Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Magika

Pari opportunità... per istituzioni d'altro genere?

Pari opportunità... per istituzioni d'altro genere?

M. A. Cocchiara

Libro: Libro in brossura

editore: Magika

anno edizione: 2009

pagine: 112

Il volume approfondisce il difficile percorso delle pari opportunità attraverso le tappe della legislazione italiana e della comunità europea. Segue l'analisi dello stato attuale della parità nella pubblica amministrazione. In prefazione è delineato brevemente il rapporto tra le pari opportunità e il mondo dell'arte.
10,00

Orientarsi nella parità. Materiale didattici e riflessioni su un'esperienza formativa di «orientamento di genere e pari opportunità»
23,00

L'occhio del gattopardo. Filippo Cianciafara Tasca di Cutò e la fotografia d'arte in Sicilia
55,00

Miracoli. Il patrimonio votivo popolare della provincia di Messina

Miracoli. Il patrimonio votivo popolare della provincia di Messina

Libro: Libro in brossura

editore: Magika

anno edizione: 2007

pagine: 192

55,00

Ex camera

Ex camera

Luigi Giacobbe, Giulio Conti

Libro: Libro in brossura

editore: Magika

anno edizione: 2006

pagine: 108

38,00

Mantilla. Involgimento

Mantilla. Involgimento

Katia Giannetto

Libro: Libro rilegato

editore: Magika

anno edizione: 2005

pagine: 80

12,00

Allegoria greca. Dipinti di Giacomo Conti per il Circolo della borsa e il Teatro Santa Elisabetta-Vittorio Emanuele
22,00

Alma Venus. Piero Serboli

Alma Venus. Piero Serboli

Giampaolo Chillé, Katia Giannetto, Fiorella Nicosia

Libro: Libro rilegato

editore: Magika

anno edizione: 2004

pagine: 80

12,00

Scrivere di marmi. La scultura del Rinascimento nelle fonti siciliane

Scrivere di marmi. La scultura del Rinascimento nelle fonti siciliane

Barbara Mancuso

Libro: Libro in brossura

editore: Magika

anno edizione: 2017

pagine: 176

Le fonti siciliane per la storia dell’arte hanno concesso qualche spazio alla scultura del Rinascimento con notizie storiche, descrizioni di opere, biografie di artisti, memorie, che consentono di misurare la fortuna o sfortuna delle opere e degli scultori in marmo attivi in Sicilia tra Quattro e Cinquecento. Il percorso attraverso diverse tipologie di fonti, dalla metà del XVI secolo ai primi decenni del XIX, lascia emergere i vari atteggiamenti e approcci degli autori delle diverse epoche nei confronti della scultura. A scrivere di marmi si ritrovano letterati, storici, religiosi, aristocratici appassionati d’arte, conoscitori ma anche architetti e viaggiatori: divisi tra quanti solo marginalmente si interessano di scultura, quanti propongono letture simbolico letterarie e quanti invece guardano agli aspetti peculiari del fare arte e della tecnica, proponendo osservazioni stilistiche e formali, e persino applicando talvolta un vero e proprio metodo da conoscitore.
18,00

Una maniera molto graziosa. Ricerche sulla scultura del Cinquecento nella Sicilia orientale e in Calabria

Una maniera molto graziosa. Ricerche sulla scultura del Cinquecento nella Sicilia orientale e in Calabria

Alessandra Migliorato

Libro: Copertina morbida

editore: Magika

anno edizione: 2010

pagine: 456

Il titolo riprende una frase adoperata dallo studioso settecentesco Francesco Susinno a proposito di un'opera di Martino Montanini, ed è emblematica di una situazione, come quella della Messina del '500, brulicante di artisti e di opere significative. Il volume analizza gli intensi rapporti tra la scultura peloritana e quella oltre lo Stretto e soprattutto indaga, in maniera sistematica, il ruolo delle singole personalità che hanno caratterizzato il panorama artistico meridionale del Cinquecento: dall'arrivo a Messina nei primi anni del secolo del giovane Antonello Gagini a quello di Giovannangelo Montorsoli (allievo di Michelangelo), dalla presenza di Andrea Calamecca e Jacopo Del Duca, ad un corollario di figure meno note al vasto pubblico, ma di grande interesse, come i due Mazzolo, Martino Montanini, Rinaldo Bonanno, Francesco e Lorenzo Calamecca. Oltre ad analizzare le varie personalità di questi artisti, l'autrice riferisce anche i rapporti con il loro contesto di appartenenza, la Toscana, e l'inevitabile eredità lasciata da Michelangelo.
66,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.