IBN
Incenerire Tokyo. L'offensiva aerea americana sulla capitale del Giappone. Operation Starvation
Agostino Alberti, Luca Merli
Libro: Libro in brossura
editore: IBN
anno edizione: 2022
pagine: 142
Due operazioni aeree avvenute nei mesi finali del conflitto, una poco nota, l'altra al contrario molto conosciuta, costituiscono il tema di questo studio. Entrambe ebbero luogo nel Pacifico, più precisamente in Giappone e furono i classici "chiodi nella bara" per i sogni di grandezza dell'Impero nipponico. La campagna di minamento delle acque territoriali giapponesi, come avremo modo di vedere, ebbe un impatto decisivo sulle sorti della guerra, accorciandone la durata di molti mesi, mentre più discussa e controversa è sempre stata l'offensiva aerea incendiaria sulle città dell'arcipelago. Le centinaia di migliaia di vittime, le immani distruzioni arrecate alle aree edificate di sessantasette grandi centri abitati del Giappone furono proprio necessarie? Oggi, a quasi ottant'anni dai fatti, la domanda viene posta con toni non retorici dalla storiografia americana sulla Seconda Guerra Mondiale. Ma durante le ostilità non venne concesso troppo spazio alle discussioni; l'obiettivo principale della campagna di bombardamenti incendiari intrapresa nel marzo del 1945 era chiaro: concludere il conflitto prima possibile, per salvare quante più vite umane tra le forze armate alleate. Gli Americani disponevano dell'arma adatta-la Superfortezza B-29-e del background logistico ed organizzativo per impiegarla. E lo fecero con risultati devastanti, portando la guerra nella capitale giapponese.
Assalto a quota 731 Monastero. L'inutile massacro dell'Operazione Primavera. Fronte greco-albanese, marzo 1941
Pier Luigi Villari
Libro: Libro in brossura
editore: IBN
anno edizione: 2022
pagine: 434
La Campagna di Grecia-Albania fu per gli Italiani una delle pagine più tragiche di tutti i tempi, ma la cosa ancor più drammatica e paradossale fu che la decisione di invadere la Grecia fu un capriccio di Mussolini, che reagì indignato all'occupazione tedesca dei pozzi petroliferi di Ploesti. Il duce era convinto di poter condurre la sua "guerra parallela", ma fu semplicemente una follia! I nostri soldati, male equipaggiati, privi di rifornimenti e con armamenti risalenti alla Prima Guerra Mondiale, furono mandati a combattere su un terreno difficilissimo e nella stagione meno indicata e più fredda, oltretutto comandati da Generali che badavano più alla loro carriera che ad organizzare un serio ed efficace intervento. Dopo un'avanzata durata solo pochi giorni, gli Italiani subirono continue controffensive dei Greci che li costrinsero a ritirarsi in territorio albanese dove combatterono per sei lunghi mesi fino al risolutivo intervento nazista che risparmiò loro la completa disfatta. Nonostante le durissime condizioni e le difficoltà di ogni genere, i soldati italiani combatterono eroicamente e, come sempre dimostrarono il loro grande valore. I combattimenti più duri furono sostenuti nel marzo del 1941, quando Mussolini, dopo cinque mesi di guerra, preoccupato unicamente di perdere definitivamente la "faccia" con l'alleato tedesco, che era ormai prossimo ad intervenire, decise di scatenare l'"offensiva di primavera", quella che sarà poi ribattezzata anche come "la battaglia di Mussolini". L'autore, attraverso lunghe ricerche d'archivio e bibliografiche, e grazie alle numerose testimonianze estratte da varie pubblicazioni e alcune inedite, come quelle dei memoriali dell'allora Colonnello Luigi Mondini, Comandante del 63° Reggimento "Cagliari", di un suo Ufficiale, del Caporale degli Alpini Gildo Cavarzan, del Sergente Ermando Del Grande e di altri, fa rivivere, 81 anni dopo, il lungo periodo di durissimi combattimenti, quasi giorno per giorno, facendo parlare gli stessi protagonisti in maniera viva ed avvincente, a volte con dialoghi immaginari e a volte reali perché riportati dai loro racconti.
Quell'anno del '43. I giorni di guerra in un paese del Sud
Orazio Ferrara
Libro: Libro in brossura
editore: IBN
anno edizione: 2022
pagine: 200
Quei giorni di guerra di quel cupo e tragico anno del '43 furono per gran parte delle popolazioni del Sud Italia, in particolare per quelle della Campania e significativamente del Napoletano e del Salernitano, un vero e proprio orrorifico incubo, in cui la speranza di uscirne in qualche modo vivi ai più sembrava una mera chimera. Questa volta la guerra era in casa, anzi casa per casa, con il suo strascico di morti e distruzioni. Anche il nemico in quei giorni non era per niente chiaramente individuabile. Tutto era offuscato e caotico: l'alleato di ieri diventava il nemico (e che nemico!) di oggi, e il nemico di appena ieri si attendeva, a braccia aperte, come liberatore. In quelle contrastate battaglie all'ultimo sangue di quei giorni confusi e terribili la gloria e il valore dei soldati di ambedue le forze contendenti furono ben poca e misera cosa a fronte alle cataste di morti civili innocenti e alle immani distruzioni materiali e morali, che segnarono come indelebili scudisciate la faccia di quelle popolazioni. Troppo spesso, ci si dimentica che la grande Storia è fatta di tante piccole storie, intrecciate tra loro in una trama fittissima, senza queste ultime nemmeno esisterebbe la Storia e tantomeno essa avrebbe per noi un senso compiuto. Sono proprie le piccole storie a creare quell'empatia, che ci permette poi di comprendere i singoli avvenimenti in un più vasto disegno. Come la piccola storia narrata da un anziano, allora appena ragazzotto quindicenne, che visse quei giorni tra una continua e insaziabile fame e una curiosità irrefrenabile, che quasi sempre la vinceva persino sulla fame. Che con i suoi occhi sgranati per la meraviglia vedeva passare, nella stretta strada dove abitava, i mastodontici carri armati di una divisione panzer tedesca e guardava sbalordito e ammirato quei giovani carristi tedeschi affacciati alla torretta, solo di qualche anno più grandi lui. E quasi quasi provava invidia. Ignorava allora che quei giovanissimi andavano a morire nell'assolata e desertica piana di Paestum. Erano comunque e sempre i giorni di guerra di quel cupo e tragico anno del '43.
Quando la terra morirà. I primi passi verso l'esodo spaziale e il futuro dell'umanità nel cosmo
Carlo Di Leo, Antonio Lo Campo
Libro: Libro in brossura
editore: IBN
anno edizione: 2022
pagine: 270
Come può la specie umana assicurarsi un futuro indeterminato, che vada ben oltre quello che può offrirgli il suo pianeta di origine? Quando la nostra stella, il Sole, sarà arrivata al termine della sua vita trasformandosi in una gigante rossa ed espandendosi fino ad inglobare almeno i pianeti più interni del sistema solare, per sfuggire all'estinzione dovremo essere in grado di viaggiare fino a un pianeta extrasolare abitabile, o almeno che riusciremo a terraformare. Per fortuna, la vita del Sole è ancora molto lunga, dell'ordine dei miliardi di anni, e abbiamo tutto il tempo per imparare a farlo. Anzi, in tempi decisamente minori dovremmo essere in grado di colonizzare buona parte della nostra galassia. Gli Autori percorrono autorevolmente la strada che permetterà alla specie umana di diventare multiplanetaria, descrivendoci come potremo per prima cosa ritornare sulla Luna, non accontentandoci di missioni impronte e bandiera, (come si dice in gergo) ma iniziando una vera colonizzazione, per poi dirigerci verso Marte che potremo colonizzare e, in un futuro più lontano, terraformare. Ma la vera sfida che ci attenderà, sarà raggiungere i pianeti che orbitano intorno alle altre stelle, a cominciare da quella più vicina a noi, Proxima Centauri, che, inaspettatamente, ha un pianeta, forse di tipo terrestre. Nel libro sono descritte le possibilità, per ora ancora ipotetiche, di sviluppare nuovi tipi di propulsione, necessaria per questo viaggio, e le altre tecnologie che ci permetteranno di divenire una vera civiltà multiplanetaria, che abbraccerà un numero crescente di sistemi. Alla fine della lettura ci rendiamo conto che quegli universi, sognati dalla fantascienza, hanno una base scientifica e tecnologica e che la specie umana ha un destino che va ben oltre il piccolo pianeta su cui ha visto la luce.
Aeronautica Nazionale Repubblicana. Fine di un «mito»?
Agostino Alberti
Libro: Libro in brossura
editore: IBN
anno edizione: 2022
pagine: 112
A distanza di più di 70 anni dai fatti, vogliamo analizzare quale fu il reale impatto dell'entrata in scena dei reparti dell'A.N.R.? Tentare una valutazione squisitamente militare del loro operato costituisce il modo più giusto e corretto per poter stabilire quale fu il reale peso specifico della loro scesa in campo. Tanto più che, analizzando freddamente i dati e i risultati delle azioni, ormai accessibili a tutti grazie all'apertura degli archivi storici relativi alla Seconda Guerra Mondiale, emerge un quadro completamente differente rispetto a quello tramandato dalla memorialistica, dalle testimonianze dei reduci e riportato per decenni dalla storiografia ufficiale.
Il volo in formazione Syllabus. Corso per abilitazione al volo in formazione per piloti VDS. Volo ultraleggero a motore/ala fissa/multiassi
Luigi Faiella
Libro
editore: IBN
anno edizione: 2022
pagine: 36
"Il volo in formazione" è un Syllabus che fornisce uno studio dei concetti e della teoria della formazione fondamentale e raccoglie gli argomenti didattici così come richiesti nel programma addestrativo dell'Aero Club d'Italia per il conseguimento dell'abilitazione al volo in formazione.
Ustica il relitto parla
Antonio Bordoni
Libro: Libro in brossura
editore: IBN
anno edizione: 2022
pagine: 162
L'autore porta a conoscenza dell'opinione pubblica cosa gli investigatori aeronautici chiamati in Italia per assistere le indagini e fornire il loro know-how hanno scoperto e hanno scritto nei loro rapporti. Vedremo così che, secondo l'opinione di questi professionisti della safety aeronautica, quanto accaduto alle 20.59 del 27 giugno 1980 al DC-9 I-TIGI non corrisponde affatto a ciò che la gente ha raccolto quale verità indiscussa sull'accaduto. Quanto segue quindi non è ciò che l'Autore di questo libro pensa e opina: è quello che si può leggere nei rapporti stilati dai tecnici delle varie Commissioni che si sono succedute, dalla Commissione Tecnica Luzzatti fino a giungere al Collegio Peritale (CP) Misiti, con la citazione, ovviamente, delle relative fonti di riferimento da cui sono tratti. L'obiettivo di questo libro è conoscere due versioni: quella del "sentito dire" e quella che gli investigatori hanno appurato, i lettori poi ne traggano le loro conclusioni.
La squadriglia autonoma caccia e Mitragliamento "Frecce" sulla Spagna. Marzo 1938-giugno 1939
Daniele Gatti
Libro: Libro in brossura
editore: IBN
anno edizione: 2022
pagine: 208
L'attività operativa della Squadriglia Autonoma Caccia e Mitragliamento - denominata inizialmente "d'Attacco al suolo" - si svolge dal marzo 1938 al marzo 1939, nell'ultimo anno della guerra civile spagnola. Un anno nel corso del quale il reparto risulta fra i più coinvolti nelle operazioni belliche: costituito per sperimentare ed eseguire azioni di mitragliamento e spezzonamento delle posizioni avversarie, finisce per assolvere anche tutti gli altri compiti assegnati alla Caccia dell'Aviazione Legionaria, dalle scorte dirette e indirette a bombardieri e ricognitori ai voli di vigilanza sulle linee del fronte, dalle crociere di interdizione alla protezione dei campi d'aviazione.
Marghana Airfield. L'aeroporto di Pantelleria in guerra
Orazio Ferrara
Libro: Libro in brossura
editore: IBN
anno edizione: 2022
pagine: 236
Margana poteva e doveva essere un vero e proprio mastino di guardia al Canale di Sicilia, in grado di mordere dolorosamente gli Inglesi, solo che quel mastino lo si volle tenere fermo alla catena, peraltro ad una catena troppo corta in sintonia con la miope visione sia tattica sia strategica che, quasi sempre, ebbero nel corso del conflitto i nostri vertici militari. Quando quel mastino, in una visione tattico-strategica più ampia e articolata come nel caso delle due grandi battaglie aeronavali dell'estate del '42, fu lasciato libero e lo si volle far agire, allora le sue zanne penetrarono profondamente nelle carni dell'avversario. E furono gli esaltanti giorni che vincemmo gli Inglesi sul mare.
Educazione civica e società. Per le Scuole superiori
Aurelia Chialastri
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: IBN
anno edizione: 2022
pagine: 80
Il testo è stato redatto seguendo le linee guida derivanti dall'applicazione della legge 92 del 20/08/2019 che introduce l'insegnamento dell'educazione civica nelle scuole secondarie. Affronta la problematica delle conoscenze indispensabili ad ogni studente per concludere il ciclo di studi con riguardo ai 3 pilastri che la legge 92/2019 individua in: Costituzione - diritto nazionale ed internazionale, legalità; Sviluppo sostenibile - educazione ambientale, conoscenza e tutela del patrimonio e del territorio; Cittadinanza digitale. In tal modo, affrontando tali argomenti calibrati in ogni tipo d'Istituto, si avrà cura di assolvere la quota minima oraria annuale di 33 ore.
Sicilia 1943. Aerei dell'Asse contro l'invasione
Ferdinando Pedriali
Libro: Libro in brossura
editore: IBN
anno edizione: 2022
pagine: 218
"Sicilia 1943" propone una nuova e attenta lettura delle operazioni dei reparti aerei dell'Asse nella campagna di Sicilia, realizzata utilizzando una documentazione archivistica, in prevalenza statunitense, i rapporti operativi dello SMA, dello OMS e dei reparti aerei, più una bibliografia comprendente i testi classici della campagna terrestre. Oltre cento fotografie, molte inedite.
Diritto e economia. Diritto privato, aereo e dei trasporti. Per gli Ist. di trasporti e logistica articolazioni
Patrizia Cremonese
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: IBN
anno edizione: 2022
pagine: 430
Il testo, redatto secondo le nuove direttive ministeriali, ingloba tutte quelle informazioni che lo studente dovrà conoscere. Nella sua nuova veste editoriale è organizzato con domande a risposta multipla, schemi riassuntivi, mappe concettuali e finestre in lingua inglese. La struttura si articola prevedendo durante il terzo anno di studi l'approccio alla materia del diritto privato, in particolare allo studio del diritto civile, con i concetti di diritti reali, obbligazioni e contratto, affianco al diritto commerciale, acquisendo nozioni circa l'imprenditore, l'impresa e le società. La parte generale di entrambe le materie, i cui principi sono propedeutici al diritto aeronautico, sarà oggetto del corso di studi del quarto anno. Le fonti del diritto aeronautico, nazionale e uniforme convenzionale, lo spazio aereo, gli enti della navigazione aerea, le gestioni aeroportuali, i soggetti della navigazione aerea, i servizi di handling, i servizi aerei, le slot allocation, sono i punti ai quali si presta attenzione nel settore più specificamente dedicato alla navigazione aerea, per poi affrontare durante il quinto anno il tema dei contratti di utilizzazione dell'aereo, gli accordi tra vettori, il trasporto aereo, le conseguenti responsabilità, le assicurazioni, il volo da diporto o sportivo, che completano lo studio di un settore affascinante ed attuale come quello aeronautico raggiungendo lo scopo di far acquisire allo studente le competenze per intervenire nei molteplici impieghi nei quali si snoda l' attività di trasporto con questo veicolo. Il libro ha altresì una parte "online" scaricabile dal sito dell'IBN Editore, (www.ibneditore.it) in cui si trovano approfondimenti inerenti agli argomenti trattati nei vari capitoli.

