Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Iter Edizioni

I 50 rifugi più belli del Friuli Venezia Giulia

I 50 rifugi più belli del Friuli Venezia Giulia

Stefano Ardito

Libro: Libro in brossura

editore: Iter Edizioni

anno edizione: 2020

pagine: 128

Il Friuli-Venezia Giulia, terra di natura e di storia, è anche una regione di montagne. Tra le Dolomiti Friulane e le Alpi Giulie, le Alpi Carniche segnano la frontiera con l’Austria. Più a sud, sul confine con la Slovenia, si alzano il Matajur, le Prealpi Giulie, le aspre alture rocciose del Carso. Decine di rifugi, malghe, bivacchi permettono delle piacevoli pause. Questa guida, rinnovata e aggiornata, illustra 50 rifugi, malghe e bivacchi scelti per la bellezza dei luoghi, per la storia, per la vicinanza a vette e valichi famosi. Dopo la presentazione di ogni struttura descriviamo il sentiero di accesso o un itinerario che inizia dal rifugio. 200 fotografie mostrano, oltre ai rifugi, la bellezza dei monti e della natura del Friuli Venezia Giulia.
12,00

I 100 rifugi più belli delle Dolomiti

I 100 rifugi più belli delle Dolomiti

Stefano Ardito

Libro: Libro in brossura

editore: Iter Edizioni

anno edizione: 2020

pagine: 128

Le Dolomiti, le montagne più famose del mondo, comprendono vette di eccezionale eleganza come le Torri del Vajolet, le Tre Cime, le Odle, la Marmolada e il Sassolungo. Ai loro piedi, centinaia di rifugi offrono mete agli escursionisti, e servono da posti-tappa lungo le Alte Vie o prima di ascensioni più o meno impegnative. Questa guida, giunta alla quarta edizione, propone 100 rifugi che l’autore ha selezionato per la posizione, il panorama, la storia, la qualità dell’accoglienza, e naturalmente la bellezza degli itinerari nei dintorni. Oltre a presentare ogni struttura, viene descritto il sentiero di accesso, oppure un itinerario che inizia dal rifugio. Più di 200 foto mostrano la straordinaria bellezza delle Dolomiti.
12,00

I trekking più belli della Valle d'Aosta

I trekking più belli della Valle d'Aosta

Annalisa Porporato, Franco Voglino

Libro: Libro in brossura

editore: Iter Edizioni

anno edizione: 2020

pagine: 192

Una guida che accompagna, a passo lento, al cospetto delle cime più alte e simboliche della Valle d’Aosta: Monte Bianco, Cervino, Monte Rosa e Gran Paradiso. Quattro trekking di facile accesso che non presentano difficoltà tecniche e con tappe non troppo lunghe, così da permettere tranquille pause per ammirare i grandiosi panorami e per gustare i prodotti locali. Si toccano i caratteristici borghi di bassa valle, con tutti i servizi e la possibilità di dormire anche in B&B e alberghi, in tutta comodità. Quattro trekking “estetici” da percorrere con un lento andare come antichi viandanti per avere il tempo di assaggiare, con tutti i sensi, la natura delle Terre Alte.
14,00

Sardegna. Carta stradale e turistica antistrappo 1:300.000. Ediz. italiana, inglese, francese, tedesca, spagnola

Sardegna. Carta stradale e turistica antistrappo 1:300.000. Ediz. italiana, inglese, francese, tedesca, spagnola

Cartine

editore: Iter Edizioni

anno edizione: 2019

Carta stradale e turistica della Sardegna in pratico materiale antistrappo. Riporta la cartografia aggiornata della rete stradale, le linee ferroviarie, gli aeroporti, le linee dei traghetti, i parchi e le riserve naturali, le terme, le zone archeologiche, le abbazie e i camping. Sul retro contiene le mappe dei centri di Cagliari, Olbia, Alghero e l'elenco dei comuni della Sardegna.
8,00

Veio Park. A guide to the towns and paths

Veio Park. A guide to the towns and paths

Stefano Ardito

Libro: Copertina morbida

editore: Iter Edizioni

anno edizione: 2019

pagine: 96

8,00

A piedi sull'Alta Via delle Marche dal Montefeltro ai Sibillini

A piedi sull'Alta Via delle Marche dal Montefeltro ai Sibillini

Libro: Copertina morbida

editore: Iter Edizioni

anno edizione: 2019

pagine: 192

Più di 400 chilometri da vivere a piedi - molti anche in mtb - sul percorso dell'Alta Via delle Marche, un nuovo trekking che unisce antichi eremi, solitarie montagne e i profumi della buona cucina. Dall'estremo Nord al Sud della regione, l'Alta Via si snoda lungo sentieri e carrarecce e s'inerpica fino a toccare le più alte vette delle Marche: dal Sasso Simone alle leggendarie cime del Monte Sibilla, del Pizzo del Diavolo e del Monte Vettore. In 27 tappe si attraversano ben cinque aree protette tra parchi e riserve naturali. La lunga traversata dell'Alta Via può esser spezzata in trekking di due, tre o più giorni, ma si può anche gustare in singole tappe, per un'esperienza alla portata di tutti.
14,00

I rifugi della Valle d'Aosta. 152 rifugi, bivacchi e posti tappa

I rifugi della Valle d'Aosta. 152 rifugi, bivacchi e posti tappa

Stefano Ardito

Libro: Copertina morbida

editore: Iter Edizioni

anno edizione: 2019

pagine: 240

Ai piedi del Gran Paradiso e del Monte Bianco, del Monte Rosa e del Cervino, la Valle d'Aosta è una meta ideale per chi ama l'escursionismo, l'alpinismo e lo sci. Sui sentieri, di fronte a meravigliosi panorami, attendono chi cammina ben 152 rifugi, posti-tappa, dortoir e bivacchi. I punti di appoggio della Vallée sono molto diversi tra loro. Ai rifugi posti ai piedi delle cime più alte, che si raggiungono con ore di marcia lungo mulattiere e sentieri, si affiancano strutture più comode, vicine ai paesi, agli impianti di risalita e alle strade, perfette per l'escursionismo in famiglia. Più in alto, nel mondo delle rocce e dei ghiacciai, capanne d'alta quota e bivacchi possono essere raggiunti da camminatori capaci di usare corda, piccozza e ramponi, o che si affidano alle guide alpine valdostane. In molti rifugi si possono assaggiare i piatti della tradizione regionale. Impreziosiscono le escursioni gli incontri con stambecchi e marmotte, aquile e camosci, rododendri e stelle alpine. Ospizi, bunker, siti archeologici, santuari, vecchie baite e le "strade di caccia" selciate di re Vittorio Emanuele II raccontano secoli di storia.
18,00

Palermo. Mappa turistica 1:7.000

Palermo. Mappa turistica 1:7.000

Cartine: Carta geografica

editore: Iter Edizioni

anno edizione: 2019

5,00

Siena. Mappa turistica 1:5.000

Siena. Mappa turistica 1:5.000

Cartine

editore: Iter Edizioni

anno edizione: 2019

Mappa turistica di Siena plastificata antistrappo e resistente, in formato tascabile. In scala 1:5.000, riporta la cartografia aggiornata, l'elenco delle strade e i luoghi di interesse. Mini guida turistica con informazioni sui principali monumenti con foto a colori: Piazza del Campo, Palazzo Pubblico e Torre del Mangia, Duomo, Battistero, Basilica di San Domenico, Pinacoteca Nazionale, Forte di Santa Barbara, e cenni sul Palio di Siena. Cinque lingue: italiano, inglese, francese, tedesco e spagnolo.
3,90

Il giro d'Italia in 50 isole. Guida alle mete in mezzo al mare

Il giro d'Italia in 50 isole. Guida alle mete in mezzo al mare

Lucrezia Argentiero

Libro: Copertina morbida

editore: Iter Edizioni

anno edizione: 2019

pagine: 144

"La strada - come canta Bennato - la trovi da te. Porta all'isola che non c'è". Stavolta la strada porta all'Isola che c'è! Scoprite il Bel Paese di isola in isola per avere lo sguardo rivolto verso l'infinito. Vi attendono 50 luoghi colmi di storia per sognare e per scrivere nuovi affascinanti racconti. Il vostro. Un giro d'Italia per fare il pieno di emozioni. Dai fazzoletti di terra più fashion, come Capri e Panarea, a quelli incontaminati, come Stromboli o Gorgona. Dalle isole del gusto per chi vuole il massimo anche a tavola, come Grado e Favignana, alle oasi del benessere, Ischia, Vulcano e Linosa, per dedicarsi alla cura del corpo e dello spirito. Dalle perle circondate dalle acque del mare a quelle adagiate nei laghi come San Giulio in Piemonte, dove è possibile andare a caccia di draghi. Dalle isole "toccata e fuga", piccoli scogli quasi sconosciuti, alle "belle e possibili" sempre, come la selvaggia Filicudi. Certo sarà un'impresa ardua sceglierne solo una. Ma non preoccupatevi, non dovrete attraversare il mondo per viverle. Sono tutte a portata di mano.
14,00

Sentieri e rifugi del gusto. I sapori delle Dolomiti e Valli Trentine

Sentieri e rifugi del gusto. I sapori delle Dolomiti e Valli Trentine

Alberto Campanile

Libro: Copertina morbida

editore: Iter Edizioni

anno edizione: 2019

pagine: 136

Unica nel suo genere, questa guida coniuga escursionismo e buona tavola. Propone una carrellata di sapori nei parchi naturali tra i più belli dell'arco alpino e sulle montagne che hanno segnato la storia dell'alpinismo. Dalle Dolomiti di Brenta alle Pale di San Martino, dalla Val di Fassa alla Valsugana, un viaggio tra malghe e rifugi del gusto, agriturismi e ristoranti dove trovare creatività e tradizione. Dai Rifugi del gusto selezionati partono o transitano le escursioni a piedi. I percorsi sono ben descritti, con cartine e informazioni dettagliate, e illustrati con "ghiotte" fotografie. Per camminare e poi gustare specialità come i canederli ai funghi, gli strangolapreti al burro di malga, la polenta carbonera, il tonco de pontesèl, il salmerino marinato e l'immancabile strudel. Gli itinerari di fondovalle conducono il lettore alla scoperta di golosità meno note, preparate nel rispetto di segreti gelosamente tramandati: Puzzone di Moena, Casolèt, mortandele, carne salada, speck di trota, radic de l'ors, torta de fregoloti, distillato di genziana, vino Teroldego e tanti altri. Una guida per chi le gambe ama metterle sui sentieri di montagna, ma anche sotto una buona tavola.
16,00

Passènno pe Prestecata... che bégli ricordi! Voci ed espressioni dialettali di Subiaco

Passènno pe Prestecata... che bégli ricordi! Voci ed espressioni dialettali di Subiaco

Maria Luisa Procaccianti, Natale Segatori

Libro: Copertina morbida

editore: Iter Edizioni

anno edizione: 2018

pagine: 232

Il testo vuole mettere da parte e conservare, prima che sia troppo tardi, quel poco che resta di una forma di comunicazione orale che nel passato ha saputo esprimere pensieri, gioie, dolori, sentimenti e bisogni di molte generazioni di abitanti di Subiaco. Si tratta di una interessante raccolta di voci ed espressioni dialettali, modi di dire, proverbi, esclamazioni, imprecazioni con le relative traduzioni e spiegazioni. Vi sono aneddoti e racconti, stornelli "subbjacciani" e della campagna romana, canzoni in dialetto, antiche preghiere. Non mancano riferimenti etimologici e storici, o legati a tradizioni e leggende, che vanno a chiarire e a far comprendere meglio ciò di cui si parla. Il tutto arricchito da antiche fotografie in bianco e nero, da stampe e riproduzioni di opere d'arte a colori.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.