Officina Editoriale Milena
Lun e gli amici del bosco
Elena Auricchio, Francesco Lopez Visicchio
Libro: Libro in brossura
editore: Officina Editoriale Milena
anno edizione: 2021
pagine: 32
Luna Cagnolina e i suoi amici Ramy Randagio e Bea Coniglietta sono alle prese con una caccia al tesoro molto speciale nel bosco, quando vengono sorpresi dagli spari dei cacciatori. Luna spaventata conosce così Miss Talpa e Lulù la Volpe, che la rassicurano e le raccontano di quanto i cacciatori abbiano cambiato le vite di tutti gli abitanti del bosco. Luna, Ramy e Bea, assieme ai nuovi amici, decidono allora di dare una lezione ai cacciatori! Ne vedremo delle belle...
Per sempre
Sara Gazzillo
Libro: Libro in brossura
editore: Officina Editoriale Milena
anno edizione: 2021
pagine: 40
Esther e Camilla, due sorelle diverse tra loro che gli eventi della vita renderanno più unite. Camilla, dolce e gentile, Esther, altezzosa e presuntuosa, saranno messe a dura prova dal Regno della natura e da una gentile ninfa dei boschi che valuterà la bontà del loro cuore. Un viaggio in un mondo magico, un dono speciale, due regni contrapposti e una prova da superare. Un'occasione per capire cosa conta davvero e cosa varrà per sempre nella nostra vita. Età di lettura: da 7-9 anni.
L'erba prima di calpestarla
Sebastiano Diciassette
Libro: Libro in brossura
editore: Officina Editoriale Milena
anno edizione: 2021
pagine: 56
"L’erba prima di calpestarla" è una raccolta di 33 poesie (steli) che pur nella loro diversità di stile compongono un “corpus” unico collettivo, come l’erba in un prato. Più che nei differenti temi delle liriche, è nell’atmosfera generale che va trovata la cifra unificante di questa silloge. Apparentemente trattasi di una negatività senza scampo e disperante, in un micro/macro cosmo che collassa su se stesso, dove l’amore non sembra sorreggere e si è alla continua ricerca di un senso inafferrabile. A ben vedere, però, la soluzione è rappresentata proprio da ciò che si sta leggendo: la scrittura, intesa sia come armonica forma di Poesia, sia come disarmonica formula magica contro l’afasia assoluta.
Sento che mi pensi anche tu
Elisa Terenzani
Libro: Libro in brossura
editore: Officina Editoriale Milena
anno edizione: 2021
pagine: 120
Martina è una ragazza di provincia, simpatica e un po’ insicura. Dopo una delusione causata da un ragazzo in cui ha riposto troppe speranze, inizia il suo percorso di cambiamento. Durante una vacanza al mare, Martina incontra Filippo, musicista di un gruppo rock, e con lui avvia uno scambio epistolare accompagnato da una serie di “appuntamenti con la mente”. I due si sono visti di persona solo una volta, con un incontro fugace. La relazione inconsueta tra Martina e Filippo è la più vera che la ragazza abbia mai avuto, ma l’uomo di cui si sta innamorando nasconde un grande segreto, qualcosa che non ha avuto il coraggio di raccontarle nelle lettere e che non potrà nascondere quando si rincontreranno di persona.
L'ultima luna
Patrizia Poli
Libro: Libro in brossura
editore: Officina Editoriale Milena
anno edizione: 2021
pagine: 152
Africa, primi anni Ottanta. Mary Connelly condivide lo stesso pazzo amore per la savana di suo padre Jeff, ricco industriale inglese trasferitosi in Kenya. Sua madre, l'angloindiana Violet, non si è mai sentita legata alla figlia. Sogna l'Inghilterra e non si rassegna a quella vita. Riesce almeno a vincere su un punto: la famiglia ha bisogno della medicina inglese. Così, a Casa Connelly arriva il dottor Morgan Lawson, giovane, inquieto, subito catturato dall'atmosfera esotica, dal fascino di una terra che non è come la si vede in cartolina ma, quando ti afferra, non ti lascia più. Mary è infastidita, non ama ciò che è inglese, non vuole estranei in casa sua. Entrambi alla ricerca di se stessi e del senso della vita, si scrutano, si girano intorno guardinghi, si cercano pur senza ammetterlo. Del resto, quando la scintilla scocca, non c'è nulla da fare.
Una giornata storta
Eleonora Ippolito
Libro: Libro in brossura
editore: Officina Editoriale Milena
anno edizione: 2020
pagine: 280
La trentenne Michela tende a intimorire il prossimo con il suo look dark, il carattere deciso e la tendenza a dire sempre quello che pensa, ma il suo modo di fare è un meccanismo di difesa. Da anni si porta dietro un segreto che le crea disagio e, qualche volta, la fa sprofondare nell’ansia. Preferirebbe farsi tagliare la lingua piuttosto che ammetterlo, ma il senso di abbandono la accompagna da fin troppo tempo, ormai. Sotto il suo essere scontrosa e aggressiva, pronta ad azzannare chiunque intralci il suo cammino, si nasconde una fragilità che non è disposta a riconoscere. Intraprenderà, però, un percorso di rinascita e accettazione grazie a una giornata storta. Ma sì, avete capito di che genere? Una di quelle dove nulla va come dovrebbe, dove si affrontano bufere senza ombrello e dove ci si scontra con le persone sbagliate. Ma poi, sono davvero sbagliate? E, se sono sbagliate, come mai Luca la attrae così tanto? Coinquilini fuori dal comune, uomini impossibili da comprendere, apparenze che crollano, scontri e riappacificazioni: ecco gli ingredienti di questa commedia romantica, ironica e frizzante.
L'incredibile viaggio di Flip la coronula
Giulia Bosio, Alberto Collareta
Libro: Libro in brossura
editore: Officina Editoriale Milena
anno edizione: 2020
pagine: 56
Nelle profondità dell'oceano, una larva, Flip, vaga nel buio. Attratta da una luce, si scontra con una morbida superficie e si addormenta. Al risveglio, si sente cambiata. Si è trasformata in una bellissima coronula! Vicino a lei c'è una vecchia coronula, Gianni, che le affida un compito importante: scrivere il diario di bordo del viaggio che stanno intraprendendo. Flip si accorge di essere a bordo di un'enorme megattera, Skip, che in realtà è solo un cucciolo di 6 metri. Inizia così il viaggio dall'Equatore verso il Polo Nord, dove la balena deve andare per nutrirsi e ritrovare la sua famiglia. Flip la coronula e Skip la megattera affrontano insieme tante difficoltà aiutando gli altri e stringendo una forte amicizia. Età di lettura: da 4 anni.
Il quaderno dello scrittore. Copertina verde
Libro: Libro in brossura
editore: Officina Editoriale Milena
anno edizione: 2020
Ciò che rende originale un libro non è la sua copertina, neppure l'identità dell'autore, bensì il modo in cui gli avvenimenti si susseguono l'uno all'altro all'interno della narrazione. Così facendo, un libro diviene un'esperienza piacevole, al punto tale che non appena lo si lascia in disparte, subito si desidera tornare alla lettura. Affinché un lettore percepisca sé stesso come parte dell'opera che sta leggendo, è necessario che uno scrittore, o un aspirante tale, dia vita a una trama: il filo invisibile che unisce gli eventi all'interno della storia. Procedere a tentoni, senza conoscere gli argomenti di cui si vuole trattare, può pregiudicare il potenziale della futura opera, oltre che confondere l'autore. Viceversa, se l'autore pianifica nei minimi dettagli la stesura, avrà maggiori possibilità di scrivere evitando qualsiasi tipo di blocco, e di analizzare di volta in volta l'attendibilità dei contenuti scritti in precedenza. A differenza della vita reale, dove gli eventi possono accadere al di fuori del controllo delle persone, in letteratura nulla dovrebbe essere lasciato al caso. L'autore non deve dimenticare di essere l'artefice della storia che compone. Copertina verde.
Il quaderno dello scrittore. Copertina rosa
Libro: Libro in brossura
editore: Officina Editoriale Milena
anno edizione: 2020
Ciò che rende originale un libro non è la sua copertina, neppure l'identità dell'autore, bensì il modo in cui gli avvenimenti si susseguono l'uno all'altro all'interno della narrazione. Così facendo, un libro diviene un'esperienza piacevole, al punto tale che non appena lo si lascia in disparte, subito si desidera tornare alla lettura. Affinché un lettore percepisca sé stesso come parte dell'opera che sta leggendo, è necessario che uno scrittore, o un aspirante tale, dia vita a una trama: il filo invisibile che unisce gli eventi all'interno della storia. Procedere a tentoni, senza conoscere gli argomenti di cui si vuole trattare, può pregiudicare il potenziale della futura opera, oltre che confondere l'autore. Viceversa, se l'autore pianifica nei minimi dettagli la stesura, avrà maggiori possibilità di scrivere evitando qualsiasi tipo di blocco, e di analizzare di volta in volta l'attendibilità dei contenuti scritti in precedenza. A differenza della vita reale, dove gli eventi possono accadere al di fuori del controllo delle persone, in letteratura nulla dovrebbe essere lasciato al caso. L'autore non deve dimenticare di essere l'artefice della storia che compone. Copertina rosa.
Il quaderno dello scrittore. Copertina marrone
Libro
editore: Officina Editoriale Milena
anno edizione: 2020
Ciò che rende originale un libro non è la sua copertina, neppure l'identità dell'autore, bensì il modo in cui gli avvenimenti si susseguono l'uno all'altro all'interno della narrazione. Così facendo, un libro diviene un'esperienza piacevole, al punto tale che non appena lo si lascia in disparte, subito si desidera tornare alla lettura. Affinché un lettore percepisca sé stesso come parte dell'opera che sta leggendo, è necessario che uno scrittore, o un aspirante tale, dia vita a una trama: il filo invisibile che unisce gli eventi all'interno della storia. Procedere a tentoni, senza conoscere gli argomenti di cui si vuole trattare, può pregiudicare il potenziale della futura opera, oltre che confondere l'autore. Viceversa, se l'autore pianifica nei minimi dettagli la stesura, avrà maggiori possibilità di scrivere evitando qualsiasi tipo di blocco, e di analizzare di volta in volta l'attendibilità dei contenuti scritti in precedenza. A differenza della vita reale, dove gli eventi possono accadere al di fuori del controllo delle persone, in letteratura nulla dovrebbe essere lasciato al caso. L'autore non deve dimenticare di essere l'artefice della storia che compone.
Ànimas
Federica Cabras
Libro: Libro in brossura
editore: Officina Editoriale Milena
anno edizione: 2020
pagine: 200
La notte del trentuno ottobre, in cui il confine tra i vivi e i morti si fa meno nitido, è una notte pericolosa per la famiglia Ruinas. I maschi di questa stirpe sono maledetti: se un Ruinas incontra la morte nella sera dell’ultimo giorno di ottobre, resta sulla terra per sette anni, durante i quali opera per condurre alla pazzia e poi alla tomba il resto della famiglia. Nella Sardegna degli anni Cinquanta sono Lucia e sua figlia Graziella a fare i conti con la morte dannata del loro capofamiglia Giovanni. Quando la madre comincia a perdere il senno, è la giovane Graziella che continua a lottare per cambiare questo destino, sostenuta da Umberto, un altro Ruinas in pericolo, che le darà il coraggio necessario per provare a mettere in salvo tutti.
Le voci del faro
Laura Ferrari
Libro: Libro in brossura
editore: Officina Editoriale Milena
anno edizione: 2020
pagine: 176
Laura Marshall, fotoreporter del National Geographic di Londra, vola a Malta per fare visita all'amica Emma. Durante la cena di benvenuto, Laura viene a conoscenza della leggenda del faro di Gozo: nel 1961 una coppia di amanti si è suicidata gettandosi dalla scogliera. Poco dopo l'arrivo di Laura, il marito di Emma scompare nel nulla. È Philippe Oman, noto attore teatrale, di cui si perdono le tracce dopo uno spettacolo. Iniziano le ricerche capitanate dall'agente di polizia Morgan e Laura si sente in dovere di supportare le indagini. Spinta dal desiderio di raggiungere il faro per scattare fotografie, Marshall conoscerà il guardiano Bill e il frate del convento vicino e scoprirà i segreti legati alla leggenda e alla sparizione dell'attore.