Maschietto Editore
Morsels for mortals oppure «Ambrosia per angeli». Ediz. inglese
Libro
editore: Maschietto Editore
anno edizione: 1994
pagine: 112
Teorema della luce nella distruzione. Catalogo della mostra
Libro
editore: Maschietto Editore
anno edizione: 1994
pagine: 56
Il nodo romantico. Catalogo della mostra
Libro
editore: Maschietto Editore
anno edizione: 1994
pagine: 60
Mario Tozzi. Catalogo della mostra
Stefano De Rosa
Libro
editore: Maschietto Editore
anno edizione: 1994
pagine: 96
L'opera in Palio. Catalogo della mostra
Giulio Paolini
Libro
editore: Maschietto Editore
anno edizione: 1994
pagine: 36
Mia mamma Maud Wagner
Carlotta De Melas
Libro: Libro rilegato
editore: Maschietto Editore
anno edizione: 2025
pagine: 40
“Casa è ovunque. È il mondo intero. La casa non ha radici. La casa si muove con i tuoi passi.” Questo albo illustrato racconta la vita straordinaria di Maud Wagner, la prima tatuatrice donna americana, attraverso gli occhi della figlia Lotteva. La narrazione intreccia fatti storici, esperienze personali e atmosfere circensi, trasportandoci tra la fine dell’Ottocento e i primi decenni del Novecento, un periodo di grandi invenzioni e di fermento culturale in America. Dalla nascita in una fattoria alla scoperta del mondo del circo, Maud sfida le convenzioni del suo tempo, diventando acrobata, contorsionista e artista del tatuaggio. Alla Fiera di St. Louis del 1904 incontra Gus Wagner, esperto tatuatore e compagno di vita, insieme al quale diffonde l’arte dei tatuaggi in America. Tra grandi invenzioni, viaggi circensi e racconti di coraggio, la storia celebra la libertà, la creatività e la forza delle donne che osano seguire la propria strada.
Riflessi inversi. Nella mente di Mariù Pascoli
Enrico Bruschi
Libro: Libro in brossura
editore: Maschietto Editore
anno edizione: 2025
pagine: 232
È morto davvero l’unico poeta di casa Pascoli? Una salma scomoda. Una sorella indomita. Una verità a cui non si vuole e non si può dare ascolto. Quando Giovanni Pascoli muore, non lascia solo un'eredità poetica. Lascia a sua sorella Maria una promessa da mantenere: tumularlo nell’unico posto dove sia mai stato felice. In un’Italia che non perdona le donne che osano sfidare il potere, Maria, detta Mariù — sola, ostinata, coraggiosa — si trasforma in un’Antigone moderna, pronta a tutto pur di dare compimento alla volontà estrema del fratello. Tra ostacoli, silenzi e verità taciute, il suo viaggio di soli tre giorni con il feretro si trasforma in un confronto serrato con i fantasmi della cultura ufficiale, della politica, della famiglia. Ma soprattutto con i lati più oscuri e controversi del legame che per decenni ha unito due anime inseparabili, la relazione più misteriosa e discussa della letteratura italiana. Una storia avvincente. Un mistero letterario. Un romanzo potente sul coraggio femminile, i silenzi e i segreti che condizionano i rapporti famigliari e la ricerca della verità.