Homo Scrivens
Charlot detective nelle sue avventure comiche brillanti e passionali
Libro: Libro in brossura
editore: Homo Scrivens
anno edizione: 2024
pagine: 198
Straordinaria icona del cinema e della comicità della prima metà del Novecento, Charlie Chaplin e il suo alter ego Charlot furono protagonisti di una serie di ventiquattro fascicoli, già da tempo introvabili. In questo prezioso volume, guidati da un ampio e documentato apparato critico, e con le copertine originali, sono raccolte le prime avventure, in cui si rivela il personaggio, e le storie più prettamente poliziesche, in cui la detective story si mescola al buonumore e rende più di un omaggio ai grandi eroi della letteratura popolare del tempo, da Nick Carter ad Arsene Lupin.
A tragos. Nuove voci dal mondo ispanico
Libro: Libro in brossura
editore: Homo Scrivens
anno edizione: 2024
pagine: 156
Argentina, Cile, Colombia, Costa Rica, Messico, Paraguay, Spagna, sono le tappe di un viaggio itinerante attraverso i paesi che hanno dato vita e voce ai diciassette giovani autori già noti in patria e quasi tutti tradotti per la prima volta in italiano in questa antologia. Un viaggio alla scoperta di nuove storie letterarie dal mondo ispanico, tra ambientazioni reali e surreali, protagonisti ordinari e stravaganti, in un insieme di racconti da gustare a sorsi, “a tragos”.
Racconti in osteria
Libro: Libro in brossura
editore: Homo Scrivens
anno edizione: 2024
pagine: 256
«Da scrittore di gialli farò come l’assassino sul luogo del delitto: tornerò»: così Carlo Lucarelli, dopo un suo passaggio all’Osteria Canali di Salerno. Già, perché in Osteria non si fa solo da mangiare. Si accoglie, si ascolta, si racconta. Ogni ospite lascia un segno. L’Osteria è un luogo di incontri, di scambi e di benessere, di calore, di musica, buon vino e cibo generoso. Un luogo sicuro per tutti i viandanti, un porto riparato dove si incrociano anime e pensieri. Queste mura hanno visto nascere amori e amicizie, hanno custodito silenzi e segreti, hanno assistito a balli sui tavoli, canti a squarciagola, risate a crepapelle. Per festeggiare i vent’anni di attività l’Osteria Canali ha chiesto ai tanti grandi scrittori che l’hanno frequentata un racconto, una poesia, una traccia musicale, per narrare un mondo e le sue storie.
Sentieri erranti nella notte
Achille Pignatelli
Libro: Libro in brossura
editore: Homo Scrivens
anno edizione: 2024
pagine: 122
"Queste stanze sono sentenze dell'assenza. Abito questa tentacolarità ossuta come il ragno e la sua tela entrambi in bilico sul vuoto".
Ho steso i panni sul fondo del mare
Francesca Gerla
Libro: Libro in brossura
editore: Homo Scrivens
anno edizione: 2024
pagine: 148
Tema della raccolta è la trasformazione, manifesta e repentina o sotterranea e prolungata, dell'individuo ma anche della società. Il presente si lega al passato in quanto frutto di un processo di cambiamento riconducibile a forti pressioni e lente rivoluzioni, destinate a modificare le profondità sotterranee dell’umanità.
Incontri ravvicinati con questo tipo
Lello Marangio
Libro: Libro in brossura
editore: Homo Scrivens
anno edizione: 2024
pagine: 228
Ecco a voi Ercole Fabozzi, l'unico investigatore al mondo che non ha mai risolto nessuno dei casi a lui assegnati e che, anzi, ne combina sempre di tutti i colori, e forse per questo è continuamente allontanato e detiene il record mondiale di trasferimenti, 22 in 15 anni. E la storia continua. Se Fabozzi inizialmente fa fatica a trovare una nuova collocazione dove portare avanti la sua ingloriosa carriera poi, per caso, trova chi può aiutarlo e così potrà continuare a NON risolvere i nuovi casi.
L'eco delle parole
Patrick Navaï
Libro: Libro in brossura
editore: Homo Scrivens
anno edizione: 2024
pagine: 192
Nella raccolta "L’eco delle parole" di Patrick Navaï vi sono alcuni temi ricorrenti. Tra i principali il trauma causato dalla morte del padre. Il distacco dal padre morto è stato fonte di grande sofferenza per il poeta e la sua presenza costante durante la sua vita è stata continua sorgente d’ispirazione. […] Nella lirica A Houcheng, vengono evocate le tribù che invasero l’Iran arrivando dalle steppe euroasiatiche e che egli considera suoi lontani antenati. Nell’immagine del poeta che si vede ardito cavaliere mentre percorre immensi spazi, c’è tutto l’amore per le sue origini e per la sua terra.
La voce
Umberto Visani
Libro: Libro in brossura
editore: Homo Scrivens
anno edizione: 2024
pagine: 132
Dopo la laurea in Architettura, Edoardo Bertuzzi sta cercando di costruire il suo futuro professionale. Tra un colloquio e l’altro, nonostante qualche lieve pressione da parte dei genitori, le sue giornate trascorrono in serenità. Per tenersi occupato, Edoardo è solito affacciarsi al balcone per dedicarsi al peoplespotting, come ha soprannominato l’attività di osservare la gente che cammina per strada. Non nota nulla di interessante, se non un anziano con un impermeabile beige, un bastone e un cappello a tesa larga che è spuntato all’improvviso nel suo quartiere. L’uomo, malgrado l’età, corre come Usain Bolt, per poi fermarsi di colpo e agire in maniera circospetta e stramba. Da quando l’ha visto, Edoardo comincia a “sentire le voci” e a perdere il controllo di sé vivendo in un costante disagio. È del vecchio la voce che parla nella sua mente? Come fa quell’uomo a insinuarsi nei pensieri del ragazzo e a comunicare servendosi del suo stesso timbro di voce?
La valigia del rugby. Personaggi, avventure, viaggi del mondo ovale
Cristian Lovisetto
Libro: Libro in brossura
editore: Homo Scrivens
anno edizione: 2024
pagine: 201
Che cosa hanno in comune un mediano australiano di stanza in Germania, un argentino ubriaco nel porto di Genova, un mite veterinario di 130 chili in un carcere uruguaiano e un neozelandese preso d’assalto dai giapponesi? Niente, a un primo sguardo. Basta qualche riga, però, per rendersi conto che a legarli ci sono centimetri, chilometri, miglia di viaggio, da un lato all’altro del mondo, da una parte all’altra di un campo da rugby. Tante storie, magari sconosciute, di campioni del rugby, uno sport che sa far sognare e soffrire, sempre più alla ribalta in Italia dopo le recenti prestazioni al Torneo delle Sei Nazioni, il più antico e più importante del mondo.
Un attimo prima di morire
Armando Guarino
Libro: Libro in brossura
editore: Homo Scrivens
anno edizione: 2024
pagine: 336
All’alba un uomo viene investito da un pirata della strada mentre stava per partire di nascosto da moglie, amici, colleghi, da tutti. Perché e da chi stava fuggendo? Una ragazza sparisce improvvisamente ed è trovata morta su una spiaggia molte ore dopo, volata giù da un promontorio. Un suicidio? Entrambi prima di morire hanno lasciato sui social un post con l’hashtag #ifitwasmylastday… Cos’è successo nel loro ultimo giorno? Cosa hanno fatto, cos’hanno visto, un attimo prima di morire?
Il profumo di garofano rosso
Valeria Sara Papini
Libro: Libro in brossura
editore: Homo Scrivens
anno edizione: 2024
pagine: 226
Il ritrovamento di un garofano rosso dipinto a olio su tela nella tomba del bisnonno Giuseppe, firmato Amedeo Modigliani, porta Anna Donati fino alla notte del 12 aprile 1913, una notte decisiva per la vita di Giuseppe Donati, detto il Paino, di Amedeo Modigliani, il famoso Modì o Dedo come lo chiamavano gli amici, e di Lulù, Luisa Cantini, nota cantante del Caffè Bardi dei primi del Novecento. Non sarà semplice arrivarci: fra enigmi, codici da decifrare, scritte e tarocchi da interpretare, si nasconde infatti una strada in grado di svelare un antico mistero che Anna, insieme al suo collega livornese Cristian Merli, dovrà chiarire per risolvere l’incredibile cold case che la Procura di Livorno ha deciso di aprire a partire dal ritrovamento del dipinto: Giuseppe Donati era davvero un ladro, o addirittura un assassino?
Riflessi all'imbrunire. Tre filosofe fra democrazia e amicizia: Hannah Arendt, Simone Weil, Maria Zambrano
Esther Basile
Libro: Libro in brossura
editore: Homo Scrivens
anno edizione: 2024
pagine: 226
Ho scelto di parlare di alcune filosofe amate in rapporto a concetti di democrazia e amicizia, valori fondanti della nostra società. Questi punti di vista rappresentano “luoghi” fondamentali e stabiliscono una trama di relazioni e di rapporti: tutti noi siamo esposti all’esplorazione della vita emozionale, nella sua duplice valenza di modo del sentire e di disvelamento dei valori. Le “mie” filosofe si ancorano a principi di bellezza e grazia nel perseguimento di un’idea di giustizia, democrazia, amicizia e felicità. Ideale sociale e politico di livellamento eterno, un’identità di tutte le persone, un pensiero umanistico che raccolga un principio di etica su ogni cosa.