Il Pellegrino
Il mandorlo e il leone. Un cantico delle creature per donne e uomini d'oggi
Anne Lécu
Libro: Libro rilegato
editore: Il Pellegrino
anno edizione: 2024
pagine: 96
In questo libro, illustrato da una delle più originali disegnatrici italiane di oggi, Marta Carraro, Anne Lécu invita alla scoperta di un tesoro inatteso, che rimanda a sentori francescani: la Bibbia è piena non solo di donne e uomini, ma di animali e piante, che vanno a comporre la terra secondo il disegno della creazione. Ebbene, ci dice l’Autrice, questi animali e queste piante cantano, lodano, benedicono con la loro stessa esistenza; e nulla si sottrae sotto il sole al loro canto, ora mesto, ora gioioso, ora intimo e ora lanciato a squarciagola: il mandorlo, il cedro, la quercia, il fico… Ma anche l’asino, il bue, la cinciallegra, il gufo… In un’epoca in cui l’attenzione al nostro pianeta è sempre più centrale e, spesso, urlata, qui ci è restituita la contemplazione di ogni creatura; ci è ridata la voce singolare di ogni fronda che stormisce al vento, di ogni cinguettio che risveglia l’alba.
La scelta di Budgie. Nessun ritorno è impossibile
J. Dana Trent
Libro: Libro in brossura
editore: Il Pellegrino
anno edizione: 2024
pagine: 304
Dana, detta Budgie, ha solo 4 anni quando, per la prima volta, usa un coltello per tagliare l’“erba”, riempire i sacchetti con le dosi che andranno vendute, e consegnarli al padre, conosciuto da tutti come King: Dana vive in uno squallido camper con lui e con la madre Judy, detta Lady. Instabili e affetti da disturbi del comportamento, i due gestiscono un piccolo ma ben rodato traffico di droga. Da loro, la figlia impara presto che nella vita bisogna colpire per primi, che l’unico modo per sopravvivere è incutere timore e farsi rispettare. Impara a essere fluida come l’acqua per assumere la forma che gli altri vogliono che lei abbia: e lo fa perché, alla fine, è una bambina e, come tutti i bambini, desidera abbracci, una casa, l’amore. Dana cresce vivendo in mezzo a un mondo di alcolisti, di bulli di strada, fra dipendenze e disturbi alimentari. Ma attraverso le avventure che ella stessa narra in prima persona in questo libro, con toni che attraversano tutte le modulazioni del racconto, dalla tragedia alla commedia, Dana comprenderà lentamente che fuggire le proprie radici è proprio ciò che le ha impedito di trovare la pace. Fino a ora. Poiché nessun ritorno è impossibile.
I canti del cuore. Meditazioni per anime inquiete
Meister Eckhart
Libro: Libro in brossura
editore: Il Pellegrino
anno edizione: 2024
pagine: 144
Meister Eckhart ha influenzato un’ampia gamma di maestri spirituali, sia all’interno che all’esterno della tradizione cristiana. Erich Fromm, Eckhart Tolle, Richard Rohr, DT Suzuki e Rudolf Steiner hanno tutti attribuito a Eckhart un’importante influenza sul loro pensiero. Egli scrisse in un tempo molto simile al nostro, in cui la società sembrava andare in pezzi. Nel mezzo di tutto quel caos e incertezza catturò le molteplici forme dell’amore di Dio e del viaggio di trasformazione, con un linguaggio così stupefacente che fu spesso accusato di eresia. Ora, sette secoli dopo, l’interpretazione fresca e sorprendente della sua opera, presentata in questo piccolo gioiello, traduce l’essenza di una delle più grandi voci poetiche e spirituali del cristianesimo in poesia, offrendoci un libro che trasmette il cuore dell’insegnamento di Eckhart su cosa significhi amare Dio e intraprendere un autentico viaggio spirituale, caratterizzato dal mistero, dal paradosso e dall’abbraccio dell’ignoto.
Nell'amore non c'è timore. Riflessioni filosofiche su un versetto dell’evangelista Giovanni
Dieter Heinrich
Libro: Libro in brossura
editore: Il Pellegrino
anno edizione: 2024
pagine: 80
L’ultimo libro del filosofo Dieter Henrich trae spunto da un versetto della Prima lettera di Giovanni. L’affermazione giovannea si riferisce alla potenza dell’amore di Dio, ma in questo breve e intenso volume Henrich la interpreta in relazione alla questione del mistero dell’amore nella vita umana. Perché gli esseri umani amano? Perché l’amore umano rende gli amanti “più indipendenti da ciò che minaccia la finitezza della loro vita”? Davvero l’amore è più forte della morte, e lo è anche per chi non crede? Per quanto sorprendente possa sembrare la frase di partenza, il filosofo presenta la fiducia in sé stessi come punto originario inconfutabile per la comprensione dell’amore di sé e dell’altro.
Dignità e responsabilità. Un cammino di liberazione spirituale per tutt*
Giuseppe Piva
Libro: Libro in brossura
editore: Il Pellegrino
anno edizione: 2024
pagine: 160
Giuseppe (Pino) Piva accompagna da anni persone omoaffettive in vari cammini verso una integrazione personale di sé, con Dio, con gli altri e con la Chiesa. Il percorso di accompagnamento tiene conto di queste relazioni fondamentali; segnate a volte da ferite interiori, spesso prodotte dall’ambiente sociale, familiare ed ecclesiale, in cui ci troviamo. Il cammino diventa una progressiva rivelazione di modalità più profonde e libere di vita, vita piena, in cui i valori cristiani vengono compresi nella loro autentica dinamica di liberazione personale, sociale e spirituale. Esiste un modo in cui possiamo liberare le potenzialità umane in maniera sana, e questo passa sempre attraverso il recupero della consapevolezza di una dignità che è oltre ogni orientamento sessuale, e di una responsabilità nei confronti dell’altro e del mondo che esprime al meglio la nostra natura autenticamente umana e spirituale. Il volume è impreziosito dalle pagine di Erio Castellucci, Aristide Fumagalli e Gianni Geraci, che dal 1996 è voce autorevole dei gruppi di omosessuali cristiani in Italia.
Le donne ferite di Puccini. Incantevoli, impetuose, immortali
Tabata Caldironi
Libro: Libro in brossura
editore: Il Pellegrino
anno edizione: 2024
pagine: 256
Manon Lescaut, La Bohème, Suor Angelica, La fanciulla del West, La Rondine, Madama Butterfly, Turandot, Tosca: i titoli delle otto opere maggiori di Puccini concentrano l’attesa, l’esperienza e la memoria dell’amante della musica sulla donna. Il femminile è il “genio” protagonista dell’intera produzione del compositore celebrato a fine 2024 nel suo centenario: non c’è nessuno, in tutto il pianeta, che non conosca almeno un’aria di Puccini, e certamente essa è dedicata al cuore, all’anima, alla mente di una donna. Ma chi sono le donne di Puccini, che tanto hanno plasmato l’immaginario universale a proposito del mondo femminile e ancora incidono su di esso? L’autrice racconta ciascuno dei capolavori del maestro coinvolgendo il lettore nello stesso amore che egli ha provato ed espresso per ciascuna delle sue eroine. E le scoperte sono molte: abbiamo ereditato da queste donne (e dalle indimenticabili esecutrici che hanno dato loro voce e corpo) un’idea della donna tutt’altro che idealizzata e stilizzata. Nelle donne di Puccini c’è l’eroina disposta a tutto per amore, ma anche la testimone di un’epoca che cambia e che non ha ancora smesso di cambiare.
Streghe. Da Giovanna d’Arco a Salem: un femminicidio dimenticato
Natale Benazzi
Libro: Libro in brossura
editore: Il Pellegrino
anno edizione: 2024
pagine: 240
Dalle città francesi ai territori contadini delle regioni tedesche, alle colline e montagne italiane e svizzere, alle lande desolate dei Pirenei ispanici, fino alle distese di pianura delle giovani colonie americane: tra la fine del Trecento e la fine del Seicento, sventura, povertà e orrore si moltiplicano attorno a un nucleo unico e quasi completamente “al femminile”, che prende il nome di opera stregonesca. Il dibattito sul numero delle donne sacrificate alla teoria della lotta al male è tuttora in corso. Questo libro riprende e completa la ricerca che l’autore ha iniziato anni fa sul tema dei “tribunali della coscienza” e ricostruisce uno dei fenomeni di femminicidio più drammatici nella storia, aiutando a comprendere il meccanismo per cui l’antico accanimento degli inquisitori può lasciare tracce anche nell’oggi. Il lettore troverà alcuni casi noti, come quello di Giovanna d’Arco e delle streghe di Salem, altri meno conosciuti (come quelli di alcune figure stregonesche del territorio italiano), tutti accumunati da quella che fu la “caccia” più sconcertante che potere religioso e politico poterono per secoli mettere in atto.
Liberi? Storie di celibato volontario
Mario Danieli
Libro: Libro in brossura
editore: Il Pellegrino
anno edizione: 2024
pagine: 208
Molti autori hanno affrontato con competenza e profondità il tema del celibato nelle diverse prospettive possibili: la teologia morale e spirituale, la psicologia, l’antropologia, la disciplina ecclesiastica. La prospettiva scelta in questo volume, che raccoglie decenni di esperienza, è quella di raccontare le storie di persone celibi senza formulare alcun principio universale, ma soltanto alcune considerazioni molto attinenti ai casi considerati. Il contenuto delle singole storie è frutto di confidenze. Come scrive l’autore nell’Introduzione: «La scelta del celibato dovrebbe rendere le persone più libere di dedicarsi integralmente al regno di Dio, impegnando tutte le energie nella grande varietà di servizi che le strutture religiose propongono. Nella realtà, la mancanza di un vincolo affettivo forte, l’immaturità di certi rapporti, l’evidente situazione protettiva di diverse comunità espongono il religioso al pericolo di alimentare atteggiamenti non di servizio, ma di ripiegamento su se stesso, come un eccesso di narcisismo, di indolenza, di egocentrismo: se il suo impegno di celibato ha reso libero il religioso, ora è libero per chi? Per cosa? A cosa gli serve la sua libertà?».
Che cosa ci tiene uniti? Per una grammatica della partecipazione
Libro: Libro in brossura
editore: Il Pellegrino
anno edizione: 2024
pagine: 208
In un momento storico in cui le istituzioni democratiche sono messe in discussione in tante parti del mondo, incluso l'Occidente, e la loro sopravvivenza non può essere data per scontata, occorre partire da una domanda di fondo: «Che cosa ci tiene uniti come società?». Elaborare una risposta oggi significa innanzitutto esplorare nuove modalità di pensare e costruire le istituzioni; ciò richiede di essere attenti agli elementi in continua trasformazione, che contraddistinguono la nostra realtà: i temi della cura, dell’ecologia integrale, della pace e, non ultimo, quello della rivoluzione digitale e dell’intelligenza artificiale. Stiamo attraversando, come ben indicato nell'Introduzione al volume, «una vera e propria transizione, che può essere vissuta come un nemico a cui resistere o come una scommessa sul futuro, che genera sì passione ed entusiasmo, ma suscita anche un inevitabile senso di paura, perché ci avventuriamo in un terreno ignoto, senza disporre di solide certezze sul percorso da compiere o sui mezzi migliori da impiegare. La posta in gioco è rivitalizzare i legami sociali, restituire pregnanza e concretezza alla partecipazione e alla democrazia».
Contro il nichilismo. Congedare l'ospite inquietante e le sue ancelle
Mario Pollo
Libro: Libro in brossura
editore: Il Pellegrino
anno edizione: 2024
pagine: 256
Perché un libro sul nichilismo, fenomeno su cui molto è stato scritto e che per molti non è più attuale? La risposta che Mario Pollo offre è che, purtroppo, l’ospite inquietante è ancora presente nella nostra cultura sociale, anzi, lo è in piena vista, anche se spesso reso irriconoscibile da quel subdolo travestimento che lo maschera quale fattore di progresso economico e sociale e, addirittura, di evoluzione e di ampliamento dei diritti umani. Questo volume offre una sintesi illuminante e una originale, lucida e inquietante interpretazione dei temi che assediano le nostre esistenze: dalla violenza domestica al bullismo, dalla liquidità sociale alle tragedie belliche, dal rifiuto dell’accoglienza al precipizio culturale nel quale ci troviamo ad abitare. Pollo propone una pedagogia fuori dalle ideologie, ma capace di rintracciare le fondamenta che, contro il nichilismo (e l’annichilamento del nostro convivere), dobbiamo ritrovare, le sole che possono aprire alla speranza.
Alle radici della dissoluzione. L'Europa perduta di Enrico Berlinguer
Gavino Pala
Libro: Libro in brossura
editore: Il Pellegrino
anno edizione: 2024
pagine: 240
La politica internazionale odierna evidenzia come la società europea sia di fronte a una profonda trasformazione: è tempo, dunque, di riflettere sulle radici della situazione attuale. Il presente libro restituisce al lettore le intuizioni di uno degli ultimi grandi statisti che l’Italia ha prodotto: Enrico Berlinguer. Nato in un’epoca in cui il rapporto tra il suo partito (il PCI) e l’Europa era critico, comprese che se il Vecchio Continente non avesse trovato nuove forme di relazione tra l’allora Unione Sovietica e i Paesi del Patto Atlantico, il risultato sarebbe stato una lenta e inesorabile dissoluzione. In questo, Berlinguer intuì che il perno centrale non poteva che essere la pace e lo sviluppo dei Paesi più poveri. A distanza di quarant’anni dalla sua morte, quel progetto assume una forte valenza profetica. Come dice Gavino Pala, «siamo nel momento decisivo per l’Europa, ma la sensazione è che proprio quando l’Europa potrebbe essere più forte, si stia dissolvendo. Sarà questo il futuro del Vecchio continente? O da questo si troverà la forza per una ricostruzione […] che abbia come progetto quello della pace e dell’appoggio alle nazioni in via di sviluppo?».
Morte annunciata di un antifascista. Matteotti, Mussolini, Turati, Kuliscioff, Gobetti. Le parole che hanno deciso un’epoca
Libro: Libro in brossura
editore: Il Pellegrino
anno edizione: 2024
pagine: 256
Il cadavere di Giacomo Matteotti venne ritrovato a due mesi dalla scomparsa, il 16 agosto 1924, nel bosco della Quartarella, a una ventina di chilometri da Roma. Il 10 giugno precedente, il politico era uscito di casa a piedi per dirigersi verso Montecitorio. Sul lungotevere Arnaldo da Brescia lo aspettava un’auto. I suoi aggressori saranno identificati come membri della polizia politica fascista. Matteotti, che aveva da poco attaccato Mussolini e il fascismo in un discorso indimenticabile, a difesa della democrazia, venne ritrovato dal cane di un brigadiere dei Carabinieri in licenza: era già in fase di decomposizione. Questo volume riporta l’ultimo Discorso di Matteotti, quello che gli costò la vita, oltre alle lettere che, nei giorni della sua scomparsa, vennero scambiate tra gli amici Filippo Turati e Anna Kuliscioff, il Discorso di Mussolini e un testo a firma di Piero Gobetti, a ricordare la figura dello statista veneto. Un libro-documento, per non dimenticare. Introduzione di Pier Luigi Vercesi.

