Nova Millennium Romae
Gocce di nostalgia. Poesie
Luciano Sandrin
Libro
editore: Nova Millennium Romae
anno edizione: 2022
pagine: 120
"Il tempo non torna ma i ricordi più belli abitano nel cuore e sanno di nostalgia".
Futtitìnni... comu finìsci si cunta
Giuseppe Lodato
Libro: Libro in brossura
editore: Nova Millennium Romae
anno edizione: 2021
pagine: 96
"Sei sempre di corsa e non hai mai tempo. Tenti di lasciare andare le cose poco importanti, ma poi te ne fai sopraffare. Soffri per gente che non merita e, nonostante cerchi di fare del tuo meglio, sei sempre giudicato. Futtitìnni... comu finìsci si cunta: è in questa frase, in cui è racchiusa la filosofia di vita tutta siciliana, che voglio invitare te, mio lettore, a trovare la chiave di volta. Ciascuno di noi viene travolto dagli eventi, ma fidati, la saggezza degli antichi siciliani e il loro modo di affrontare la vita ti saranno d’aiuto."
Papa Stefano II e la Monarchia franca
Giuseppe Scellini
Libro: Copertina morbida
editore: Nova Millennium Romae
anno edizione: 2021
pagine: 56
Facendo ricorso all'opera di studiosi italiani e internazionali e attingendo a fonti di sicura affidabilità e di ampio respiro, l'Autore tratteggia in modo agile ma esauriente i decisivi rapporti fra Papato e Monarchia franca, che diedero il via a un'epoca fondamentale per la storia europea sia da un punto di vista politico - con l'effettiva creazione dello Stato pontificio - sia religioso, con l'affermarsi dell'impronta cattolica nel continente.
Il grido del cuore
Libro
editore: Nova Millennium Romae
anno edizione: 2021
pagine: 88
"Il grido del cuore" raccoglie alcuni materiali sparsi qua e là nel web, a comporre quattro schede filmografiche commentate ed un testo per la lettura sintetica dei film presentati, tra i capolavori della storia del cinema mondiale (Dreyer, Delannoy, Olmi). La raccolta riassume un itinerario di pensiero e di esperienza intorno al concetto biblico di "cuore", che sta ad indicare l'esperienza elementare alla radice della coscienza umana e l'essenza stessa della razionalità, laddove l'"Io" emerge con le sue domande sul significato della vita, della morte, della realtà e di tutto ciò che accade. Infatti, l'impatto con la realtà della nostra struttura ontologica mette immediatamente in moto interrogativi ultimi sul significato esauriente dell'esistenza: il contenuto del senso morale e religioso coincide con domande antropologiche "ultime" e con l'apertura alla possibile risposta ad esse. Don Fabio guida il benevolo lettore alla visione dei quattro film, alla scoperta di quel senso originale di dipendenza che è l'evidenza più grande e suggestiva per l'uomo di tutti i tempi e che esalta la ragione come "capacità di prendere coscienza della realtà secondo la totalità dei suoi fattori" (Giussani). Nell'ultimo film - "L'albero degli zoccoli" - diventa evidente come l'uomo, la cui natura è esigenza di verità e di compimento, cioè di felicità, impegnato con la propria umanità, intuisce la risposta implicata nel suo stesso dinamismo originale. Si introduce a questo punto, il passo decisivo: la "categoria della possibilità", che cioè il Mistero ignoto prenda l'iniziativa e si faccia conoscere incontrando l'uomo, l'ipotesi della Rivelazione e la Chiesa come sua continuità "sacramentale", cioè "quasi fisiologica", lungo i secoli. Il Cristianesimo ha a che fare proprio con il "grido del cuore", perché si pone come risposta imprevedibile al desiderio di vivere, scoprendo e amando il Destino ultimo nella persona di un misterioso Maestro di Galilea che i suoi amici dicono sia oggi vivo, perché... risorto dai morti.
Poesie di Vita. Zumpirinpunzimpum
Giuseppe Maria Bachetti
Libro
editore: Nova Millennium Romae
anno edizione: 2021
pagine: 48
In una raccolta dai ritmi semplici ma vibranti, don Giuseppe Maria Bachetti celebra l'Amore e l'Esistenza umana, offrendo immagini di squarci di vita quotidiana sempre in bilico tra attimi sospesi e passi verso la felicità. Un attento lettore potrà cogliere da queste strofe un solo filone centrale, una sua organicità e una sua unità interna riconducibile alla bellezza della nostra vita e di chi ce l'ha donata. Si rimane subito colpiti dalla progettualità e dalla visione della vita, tutta da scoprire e da attuare, in una perenne ricerca dei valori che costituiscono l'esistenza umana: l'amore, il dolore, la felicità, la speranza.
Educazione ed istruzione femminile nel napoletano (1815-1821)
Giuseppe Scellini
Libro
editore: Nova Millennium Romae
anno edizione: 2021
Scopo del lavoro è proporre una problematica particolare, coinvolgente e sempre attuale ma che riguarda nello specifico il ruolo della donna nel napoletano negli anni 1815-1821. Ciò che coinvolgerà il lettore è la particolare tematica del processo educativo e formativo della donna in un contesto socio-politico retrogrado e degradato quale quello del Regno delle Due Sicilie. La donna, infatti, qui presentata è la protagonista del proprio sé, del percorso educativo e del processo formativo che direttamente la coinvolge. Il lavoro, infatti, dopo un excursus dell’istruzione scolastica del tempo, affronta una tematica molto impegnativa che vede la donna determinata a dare impulso e portare un vento di novità educativo e formativo a se stessa e alla società a cui appartiene. Il lettore, dunque, troverà in questo testo spunti e stimoli per riflettere ed approfondire una tematica che si propone come antesignana di quello che poi sarà il movimento delle “suffraggette” che vedrà le donne impegnate con consapevolezza nella lotta per la propria emancipazione.
Ancora fede sulla terra? In cosa credere ancora
Roberto De Odorico
Libro
editore: Nova Millennium Romae
anno edizione: 2021
pagine: 344
Dopo un’analisi del tempo presente, i “punti fermi” da tenere sempre vivi per rendere possibile la fede nella modernità. Il lavoro si divide in due parti. Quella propositiva – la seconda – è quella più importante, dedicata ai fondamenti necessari, ai “punti fermi” da recuperare e tenere sempre vivi per rendere possibile la fede nella modernità. Preti e famiglie sono i soggetti chiamati a tenere viva la fede, ma al tempo stesso i termini di un’opera di formazione che li metta in grado di continuare l’opera di Gesù di Nazareth. Le proposte che verranno suggerite nascono però da un’analisi dello spazio e del tempo presenti, soprattutto per quel che riguarda l’atteggiamento dell’uomo contemporaneo nei confronti della religione. Lo spazio non è più quello della Terra promessa, ma quello della terra intera, in particolare quello del cristianesimo occidentale, ma anche orientale. L’analisi verrà fatta attraverso le riflessioni di diversi autori. «Io sono con con voi, tuti i giorni, fino alla fine del mondo».
Poesie in preghiera
Giuseppe Maria Bachetti
Libro
editore: Nova Millennium Romae
anno edizione: 2020
Il lettore incontra testi poetici tratti dal linguaggio d’ogni giorno che esprimono una pietà popolare che si nutre di vocaboli e modalità sempre attuali; proclamano una fede più sentita con il cuore e meno ragionata intellettualmente. Non ci offre disquisizioni di alta teologia o prove di raffinata poesia, ma una maniera semplice di declinare sentimenti spirituali alti e profondi; riprende in ogni pagina come leit motiv “preghiera – amore” per ricondurci all’incontro con ciò che se sfugge alla mente è catturato dal cuore. Parla di amore e prega l’Amore.
Massafra e altri centri pugliesi in età Normanno-Sveva
Marco De Bartolomeo
Libro
editore: Nova Millennium Romae
anno edizione: 2020
pagine: 136
In questa tesi si osservano nel contesto normanno-svevo i signori locali che controllano Massafra (TA) o che vi hanno possessi e la nobiltà massafrese che dai documenti, tra cui il Catalogus Baronum, riusciamo a conoscere, nonché le signorie ecclesiastiche che persistono nella città ionica. Si propone infine un confronto tra Massafra e altri due centri pugliesi oggetto di più numerosi studi, Conversano e Ostuni, e se ne mettono in parallelo i rapporti signorili che dai documenti sappiamo esservisi instaurati, collegandone dinamiche simili e differenti. L’obiettivo è esaminare le tipologie di dipendenze instaurate tra signori e sottoposti a Massafra che emergono dalle fonti in età normanna, e che si possono accostare ai diffusi esempi già noti nella Puglia centrale di quell’epoca, traendo diversi spunti, utili e certamente da approfondire.
L'età di Carlo Magno e i suoi rapporti con il Papato
Giuseppe Scellini
Libro
editore: Nova Millennium Romae
anno edizione: 2020
pagine: 68
Il libro ha l’intento di presentare Carlo Magno come colui che segnò indelebilmente l’Alto Medioevo dando vita al risveglio culturale dell’Ottocento. I tre capitoli del testo mettono in evidenza l’essenzialità della politica di questo illuminato Sovrano e soprattutto il tentativo di risolvere l’annosa disputa tra potere Temporale e potere Spirituale. Di Carlo, quindi, si può dire senza ombra di dubbio che fu l’uomo giusto al momento giusto. Le sue doti di capo, unite alla voglia di restaurazione imperiale dei nobili europei, fecero di lui un imperatore lungimirante, che anticipò l’idea di Europa. Celebre fu la sua frase: «Conoscere un’altra lingua significa avere un’altra anima».
Oltre. L'aurore splende anche di sera
Giuseppe Maria Bachetti
Libro
editore: Nova Millennium Romae
anno edizione: 2020
pagine: 48
Il filo conduttore della presente raccolta di poesie di don Giuseppe Maria Bachetti è la celebrazione della vita sotto i suoi vari aspetti: dalla spensieratezza all’armonia, dalla sofferenza subita alla speranza di un futuro migliore, dal dolore di un’esistenza difficile alla gioia dell’essere presenti con determinazione e forza di volontà. La poetica dell’autore si basa sulla certezza che, benché il vivere insieme comporti tante difficoltà e innumerevoli ostacoli, il mondo ha bisogno di persone che mettano in comune obiettivi straordinari, uniscano le loro forze per costruire un futuro sempre migliore e tutto questo può avvenire solo amando la propria storia, la propria terra, la propria vita: amando l’umanità intera. L’uomo deve sentire il bisogno fondamentale di costruire, giorno per giorno, amore e solidarietà, condivisione e uguaglianza. Ha bisogno l’uomo di alzare lo sguardo verso l’Alto per poter così essere illuminato nel profondo del suo cuore. Il poeta, in questa raccolta, racconta la vita reale, quella di oggi, quella dove ognuno può ritrovarsi e, in virtù di questo, desiderare d’essere migliore.
Volontari far bene il bene. Regalare tempo, seminare speranza
Arnaldo Pangrazzi
Libro
editore: Nova Millennium Romae
anno edizione: 2020
pagine: 144
Coinvolgersi nel volontariato è un’opportunità unica di accostarsi a chi soffre, testimoniare la solidarietà, donare sorrisi e asciugare lacrime, apprendere lezioni gratuite sulle verità della vita, irradiare la speranza. «Signore insegnaci a non amare solo noi stessi, a non amare soltanto i nostri, a non amare soltanto quelli che amiamo. Insegnaci a pensare agli altri. Ad amare in primo luogo quelli che nessuno ama. Facci soffrire della sofferenza altrui, e non permettere più che viviamo felici da soli, e liberaci da noi stessi» (Raoul Follereau).