Filema
Buona sera, cara Notte
Gabriele D'Annunzio
Libro
editore: Filema
anno edizione: 2001
pagine: 104
Si presentano qui per la prima volta tredici lettere autografe e la foto con dedica inviate da Gabriele d'Annunzio a Marie de Régnier nel periodo 1914-1921. La celebre scrittrice francese, che pubblicava con lo pseudonimo maschile di Gérard d'Houville, e il grande poeta intrecciarono una relazione amorosa, testimoniata da questo denso carteggio, in un periodo pieno di aspettative e decisivo per la vita di d'Annunzio. Apprendiamo infatti di prima mano alcuni fatti che interessano la vita intima nell'ultimo periodo di permanenza in Francia: la malattia venerea che nasconde abilmente con una ferita al ginocchio, la morte della sorella Anna, il suo pensiero costante sulla situazione politica italiana.
Filosofia in carcere. Incontri con i minori di Nisida
Giuseppe Ferraro
Libro: Libro in brossura
editore: Filema
anno edizione: 2001
pagine: 127
Il libro racconta in modo essenziale la storia di cinque incontri di filosofia con i ragazzi del carcere minorile di Nisida, il loro stupore nell'ascolto di una parola diversa, il desiderio di capire se stessi e il mondo, la paura di esporsi, la scoperta della possibilità di entrare in relazione tra loro e con l'altro fuori da una logica di scambio e di violenza. Il libro continua il progetto dell'autore per una filosofia "fuori le mura", messa alla prova sui luoghi estremi dove solo può rispondere del senso della vita e dei limiti dell'agire degli uomini. Nel testo sono raccolti inoltre gli interventi dei ragazzi, elaborati nei momenti di riflessione successivi ad ogni incontro, che testimoniano il desiderio di libertà e la voglia di cambiare.
Singolari intrecci. Modi del patire e pratiche di libertà
Libro
editore: Filema
anno edizione: 2001
pagine: 264
La riflessione è incentrata intorno alle diverse modalità attraverso le quali la tradizione filosofica occidentale ha modellato la soggettività come punto di precipitazione per vissuti diversi, dando vita a una sorta di "convito" pluridisciplinare, in cui etica, estetica, psicoanalisi, psichiatria, antropologia e teoria politica, costituiscono ormai un nodo inestricabile per pensare lo statuto di una soggettività sempre più singolare. Di fronte a questo paradosso avanza con urgenza la questione di come sia possibile una pratica individuale della liberazione, disincantata rispetto alle lusinghe del liberismo economico e intenzionata a riconvertire inutili sofferenze.
Bagagli a mano. Cronache di storie vere
Donata Testa
Libro
editore: Filema
anno edizione: 2001
pagine: 80
Storie vere, tratte dai fatti di cronaca o da racconti che l'autrice ha raccolto. Storie di gente comune, troppo prossima perché ci si accorga dell'abisso che borda i contorni di queste vite. Storie di violenza e dolore che queste pagine denunciano senza enfasi né retorica ma con la semplice crudezza dei fatti che leggiamo ogni giorno sui giornali e che non ci sorprendono più. Storie di donne offese e umiliate ma che ogni volta ritrovano la forza per continuare. Storie di miseria e grandezza che sfiorano i nostri passi veloci per le strade della città. Storie di sentimenti impalpabili, torbidi, violenti e delicati, comuni a tutti ma censurati nel fondo segreto del nostro silenzio.
Sulla punta delle dita. Poesie dal 1956-1977
Eeva L. Manner
Libro
editore: Filema
anno edizione: 2001
pagine: 220
Un ventaglio di seta blu Savoia
Adriana Brown
Libro
editore: Filema
anno edizione: 2001
pagine: 150
Nel 1911 a Roma, in una malfamata pensione nei pressi di piazza Vittorio, viene trovato il corpo seminudo della contessa Giulia Tasca, moglie del duca Trigona di Sant'Elia e dama di corte preferita della regina Elena, uccisa con un pugnale da caccia, presumibilmente dal suo amante, Vincenzo Paternò, giovane ufficiale siciliano, che viene ritrovato in fin di vita accanto alla donna. Una serie di indizi rivelano tuttavia che dietro l'apparente semplicità di un delitto passionale si nasconde qualcosa di molto più grave e importante per il destino dei Savoia.
Ragazza brutta ragazza bella
Consolata Lanza
Libro
editore: Filema
anno edizione: 2000
pagine: 210
Divertenti, surreali, incredibili, tra una Torino fantastica e un paesino inesistente più vero del vero, si dipanano le avventure di un gruppo di personaggi straordinari. Insieme vivono amori, abbandoni, concorsi, giardini esotici, feste di paese, Natali in cascina, gelosie e trionfi. Come in un coloratissimo caleidoscopio la realtà si trasforma a ogni pagina trascinandoci in un vortice di allegria, di sorprese sconcertanti, dove l'assurdo diventa reale e un mondo immaginario si apre davanti ai nostri occhi per rivelarci il piacere di sognare e di creare la vita a passi di danza.