Italia ha completato la sua Unità nazionale (festeggiata ogni 4 novembre) con Trento e Trieste. Una guerra moderna con milioni di morti, combattuta con armi terribili, caratterizzata dagli errori dei comandanti tutti sostituiti (von Moltke, il granduca Nikolaj, Joffre, French, von Hotzendorf e Cadorna). Una guerra cui hanno aderito subito i socialisti tedeschi e francesi, voluta anche dagli irredentisti come Cesare Battisti e Nazario Sauro, e dagli interventisti, tra cui pure alcuni socialisti italiani. I personaggi, da Francesco Ferdinando al Milite Ignoto, in realtà sono più di 150. Un percorso cronologico per raccontare lo svolgimento della guerra e alcuni aspetti secondari (i canti, le tregue natalizie, gli spettacoli e i giornali per i militari). Emblematiche le foto in copertina: Armando Diaz per l’attenzione alle vicende politiche e militari; Ugo Bartolomei, per i combattenti (eroi, antieroi e cappellani); Maria Plozner Mentil, per le donne (madrine di guerra, spie, infermiere, giornaliste, irredentiste) e Gabriele D’Annunzio per letterati, artisti e sportivi.
15,00

Destra senza veli 1946-2017. Storia e retroscena dalla nascita del Msi ad oggi

Destra senza veli 1946-2017. Storia e retroscena dalla nascita del Msi ad oggi

Adalberto Baldoni

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Fergen

anno edizione: 2018

pagine: 846

Nuova edizione in due tomi aggiornata al 2018, ovvero elezioni politiche e nuovo governo, del libro che racconta senza alcun infingimento 70 anni di storia della destra, scritto da un giornalista che è stato anche dirigente nazionale prima della Giovane Italia, poi del Msi e quindi di An. Una nuova prefazione di Maurizio Gasparri che si sofferma sulle cause dello spezzettamento della destra e sulle responsabilità politiche di Gianfranco Fini. Un centinaio di pagine in più, ora sono 850 con 350 foto, ampliando temi già trattati (il ruolo di Romualdi, la segreteria De Marsanich, il congresso vietato a Bari nel 50, la segreteria Michelini, la segreteria Almirante, Rauti, Fini, la stagione creativa di Sergio Caputo, l'omicidio di Zicchieri, le difficoltà per le politiche culturali, la strage di Acca Larenzia, l'omicidio di Cecchin, lo schiaffo di Pazzaglia a Tajani, il giardino Ramelli, viale Di Nella, i monumenti a Falvella e a Cecchin, il fallimento di An e del Pdl) e i necessari aggiornamenti sul congresso di FdI a Trieste, le vicende dell'Ugl, le alleanze per le politiche, le regionali e le ammnistrative (ma anche il rinvio a giudizio di Fini per concorso in riciclaggio).
24,00

Non solo la «Ciociara». Violenze di guerra sulle donne dalla Sicilia alla Campania, dal Lazio alla Toscana

Non solo la «Ciociara». Violenze di guerra sulle donne dalla Sicilia alla Campania, dal Lazio alla Toscana

Silvano Olmi

Libro: Libro in brossura

editore: Fergen

anno edizione: 2018

pagine: 286

Una vicenda scomoda e terribile della Seconda guerra mondiale. Attraverso documenti e denunce ripercorre le violenze compiute in Italia nel 1944 soprattutto dalle truppe marocchine inquadrate nel Corpo di Spedizione Francese. Una violenza doppiamente terribile perché questi militari che facevano parte degli Alleati erano considerati dei liberatori e vennero accolti come tali. Per loro, invece, gli italiani erano dei nemici e quindi i loro beni e le donne erano solo “bottino di guerra” su cui sfogare gli istinti più bestiali. Donne di tutte le età, dagli 11 agli 80 anni e in non pochi casi anche uomini e ragazzi (persino bambini). In Toscana hanno subito violenze persino uomini e donne impegnate in formazioni partigiane. Se l’orrore ha raggiunto il culmine in Ciociaria (e in limitrofi comuni della provincia di Latina), il volume si occupa anche di stupri e omicidi registrati sia prima, in Sicilia e in Campania, che dopo, nella provincia di Viterbo e nelle provincie di Siena e di Livorno, sull'Amiata e all’Isola d’Elba. Questo libro si occupa della provincia di Viterbo dove l’autore ha trovato negli archivi quasi cento denunce e presenta documenti inediti.
15,00

Angelo Oliviero Olivetti

Angelo Oliviero Olivetti

Ada Fichera

Libro

editore: Fergen

anno edizione: 2018

pagine: 104

Breve ma completo profilo di una delle figure più importanti del sindacalismo rivoluzionario, caduto in oblio per "damnatio memoriae". Da non confondere con il più noto Adriano Olivetti (imprenditore di Ivrea e teorico del movimento comunità), Angelo Oliviero Olivetti è il fondatore del quindicinale “Pagine Libere”, ideatore di un sindacalismo che è prima di tutto associazionismo di pensiero e di lotta. Il suo è un sindacalismo “spontaneo”. Il suo interventismo riguardo alla Prima guerra mondiale è l’architrave per i suoi rapporti con Benito Mussolini e con Gabriele d’Annunzio. Intellettuale sempre in fermento, fondamentale e fondante per tutto il sindacalismo degli anni successivi fino ai nostri giorni, affermando sempre la libertà del lavoro a favore anche di una maggiore e migliore produzione. Il volume mostra la rilevanza storica di Olivetti, che va “oltre il tempo”, seguendo il fil rouge dei concetti, a lui tanto cari, dell’uomo nuovo, dell’identità, della nazione e della patria.
10,00

Romualdi e Almirante destre «parallele»

Romualdi e Almirante destre «parallele»

Gennaro Malgieri, Federico Gennaccari

Libro: Libro in brossura

editore: Fergen

anno edizione: 2018

pagine: 196

"Romualdi e Almirante. Destre 'parallele'" è un libro a quattro mani per fornire più chiavi di lettura sul ruolo svolto dal “fondatore” e dal “segretario” nella storia della destra e della politica italiana più in generale. Malgieri che ha conosciuto da vicino i due leader, lavorando al “Secolo d’Italia”, è autore del saggio “Due uomini, un’Idea” diviso in capitoli monografici sulla “Destra possibile” di Romualdi e sull'impegno di Almirante per arrivare ad una “Nuova Repubblica”. Gennaccari che invece Romualdi e Almirante non li ha conosciuti, ma li ha solo visti in tv o ascoltati nei comizi, ripercorre le loro biografie e la storia del Msi che spesso li ha visti contrapposti ma sempre per una destra unita.
13,00

Corridoni

Corridoni

Gennaro Malgieri

Libro: Libro in brossura

editore: Fergen

anno edizione: 2018

pagine: 108

Breve profilo politico e intellettuale del sindacalista Filippo Corridoni, una delle figure più controverse e complesse del movimento rivoluzionario del primo Novecento. Ma anche un anticipatore di “nuove sintesi” politiche, foriere di sviluppi teorici e pratici di indiscutibile portata storica. Una vasta letteratura ce lo consegna nei modi più disparati: tutti sono plausibili ed è legittima qualsivoglia interpretazione del suo breve eppure intenso cammino tra le intemperie degli anni Dieci fino alla tragica ed eroica morte in battaglia. Il suo sindacalismo rivoluzionario, come cerca di mostrare Gennaro Malgieri in questo breve profilo politico ed intellettuale, si caratterizza per l’originalità interpretativa e per la moralità con la quale egli ha perseguito il suo scopo.
10,00

Ortodossa fede. Lezioni dalmatiche di critica al mondo d'oggi

Ortodossa fede. Lezioni dalmatiche di critica al mondo d'oggi

Secondo Raggi Karuz

Libro: Libro in brossura

editore: Fergen

anno edizione: 2017

pagine: 364

Lezioni di vita, di arte, di storia e di filosofia. C’è tutto questo in “Ortodossa Fede”, opera di un’artista nato a Zara nel 1933 che, per una volta ha lasciato i panni del pittore per indossare quelli dello scrittore. Ha voluto tracciare un bilancio della sua vita e del mondo di oggi, usando il linguaggio colto e raffinato di un uomo d’altri tempi, profondamente legato alle sue radici. Lezioni di un esule dalmata che da ragazzino, anzi da “mulo”, ha vissuto la guerra e i bombardamenti; il dramma dell’occupazione dei partigiani titini; la tragedia delle foibe che ha colpito direttamente anche la sua famiglia; l’assegnazione della Dalmazia alla Jugoslavia; l’amministrazione comunista slava e infine l’abbandono della propria Terra. Per 40 anni ha insegnato in Italia e all’estero ed è un grande appassionato di filosofia, conoscitore anche di quelle orientali, avendo vissuto per anni in Giappone. “Ortodossa Fede” è un titolo che vuole rimarcare la fede nei valori, in una concezione spirituale della vita che si contrappone sia al materialismo marxista, sia ai disvalori del capitalismo, analizzando anche il ruolo svolto dall’arte e dalla cultura.
18,00

L'ultimo porto

L'ultimo porto

Patrizia Bracci

Libro: Copertina morbida

editore: Fergen

anno edizione: 2016

pagine: 180

Passione. Mistero. Amicizia. Dolore. Sono le colonne attorno alle quali si intreccia "L'ultimo porto", questo romanzo tutto al femminile ma che intriga gli uomini, raccontando le sottili ma profonde pieghe dell'anima di una giovane donna. Una donna che è madre e figlia a modo suo, amica, femmina innamorata. Un romanzo che parla della passione che muove ogni comportamento di Francesca, la protagonista, passione di vita, di azione ma anche di pensiero. Di un dolore, grande, intraducibile a volte anche con le parole di questo romanzo, come travalicasse gli argini di contenimento del cuore. Del mistero che si posa come nebbia, a volte nella completa inconsapevolezza dei protagonisti, nell'arena della vita. Parla di un'amicizia come forse solo alcune donne sanno vivere, senza remore o avarizia della mente. Sullo sfondo di una città antica di mare che dalle profondità della sua saggezza e follia, prende, avvolge e chiede tutto. E una pagina dopo l'altra, è difficile non farsi irretire dal suo canto di sirena insolente e appassionata.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.