Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Festival Architettura

Community/architecture. 57 contributi di ricerca di ambito internazionale. Ediz. italiana e inglese
20,00

Raffaele Panella. L'Università di Bologna al Navile ed altri progetti emiliani. Ediz. italiana e inglese

Raffaele Panella. L'Università di Bologna al Navile ed altri progetti emiliani. Ediz. italiana e inglese

Libro

editore: Festival Architettura

anno edizione: 2010

pagine: 222

Negli ultimi dieci anni, dal 2000 ad oggi, Raffaele Panella si è confrontato in maniera diretta con il contesto emiliano attraverso una serie di progetti, interamente dedicati all'idea di comunità. Il quadro che emerge dal lavoro di uno dei protagonisti dell'architettura italiana, ricostruito in questo libro attraverso un'analisi di sei progetti accomunati dall'appartenenza ad un unico territorio, indica la messa a punto di una personale tecnica compositiva. Un percorso che parte dalla lezione dei maestri dell'architettura moderna, definisce i suoi contorni teorico-pratici nella ricerca e nell'insegnamento universitario, prima a Venezia e successivamente a Roma, consolidandosi e articolandosi a contatto con il territorio e i luoghi. Il radicamento consente all'architettura di ritrovare un rapporto fruttuoso con la città, favorendo la ricerca della dimensione urbana all'interno del progetto di architettura, in analogia con la migliore tradizione emiliana.
20,00

Community/architecture. Documents from the Festival architettura 5 (2009-2010). Ediz. italiana e inglese
20,00

La Chiesa di San Luca-The Church of San Luca

La Chiesa di San Luca-The Church of San Luca

Carlo Quintelli

Libro: Copertina rigida

editore: Festival Architettura

anno edizione: 2009

pagine: 96

La Chiesa di San Luca è una architettura che interpreta tutta l'esigenza di una necessaria "responsabilità di quartiere". Dando forma agli interrogativi che sottostanno ad ogni opera di architettura diviene esercizio compositivo scaturito dalla riflessione sull'identità figurativa, sul posizionamento, l'orientamento, l'articolazione plastica e sui necessari elementi simbolici della moderna domus dei a partire dal dato tipologico.
12,00

Wundertal. Luoghi e figure della Valle del Chiese
3,00

Pubblico paesaggio. Ediz. italiana, inglese, spagnola e francese

Pubblico paesaggio. Ediz. italiana, inglese, spagnola e francese

Libro: Copertina rigida

editore: Festival Architettura

anno edizione: 2008

pagine: 528

40,00

Città e luce. Fenomenologia del paesaggio illuminato

Città e luce. Fenomenologia del paesaggio illuminato

Libro: Copertina rigida

editore: Festival Architettura

anno edizione: 2008

pagine: 112

20,00

Architettura di rara bellezza. Documenti del Festival dell'architettura 2006

Architettura di rara bellezza. Documenti del Festival dell'architettura 2006

Libro

editore: Festival Architettura

anno edizione: 2006

pagine: 256

Possiamo ancora ricercare una valenza estetica dell'architettura? In una scena mondana sempre più priva di luogo andiamo paradossalmente a rilevare una continua invocazione al bello, senza alcuna consapevolezza ulteriore, salvo quella, a sua volta contraddittoria, di riconoscerne solo il limite relativistico, soggettivo. Il Festival vuole allora misurarsi con questo esteso, rilevante quanto superficiale, bisogno di bellezza, cercando però di reinterpretarne il senso e quindi di conseguenza il ruolo per una possibile architettura. Ne deriva una prima riflessione: l'espressione della bellezza può concretizzarsi esclusivamente all'interno di una costruzione di identità. Ne deriva una riconoscibilità del carattere che trasmette verità, non tanto quella ideale, di una bellezza assoluta, ma quella espressione di un rapporto critico-interpretativo con il mondo in divenire. Si tratta di un'accezione conoscitiva dell'idea di bellezza che tende a diventare cosmopolita proprio nella ricerca del paesaggio vasto delle differenze più o meno radicate, dove la rarità rappresenti la consuetudine dell'autenticità.
25,00

La torre Agbar a Barcellona: progetto, comunicazione, consenso

La torre Agbar a Barcellona: progetto, comunicazione, consenso

Libro

editore: Festival Architettura

anno edizione: 2006

pagine: 128

In questi ultimi anni si è ritornati a riflettere sui rapporti tra architettura e comunicazione, con un confronto sui rapporti tra architetti e mass media, sulle modalità e strategie di comunicazione nei confronti della committenza e sulla valenza comunicativa dell'architettura, in un contesto in cui l'immagine ha assunto un ruolo nuovo rispetto alla tradizione precedente. Si ripropone, oggi, quell'antinomia che Umberto Eco aveva definito in Apocalittici ed integrati tra quanti prendono atto di una delle attuali condizioni della architettura in cui la richiesta della 'icona' come strumento per intervenire rilanciando un contesto urbano è divenuta prassi diffusa, fra chi nega il valore della comunicazione di massa o chi rivendica un differente ruolo dell'architettura. Tutto questo si inserisce all'interno di una condizione di crisi in cui la tendenza di architetti e urbanisti ad uscire dall'ambito sino ad ora codificato della pratica progettuale per individuare strumenti di lettura e scrittura della realtà, corrisponde alla riflessione in ambito critico sul ruolo del progetto, sulle modalità di messa in forma delle volontà politiche piuttosto che delle necessità di marketing.
12,00

Mantova. Saggio sull'architettura

Mantova. Saggio sull'architettura

Enrico Prandi

Libro: Libro rilegato

editore: Festival Architettura

anno edizione: 2005

pagine: 144

12,00

Identità urbana dell'architettura. I luoghi dell'Emilia occidentale ed il gioco compositivo delle città
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.