Giuffrè
Diritto internazionale privato. Manuale breve
Bruno Barel, Stefano Armellini
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2020
Istituzioni di diritto privato
Pietro Trimarchi
Libro: Libro rilegato
editore: Giuffrè
anno edizione: 2020
pagine: XXXIV-848
La nuova edizione dell'opera dà conto del Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza. Sebbene la sua entrata in vigore sia stata rinviata al 1° settembre 2021, pensando in particolare agli studenti del corso di Istituzioni di diritto privato dell'anno accademico 2020/2021, sembra appropriato impostare la loro preparazione includendo i principi e le regole che entreranno in vigore ben prima del compimento del loro ciclo di studi, e li accompagneranno successivamente. L'Autore, in occasione della nuova edizione, ha provveduto a una generale revisione dell'opera, mantenendo però inalterata la tradizionale caratteristica di completezza: sono infatti presi in esame, nei loro tratti strutturali, anche istituti che costituiscono oggetto di altri insegnamenti, non ritenendo appropriato, nella trattazione dei principi generali del diritto privato, prescindere, ad esempio, dal diritto commerciale, industriale o agrario, lasciando al docente la libertà di scegliere quali capitoli lo studente possa eventualmente tralasciare.
Eccezioni e questioni preliminari nel processo penale
Alessandro Traversi
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2020
Agenda legale d'udienza 2021. Ediz. rossa
Libro: Libro rilegato
editore: Giuffrè
anno edizione: 2020
Tecniche e strategie difensive nel processo civile tra storia e attualità
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2019
pagine: 368
Diritto urbanistico. Manuale breve
Paolo Stella Richter
Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2019
pagine: VIII-184
Il "Manuale breve di diritto urbanistico" di Paolo Stella Richter rappresenta un agile strumento per lo studio e l'approfondimento del diritto urbanistico. Trattasi dell'unico testo di esposizione sintetica, ma chiara e scientificamente rigorosa, della articolata disciplina pubblicistica del territorio, giunto quest'anno alla sesta edizione mantiene invariata la consolidata struttura ma tiene conto dei più significativi sviluppi legislativi e giurisprudenziali.
Il welfare aziendale oggi: il dibattito de iure condendo. Atti delle Giornate di Studio della Sezione di diritto del lavoro e della previdenza sociale
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2019
pagine: X-278
Con l'espressione "welfare aziendale" si intende l'insieme delle iniziative del datore di lavoro, racchiuse nella multiforme strumentazione interdisciplinare dei cd. fringe benefits (e, dunque, della retribuzione in natura), riferibili ad una finalità di benessere collettivo dei lavoratori, che ecceda i livelli minimi di tutela della salute imposti dalla legge. Il tema del welfare aziendale ha assunto negli ultimi anni un'importanza sempre maggiore per i lavoratori e per le imprese, consapevoli che a far crescere un'azienda non sono solo i benefit monetari, ma anche quelli legati al benessere della persona in uno scenario come quello attuale, di parziale disimpegno dello Stato da compiti di welfare. Il volume raccoglie le relazioni e gli interventi presentati a due convegni tenuti nell'Università degli Studi di Milano. Se nel primo convegno il welfare aziendale è stato discusso come forma di compensazione non monetaria dei dipendenti ovvero come forma sussidiaria di protezione sociale dei lavoratori; nel secondo, il tema è stato trattato come vettore di un modo alternativo di intendere e concepire la finalità dell'impresa, in virtù del quale si tengono nella dovuta considerazione i lavoratori, gli individui e, in generale, i gruppi influenzati dalle decisioni aziendali. Il volume è diviso in due parti. Nella prima parte si offrono riflessioni, anche critiche, sui profili di diritto sostanziale, sull'operatività delle più diffuse misure welfaristiche, sul significato concreto che potrebbe rivestire declinare il welfare aziendale all'interno della responsabilità sociale delle imprese. Nella seconda sono invece riportate le testimonianze aziendali, di alcune tra le più importanti realtà imprenditoriali nel nostro paese, che hanno adottato pratiche di welfare aziendale al fine di migliorare la vita lavorativa, e non solo, del prestatore d'opere.