Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Meta (Treglio)

Cibo della miseria. Latirismo e altre malattie legate all'alimentazione contadina in Abruzzo

Cibo della miseria. Latirismo e altre malattie legate all'alimentazione contadina in Abruzzo

Aurelio Manzi

Libro: Copertina morbida

editore: Meta (Treglio)

anno edizione: 2016

pagine: 104

Il volume esamina gli effetti negativi dell'uso alimentare di alcune piante coltivate sulla salute umana, specialmente tra le classi sociali più deboli. Si tratta di colture comuni e diffuse che, però, possono risultare nocive per la presenza di alcuni parassiti fungini nonché di particolari infestanti, oppure per la carenza di determinati nutrienti indispensabili per il nostro organismo. Inoltre, nel caso di diverse colture minori o di uso zootecnico, in passato ben più diffuse e radicate, per il contenuto di pericolosi composti chimici tossici. In particolare, si ricostruiscono le vicende storiche e scientifiche legate ad una misteriosa epidemia di latirismo in un centro montano dell'Abruzzo, nella prima metà dell'Ottocento, a seguito dell'introduzione della coltivazione di una specie di cicerchia (Lathyrus clymenum). Vengono messe in luce l'opera e la figura di uno sconosciuto medico di provincia che riuscì a individuare le cause della grave malattia ed impedirne la diffusione nell'intero Regno di Napoli.
15,00

The wolf and the tiger. Scultura italiana e coreana

The wolf and the tiger. Scultura italiana e coreana

Libro

editore: Meta (Treglio)

anno edizione: 2015

pagine: 120

"The wolf and the tiger. Scultura italiana e coreana" è il titolo dell'evento espositivo realizzato presso la storica sede del Museo della Permanente di Milano dal 17 luglio al 1 agosto 2015. Attraverso un'indagine rigorosa e costante, su un'arte in continua trasformazione quale è la scultura, capace di spaziare da una dimensione di monumentalità ad una più intima fruizione collettiva con uguale autonomia espressiva in un tessuto fatto di energie, percezioni e curiosità intellettuali, la curatrice Maria Mancini in collaborazione con Ko Chong Hee intende tracciare una panoramica sulla scultura italiana e coreana circoscritta agli ultimi cento anni. Il progetto propone una mappa di percorsi differenti, con un ampio ventaglio di impostazioni linguistico-espressive, dimostrando la pluralità degli orientamenti della scultura tra le differenti generazioni e culture e suggerendo nello stesso tempo affinità creative e poetiche.
30,00

Viaggio a street art e dintorni. Movimenti paralleli e influenze sull'estetica, la pubblicità, il gusto

Viaggio a street art e dintorni. Movimenti paralleli e influenze sull'estetica, la pubblicità, il gusto

Daniela Salina

Libro: Copertina morbida

editore: Meta (Treglio)

anno edizione: 2015

pagine: 208

Il libro racconta come negli anni '70 si è vissuta la nascita di un'espressione giovanile che veniva dal basso: era una forza che cercava lo scontro con l'establishment. Culla di questo fenomeno, era la città di New York, una melting pot crogiolo di elementi etnici, religiosi e culturali che ha prodotto, e continua a produrre, movimenti artistici. La parte più coinvolgente del libro, è quella delle interviste che svelano le personalità dei protagonisti: artisti, galleristi e operatori culturali del settore. Il libro incuriosisce e coinvolge chi è appassionato d'arte e vuol seguire l'evoluzione di questi ultimissimi anni, ma questo nostro lavoro, prima di ogni altra cosa, entra spontaneamente nell'ambito della cultura personale.
18,00

L'arte è utile. Comunque bella

L'arte è utile. Comunque bella

Adina Pugliese

Libro: Libro in brossura

editore: Meta (Treglio)

anno edizione: 2015

pagine: 144

L'arte, dunque, serve? Il libro di Adina Pugliese, propone con un linguaggio di facile lettura il proprio cammino di consapevolezza, che parte dalla curiosità e dalla passione e approda a ciò che più di ogni altra cosa interessa all'artista contemporaneo: la condivisione. L'arte non è una rivelazione, ma un percorso individuale di emancipazione dagli stereotipi di una visione unica e uguale per tutti. "Nel fare sociale ogni artista studia e costruisce un vero e proprio progetto che, al pari di un programma di ingegneria urbana, si avvale di osservazione, esperienza e professionalità. Non c'è improvvisazione, ma analisi finalizzata all'emozione. Questo è il compito dell'arte oggi, non certo risolvere con la bacchetta magica le questioni politiche, urbanistiche, sociali, ambientali. L'artista risponde con il suo pensare alternativo che sposta la visione altrove, immettendo l'emozione." È questa emozione condivisibile il punto da cui parte e a cui arriva il libro. In essa e, soprattutto nell'energia relazionale che l'emozione riesce sempre a creare, si mostra il potere che ciascuno ha di tradurre a suo modo ciò che percepisce e di costruirsi la propria avventura intellettuale.
18,00

Filippo Andreacola. Dalla cultura filosofica all'amministrazione politica

Filippo Andreacola. Dalla cultura filosofica all'amministrazione politica

Libro: Libro in brossura

editore: Meta (Treglio)

anno edizione: 2013

pagine: 272

15,00

Amor vacui. Il cinema di Michelangelo Antonioni

Amor vacui. Il cinema di Michelangelo Antonioni

Nicola Ranieri

Libro: Copertina morbida

editore: Meta (Treglio)

anno edizione: 2013

pagine: 304

Da Blow up a Al di là delle nuvole, da Gente del Po a Lo sguardo di Michelangelo, la lettura dei film - analizzati con particolare attenzione all'uso narrativo-strutturante dei colori -, mentre riflette anche sulla tendenziale e mai definitiva "specificità" del cinema, affronta la questione nodale dello sperimentalismo in Antonioni, alla luce dei concetti di esperimento e di modello, sotto l'influsso della Meccanica quantistica e della Teoria della relatività. E di un concetto ancor più basilare e fondativo della scienza moderna, quello di vuoto. Senza il quale, nessun esperimento è concepibile. Né sono possibili né comprensibili il silenzio e il buio, tanto intimamente cari ad Antonioni. Che ha attraversato il Ventesimo secolo raccogliendone in essenza la scienza e l'arte. E che, con il suo stile, con la forza pacata dello sguardo, della sincerità dell'artista con se stesso, e per mezzo del cinema - l'arte più nuova -, ha fatto esplodere la crosta del mondo, insieme a tutti gli infiniti modi di guardarlo, di rappresentarlo o di mentire.
18,00

La meraviglia del Natale

La meraviglia del Natale

Vittorio Bruni, Adelia Mancini

Libro: Libro in brossura

editore: Meta (Treglio)

anno edizione: 2012

pagine: 200

25,00

Mimesis

Mimesis

Daniele Ruzzier

Libro: Libro in brossura

editore: Meta (Treglio)

anno edizione: 2012

pagine: 64

Si sa, i confini nascono per delimitare territori, per contenere gente, per escluderne altra: tracciare il confine era l'atto originario con cui si delimitava una città e lungo questo tracciato venivano erette le mura primigenie, che la separavano dall'infinito indistinto... Quando nascono le nazioni, altri tracciano i confini che spesso vengono spostati in seguito a conquiste territoriali: simili confini vengono imposti e non sempre sono configurati sui popoli e in modo da rispettarne le identità originarie delle singole comunità e città... Non c'è dubbio che confini di questo tipo vadano oltrepassati sistematicamente dalla stessa gente che vi abita vicino, pur di non vedere interrotte quelle relazioni che da tempo immemorabile si erano intrecciate.
7,00

Vincenzo Canci. I luoghi dell'anima

Vincenzo Canci. I luoghi dell'anima

Bianca Campli

Libro: Libro in brossura

editore: Meta (Treglio)

anno edizione: 2012

pagine: 160

Vincenzo Canci è stato il cantore della sua città natia, Vasto. Infatti il tema del paesaggio vastese è centrale, sia per la frequenza con cui ricorre nelle opere, sia per l'intima adesione dell'artista ad una natura, ad un paesaggio antropico, che finiscono con il diventare un ubi consistam, un luogo dell'anima, un paradigma esistenziale. Nella sua lunga attività il pittore ha toccato molti altri temi, dalla natura morta, al ritratto ed alla pittura di genere. Il libro illustra i vari temi dell'opera di Canci, dagli anni '30 fino al 2000, nell'intento di disegnare un ritratto a tutto tondo dell'artista, che ne preservi tutta la complessità ed il confronto con i fermenti culturali e le correnti artistiche che hanno animato il panorama culturale italiano, precludendone una lettura angusta e circoscritta alla sola dimensione paesana.
30,00

Palazzo Mayer. Immagini e storia di un casato borghese nell'Abruzzo dell'800

Palazzo Mayer. Immagini e storia di un casato borghese nell'Abruzzo dell'800

Domenico M. Del Bello

Libro: Libro in brossura

editore: Meta (Treglio)

anno edizione: 2012

pagine: 120

È una testimonianza lunga due secoli delle trasformazioni profonde nei costumi e nella società, registrate e lette attraverso il percorso genealogico di un casato senza tempo come quello dei Mayer.
15,00

Il trabocco. La strana macchina da pesca

Il trabocco. La strana macchina da pesca

Adelia Mancini

Libro: Libro in brossura

editore: Meta (Treglio)

anno edizione: 2012

pagine: 40

Un segno tangibile, una testimonianza su carta della voglia di provare a fare arte partendo dalle cose semplici, mettendo insieme parole e disegni. Questo è l'impegno che Trabocchi libri e rose porta avanti con la produzione dei suoi piccoli libri, un po' sperimentali e un po' promozionali. Il Trabocco, il piccolo volume scritto da Adelia Mancini e illustrato da Claudia Bucco, recupera e ripropone numerosi riferimenti storici e artistici legati alla strana macchina da pesca. Ma è anche un invito a riscoprire la vera essenza del trabocco, nascosta dentro i silenziosi fruscii del profondo blu.
3,00

Storia dell'ambiente nell'Appennino centrale. La trasformazione della natura in Abruzzo dall'ultima glaciazione ai nostri giorni

Storia dell'ambiente nell'Appennino centrale. La trasformazione della natura in Abruzzo dall'ultima glaciazione ai nostri giorni

Aurelio Manzi

Libro

editore: Meta (Treglio)

anno edizione: 2012

pagine: 316

L'Abruzzo è una terra, posta al centro del Mediterraneo, con una natura straordinaria che esprime una biodiversità eccezionale, raramente riscontrabile in ambito italiano ed europeo. Eppure, l'azione dell'uomo, fin dalla sua comparsa, ha influito sulla natura primordiale, ha sistematicamente trasformato l'ambiente per adattarlo alle sue esigenze di vita. Oggi non c'è ettaro di terreno che non abbia risentito dell'attività antropica. Aurelio Manzi ripercorre la storia dell'ambiente nella regione, dall'ultima glaciazione fino ai nostri giorni, con gli occhi del naturalista attento alle vicende umane. Analizza le trasformazioni ambientali nelle diverse epoche, i cambiamenti nel paesaggio e nell'agricoltura, le mutazioni nelle comunità faunistiche e floristiche. Si sofferma sulla distruzione di importanti ecosistemi come il lago Fucino, uno dei più estesi bacini italiani, oppure la preziosa torbiera di Campotosto, le aree paludose e la fascia costiera, indugia sulla devastazione dei grandi complessi forestali, in particolare le selve della pianura. Indaga su alcuni processi oggi in atto di portata storica, tra cui l'abbandono della fascia montana e collinare con la conseguente urbanizzazione della costa, i cambiamenti climatici e gli effetti ambientali che ne derivano.
30,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.