La Rondine Edizioni
Il senso autentico del Natale a Catanzaro e dintorni
Luigi Mariano Guzzo
Libro
editore: La Rondine Edizioni
anno edizione: 2010
pagine: 72
Fra tradizione e modernità, consumismo e povertà, il Natale mette in luce ogni anno le contraddizioni e i paradossi della contemporaneità: la luce calda dei centri storici parati a festa e l'emarginazione degli indigenti, la corsa all'acquisto e la solitudine degli ultimi, la retorica dei buoni sentimenti e i tanti gesti nascosti ma concreti di solidarietà. Nel capoluogo calabrese, tanti elementi coesistono, si alternano e si sovrappongono nella celebrazione di un evento che ha cambiato il mondo e la storia dell'umanità. E lo ha fatto con la forza dirompente di un messaggio d'amore che è rivolto a tutti, senza eccezioni, e che rappresenta oggi, come allora e come sempre, l'alternativa più radicale all'intolleranza, all'individualismo, allo smarrimento esistenziale e alla perdita di ogni speranza. È questo "Il senso autentico del Natale" sul quale si sofferma Luigi Mariano Guzzo, conducendo idealmente il lettore non solo per le vie e per le chiese illuminate della sua città e dei piccoli borghi vicini, ma anche all'interno di una riflessione più profonda sul mistero di un Dio che si fa uomo tra gli uomini «per dare un brandello di cielo a chi il cielo non l'ha mai visto».
Il gusto amaro delle caramelle
Antonio Bianchi
Libro: Libro in brossura
editore: La Rondine Edizioni
anno edizione: 2010
pagine: 140
Un'infanzia e un'adolescenza tutt'altro che felici. Una mamma che muore quando lui è ancora troppo piccolo, due nonni che cercano, in qualche modo, di riempire quel vuoto ma senza riuscirci realmente, uno zio che lo vede come oggetto delle sue mostruose pulsioni e un padre interessato più alla sua carriera e alle sue avventure che a cercare di capire cosa si nasconde dietro i silenzi del figlio. È un uomo che cerca, consapevolmente e per quanto possibile, di resistere al demone che si sta facendo strada dentro la sua anima, ma che non riuscirà mai a scacciare. La strana amicizia che lo "legherà" a Luca, Federico e don Mariano e, gli incontri che farà lo catapulteranno in un mondo in cui non esistono leggi e regole o, forse, la cui unica legge e regola esistente è il soddisfacimento di aberranti desideri, che lo porteranno a sperare in un provvidenziale annullamento di sé, del suo corpo e della sua anima. Una prosa chiara e scorrevole che porta ad affrontare temi di grande attualità, dalla pedofilia, che rappresenta il filo conduttore, al bullismo, alla prostituzione, all'omosessualità; temi "scomodi" che spesso si evita di trattare.
Interventi pedagogici nell'ambito della cooperazione internazionale
Manila Franzini, Francisco Cajiao
Libro
editore: La Rondine Edizioni
anno edizione: 2010
pagine: 192
Per rispondere alle sfide della globalizzazione e alle trasformazioni che oggi investono l'umanità su scala mondiale è necessaria una profonda riforma del pensiero, fondata su una visione aperta e pluriprospettica della convivenza fra singoli, nazioni, culture. Ma una simile riforma, per poter essere realizzata, necessita di una nuova educazione fondata sulla centralità della persona e delle comunità, sulla solidarietà e sulla collaborazione reciproca tra persone che vivono in diverse parti del mondo. Serve una riflessione critica sull'opportunità di continuare a far riferimento ad un solo modello di sviluppo, quello occidentale, fondato su concezioni economiche proprie dei paesi industrializzati ma inadeguate alle esigenze di intere popolazioni che vivono in contesti differenti e che sono chiamati ad essere protagonisti del processo di trasformazione sociale. Serve una sempre maggiore affermazione di concetti quali "interdipendenza" ed "intercultura" e, soprattutto, serve un'affermazione della centralità dell'etica, della responsabilità e della salvaguardia dei diritti umani.
Perché fai così? Comprendere i comportamenti provocatori del proprio figlio per crescere insieme
Laura Fornasier
Libro: Libro in brossura
editore: La Rondine Edizioni
anno edizione: 2010
pagine: 109
Quanti di noi genitori almeno una volta nella nostra "carriera educativa" di fronte ad alcuni comportamenti inaspettati o imbarazzanti dei propri figli abbiamo detto: "Perché fai così?". Dietro questa frase si nasconde tutta la difficoltà del mondo adulto nell'entrare in sintonia e comprendere il mondo dei piccoli. Questo libro pone l'accento sulla dinamica relazionale e comunicativa interna alla famiglia e affronta quei comportamenti dei figli che come genitori tendiamo a vivere come sfide e provocazioni, talvolta così "ingovernabili" da lasciarci disarmati e impotenti. L'obiettivo non è solo quello di socializzare chiare e concrete prassi educative ma anche quello di promuovere una maggior consapevolezza e responsabilità genitoriale per favorire un riavvicinamento del mondo adulto con il mondo dei bambini e dei ragazzi, e cominciare a rispondere ai diversi messaggi d'aiuto che ormai da qualche tempo ci stanno lanciando.
La parola non può fermarsi. Cinque anni di riflessioni di un vescovo emerito
Antonio Cantisani
Libro: Libro in brossura
editore: La Rondine Edizioni
anno edizione: 2009
pagine: 675
Complessità pedagogia educazione nel pensiero di Edgar Morin
Nello Lupo
Libro: Libro in brossura
editore: La Rondine Edizioni
anno edizione: 2009
pagine: 202
L'autore con questo libro vuole mettere sotto l'attenzione del lettore come Morin contrapponendosi a Cartesio per la necessità del superamento delle Regulae, inadeguate all'uomo post-moderno, non essendoci una distinzione e separazione tra res extensa e res cogitans, elabora una sua personale filosofia il "realismo complesso", un nuovo metodo che gli consente di costruire una moderna epistemologia. Alla ricerca di un uomo la cui natura è nell'interrelazione tra mondo biologico e realtà antroposociale, nel tentativo di superare le vecchie antinomie materia/spirito, anima/corpo in favore di una concezione articolata. Secondo Morin la scienza moderna deve conservare la circolarità della realtà e del sapere, trasformando i circoli viziosi in circoli virtuosi riflessivi e generatori di pensiero complesso. Morin elabora così una nuova teoria dell'educazione, dell'istruzione introducendo il concetto di "meticciamento generale dell'umanità", dell'insegnamento in direzione transdisciplinare e una riforma della scuola che deve affrontare dai primissimi livelli il problema della conoscenza dell'uomo nel suo habitat naturale.
Un cammino. Fede, ragione, scienza, trascendenza
Agazio Cassadonte
Libro: Libro in brossura
editore: La Rondine Edizioni
anno edizione: 2009
pagine: 264
La ragione, la scienza e "le fedi" sono presenti da sempre, strutturalmente come la storia dimostra - nella vita dell'uomo e lo hanno accompagnato lungo i secoli in forme diverse, sempre più articolate e complesse, in tutte le circostanze della vita: della ragione constaterò la ricchezza e i limiti, cioè la precarietà...; per ciò che riguarda la scienza saranno gli stessi scienziati ad indicarci aspettative, traguardi e limiti; per l'ammissione dell'esistenza o del rifiuto della trascendenza, come pure per quei valori religiosi storici (morali), che ragionevolmente potrebbero essere condivisi, sarà sempre la ragione ad argomentare. Per la fede cristiana, che attiene strettamente alle cose "rivelate" ("i misteri della fede"), le argomentazioni avranno a fondamento il vangelo: quest'ultimo discorso è rivolto ai credenti e a coloro che vogliono conoscere.
Raccogliere divertendo. Opuscolo informativo sulla raccolta differenziata
Chiara Rocchi
Libro
editore: La Rondine Edizioni
anno edizione: 2009
pagine: 8
L'autore con questo opuscoletto vuole educare il bambino alla raccolta differenziata con l'ausilio di disegni e contenuti in rima.
Dai bisogni impliciti dei formatori alle risorse didattiche per la personalizzazione dei percorsi
Leonardo Verdi Vighetti, Irene Bertucci
Libro
editore: La Rondine Edizioni
anno edizione: 2009
pagine: 165
L'adolescenza è l'epoca della discontinuità, dell'incertezza, della separazione tra dipendenza e progettualità. È un'epoca che può essere compresa solo se l'adulto educante diviene portatore di sapiente speranza e si mette in ascolto di quei segnali assordanti che spesso coprono richieste silenziose. Per preparare gli adolescenti a diventare cittadini attivi della società moderna, è necessario quindi costruire esperienze educative nelle quali i ragazzi e le ragazze possano vivere da protagonisti, alimentare relazioni significative, scoprire i propri talenti. Il superamento del tradizionale curricolo scolastico basato sulla separazione dei contenuti e l'adozione di un modello di progettazione per competenze può rappresentare una strategia didattica di sicuro interesse per rispondere alle attuali esigenze educative degli adolescenti. Il volume intende fornire al lettore linee guida e orientamenti per realizzare percorsi scolastici che valorizzino l'integrazione tra le discipline, la didattica attiva e la personalizzazione degli apprendimenti, in una dimensione progettuale che intende formare competenze chiave per diventare futuri cittadini autonomi e consapevoli.
San Vitaliano disvelato
Cesare Mulè
Libro
editore: La Rondine Edizioni
anno edizione: 2009
pagine: 88
In questo lavoro il Mulè vuole spronare, non solo la Chiesa diocesana ma tutti i cultori della storia locale, a intensificare le ricerche storico-agiografiche sulla figura, l'opera e la vita del santo patrono della città di Catanzaro per manifestare la profonda venerazione che i cittadini nutrono verso di lui. Siamo consapevoli che la conoscenza storica non serve solo per informarci di come stavano le cose nel passato, ma il suo scopo performativo è di plasmare la vita del presente. La ricerca ci consente di conoscere meglio le radici del nostro passato perché, si possa costruire un presente fedele alla propria identità, secondo lo spirito dei padri fondatori. Nel suo studio l'autore, anche se ne accenna solamente, fa riferimento ad una problematica molto attuale: quella dell'accoglienza degli ebrei. Presenta così un'identità di Catanzaro quale città dell'accoglienza, caratteristica che da sempre ha contraddistinto la gente dei nostri borghi. Nel genoma fondativo della città è esclusa ogni forma di antisemitismo e di razzismo. Infatti, trattando della venuta di Callisto II a Catanzaro, l'autore afferma come lo stesso pontefice pose sotto la sua protezione gli ebrei, atteggiamento proseguito poi da Innocenzo IV.
Voglio che...
Emilio A. Boschetti
Libro: Libro in brossura
editore: La Rondine Edizioni
anno edizione: 2009
pagine: 60
La poesia nasce dal quotidiano e proprio dalle piccole cose l'autore riesce ad appropriarsi della loro essenza e innalzarla in versi, animati dalla musicalità, dalla rima, dall'innocenza pura del fanciullo accanto alla profonda meditazione sulla vita in chiave etico morale. Si evince uno spirito non solo sensibile ma anche profondo, legato a dei valori e, affinché essi non vadano perduti, l'autore esorta gli uomini ad alimentarli, fermandoli per farli riflettere. Il vuoto, la frenesia, la noia della società moderna viene anestetizzata e torna alla dimensione reale, pura, genuina e umana grazie al Boschetti. Alcune sue poesie nascono grazie alla sua dote di ascoltare gli altri ed è ciò che lui raccomanda spesso all.interno delle sue liriche per penetrare nell.animo umano. Egli avrebbe voluto spiegare l'ispirazione e la nascita delle singole poesie, ma ha voluto poi lasciare la libertà di interpretazione, l'interiorizzazione di ogni singola lirica dentro l.esperienza che il lettore porta con sé, non ha voluto pertanto privare la poesia della sua capacità di immaginazione, del suo ampio respiro che permette di guardare, oltre la finestra, l'infinito.
Link da uno sconosciuto. La percezione pubblica dei bambini in Internet
Luisa Fiato
Libro: Libro in brossura
editore: La Rondine Edizioni
anno edizione: 2009
pagine: 143
L'elaborato affronta il rapporto Internet-minori soffermandosi in particolare sullo sviluppo della cyberpedofilia. Attraverso uno sguardo atto a bilanciare i possibili rischi e vantaggi della rete per i piccoli utenti, sono stati analizzati l'effettiva consistenza numerica dei minori nel web, le modalità e le motivazioni nell'uso, l'andamento delle segnalazioni e inchieste riguardo al materiale pedo-pornografico circolante in rete, la percezione dei rischi da parte di genitori, insegnanti e minori, l'utilità degli strumenti di filtraggio e protezione, le associazioni e gli organismi che combattono l'abuso anche attraverso Internet e promuovono lo sviluppo di una "cultura dell'attenzione". Né costituisce novità alcuna l'esistenza di interi "cataloghi dell'orrore" che vedono protagonisti vittime innocenti. Inoltre una buona educazione del minore, fatta di partecipazione e responsabilizzazione alla navigazione, e un corretto utilizzo delle risorse tecnologiche a disposizione per la tutela del minore, come i sistemi software di filtraggio, può permettere una censura a priori di ciò che è inadeguato agli occhi dei bimbi.