L'Harmattan Italia
Attorno al mondo intero. Immagini dal meraviglioso viaggio del mercante fiorentino Francesco Carletti (1594-1606)
Anna Unali
Libro
editore: L'Harmattan Italia
anno edizione: 2020
pagine: 296
L’opera del mercante fiorentino Francesco Carletti, i «Ragionamenti», redatta a Firenze nel 1610, ha in sé una caratteristica che la rende unica nel suo genere. Si tratta infatti della relazione del primo viaggio intorno al mondo svolto in maniera autonoma dall’autore, servendosi di vascelli appartenenti a marinerie diverse. La preziosa testimonianza registra in particolare i traffici commerciali nelle Indie occidentali e orientali tra la fine del Cinquecento e il primo decennio del Seicento, nel periodo di passaggio tra l’inizio della decadenza delle imprese iberiche e il nuovo corso degli eventi determinato dall’affermazione dei monopoli mercantili di Olanda e Inghilterra.
Capitali europee della cultura nel Mediterraneo: viaggio nelle città di mezzo. Una prospettiva antropologica sulle trasformazioni urbane da Genova e Marsiglia in poi
Maria Elena Buslacchi
Libro
editore: L'Harmattan Italia
anno edizione: 2020
pagine: 192
Il programma “Capitali europee della cultura” è da tempo utilizzato nei vari paesi come strumento di rigenerazione urbana. Molte amministrazioni si sono servite dell’evento come momento rituale per rinnovare l’immagine della città e inaugurare una nuova fase di sviluppo. Il volume, di taglio antropologico, osserva questa politica da un punto di vista mediterraneo, a partire dai casi di Genova (2004) e di Marsiglia (2013), ma considerando anche Paphos (2017), La Valletta (2018), Matera (2019), Rijeka (2020) ed Eleusis (2021). Prefazione di Marco Aime.
Andar per mare. Storie di navi, capitani coraggiosi e migranti tra Otto e Novecento
Carlo Stiaccini
Libro
editore: L'Harmattan Italia
anno edizione: 2019
pagine: 200
Una prospettiva storica sui risvolti sociali e sulla dimensione soggettiva del viaggio per mare nel periodo delle migrazioni storiche italiane, facendo ricorso a fonti inedite che documentano il carattere di esperienza – individuale e di massa – della traversata oceanica.
Traduire l'autre. Pratiques interlinguistiques et écritures ethnographiques
Libro
editore: L'Harmattan Italia
anno edizione: 2018
pagine: 252
Saggi, in francese, sul rapporto fra etnologia e traduzione, redatti in chiave interdisciplinare da autori quali F. Laplantine, H. Buzelin, P. Bandia, S. Ghiaroni, E. Jolly L. Santone, L. Sini, M.F. Marger, N. Niemants, A. Nuselovici per rispondere ai seguenti interrogativi: cosa fanno l'antropologo e l'etnologo quando traducono? Cosa scelgono di tradurre: un enunciato, un concetto o un testo? Qual è il ruolo degli informatori sul campo?
A casa di un guaritore dogon. Diario di uno psichiatra in Mali
Vincenzo Spigonardo
Libro
editore: L'Harmattan Italia
anno edizione: 2017
pagine: 104
Viaggio iniziatico all’universo della cura di un giovane psichiatra italiano, compiuto attraverso l’incontro con un guaritore di etnia dogon (Mali).
I frutti acerbi del mango. Un viaggio attraverso il Sudan
Silvia Luciani
Libro
editore: L'Harmattan Italia
anno edizione: 2017
pagine: 124
Romanzo-verità sulle vicende di una giornalista nel Sudan negli anni 1980, quando il sud del paese è agli inizi di una devastante guerra civile.
Les droits de la défense devant la cour pénale internationale
Maria Stefania Cataleta
Libro
editore: L'Harmattan Italia
anno edizione: 2016
pagine: 536
Il presente volume in lingua francese mira ad approfondire gli aspetti storici e giuridici concernenti i diritti della difesa nel quadro del processo davanti alla Corte Penale Internazionale dell'Aia.
Antropologia della crisi. Prospettive etnografiche sulle trasformazioni del lavoro e dell'impresa in Italia
Libro
editore: L'Harmattan Italia
anno edizione: 2016
pagine: 244
Nel presente volume collettaneo, i temi del lavoro in Italia e della crisi economica successiva al 2007 sono affrontati in una prospettiva antropologica, che tiene conto delle trasformazioni in atto a scala locale, sullo sfondo delle trasformazioni neoliberiste globali. Autori dei contributi: M. Blim, F. Bogani, M. Filippo Fontefrancesco, A. Fumagalli, F. Zanotelli.
Guarire la guerra. Storie che curano le ferite dell'anima. Esperienze di uno psicoterapeuta
Natale Losi
Libro
editore: L'Harmattan Italia
anno edizione: 2015
pagine: 232
Le esperienze descritte dall'autore del volume - in Kosovo, Palestina, Colombia e Italia - analizzano in modo critico le modalità più comuni d'intervento psicoterapeutico rivolto a persone che hanno subito il dramma della guerra o dell'esilio forzato e descrivono una strategia terapeutica innovativa (etno-sistemico-narrativa).
Edgar Morin sociologo della complessità
Ali Aït Abdelmalek
Libro
editore: L'Harmattan Italia
anno edizione: 2015
pagine: 176
Il concetto di complessità costituisce il filo conduttore del pensiero di Edgar Morin, filosofo e sociologo francese, nato a Parigi nel 1921. La sua riflessione si rivolge all'osservazione della dimensione umana, colta in tutte le sue sfaccettature, dalla razionalità all'affettività e al mito.
Ténére le désert des déserts au temps de l'arbre... 700 km à dos de chameau sur la route de l'Azalaï (Niger)
Aldo Lorenzi
Libro
editore: L'Harmattan Italia
anno edizione: 2015
pagine: 188
Un'appassionata descrizione del viaggio, effettuato nel 1973, da Aldo Lorenzi, col fratello e un amico, nel deserto del Ténéré. In compagnia di due guide tuareg, hanno attraversato una delle parti più aride del Sahara in Niger, a dorso di cammello, ripercorrendo l'antica rotta del commercio del sale.

