Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

La Tribuna

Codice del condominio negli edifici. Legislazione, giurisprudenza, bibliografia, formulario, pratica e risposte a quesiti in materia condominiale

Codice del condominio negli edifici. Legislazione, giurisprudenza, bibliografia, formulario, pratica e risposte a quesiti in materia condominiale

Corrado Sforza Fogliani

Libro: Libro in brossura

editore: La Tribuna

anno edizione: 2024

pagine: 2000

Questo volume rappresenta, da sempre, una vera e propria bussola indispensabile per orientarsi nelle frequenti novità introdotte nel diritto condominiale dalle riforme legislative e dalle sentenze della Corte di Cassazione. Riporta le norme di interesse condominiale contenute nel Codice civile, ed un ricchissimo apparato di norme complementari, fra le quali si segnalano quelle in materia di Amministrazione condominiale; Assemblea; Fisco; Immissioni; Innovazioni; Mediazione; Multiproprietà; Parti comuni; Portierato; Riscaldamento; Spese; Tabelle millesimali. Ogni argomento viene affrontato con la pubblicazione delle norme di interesse, accompagnate dalla giurisprudenza più recente e significativa.
55,00

Codice costituzionale

Codice costituzionale

Libro: Libro in brossura

editore: La Tribuna

anno edizione: 2024

pagine: 2000

Quest’Opera fornisce ai lettori il testo di tutte le norme di diritto costituzionale, elaborate secondo una pregevole sistematica, che consente un agevole ed immediato reperimento delle fonti normative. La selezione delle leggi complementari comprende materie fra le quali segnaliamo: Autonomie dei privati; Autonomie economiche e sociali; Autonomie politiche e territoriali; Corte costituzionale; doveri e diritti del cittadino; Organi costituzionali; Rapporti di diritto internazionale; Rapporti con l’ordinamento comunitario.
50,00

Codice del fallimento e della crisi d'impresa

Codice del fallimento e della crisi d'impresa

Marco Gubitosi

Libro: Libro in brossura

editore: La Tribuna

anno edizione: 2024

pagine: 1600

L'opera contiene un'accurata scelta di norme che riguardano la disciplina della crisi d'impresa, del fallimento e delle altre procedure concorsuali, nonché una dettagliata raccolta di massime giurisprudenziali, provenienti fra quelle più recenti e significative emesse dalla Corte di Cassazione. Le massime sono riportate in calce ad ogni rispettivo articolo della Legge fallimentare, consentendo così al lettore una agevole consultazione sinottica della normativa e della giurisprudenza.
50,00

Agenda legale pocket 2025. Ediz. rosso classico

Agenda legale pocket 2025. Ediz. rosso classico

Libro: Libro rilegato

editore: La Tribuna

anno edizione: 2024

pagine: 688

L’Agenda legale contiene: Dati personali: per annotare codici/numeri/e-mail significativi e personali. Calendari e planning: per poter scorrere con un colpo d’occhio gli impegni in un arco di tempo più esteso e programmare le attività. Calendario udienze: giorno di ricevimento dei giudici organizzato su più pagine per annotare le udienze in diverse circoscrizioni. Rubrica delle pratiche: per registrare tutte le cause dello studio legale attraverso l’inserimento in ordine alfabetico del nominativo del cliente e del numero di ruolo identificativo della causa presso l’autorità giudiziaria competente. Cause: con una serie di procedimenti giudiziari molto frequenti di cui si è esemplificata la procedura e le cui caselle servono per seguire l’iter procedurale. Le fasi processuali sono allineate alle modifiche della riforma Cartabia (stragiudiziali; cause civili; TAR; di lavoro; procedimento per convalida di sfratto; in decisione; giudizi penali; rito semplificato di cognizione; procedimenti cautelari; decreti ingiuntivi; procedure esecutive; procedure fallimentari; magistrature superiori). Pratiche in attesa: su cui il giudice deve emettere un provvedimento. Rinvii: suddivisi anche per mese, per annotare le cause differite agli anni successivi e poterle recuperare e trascrivere con precisione. Percorso formativo: per permettere all’avvocato e alla segretaria di annotare i corsi di formazione per i crediti formativi. Diario dell’anno in corso: strutturato su una pagina, suddivisa in tre sezioni: le udienze, gli appuntamenti e le scadenze. In calce ad ogni pagina è riportato il calendario del mese in corso, con indicazione della settimana e del giorno corrente. Pagina Planning settimanale: prima dell’inizio di ogni settimana nel diario, per programmare le proprie attività e quelle dello studio e tenerle sotto controllo con un colpo d’occhio. Parte normativa: con il testo del Codice di procedura civile, i parametri per la liquidazione giurisdizionale dei compensi, il contributo unificato, i diritti di copia e di certificato e le condizioni per l’ammissione al gratuito patrocinio. Questa edizione contiene una app che permette di consultare ogni giorno il codice di procedura civile nella sua versione aggiornata.
22,00

Agenda legale pocket 2025. Ediz. verde

Agenda legale pocket 2025. Ediz. verde

Libro: Libro rilegato

editore: La Tribuna

anno edizione: 2024

pagine: 688

L’Agenda legale contiene: Dati personali: per annotare codici/numeri/e-mail significativi e personali. Calendari e planning: per poter scorrere con un colpo d’occhio gli impegni in un arco di tempo più esteso e programmare le attività. Calendario udienze: giorno di ricevimento dei giudici organizzato su più pagine per annotare le udienze in diverse circoscrizioni. Rubrica delle pratiche: per registrare tutte le cause dello studio legale attraverso l’inserimento in ordine alfabetico del nominativo del cliente e del numero di ruolo identificativo della causa presso l’autorità giudiziaria competente. Cause: con una serie di procedimenti giudiziari molto frequenti di cui si è esemplificata la procedura e le cui caselle servono per seguire l’iter procedurale. Le fasi processuali sono allineate alle modifiche della riforma Cartabia (stragiudiziali; cause civili; TAR; di lavoro; procedimento per convalida di sfratto; in decisione; giudizi penali; rito semplificato di cognizione; procedimenti cautelari; decreti ingiuntivi; procedure esecutive; procedure fallimentari; magistrature superiori). Pratiche in attesa: su cui il giudice deve emettere un provvedimento. Rinvii: suddivisi anche per mese, per annotare le cause differite agli anni successivi e poterle recuperare e trascrivere con precisione. Percorso formativo: per permettere all’avvocato e alla segretaria di annotare i corsi di formazione per i crediti formativi. Diario dell’anno in corso: strutturato su una pagina, suddivisa in tre sezioni: le udienze, gli appuntamenti e le scadenze. In calce ad ogni pagina è riportato il calendario del mese in corso, con indicazione della settimana e del giorno corrente. Pagina Planning settimanale: prima dell’inizio di ogni settimana nel diario, per programmare le proprie attività e quelle dello studio e tenerle sotto controllo con un colpo d’occhio. Parte normativa: con il testo del Codice di procedura civile, i parametri per la liquidazione giurisdizionale dei compensi, il contributo unificato, i diritti di copia e di certificato e le condizioni per l’ammissione al gratuito patrocinio. Questa edizione contiene una app che permette di consultare ogni giorno il codice di procedura civile nella sua versione aggiornata.
22,00

Agenda legale pocket 2025. Ediz. rosso corallo

Agenda legale pocket 2025. Ediz. rosso corallo

Libro: Libro rilegato

editore: La Tribuna

anno edizione: 2024

pagine: 688

L’Agenda legale contiene: Dati personali: per annotare codici/numeri/e-mail significativi e personali. Calendari e planning: per poter scorrere con un colpo d’occhio gli impegni in un arco di tempo più esteso e programmare le attività. Calendario udienze: giorno di ricevimento dei giudici organizzato su più pagine per annotare le udienze in diverse circoscrizioni. Rubrica delle pratiche: per registrare tutte le cause dello studio legale attraverso l’inserimento in ordine alfabetico del nominativo del cliente e del numero di ruolo identificativo della causa presso l’autorità giudiziaria competente. Cause: con una serie di procedimenti giudiziari molto frequenti di cui si è esemplificata la procedura e le cui caselle servono per seguire l’iter procedurale. Le fasi processuali sono allineate alle modifiche della riforma Cartabia (stragiudiziali; cause civili; TAR; di lavoro; procedimento per convalida di sfratto; in decisione; giudizi penali; rito semplificato di cognizione; procedimenti cautelari; decreti ingiuntivi; procedure esecutive; procedure fallimentari; magistrature superiori). Pratiche in attesa: su cui il giudice deve emettere un provvedimento. Rinvii: suddivisi anche per mese, per annotare le cause differite agli anni successivi e poterle recuperare e trascrivere con precisione. Percorso formativo: per permettere all’avvocato e alla segretaria di annotare i corsi di formazione per i crediti formativi. Diario dell’anno in corso: strutturato su una pagina, suddivisa in tre sezioni: le udienze, gli appuntamenti e le scadenze. In calce ad ogni pagina è riportato il calendario del mese in corso, con indicazione della settimana e del giorno corrente. Pagina Planning settimanale: prima dell’inizio di ogni settimana nel diario, per programmare le proprie attività e quelle dello studio e tenerle sotto controllo con un colpo d’occhio. Parte normativa: con il testo del Codice di procedura civile, i parametri per la liquidazione giurisdizionale dei compensi, il contributo unificato, i diritti di copia e di certificato e le condizioni per l’ammissione al gratuito patrocinio. Questa edizione contiene una app che permette di consultare ogni giorno il codice di procedura civile nella sua versione aggiornata.
22,00

Agenda legale pocket 2025. Ediz. turchese

Agenda legale pocket 2025. Ediz. turchese

Libro: Libro rilegato

editore: La Tribuna

anno edizione: 2024

pagine: 688

L’Agenda legale contiene: Dati personali: per annotare codici/numeri/e-mail significativi e personali. Calendari e planning: per poter scorrere con un colpo d’occhio gli impegni in un arco di tempo più esteso e programmare le attività. Calendario udienze: giorno di ricevimento dei giudici organizzato su più pagine per annotare le udienze in diverse circoscrizioni. Rubrica delle pratiche: per registrare tutte le cause dello studio legale attraverso l’inserimento in ordine alfabetico del nominativo del cliente e del numero di ruolo identificativo della causa presso l’autorità giudiziaria competente. Cause: con una serie di procedimenti giudiziari molto frequenti di cui si è esemplificata la procedura e le cui caselle servono per seguire l’iter procedurale. Le fasi processuali sono allineate alle modifiche della riforma Cartabia (stragiudiziali; cause civili; TAR; di lavoro; procedimento per convalida di sfratto; in decisione; giudizi penali; rito semplificato di cognizione; procedimenti cautelari; decreti ingiuntivi; procedure esecutive; procedure fallimentari; magistrature superiori). Pratiche in attesa: su cui il giudice deve emettere un provvedimento. Rinvii: suddivisi anche per mese, per annotare le cause differite agli anni successivi e poterle recuperare e trascrivere con precisione. Percorso formativo: per permettere all’avvocato e alla segretaria di annotare i corsi di formazione per i crediti formativi. Diario dell’anno in corso: strutturato su una pagina, suddivisa in tre sezioni: le udienze, gli appuntamenti e le scadenze. In calce ad ogni pagina è riportato il calendario del mese in corso, con indicazione della settimana e del giorno corrente. Pagina Planning settimanale: prima dell’inizio di ogni settimana nel diario, per programmare le proprie attività e quelle dello studio e tenerle sotto controllo con un colpo d’occhio. Parte normativa: con il testo del Codice di procedura civile, i parametri per la liquidazione giurisdizionale dei compensi, il contributo unificato, i diritti di copia e di certificato e le condizioni per l’ammissione al gratuito patrocinio. Questa edizione contiene una app che permette di consultare ogni giorno il codice di procedura civile nella sua versione aggiornata.
22,00

Agenda legale pocket 2025. Ediz. verde acido

Agenda legale pocket 2025. Ediz. verde acido

Libro: Libro rilegato

editore: La Tribuna

anno edizione: 2024

pagine: 688

L’Agenda legale contiene: Dati personali: per annotare codici/numeri/e-mail significativi e personali. Calendari e planning: per poter scorrere con un colpo d’occhio gli impegni in un arco di tempo più esteso e programmare le attività. Calendario udienze: giorno di ricevimento dei giudici organizzato su più pagine per annotare le udienze in diverse circoscrizioni. Rubrica delle pratiche: per registrare tutte le cause dello studio legale attraverso l’inserimento in ordine alfabetico del nominativo del cliente e del numero di ruolo identificativo della causa presso l’autorità giudiziaria competente. Cause: con una serie di procedimenti giudiziari molto frequenti di cui si è esemplificata la procedura e le cui caselle servono per seguire l’iter procedurale. Le fasi processuali sono allineate alle modifiche della riforma Cartabia (stragiudiziali; cause civili; TAR; di lavoro; procedimento per convalida di sfratto; in decisione; giudizi penali; rito semplificato di cognizione; procedimenti cautelari; decreti ingiuntivi; procedure esecutive; procedure fallimentari; magistrature superiori). Pratiche in attesa: su cui il giudice deve emettere un provvedimento. Rinvii: suddivisi anche per mese, per annotare le cause differite agli anni successivi e poterle recuperare e trascrivere con precisione. Percorso formativo: per permettere all’avvocato e alla segretaria di annotare i corsi di formazione per i crediti formativi. Diario dell’anno in corso: strutturato su una pagina, suddivisa in tre sezioni: le udienze, gli appuntamenti e le scadenze. In calce ad ogni pagina è riportato il calendario del mese in corso, con indicazione della settimana e del giorno corrente. Pagina Planning settimanale: prima dell’inizio di ogni settimana nel diario, per programmare le proprie attività e quelle dello studio e tenerle sotto controllo con un colpo d’occhio. Parte normativa: con il testo del Codice di procedura civile, i parametri per la liquidazione giurisdizionale dei compensi, il contributo unificato, i diritti di copia e di certificato e le condizioni per l’ammissione al gratuito patrocinio. Questa edizione contiene una app che permette di consultare ogni giorno il codice di procedura civile nella sua versione aggiornata.
22,00

Agenda legale pocket 2025. Ediz. blu

Agenda legale pocket 2025. Ediz. blu

Libro: Libro rilegato

editore: La Tribuna

anno edizione: 2024

pagine: 688

L’Agenda legale contiene: Dati personali: per annotare codici/numeri/e-mail significativi e personali. Calendari e planning: per poter scorrere con un colpo d’occhio gli impegni in un arco di tempo più esteso e programmare le attività. Calendario udienze: giorno di ricevimento dei giudici organizzato su più pagine per annotare le udienze in diverse circoscrizioni. Rubrica delle pratiche: per registrare tutte le cause dello studio legale attraverso l’inserimento in ordine alfabetico del nominativo del cliente e del numero di ruolo identificativo della causa presso l’autorità giudiziaria competente. Cause: con una serie di procedimenti giudiziari molto frequenti di cui si è esemplificata la procedura e le cui caselle servono per seguire l’iter procedurale. Le fasi processuali sono allineate alle modifiche della riforma Cartabia (stragiudiziali; cause civili; TAR; di lavoro; procedimento per convalida di sfratto; in decisione; giudizi penali; rito semplificato di cognizione; procedimenti cautelari; decreti ingiuntivi; procedure esecutive; procedure fallimentari; magistrature superiori). Pratiche in attesa: su cui il giudice deve emettere un provvedimento. Rinvii: suddivisi anche per mese, per annotare le cause differite agli anni successivi e poterle recuperare e trascrivere con precisione. Percorso formativo: per permettere all’avvocato e alla segretaria di annotare i corsi di formazione per i crediti formativi. Diario dell’anno in corso: strutturato su una pagina, suddivisa in tre sezioni: le udienze, gli appuntamenti e le scadenze. In calce ad ogni pagina è riportato il calendario del mese in corso, con indicazione della settimana e del giorno corrente. Pagina Planning settimanale: prima dell’inizio di ogni settimana nel diario, per programmare le proprie attività e quelle dello studio e tenerle sotto controllo con un colpo d’occhio. Parte normativa: con il testo del Codice di procedura civile, i parametri per la liquidazione giurisdizionale dei compensi, il contributo unificato, i diritti di copia e di certificato e le condizioni per l’ammissione al gratuito patrocinio. Questa edizione contiene una app che permette di consultare ogni giorno il codice di procedura civile nella sua versione aggiornata.
22,00

Agenda legale pocket 2025. Ediz. viola

Agenda legale pocket 2025. Ediz. viola

Libro: Libro rilegato

editore: La Tribuna

anno edizione: 2024

pagine: 688

L’Agenda legale contiene: Dati personali: per annotare codici/numeri/e-mail significativi e personali. Calendari e planning: per poter scorrere con un colpo d’occhio gli impegni in un arco di tempo più esteso e programmare le attività. Calendario udienze: giorno di ricevimento dei giudici organizzato su più pagine per annotare le udienze in diverse circoscrizioni. Rubrica delle pratiche: per registrare tutte le cause dello studio legale attraverso l’inserimento in ordine alfabetico del nominativo del cliente e del numero di ruolo identificativo della causa presso l’autorità giudiziaria competente. Cause: con una serie di procedimenti giudiziari molto frequenti di cui si è esemplificata la procedura e le cui caselle servono per seguire l’iter procedurale. Le fasi processuali sono allineate alle modifiche della riforma Cartabia (stragiudiziali; cause civili; TAR; di lavoro; procedimento per convalida di sfratto; in decisione; giudizi penali; rito semplificato di cognizione; procedimenti cautelari; decreti ingiuntivi; procedure esecutive; procedure fallimentari; magistrature superiori). Pratiche in attesa: su cui il giudice deve emettere un provvedimento. Rinvii: suddivisi anche per mese, per annotare le cause differite agli anni successivi e poterle recuperare e trascrivere con precisione. Percorso formativo: per permettere all’avvocato e alla segretaria di annotare i corsi di formazione per i crediti formativi. Diario dell’anno in corso: strutturato su una pagina, suddivisa in tre sezioni: le udienze, gli appuntamenti e le scadenze. In calce ad ogni pagina è riportato il calendario del mese in corso, con indicazione della settimana e del giorno corrente. Pagina Planning settimanale: prima dell’inizio di ogni settimana nel diario, per programmare le proprie attività e quelle dello studio e tenerle sotto controllo con un colpo d’occhio. Parte normativa: con il testo del Codice di procedura civile, i parametri per la liquidazione giurisdizionale dei compensi, il contributo unificato, i diritti di copia e di certificato e le condizioni per l’ammissione al gratuito patrocinio. Questa edizione contiene una app che permette di consultare ogni giorno il codice di procedura civile nella sua versione aggiornata.
22,00

Agenda legale pocket 2025. Ediz. senape

Agenda legale pocket 2025. Ediz. senape

Libro: Libro rilegato

editore: La Tribuna

anno edizione: 2024

pagine: 288

L’Agenda legale contiene: Dati personali: per annotare codici/numeri/e-mail significativi e personali. Calendari e planning: per poter scorrere con un colpo d’occhio gli impegni in un arco di tempo più esteso e programmare le attività. Calendario udienze: giorno di ricevimento dei giudici organizzato su più pagine per annotare le udienze in diverse circoscrizioni. Rubrica delle pratiche: per registrare tutte le cause dello studio legale attraverso l’inserimento in ordine alfabetico del nominativo del cliente e del numero di ruolo identificativo della causa presso l’autorità giudiziaria competente. Cause: con una serie di procedimenti giudiziari molto frequenti di cui si è esemplificata la procedura e le cui caselle servono per seguire l’iter procedurale. Le fasi processuali sono allineate alle modifiche della riforma Cartabia (stragiudiziali; cause civili; TAR; di lavoro; procedimento per convalida di sfratto; in decisione; giudizi penali; rito semplificato di cognizione; procedimenti cautelari; decreti ingiuntivi; procedure esecutive; procedure fallimentari; magistrature superiori). Pratiche in attesa: su cui il giudice deve emettere un provvedimento. Rinvii: suddivisi anche per mese, per annotare le cause differite agli anni successivi e poterle recuperare e trascrivere con precisione. Percorso formativo: per permettere all’avvocato e alla segretaria di annotare i corsi di formazione per i crediti formativi. Diario dell’anno in corso: strutturato su una pagina, suddivisa in tre sezioni: le udienze, gli appuntamenti e le scadenze. In calce ad ogni pagina è riportato il calendario del mese in corso, con indicazione della settimana e del giorno corrente. Pagina Planning settimanale: prima dell’inizio di ogni settimana nel diario, per programmare le proprie attività e quelle dello studio e tenerle sotto controllo con un colpo d’occhio. Parte normativa: con il testo del Codice di procedura civile, i parametri per la liquidazione giurisdizionale dei compensi, il contributo unificato, i diritti di copia e di certificato e le condizioni per l’ammissione al gratuito patrocinio. Questa edizione contiene una app che permette di consultare ogni giorno il codice di procedura civile nella sua versione aggiornata.
22,00

Codice amministrativo

Codice amministrativo

Francesco Bartolini

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: La Tribuna

anno edizione: 2024

pagine: 1900

Questo volume, aggiornato con tutte le più recenti novità normative, contiene una raccolta sistematica dei provvedimenti fondamentali del diritto amministrativo e si indirizza a tutti coloro i quali hanno la necessità di avere un quadro generale ed aggiornato della più significativa normativa di settore. La selezione dei provvedimenti comprende materie fra le quali si segnalano: Atti e procedimenti amministrativi; Avvocatura dello Stato; Comuni e province; Giustizia amministrativa; Impiego pubblico; Opere pubbliche; Regioni; Stato civile.
35,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.