Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

La Nuova Italia

Italo Svevo

Italo Svevo

Giorgio Luti

Libro

editore: La Nuova Italia

anno edizione: 1988

pagine: 98

5,94

Così parlò Zarathustra

Così parlò Zarathustra

Friedrich Nietzsche

Libro

editore: La Nuova Italia

anno edizione: 1987

pagine: XLIV-68

Opera filosofica e poetica composta tra il 1883 e il 1885. In quest'opera le idee del "superuomo" e dell'"eterno ritorno" raggiungono una forma compiuta. Dopo dieci anni di solitudine Zarathustra sente il bisogno di donare agli uomini la sua sapienza, ma il popolo distratto ride delle sue parole. Dovrà così cercarsi dei discepoli cui indirizzare i suoi discorsi. Tema dei discorsi è la ribellione alla cultura e alla morale dominanti e la visione della vita come forza indomabile e della volontà come strumento di affermazione. Agli elementi polemici sono inframmezzati brani poetici (canti e canzoni) di grande bellezza. Molteplici le fonti stilistiche, la Bibbia, le poesie di Goethe, la prosa di Lutero, gli aforismi dei moralisti francesi.
7,49

Le carte Vannucci nell'Archivio contemporaneo del Gabinetto G. P. Vieusseux. Inventario e regesti
18,54

L'archivio Ceramelli-Papiani conservato dal Comune di Colle Val d'Elsa
10,95

L'archivio preunitario del Comune di Montevarchi
23,64

Gli autografi Porri nella Biblioteca comunale di Siena. Catalogo. Volume 1
21,54

Carteggio universale di Cosimo I de Medici. Archivio di Stato di Firenze. Inventario. Volume 1
33,57

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.