Fondaz. Museo Storico Trentino
Lavoro, impresa, comunità. La segheria Moruzzi (1948-1985)
Alberto Ianes, Giovanna Moruzzi, Alberto Tomasi
Libro
editore: Fondaz. Museo Storico Trentino
anno edizione: 2017
pagine: 101
					Catalogo dell'omonima mostra, allestita a Palazzo de Maffei di Lavis (Trento) dal 20 maggio all'11 giugno 2017, che ripercorre la storia della Segheria Moruzzi: il suo avvio nel dopoguerra, le ristrutturazioni negli anni sessanta e settanta, la grande espansione e la possibilità di diventare un'impresa leader, il rapido declino negli anni ottanta. Il volume è arricchito con le testimonianze di chi ha lavorato alla Moruzzi e con numerose fotografie.				
									Dialoghi sull'autonomia
Libro
editore: Fondaz. Museo Storico Trentino
anno edizione: 2017
pagine: 86
					Volume che raccoglie la trascrizione degli interventi registrati in occasione dell’incontro «Dialoghi sull’autonomia» promosso dalla Fondazione Museo storico del Trentino presso le Gallerie di Piedicastello a Trento il 20 dicembre 2016. Seguono, nella seconda parte, altri contributi pervenuti in un secondo tempo. Una serie di riflessioni sull'autonomia, sul rapporto fra Trentino e Alto Adige e sulle sfide più generali imposte dalla contemporaneità.				
									La stabilità dell'equilibrio. L'ingegnere Giuseppe Maria Ducati e il tema della difesa del suolo in area trentina nel corso dell'Ottocento
Mario Cerato
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Fondaz. Museo Storico Trentino
anno edizione: 2017
pagine: 202
					Le attività di bonifica e difesa idrauliche hanno conosciuto verso la fine del Settecento un'importante evoluzione tecnico-organizzativa. In Trentino questi cambiamenti hanno trovato piena applicazione solo un secolo dopo, grazie a un modello organizzativo rimasto sostanzialmente valido fino ai giorni d'oggi. Vi hanno contribuito in modo determinante gli eventi, ma anche le scelte operate nel corso della prima metà del secolo XIX. Fra i protagonisti di questa fase vi è da annoverare sicuramente l'ingegnere Giuseppe Maria Ducati (1776-1858), che ricoprì l'importante carica di ingegnere presso il Capitanato circolare di Trento. Giuseppe Maria Ducati ha saputo interpretare i mutamenti socio-economici e socio-politici in atto nel territorio di sua competenza e soprattutto cogliere le potenzialità delle progressive innovazioni tecniche. Nel corso della sua intensa vita professionale egli ha tenacemente sostenuto la necessità di introdurre alcuni principi che saranno i cardini sui quali s'affermerà poi la 'rivoluzione' tecnica registrata a fine secolo.				
									Il valore dell'impegno. Testimonianze di cooperazione in Val di Non
Marco Romano
Libro: Libro in brossura
editore: Fondaz. Museo Storico Trentino
anno edizione: 2016
pagine: 183
					Le testimonianze dei cooperatori collezionate in questo volume sono delle storie di vita strettamente legate al contesto imprenditoriale e di lavoro di riferimento: la val di Non. L’impronta specificatamente autobiografica di cui sono imbevuti questi racconti arricchisce il resoconto delle attività trasformandolo in una conversazione intima e personale. Ne è nato, così, un libro che cerca di cogliere un segmento di vita cooperativa, tra gli anni cinquanta e oggi, con un registro originale e senza dubbio più coinvolgente di quello suggerito solitamente dalla documentazione d’archivio.				
									Gianni Faustini
Daniele Benfanti
Libro: Copertina rigida
editore: Fondaz. Museo Storico Trentino
anno edizione: 2016
pagine: 405
					Volume dedicato al giornalista Gianni Faustini, che ha attraversato le fasi cruciali della vicenda autonomistica del Trentino-Alto Adige ed è stato professionalmente attivo all'interno di vari media, con ruoli di responsabilità diversi.				
									Il Monte Bondone. Storie e memorie dell'Alpe di Trento a 60 anni dall'impresa di Charly Gaul
Alessandro De Bertolini, Luca Caracristi
Libro: Copertina rigida
editore: Fondaz. Museo Storico Trentino
anno edizione: 2016
pagine: 95
					Volume che tenta di indagare il rapporto complesso tra la montagna e la città individuando le tappe della storia che hanno portato il Monte Bondone a caratterizzarsi come «l'Alpe di Trento».				
									Domizio Curti
Libro: Copertina rigida
editore: Fondaz. Museo Storico Trentino
anno edizione: 2016
pagine: 103
					Volume che raccoglie il diario e le memorie di Domizio Curti, nato nel 1890 a Piazzo, allora frazione del Comune di Pomarolo (in provincia di Trento), terzogenito di 11 fratelli. Con lo scoppio del primo conflitto mondiale Domizio presta servizio nell'esercito austroungarico, inquadrato nel 4° Reggimento Tiroler Jäger nel corso delle prima campagne di Galizia di agosto e settembre 1914, a presidio dei confini tirolesi del II Rayon Tonale fino al maggio 1918.				
									Ginnasiali in trincea. Ricordi di Pio Gentilini, di compagni, commilitoni e del loro comandante 1916-1918
Gianni Gentilini
Libro: Libro rilegato
editore: Fondaz. Museo Storico Trentino
anno edizione: 2016
pagine: 103
					La dura esperienza di guerra vissuta da un gruppo di giovani studenti trentini.				
									L'attenzione per la fragilità. L'attività dell'Associazione provinciale per i problemi dei minori (1976-2016)
Paolo Cavagnoli, Monica Ronchini
Libro: Libro rilegato
editore: Fondaz. Museo Storico Trentino
anno edizione: 2016
pagine: 165
					Volume che ripercorre la storia dell'Associazione provinciale per i problemi dei minori, nata a Trento nel 1976 dalla volontà di offrire risposte concrete ai gravi problemi posti dai minori in stato di bisogno familiare e personale.				
									Quadri di famiglia. Cinquant'anni di Consultorio familiare UCIPEM a Trento (1965-2015)
Monica Ronchini
Libro
editore: Fondaz. Museo Storico Trentino
anno edizione: 2016
pagine: 155
					Il testo affronta le vicende del Consultorio familiare UCIPEM a Trento a cinquant'anni dalla sua nascita: una struttura socio-sanitaria poco indagata, che ha ancora molto da raccontare.				
									Città fortezza. Trento 1915-1918
Libro: Libro in brossura
editore: Fondaz. Museo Storico Trentino
anno edizione: 2016
pagine: 165
					Catalogo della mostra "Città fortezza. Trento 1915-1918" allestita a Trento, presso Le Gallerie a Piedicastello, dal 10 luglio 2015 al 10 luglio 2016, in occasione del fitto calendario di eventi legati al centenario della Grande Guerra.				
									«La propaganda è l'unica nostra cultura». Scritture autobiografiche dal fronte sovietico (1941-1943)
Libro: Libro in brossura
editore: Fondaz. Museo Storico Trentino
anno edizione: 2016
pagine: 398
					Il volume, che raccoglie gli atti del dodicesimo convegno dell'Archivio della scrittura popolare, "Lettere dal Don", svoltosi a Trento il 21-22 novembre 2011, apre sia alla collaborazione tra storici italiani e russi sia all'avvio di alcune ricerche sulle lettere dal fronte dei soldati sovietici promosse nell'ambito dell'Università agraria di Voronezh e del Museo della Grande guerra patria di Mosca. Il titolo riprende un'espressione utilizzata da Nuto Revelli nell'introduzione a "L'ultimo fronte".				
									
