Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Grafo

Rosso sulle colline. 150 anni dalla battaglia di Solferino e San Martino
38,00

Guida di Brescia. La storia, l'arte, il volto della città

Guida di Brescia. La storia, l'arte, il volto della città

Libro

editore: Grafo

anno edizione: 2008

pagine: 168

12,50

Guida di Brescia. La storia, l'arte, il volto della città

Guida di Brescia. La storia, l'arte, il volto della città

Libro

editore: Grafo

anno edizione: 2005

pagine: 160

Progettata sia per il turista di passaggio che per il bresciano desideroso di abbracciare in uno sguardo d'insieme i principali motivi di interesse e le vicende della propria città, la guida si avvale di testi sintetici, aggiornati sotto il profilo storico-artistico e affiancati da corredo di immagini. L'impaginazione aiuta a orientarsi con immediatezza tra i contenuti, lasciando a ognuno la libertà di creare il proprio percorso, facendosi guidare dai propri interessi o dall'estro del momento. In appendice, le indicazioni pratiche su dove mangiare e su come muoversi costituiscono un vademecum per rendere più facile il soggiorno.
12,50

Mitopoiesi. Fantasia e storia in Tolkien

Mitopoiesi. Fantasia e storia in Tolkien

Libro

editore: Grafo

anno edizione: 2005

pagine: 240

Il libro nasce dall'occasione dei tre convegni tolkieniani organizzati dalla rivista "Endòre" e dal Comune di Brescia tra il 2002 e il 2004, ma viene proposto al pubblico dei lettori con i testi autografi e annotati dei relatori, con l'aggiunta di contributi di altri studiosi e con un ordinamento editoriale secondo un percorso a tema: si presenta cioè come un'opera di critica tolkieniana, autonoma rispetto all'occasione. Il suo titolo si riferisce a quell'attività "mitopoietica" così tanto valutata da Tolkien nella teoria e così tanto da lui attuata nella pratica: costruire "miti", cioè racconti fondativi di una visione del mondo per il tempo presente.
18,00

Binari sul Garda. Dalla Ferdinandea al tram: tra cronaca e storia
20,00

Il falco e la rosa. Le colline moreniche del basso Garda. Immagini e racconti

Il falco e la rosa. Le colline moreniche del basso Garda. Immagini e racconti

LUNARDI-

Libro

editore: Grafo

anno edizione: 2004

pagine: 136

Nel "Falco e la rosa" Costanza Lunardi trasmette intera la propria intima adesione a un paesaggio e a un territorio da lei profondamente vissuto, conosciuto e amato fino allo struggimento, come si ama e si soffre per una persona cara, che si vorrebbe con tutte le forze proteggere dal pericolo. Il territorio, splendido e pericolante, è quello delle colline moreniche che fanno corona al Basso Garda, nel quale anche Giorgio Mutti, fotografo di lunga pazienza e magistrale perizia, si muove da anni, pronto a cogliere, con eleganza visiva, attimi e situazioni di una natura vicina ma la cui vita ormai fatichiamo a immaginare. Eppure presente, fedele a se stessa, alla propria bellezza assoluta, fonte potenzialmente inesauribile di ispirazione per ogni possibile bellezza, civiltà, gentilezza.
43,00

La montagna bresciana

La montagna bresciana

Gabriella Motta, Paolo Nastasio, Franco Ragni

Libro

editore: Grafo

anno edizione: 2002

pagine: 112

31,00

Ascensioni umane. La montagna nella cultura occidentale

Ascensioni umane. La montagna nella cultura occidentale

Libro

editore: Grafo

anno edizione: 2002

pagine: 285

19,00

Franco Piavoli. Immagine e suono

Franco Piavoli. Immagine e suono

Libro

editore: Grafo

anno edizione: 1997

pagine: 144

18,08

Il romanico del Garda bresciano

Il romanico del Garda bresciano

Giulio Toffoli

Libro

editore: Grafo

anno edizione: 1996

pagine: 32

18,08

La morte in piazza. Venti anni di indagini, processi e informazione sulla strage di Brescia
18,08

I giorni della guerra sull'Adamello

I giorni della guerra sull'Adamello

Libro

editore: Grafo

anno edizione: 1996

pagine: 198

60,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.