Lupieditore
Zoe
Mario Coccovilli
Libro: Libro in brossura
editore: Lupieditore
anno edizione: 2018
pagine: 80
Nel tempo in cui la pratica della scrittura si contamina sempre di più con il flusso immediato dei social network e con l'uso della scrittura “sintetica” sui display telefonici ed in cui la poesia resiste nelle coscienze giovanili a volte solo come frammenti sciolti dal loro contesto, una silloge poetica di un giovane autore è sicuramente un segnale di una ricerca di spazi complessi e forse percepiti come più autentici di espressione del sé.
Sette foglie di oleandro
Andrea Ianez
Libro: Libro rilegato
editore: Lupieditore
anno edizione: 2018
pagine: 142
Le varie vicende si fondono nell'abitacolo della vettura costruendo un unico passato, fatto di vita, di morte, di amore e violenza. Tematiche ricorrenti, parole che si ripetono assumendo un significato diverso, per ogni differente punto di vista. Un ragazzo misterioso con in spalla uno zaino e dei tubi da disegno attraversa tutte le storie silenziosamente, con discrezione spettrale, immortalando attimi precisi attraverso quella che definirà la sua arma: “la penna”.
Nomi comuni
Scilla Mastini
Libro: Libro in brossura
editore: Lupieditore
anno edizione: 2018
pagine: 145
C’è sempre un’oscurità nelle poesie di Scilla. Non l’oscurità paurosa che sta fuori e striscia negli angoli delle stanze, ma quella accogliente che sta dentro. Il buio caldo di una tana, di un nascondiglio, di un grembo materno. Prefazione di Angela Fabbri.
Emozioni, tra musica e parole
Rossella Tirimacco
Libro: Libro rilegato
editore: Lupieditore
anno edizione: 2018
pagine: 160
Cosa sono i suoni? Parole e musica quanto sono capaci di influenzare il nostro stato d’animo? Da dove nascono le emozioni? Perché abbiamo paura e il più delle volte in maniera ingiustificata? Le eterne indecisioni di molti, sono davvero dettate dalla ragione? Quanto la rabbia spesso inespressa e mantenuta dentro può cambiare la rotta alla nostra vita? Cosa succede al nostro corpo quando ci innamoriamo? Innamoramento e amore sono la stessa cosa? Quanto c’è di vero circa la morte “spettacolare” del cantante Dead? La parola nostalgia, nasce per descrivere una malattia, nel tempo il termine esce dall'ambito medico ed entra nella letteratura romantica. Quale peso ebbe il poeta Carducci con il suo poemetto “Nostalgia”? Il silenzio, emette dei suoni? "Emozioni, tra musica e parole", è un affascinante viaggio nel mondo delle emozioni e dei suoni, e che ci porta a comprendere meglio i meccanismi che si attivano in noi, nei momenti topici della nostra esistenza, accompagnato dai richiami del mondo della musica e della letteratura.
Il taxi dei destini incompiuti
Alessandra Capio
Libro: Libro in brossura
editore: Lupieditore
anno edizione: 2018
pagine: 306
Un misterioso taxi, in grado di superare le barriere del tempo, attraversa le esistenze di sei personaggi...
Amando vai
Stefania Ramondo
Libro: Libro in brossura
editore: Lupieditore
anno edizione: 2018
pagine: 139
Rock'n'rust
Walter Miraldi
Libro: Libro in brossura
editore: Lupieditore
anno edizione: 2018
pagine: 205
Il grande buio
Andrea Palazzuolo
Libro: Libro in brossura
editore: Lupieditore
anno edizione: 2018
pagine: 190
Abraham è ancora giovanissimo quando decide di lasciare il Senegal per raggiungere quello che è il posto più bello al mondo, almeno per lui: l’Italia. Raccolto quel poco che ha, una sera qualunque Abraham parte lasciandosi dietro i suoi familiari, che hanno appena subito una disgrazia tremenda, oltre alla quotidiana disgrazia di una vita fatta di stenti e di un padre-padrone sempre ubriaco e violento. Quello che è costretto ad affrontare è un viaggio da incubo, una vera e propria Odissea attraverso il deserto e per mare. Malgrado si tratti di un percorso condiviso con tanti altri disperati in cerca di un avvenire migliore, Abraham gode soltanto della compagnia della sua solitudine, una compagna che non lo lascerà mai, fino a quando sarà a Marsiglia, Nizza e, finalmente in Italia.
Thomas vuole sapere
Edoardo De Luca
Libro: Libro rilegato
editore: Lupieditore
anno edizione: 2017
pagine: 145
Si suol dire che, nella vita, l’esperienza sia la ricetta migliore per imparare. Tuttavia, è anche vero che esistono età in cui la sola esperienza non può bastare e dov’è più che mai necessario il sostegno degli adulti che danno forma ai giorni dei più piccoli. "Thomas vuole sapere" racconta proprio questo: l’assumersi con piacere la nobile responsabilità di segnare la giusta parte del tracciato della crescita del bambino; il non farsi travolgere dalla fretta del mondo, ma fermarsi, ascoltare e colorare ciò che quella stessa fretta non potrà mai lenire. L’anziano, nonno del bimbo protagonista, sa che le età dell’infanzia sono età molto importanti, nelle quali si fondano le basi per il futuro. Un futuro che risulterebbe passivo e infruttuoso se il suo nipotino credesse “io sono così e non posso cambiare in meglio” – poiché cresciuto senza regole e visioni costruttive –, e più florido se invece egli fosse motivato a perseguire il sacro miglioramento perché cresciuto con disciplina, sana autostima ed educazione alla libertà di pensiero. Età di lettura: da 11 anni.
Ho bisogno di aria
Paolo Tocco
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Lupieditore
anno edizione: 2017
pagine: 145
Metti una sera a cena in una mansarda. Il giradischi acceso e una ventina di “nuovi” 33 giri da ascoltare. I ciocchi di legno bruciano nel caminetto mentre nel decanter prende aria il vino di una buona bottiglia (ma forse anche due o tre). "Questa è la città della camomilla, meglio una serata tra amici che mischiarci nei soliti 'giri'". Perché in provincia tutto sembra un po’ così. Perché tutti sembrano conoscersi. Perché ogni cosa sembra sempre la stessa. Come del resto sembra esserlo una serata simile a tante altre, trascorsa a chiacchierare, a confessarsi, a parlare di amori e di progetti futuri. “Sembra!”. Tutto, non solo in questo libro ma nella vita, ruota intorno a quel verbo odiato da chi, come me, fa il giornalista e ha la presunzione di sapere e non avere dubbi. Invece tutto “sembra”. Perché ciò che appare non è reale. Perché dietro l’evidenza può nascondersi un’altra realtà. Perché tutto può cambiare e ricambiare in un moto perpetuo che rende impossibile distinguere il vero dal falso, il giusto dallo sbagliato, il bene dal male.
Come si scrive un thriller di successo
Andrea Del Castello
Libro: Libro in brossura
editore: Lupieditore
anno edizione: 2017
pagine: 145
Gentile lettore, questo manuale ha uno scopo preciso: aiutare chi aspira a migliorare la propria scrittura. In particolare fornisce strumenti a chi si occupa di gialli. Ma anche gli scrittori che non raccontano storie criminali vi troveranno consigli utili alla loro attività creativa. Non è questo un corso di scrittura base. Anzi, non è proprio un corso. È un vademecum su come affrontare la stesura di un racconto o di un romanzo. Infatti se ti stai apprestando a leggere "Come si scrive un thriller", hai già un’idea precisa su che tipo di opera vuoi scrivere e perciò suppongo che tu abbia già le conoscenze basilari sulla scrittura. Ma quali sono gli strumenti utili a te che scrivi? Sono fermamente convinto che il primo strumento utile a chi scrive sia la capacità di leggere. Non “leggere e basta”, ma “leggere e interpretare”, cioè prendere coscienza dei messaggi espliciti e impliciti che il testo veicola, saper decodificare le tecniche di scrittura, riconoscere stili e correnti letterarie, insomma avere piena consapevolezza dell’opera.