Linea Chiara
Geppo il buon diavolo. Volume 1
CARPI
Libro: Copertina morbida
editore: Linea Chiara
anno edizione: 2016
pagine: 192
Geppo, il diavolo buono, è un personaggio dalla complessa vita editoriale. La sua nascita vede coinvolti, più o meno direttamente, attori della storia del fumetto e dell'editoria come Bottaro, Chierchini, Bianconi, Bioletto e, soprattutto, Giovan Battisti Carpi che è l'autore che lega indissolubilmente il proprio nome al diavoletto pacioccone. Ma, oltre al grande Carpi, gli autori che si avvicendano nel raccontare le disavventure dell'unico diavolo buono dell'inferno sono tanti e tutti di grande caratura: Gatto, Dossi, Motta e Sangalli. Questo volume raccoglie una prima selezione antologica dei più rappresentativi interpreti del personaggio che per anni ha deliziato i lettori di tutte le età, arricchito da un vasto apparato critico a opera di Luca Boschi, che analizza la genesi del personaggio e il lavoro degli autori che l'hanno reso grande. Geppo - Il buon diavolo inaugura una riscoperta dei celebri personaggi del fumetto comico italiano, che hanno invaso per decenni le edicole per poi scomparire, a uno a uno, inesorabilmente. Ma un sorriso è per sempre ed era solo questione di tempo prima che queste storie immortali tornassero a disposizione degli amanti del buon fumetto.
Il buon diavolo Geppo. Variant
CARPI
Libro: Copertina morbida
editore: Linea Chiara
anno edizione: 2016
pagine: 192
Per festeggiare il ritorno di Geppo, il Diavolo Buono, ecco una variant cover realizzata da Leo Ortolani, autore di Rat-man, e dedicata al grande amore di Geppo: Fiammetta! Ci sono storie che si incastonano tra i ricordi di chi le ha lette. Ci sono storie che si incastonano tra i ricordi di chi le ha lette. Ci sono personaggi che vincono il tempo e le mode. Ci sono autori che si radicano nel cuore dei lettori. Ci sono fumetti che scolpiscono sorrisi nella memoria. Con Geppo torna uno dei grandi classici del fumetto comico italiano, compagno di generazioni di appassionati dell'arte sequenziale. Giovan Battista Carpi, Sandro Dossi, Luciano Gatto, Alberico Motta, Pier Luigi Sangalli. I più grandi autori del Buon Diavolo riuniti per questo volume.
Giochi da puffi. I puffi
Peyo
Libro: Copertina rigida
editore: Linea Chiara
anno edizione: 2016
pagine: 48
Scherzi, giochi, battute, burle, pesci d'aprile, sorprese e colpi di scena... 120 tra strisce e vignette comiche per entrare nel divertente e magico mondo dei puffi! Età di lettura: da 6 anni.
Risate da puffi. I puffi
Peyo
Libro: Copertina rigida
editore: Linea Chiara
anno edizione: 2016
pagine: 48
Scherzi, giochi, battute, burle, pesci d'aprile, sorprese e colpi di scena. 120 tra strisce e vignette comiche per entrare nel divertente e magico mondo dei Puffi. Età di lettura: da 6 anni.
The art of He-Man and the Masters of the universe
Libro: Copertina rigida
editore: Linea Chiara
anno edizione: 2016
pagine: 319
Nel 1982, il mondo conobbe "He-man e i Masters of the universe". Quello che seguì fu un evento culturale che cambiò il panorama della cultura pop per sempre! Unitevi a Mattel e Dark Horse in questa retrospettiva completa che narra in maniera cronologica il viaggio epico e lungo decenni di He-man dai giocattoli alla televisione e al cinema, fino a diventare un vero e proprio fenomeno del mondo dell'entertainment!
Pinocchio. La storia di un bambino. Ediz. variant, White cover
Ausonia
Libro
editore: Linea Chiara
anno edizione: 2016
Da Champignac al Marsupilami. Spirou e Fantasio. Volume 4
Franquin
Libro: Copertina rigida
editore: Linea Chiara
anno edizione: 2015
pagine: 208
La riedizione integrale di uno dei capolavori della bande dessinée. Tutte le avventure di Spirou e Fantasio disegnate da André Franquin, integrate da tavole inedite e rari documenti d'archivio. Questo volume contiene le seguenti avventure: "C'è uno stregone a Champignac!" (1950) "Spirou e gli eredi" (1951) "I ladri di Marsupilami" (1952).
Spirou e Fantasio. (1981-1983). Volume 5
Tome, Janry
Libro: Copertina rigida
editore: Linea Chiara
anno edizione: 2015
pagine: 260
"A oltre trent'anni dalla prima apparizione, le storie di Spirou e Fantasio realizzate da Tome & Janry appaiono come una nuova età dell'oro per la serie. Infatti, Franquin aveva saputo fare del personaggio un vero mito per la generazione del dopoguerra e i suoi successori avevano chiaramente patito il confronto; non si pestano impunemente i piedi a un genio. Per quanto talentuosi fossero, Fournier, Yves Chaland e Nic Broca non hanno mai ricevuto un consenso unanime e il loro lavoro è sempre stato visto usando Franquin come pietra di paragone. È noto quanto e come i vagabondaggi editoriali abbiano pesato sul destino del piccolo fattorino dopo il siluramento di Jean-Claude Fournier, nel 1979. Sulla serie erano stati messi al lavoro contemporaneamente tre diversi team di autori, in concorrenza fra loro, in maniera tale che Spirou fosse nuovamente presente ogni settimana sul settimanale che reca il suo nome. Tuttavia, il personaggio non si ritrovava e i lettori stessi aspiravano a riscoprire una certa stabilità dalle parti di Champignac. La designazione di Tome & Janry come titolari della serie ha rappresentato una buona notizia e ha aperto la via a diciassette anni di armonia fra il personaggio, i suoi autori e il pubblico".
Nonna Abelarda
CARPI
Libro: Copertina morbida
editore: Linea Chiara
anno edizione: 2015
pagine: 192
È necessaria una grande maestria per raccontare iperboli narrative. Per inventare personaggi così sopra le righe, da apparire reali, così grotteschi da ottenere subito l'empatia dei propri lettori, così assurdamente umani da trascendere i confini di carta di una pagina disegnata e conquistarsi un posto dell'immaginario collettivo, c'è bisogno del genio creativo che solo i più grandi autori possiedono. Nata dalla vulcanica mente di G.B. Carpi, Nonna Abelarda è un personaggio così iconico della cultura POP, da trascendere ogni limite temporale e apparire, con le sue storie, ancora oggi, una protagonista di quella grande tradizione narrativa che la gloriosa Scuola del fumetto comico italiano ha lasciato in eredità ai lettori di oggi. In questo primo volume antologico inizia la riscoperta di quelle storie che hanno deliziato migliaia di lettori, grazie all'arte di autori dall'immensa capacità evocativa: Carpi, Gatto, Del Principe, Motta e Colantuoni. Autori che hanno saputo, con il loro talento e la loro inventiva, divertire, intrigare, far sognare, appassionare e, soprattutto, sorridere, generazioni di lettori. La Nonna più amata della narrativa italiana è tornata!