Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Ist. Storia dell'Arte Lombarda

La mäta da la balzäna róssa (La ragazza dalla gonna rossa)
25,00

Cultura figurativa in Valcuvia. Casalzuigno, Cuveglio, Cuvio
30,00

La parrocchiale di Arluno e il cardinale Pozzobonelli
28,00

Il santuario di Corbetta
15,00

Arte lombarda. Volume 113\115

Arte lombarda. Volume 113\115

Libro

editore: Ist. Storia dell'Arte Lombarda

anno edizione: 1995

pagine: 252

40,00

Architettura del XIX secolo. Il convento del Sacro Cuore a Milano dell’Ordine dei Frati Minori Cappuccini

Architettura del XIX secolo. Il convento del Sacro Cuore a Milano dell’Ordine dei Frati Minori Cappuccini

Ferdinando Zanzottera

Libro

editore: Ist. Storia dell'Arte Lombarda

anno edizione: 2016

Dopo aver proposto le tappe salienti del processo storiografico che ha condotto i Frati Minori Cappuccini di Lombardia a edificare un nuovo convento nei pressi dei bastioni della città di Milano, il volume si sofferma ad illustrare i differenti progetti realizzati per l'ampliamento della chiesa e le scelte formali e simboliche compiute dai differenti progettisti. Intesa come monografia scientifica, il volume inquadra le scelte dei fabbricieri cappuccini e dei professionisti incaricati della ricostruzione dell'edificio liturgico all'interno del più vasto tema della storia dell'architettura milanese della seconda metà dell'Ottocento e all'ambito dell'architettura religiosa conventuale-monastica del XIX secolo.
25,00

Sant'Alessandro in Zebedia a Milano
10,00

Il palazzo Arese Borromeo a Cesano Maderno

Il palazzo Arese Borromeo a Cesano Maderno

Libro

editore: Ist. Storia dell'Arte Lombarda

anno edizione: 1999

pagine: 308

60,00

L'opera scomparsa per un giorno. La tavola di Van Eyck «trafugata» dal soprintendente Guglielmo Pacchioni

Ferdinando Zanzottera

Libro

editore: Ist. Storia dell'Arte Lombarda

anno edizione: 2023

Il volume racconta la storia del “furto dimostrativo” organizzato nel 1933 dal Soprintendente Guglielmo Pacchioni alla Reale Pinacoteca Sabauda di Torino, della quale aveva curato la risistemazione e l’apertura al pubblico nell’anno precedente. Per provare la fallacità del sistema di sorveglianza del museo da parte del personale interno, il noto storico dell’arte staccò il dipinto di Jan van Eyck raffigurante le Stigmate di San Francesco (altre volte San Francesco d’Assisi riceve le stigmate) nascondendolo dietro a un calorifero, per poi denunciarne il furto. Da questo gesto provocatorio ne seguì una querelle che perdurò a lungo, sino a quando il Ministero intervenne per sedare gli animi dei protagonisti e per far calare un velo di dimenticanza su quanto accaduto. Il volume, che offre anche un sintetico profilo biografico di Guglielmo Pacchioni e del suo impegno per la salvaguardia del patrimonio artistico durante la Seconda Guerra Mondiale, contiene una serie di disegni al tratto realizzati dall’illustratore Andrea Pogliani finalizzati ad avvicinare le più giovani generazioni alla storia dell’arte e ai suoi protagonisti.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.