Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Odoya

Design e fantascienza. Forme di ieri in oggetti di domani

Design e fantascienza. Forme di ieri in oggetti di domani

Simone Messeri

Libro: Libro in brossura

editore: Odoya

anno edizione: 2024

pagine: 528

La produzione industriale ha creato oggetti di avanguardia che si sono rivelati eccellenti per rappresentare gli ambienti immaginati dalla fantascienza. Le forme realizzate da architetti e designer diventano manufatti ideali per immaginare il futuro. Qual è la relazione tra design e science fiction? Un inedito punto di vista per relazionare due mondi apparentemente distinti (reale e fittizio) in un unico percorso storico in cui arte e scienza hanno influenzato l'immaginario visivo. Un viaggio nella storia degli oggetti e delle architetture, un percorso sullo sviluppo della tecnologia raggiunto grazie alla mente di uomini visionari e invenzioni incredibili che hanno segnato il progresso. Un cammino di idee rivoluzionarie compiute in nuove azioni e abitudini decretate dalla realizzazione di numerosi oggetti di uso quotidiano. Un itinerario stilistico, composto da correnti artistiche, movimenti culturali, mode e innovazioni che hanno influenzato nel corso degli anni la narrazione e la rappresentazione dell'immaginario di fantascienza. Una carrellata tra i grandi protagonisti del design che hanno spesso collaborato col mondo dell'arte visiva, come Syd Mead che ha immaginato automobili e film. Ritroveremo quindi il processo artistico di Fritz Lang in Metropolis, l'Art Déco in Flash Gordon o nello streamline di Dan Dare, per passare al vin-tage di Star Trek e l'industrial design di 2001: Odissea nello spazio di Stanley Kubrick.
36,00

Close to... Robert Smith! I colori del buio nella musica dei Cure e oltre

Close to... Robert Smith! I colori del buio nella musica dei Cure e oltre

Federico Francesco Falco

Libro: Libro in brossura

editore: Odoya

anno edizione: 2024

pagine: 416

Ogni nuova generazione di artisti ha i suoi rappresentanti che non mancano di tributare la loro sincera ammirazione verso i Cure. Il complesso inglese, infatti, da decenni riesce a rimanere in perfetto equilibrio tra la lacrima e il sorriso sui bordi del pentagramma. Durante il loro longevo cammino discografico hanno attraversato svariate correnti stilistiche - dal post punk all'alternative rock - senza farsi intrappolare da una specifica categoria. Il merito di questa evoluzione è soprattutto di Robert Smith, vero baricentro della formazione dalla personalità sfaccettata. Questo volume analizza la sua carriera interpretando le influenze letterarie e sonore dietro ogni album e collaborazione, contestualizzando i suoi rapporti sia con la scena musicale mainstream che con le sottoculture più di nicchia. Con un approccio critico all'intera discografia l'autore propone una prospettiva inedita: ridimensionare l'aura goth/dark da sempre associata a Robert Smith per esaltare la sua capacità di songwriter di sentimenti. Troviamo poi un approfondimento delle influenze cinematografiche che Robert Smith ha assorbito o ispirato negli anni (compreso il film di Sorrentino This Must Be the Place). Tra le altre, vengono narrate anche le sue amicizie con Tim Burton e Trent Reznor. Infine vediamo le antipatie con Morrissey degli Smiths, Peter Hook dei New Order, la rivalità con Siouxsie, la causa legale con l'altro fondatore dei Cure, Lol Tolhurst, e tanti altri scontri.
26,00

Storia dei velieri

Storia dei velieri

Félix Llaugé Dausà

Libro: Libro in brossura

editore: Odoya

anno edizione: 2024

pagine: 288

Guerre, scoperte, avventure sui mari, fantomatici mostri dalle smisurate braccia e divinità delle acque e dei venti caratterizzano i secoli della navigazione a vela. La dura e snervante tensione per aprire nuove strade di comunicazione e allargare commerci, oltre all'esigenza di diffondere i dogmi della fede, si scontrano con l'impatto bestiale dei legni, delle armi e degli animi tesi a combattersi crudelmente. Felix Dausà coglie questi contrasti, indulge da innamorato del mare e da acuto ricercatore, a squarci di cronaca, a tratti sconcertanti, dove alla vela si sostituisce come protagonista l'uomo, caratterizzato dai risvolti complessi della sua anima, combattuto tra odio e amore, creazione e distruzione. L'excursus di Dausà è intriso di passioni che spesso hanno oscurato il progresso: dai popoli che nella seconda metà del II millennio a.C. invasero lo splendore d'Egitto e distrussero l'impero Ittita, alla Lega Anseatica che impose il proprio dominio su vastissime nuove terre; dalla potenza marittima greca alle scorrerie vichinghe; dagli scaltri caldei agli equipaggi dell'invincibile Armada; dalle scoperte di Colombo alle imprese dei commercianti sulla via delle Indie, del tè e dell'oppio. La navigazione a vela, che ha caratterizzato per secoli la storia dei trasporti e segnato il cammino dell'uomo, ha chiuso la sua epoca di splendori e annebbiamenti, lasciando il passo ai motori, alle portaerei e ai missili, ma a distanza di anni mantiene un fascino unico e una meraviglia inarrivabile.
24,00

Storia della Sardegna. Dalle origini alla Prima guerra mondiale

Storia della Sardegna. Dalle origini alla Prima guerra mondiale

Leonida Macciotta

Libro: Libro in brossura

editore: Odoya

anno edizione: 2024

pagine: 416

La Sardegna ha una storia affascinante e movimentata, le sue ampie coste sono state a lungo esposte alla bramosia dei predoni e al desiderio di conquista di vari stati, costringendo le popolazioni locali a rifugiarsi sulle montagne e sulle colline dell'entroterra, ricche di risorse minerarie e naturali. Si sono succeduti, in 3.500 anni, leggende e tradizioni, numerosi periodi e avvenimenti storici: il periodo nuragico o dei bronzetti; quello originalissimo e singolare dei Giudicati; la mirabile apparizione delle chiese romaniche; il fiorire dell'arte figurativa del XV e del XVI secolo; il tentativo francese nel 1793 di impadronirsi dell'isola, respinto per merito esclusivo del valore dei sardi; la ribellione ai Savoia del 1794; la rivolta di Giovanni Maria Angioj contro i feudatari che apre la strada al progresso moderno del territorio; il trionfante affermarsi del giornalismo letterario e politico dell'Ottocento; la rinuncia alla propria autonomia in cambio della perfetta uguaglianza e fusione con gli altri stati della penisola; l'eroica partecipazione alle guerre di Indipendenza nazionale; l'esasperata invocazione di comprensione, giustizia e lavoro. La Sardegna non ha una storia unitaria, il suo territorio e le sue regioni hanno spesso avuto narrazioni proprie, ma questo libro le riconduce a un unico spirito battagliero e mai domato dai conquistatori e dai predoni, un orgoglioso sentire comune che dai tempi antichi è arrivato ai nostri giorni con la stessa intensità, personalità, fierezza.
28,00

Vite inarrestabili. L'omosessualità femminile nella letteratura inglese del Novecento

Vite inarrestabili. L'omosessualità femminile nella letteratura inglese del Novecento

Claudio Gargano

Libro: Libro in brossura

editore: Odoya

anno edizione: 2024

pagine: 224

Leggere le opere di queste nove scrittrici significa gettare uno sguardo su un aspetto, non secondario, della letteratura inglese del Novecento allo scopo di rilevare come il tema dell'omosessualità femminile proceda in parallelo con i molti cambiamenti in ambito sociale. Vernon Lee alle prese con ermafroditi, fantasmi effeminati e voci bianche; Dorothy Strachey che in Olivia descrive il rapporto mai esplicito tra Maestra e Allieva; Radclyffe Hall il cui capolavoro, Il pozzo della solitudine (1928), alla sua uscita subisce un processo per oscenità che porta alla condanna dell'autrice e al sequestro del libro; Virginia Woolf che, in Orlando (1928), mette in scena un mutante in grado di cambiare sesso attraverso i secoli; Katherine Mansfield la cui bisessualità è determinata dal sentirsi un'outsider, un'aliena e dal desiderio di esplorare "l'intera gamma del sesso"; Vita Sackville-West che fa del suo matrimonio scandaloso con Harold Nicholson, anche lui bisessuale, la pietra di paragone per abbattere le convenzioni sociali; Ivy Compton-Burnett che, secondo Alberto Arbasino, risulta "più freudiana di Freud, più edipica di qualunque Edipo classico moderno"; Violet Trefusis la quale, in Broderie Anglaise (1935), ci avverte che ormai, sono i forti personaggi femminili a rubare la scena a quelli deboli maschili; Jeanette Winterson che rifiuta l'uomo, considerato una bestia oppure un individuo di scarso interesse, e che sogna di creare un legame con un'altra donna nel cui corpo, simile a un archivio, possa conservarsi la memoria storica di noi stessi.
16,00

Gengis Khan

Gengis Khan

Michel Hoàng

Libro: Libro in brossura

editore: Odoya

anno edizione: 2024

pagine: 288

Dopo sette secoli, la storia di questo allevatore di cavalli che divenne Gengis Khan - ossia "signore dell'oceano" - e riunì tutte le tribù mongole in uno tra i più grandi imperi di ogni tempo, non cessa di esercitare il suo fascino. I suoi cavalieri si abbatterono su regni arabi e persiani, città cristiane, piazzeforti turche, domini cinesi, portando ovunque il terrore, la morte, il silenzio. Ma l'impero che ne nacque destò l'ammirazione di tutti i visitatori occidentali. Il racconto epico di un condottiero che in soli vent'anni creò un impero sterminato, inanellando vittorie grazie al suo carisma personale, alla scelta di generali in base ai loro meriti (e non al loro lignaggio) e all'uso sistematico del terrore. Ma anche la descrizione di un generale che seppe introdurre una cultura completamente sconosciuta con la quale cristiani e musulmani dovettero confrontarsi. In quest'opera rigorosa e insieme avvincente come un romanzo di avventure, Michel Hoàng ci offre non solo una biografia completa del grande Gengis Khan, ma anche l'affresco di un'intera civiltà.
24,00

Il paradigma stupefacente. Viaggio nella controcultura italiana dagli anni Settanta al Duemila

Il paradigma stupefacente. Viaggio nella controcultura italiana dagli anni Settanta al Duemila

Gabriele Bitossi

Libro: Libro in brossura

editore: Odoya

anno edizione: 2024

pagine: 208

Come si è sviluppata la rappresentazione del consumo di stupefacenti nella letteratura italiana? Per poter comprendere a pieno la complessità del rapporto tra la produzione letteraria e le droghe, è necessario chiedersi quali siano, effettivamente, le radici di quella "voglia di sballo", e se questa rappresenti una novità assoluta, prorompente e imprevedibile, oppure non sia direttamente collegata ad alcune disposizioni e consapevolezze ben presenti e radicate nella nostra cultura. L'autore traccia i punti fondamentali della presenza della droga nella letteratura italiana, dagli anni Settanta al Duemila, e analizza riti e immaginari dell'universo giovanile che hanno testimoniato una diversa attitudine nei confronti degli stupefacenti. Si parte dal contesto culturale beat milanese degli anni Settanta attraverso le vicende della prima rivista underground italiana, Mondo Beat, che ha contribuito a plasmare la figura di Eros Alesi, in arte Pasticca, e si passa poi al Movimento del '77, a Bologna, la cui cornice è utile per riflettere sul diverso ruolo delle droghe nelle opere di Ravera Radice, Palandri e Tondelli. Negli anni Ottanta si diffondono i riferimenti alla droga nelle opere letterarie, cinematografiche, ma anche nei fumetti e nella cultura popolare. In particolare, viene analizzata la parabola artistica ed esistenziale di Andrea Pazienza, la cui esperienza ha permesso di sviluppare un punto di vista inedito; a seguire, una riflessione sull'opera documentaristica e sul primo lungometraggio di Claudio Caligari. Completa il libro una rassegna di testi "stupefacenti" degli anni Novanta, con una particolare attenzione alle esperienze antologiche e collettive di quel decennio.
18,00

La vera storia degli indiani d'America

La vera storia degli indiani d'America

George Fronval

Libro: Libro in brossura

editore: Odoya

anno edizione: 2024

pagine: 208

La storia degli indiani d'America permea il tessuto sociale americano più di quanto si pensi. Centinaia di città e di luoghi riportano nomi derivanti dalla tradizione indigena, conservandone spesso i misteri e la cultura, i pensieri e le vicende di un popolo devastato dalla inarrestabile storia dell'uomo bianco. Un viaggio attraverso la storia e la cultura pellerossa; dal modo di vestire alla comunicazione, dal significato delle pitture del corpo e delle penne tra i capelli al rapporto con gli animali e la natura, la loro vita quotidiana e di comunità, il rapporto con la guerra… La società che gli indiani avevano creato nei loro villaggi garantiva la libertà e nei loro consigli tribali dominava un profondo senso di giustizia. Ognuno aveva il diritto di parlare, di esercitare la propria influenza. La storia degli indiani evoca valori di comunità tesi a mettere ciascuno in grado di realizzare se stesso in armonia con la natura. Essi avevano rispetto per tutte le componenti dell'esistenza e si esprimevano con un linguaggio poetico. La loro immaginazione era popolata di visioni. Quanto può ancora insegnarci il modo di vivere e relazionarsi degli indiani d'America?
18,00

Come capire il tuo genere. Una guida pratica per esplorare chi sei

Come capire il tuo genere. Una guida pratica per esplorare chi sei

Alex Iantaffi, Meg-John Barker

Libro: Libro in brossura

editore: Odoya

anno edizione: 2024

pagine: 272

Avete mai messo in discussione la vostra identità di genere? Conoscete persone transgender o che si identificano come non-binary? Provate mai una sensazione di confusione e smarrimento quando qualcuno vi parla di diversità di genere? Questa guida pratica si rivolge a chiunque voglia saperne di più sul genere, dalla sua biologia, storia e sociologia al modo in cui gioca un ruolo nelle nostre relazioni e interazioni con la famiglia, le amicizie, i partner e gli estranei. Il libro esamina i modi pratici in cui si può esprimere il proprio genere e vi aiuterà a capire le persone il cui genere potrebbe essere diverso dal vostro. Con attività, pratiche e mentali, e spunti di riflessione, questo saggio aiuterà le persone di tutti i generi a confrontarsi con la diversità di genere e a esplorare le idee contenute nel libro in relazione alle proprie esperienze personali. Alex Iantaffi e Meg-John Barker hanno realizzato una guida per tutti gli individui che sono alla ricerca di una mappa e di una bussola nel panorama di genere attuale, vasto e in continua evoluzione. Prefazione di S. Bear Bergman.
20,00

Italia arcana. Viaggio ai confini della realtà nei luoghi misteriosi d'Italia

Italia arcana. Viaggio ai confini della realtà nei luoghi misteriosi d'Italia

Giovanni Marchese

Libro: Libro in brossura

editore: Odoya

anno edizione: 2024

pagine: 168

Tra le pieghe della realtà italiana c'è una dimensione nascosta, un abisso senza limiti dove il tempo diviene eterno; una vasta zona buia, illuminata solo dal fulgore improvviso di una scarica elettrica; una regione surreale in cui la ragione e la follia si mescolano in un caleidoscopio allucinato, un dominio impossibile dove i lumi della conoscenza incrociano l'oscurità della superstizione. È un mondo che potrebbe trovarsi ai confini della realtà, laggiù dove il limite tra il fantastico e il reale diventa impalpabile come un sogno e inquietante come un incubo. Questo libro è una raccolta di racconti fantastici, dodici storie che narrano delitti inspiegabili, morti apparenti, dimore infestate dai fantasmi, rapimenti alieni, bambole possedute da entità diaboliche, fenomeni di reincarnazione, licantropia, vampirismo e casi di mostri leggendari, ciascuno presentato come se fosse realmente accaduto in Italia. Attraverso queste storie si passano in rassegna i luoghi che fanno da sfondo a tali eventi misteriosi: dalle Marche alla Sicilia, da Napoli a Modena passando per Lucca, e dal lago d'Iseo alle Dolomiti, dall'altopiano Carsico fino alle Langhe e alla Sardegna. Un atlante immaginifico dei misteri d'Italia rivolto ai lettori attratti dagli enigmi e dall'ignoto.
16,00

L'epopea dei pirati

L'epopea dei pirati

Douglas Botting

Libro: Libro in brossura

editore: Odoya

anno edizione: 2024

pagine: 200

Il pirata Charles Bellamy si vantava un giorno della propria indipendenza, "Sono un principe libero" affermò rivolto al capitano di una nave mercantile. L'affermazione per l'epoca non era priva di fondamento, Bellamy visse il periodo di massimo splendore della pirateria, quando i mari erano gremiti di migliaia di briganti che si dedicavano ad attività non molto dissimili dalla guerra. Il periodo durò trent'anni appena, i pirati infierirono a tal punto sul commercio marittimo che misero in pericolo non solo i normali scambi, ma l'intera economia di interi paesi. Per i pirati, tutti gli uomini erano nemici e ogni veliero una buona preda. Quelli più temibili arrivarono ad ammassare ricchezze enormi, e raggiunsero una potenza tale che le loro gesta divennero leggendarie quando erano ancora in vita: Barbanera, un mostro di crudeltà che obbligò un prigioniero a cibarsi delle proprie orecchie, labbra e naso; il capitano Kidd, che appese per le braccia un intero equipaggio sotto il sole tropicale per costringerlo a rivelare il nascondiglio del suo bottino colmo d'oro; Henry Every, che rapì la figlia del Gran Mogol delle Indie, di cui si innamorò e che finì per sposare. Chi furono dunque questi uomini, per quale motivo irruppero all'improvviso sulla scena mondiale, come incontrarono il loro destino? Questo saggio presenta una carrellata di eventi storici che per secoli ci hanno affascinato e di personaggi che suscitano le più diverse sensazioni e sentimenti, dall'orrore all'ammirazione.
18,00

Guida al kink. BDSM, giochi di ruolo ed eros estremo

Guida al kink. BDSM, giochi di ruolo ed eros estremo

Libro: Libro in brossura

editore: Odoya

anno edizione: 2024

pagine: 352

Considerato negli Stati Uniti la migliore e più diffusa guida al BDSM, ai giochi di ruolo erotici e alla sessualità "alternativa" che sia mai stata scritta, questo volume costituisce un manuale fondamentale per più generazioni, una collezione audace (e sexy) di saggi sulla libera espressione della propria sessualità che spaziano da consigli pratici a suggerimenti provocatori su come fare nuove emozionanti esperienze, il tutto per approfondire le complesse questioni di desiderio, potere, sottomissione e piacere. Ogni tematica è approfondita in un capitolo dedicato, grazie ai contributi dei migliori SexExpert, dotati di grande competenza psicologica e pratica sul tema trattato. Nella prima parte del volume si esplorano "capacità e tecniche": idee creative e user friendly per bondage, spanking, fustigazione, gioco di ruolo e sesso violento consenziente; mentre la seconda è dedicata a "fantasie e filosofie". Qualunque sia il vostro desiderio più nascosto, qualsiasi emozione o sensazione vi ecciti, gli autori vi aiuteranno a vivere la vostra sessualità in modo libero, soddisfacente, consensuale e sicuro. Se volete imparare a fare un nodo a dovere o ad assestare una frustata soddisfacente, se desiderate comprendere la perversione del vostro partner e altre pratiche suggestive … questo è il libro che fa per voi! Prefazione di Ayzad.
28,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.