Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libreria Editrice Cafoscarina

Il sistema informativo-contabile delle aziende minori

Il sistema informativo-contabile delle aziende minori

Pieremilio Ferrarese

Libro: Libro in brossura

editore: Libreria Editrice Cafoscarina

anno edizione: 2024

pagine: 192

La strumentazione tecnico-contabile per l'azienda di ridotta complessità.
18,00

Sistema verbale coreano

Sistema verbale coreano

Soon Haeng Kang

Libro: Libro in brossura

editore: Libreria Editrice Cafoscarina

anno edizione: 2024

pagine: 262

Negli ultimi anni si è registrato un notevole incremento della popolarità della cultura coreana, che include K-pop, drammi televisivi e cinema, influenzando significativamente sia il panorama accademico che culturale in Italia. Questo fenomeno ha portato a un aumento delle iscrizioni ai corsi di lingua coreana e ha spinto l'espansione delle università italiane che offrono tali programmi. Nonostante la vasta disponibilità di manuali di grammatica coreana focalizzati sulla comunicazione pratica, esiste una notevole carenza di ricerche e pubblicazioni accademiche italiane che affrontano l'analisi linguistica del coreano, in particolare lo studio dei tempi e degli aspetti verbali. Per colmare questa lacuna, il volume proposto offre un'analisi meticolosa e metodologicamente rigorosa dei meccanismi grammaticali e temporali del coreano. L'obiettivo è fornire una comprensione completa delle strutture linguistiche coreane, migliorando così sia le competenze comunicative che gli studi accademici sul coreano in Italia e a livello internazionale.
22,00

Morfologia coreana

Morfologia coreana

Soon Haeng Kang

Libro: Libro in brossura

editore: Libreria Editrice Cafoscarina

anno edizione: 2024

pagine: 286

Morfologia coreana nasce dall'esigenza di approfondire e facilitare la comprensione dei meccanismi di formazione del lessico coreano. Illustrando i principi fondamentali della morfologia, esamina con precisione gli aspetti cruciali della morfogenesi coreana, inclusi la creazione di parole derivate e composte, i prestiti linguistici, le caratteristiche dell'uso e dell'accettazione dell'inglese e le peculiarità dei neologismi in coreano. Questo approccio permette di sondare la complessità e la sottigliezza del tessuto linguistico, consentendo ai lettori di riconoscere il coreano non come un semplice insieme di regole, ma come un sistema linguistico dinamico e in costante evoluzione. Nel suo dispiegarsi, capitolo dopo capitolo, quest'opera si dimostra un ottimo strumento per acquisire una conoscenza sistematica delle strutture e delle dinamiche linguistiche coreane, nonché per svolgere analisi approfondite sulla morfologia della lingua coreana.
22,00

Shijing. Libro della poesia Vol. 1-4: Arie degli Stati Guo feng (1-5)-Arie degli Stati Guo feng (6-15)-Canti cortesi minori Xiao ya-Canti cortesi maggiori Da ya

Shijing. Libro della poesia Vol. 1-4: Arie degli Stati Guo feng (1-5)-Arie degli Stati Guo feng (6-15)-Canti cortesi minori Xiao ya-Canti cortesi maggiori Da ya

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Libreria Editrice Cafoscarina

anno edizione: 2024

pagine: 2702

Da raccolta poetica a scrittura usata per l’educazione della classe dirigente, fino a diventare libro ufficiale del confucianesimo, “Shijing” è una summa della poesia arcaica cinese, colta e rituale; al suo interno trovano posto 305 poesie scritte in un arco temporale che va dal 1000 al 600 a.C. riunite in un’unica antologia attorno al I secolo a.C. dalla scuola confuciana. Trattato in versi di etica e politica, “Shijing” è stato tramandato nei secoli su listarelle di bambù, pezze di seta, lastre di pietra, vasi di bronzo e carta ed è un’opera che a lungo ha animato la vita culturale e intellettuale cinese, coniugando al suo interno temi amorosi, sessuali, nuziali, di impegno civile, di satira della società e di esortazione alla virtù. In Europa divenne noto a partire dal XVIII secolo. Il curatore e traduttore Giorgio Casacchia ha restituito un lavoro in cui oltre al testo in lingua originale, la sua traslitterazione in pinyin e la traduzione in italiano, trovano ampio spazio i commenti basati sugli studi dei maggiori esegeti di quest’opera. L’approccio scelto, analizzando le poesie verso per verso e parola per parola, dà conto della ricchezza e varietà del Libro, dei sui molteplici livelli di lettura (letterale, documentario, inquisitorio, edificante, filologico, storico e lirico, per citarne alcuni) e delle peripezie e stratificazioni di interpretazioni susseguitesi nei secoli, affiancando e intercalando alla “Raccolta delle note con i significati secondo le tre versioni” di Wang Xianqian (1842-1917) numerosi commenti e note da altre fonti, moderne e non cinesi. In ragione del vasto e particolareggiato materiale presentato, quest’edizione del “Libro della poesia” oltre a rivolgersi ai conoscitori della letteratura e della storia antica cinese, si rivolge anche a tutti i lettori curiosi della cultura cinese, e più in generale di linguistica, antropologia, letteratura e estetica.
120,00

I «hwarang», poeti e guerrieri di Silla. Origini dei «hwarang» di Silla, tra mito, storia e letteratura

I «hwarang», poeti e guerrieri di Silla. Origini dei «hwarang» di Silla, tra mito, storia e letteratura

Andrea De Benedittis

Libro: Libro in brossura

editore: Libreria Editrice Cafoscarina

anno edizione: 2024

pagine: 118

Fondato nel VI secolo d.C., il hwarangdo è un'istituzione che ha formato generazioni di giovani aristocratici del regno di Silla nelle arti militari, per farne difensori della patria, come pure nel canto, nella danza e nella religione, per renderli depositari della cultura del paese e guide spirituali e politiche del regno. Il hwarangdo ha rispecchiato le contraddizioni prodotte dall'intreccio di due matrici culturali diverse: quella autoctona, maturata in seno alle comunità stanziate nei territori meridionali della penisola, e quella di provenienza cinese. Quindi da un lato il matriarcato, il culto delle montagne, il canto e la danza e dall'altro il patriarcato, il Buddhismo e il dogmatico schema di valori confuciani. Tra religione, arte militare e poesia, il hwarangdo rappresenta una delle istituzioni più significative e più enigmatiche della Corea classica. Seconda edizione del volume "La via del guerriero".
18,00

Epitaffio per Mara T.

Epitaffio per Mara T.

Sladana Nina Perkovic

Libro: Libro in brossura

editore: Libreria Editrice Cafoscarina

anno edizione: 2024

pagine: 96

Dalla prosa di Slađana Nina Perković, caratterizzata da un abile uso di dialoghi, lingua viva e humor, emerge la società contemporanea della Bosnia-Erzegovina dove tocca alle donne fare i conti con la quotidianità e con le conseguenze della guerra e della transizione. Attraverso una serie di ritratti femminili, Perković ci regala un raffinato epitaffio per i tempi passati, per i palazzi dell'epoca socialista dove la comunicazione era ancora possibile e per la lotta partigiana in cui le donne hanno avuto un ruolo fondamentale. Questo recupero di memorie, ironico e pieno di spirito, è un autentico affresco della società bosniaca in transizione.
15,00

Il sistema informativo integrato. Volume Vol. 1

Il sistema informativo integrato. Volume Vol. 1

Maria Silvia Avi

Libro: Libro in brossura

editore: Libreria Editrice Cafoscarina

anno edizione: 2024

pagine: 450

25,00

Registrazioni contabili e redazione del bilancio
14,00

Il barattolo di marmellata

Il barattolo di marmellata

Hushang Moradi Kermani

Libro: Libro in brossura

editore: Libreria Editrice Cafoscarina

anno edizione: 2023

pagine: 102

"Il barattolo di marmellata" di Hushang Moradi Kermani è la delicata storia di un ragazzino iraniano che una mattina, a colazione, non riuscendo ad aprire un barattolo di marmellata, si incaponisce a cercare causa e soluzione a tale contrattempo. Da una parte il mondo degli adulti cerca di dissuaderlo in tutti i modi, dall’altra la ragione lo sostiene ad andare avanti nella sua denuncia e nella sua indagine. La pubblicazione di questo racconto è il risultato di un’attività didattica dedicata alla traduzione dal persiano all’italiano e al contempo di un intenso lavoro di collaborazione fra due studenti, Irene Calegaro e Dario Mazzocchi che hanno accolto con entusiasmo la proposta della loro docente di lingua persiana, Daniela Meneghini. La prefazione di Daniela Meneghini e la postfazione di Giacomo Longhi aprono e chiudono il volume inquadrando il testo nell’ambito della letteratura iraniana contemporanea e dell’attività editoriale e traduttiva dal persiano all’italiano nel nostro paese.
10,00

Léxico español. Actual. Volume Vol. 7

Léxico español. Actual. Volume Vol. 7

Libro: Libro in brossura

editore: Libreria Editrice Cafoscarina

anno edizione: 2023

pagine: 250

20,00

Telegramma a Fatima e altri racconti

Telegramma a Fatima e altri racconti

Diana Hambardzumyan

Libro

editore: Libreria Editrice Cafoscarina

anno edizione: 2023

pagine: 138

L'amore, la religione, l'attualità, i rapporti fra uomo e donna, il ruolo della donna nella società sono fra i temi principali della prosa della scrittrice armena Diana Hambardzumyan. L'autrice ironizza sull'invidia, sull'odio, sull'inganno, sull'ingiustizia, sulla solitudine, contrapponendoli all'amore, a volte sensuale, alla fede e alla lealtà che sempre trionfano nei suoi racconti. La dimensione psicologica si estrinseca in un'inquietudine interiore, nella ricerca e nella rivelazione dei vari aspetti della personalità dell'autrice. Diana Hambardzumyan sfida a volte il lettore tessendo trame parallele che stimolano l'immaginazione.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.