Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Orientamento Al-Qibla

Il Corano nella sapienza islamica. La Sura di Maria
23,00

La profanazione di Israele secondo il diritto sacro
14,50

Qaf e i misteri del Corano glorioso

Qaf e i misteri del Corano glorioso

Abd ar-Razzaq Yahya

Libro

editore: Orientamento Al-Qibla

anno edizione: 2025

pagine: 209

18,30

Il poema del mantello. Testo arabo a fronte

Il poema del mantello. Testo arabo a fronte

Muhammad A. Al-Busiri

Libro: Libro in brossura

editore: Orientamento Al-Qibla

anno edizione: 2019

pagine: 112

7,60

La dottrina degli stati molteplici dell'essere del cristianesimo

La dottrina degli stati molteplici dell'essere del cristianesimo

Michel Vâlsan

Libro: Libro in brossura

editore: Orientamento Al-Qibla

anno edizione: 2019

pagine: 115

Vengono qui proposte tre lettere scritte tra il 1958 e il 1959 da Michel Vâlsan ad uno studioso francese dell'opera di Dante, Philippe Guiberteau. In esse Vâlsan si sforza di indicare come nelle opere di diversi autori cristiani (in particolare Dante, Ruysbroeck e san Tommaso) sia possibile riconoscere la presenza di un orizzonte dottrinale secondo cui all''Essere' appartiene una molteplicità di stati gerarchicamente disposti e in collegamento gli uni con gli altri. L'argomento non è di poco conto, in quanto non è sempre cosa facile e immediata 'scoprire' la presenza nel Cristianesimo di dottrine specificamente metafisiche e legate alla realizzazione iniziatica. Per quanto riguarda Dante, Vâlsan fa riferimento ad alcuni passi del Convivio nei quali si mostra con chiarezza la 'continuità' degli stati dell'Essere. Il grande interesse del testo sta nel fatto di vedere applicata ad un ambito tradizionale particolare quella dottrina degli 'stati molteplici' che in tempi recenti è stata esposta in termini universali da Guénon. Questo può costituire un forte impulso alla ricerche delle dottrine metafisiche proprie del Cristianesimo, e portare un contributo anche allo studio dei testi di altre forme tradizionali.
9,60

I sette stendardi del califfato

I sette stendardi del califfato

Charles-André Gilis

Libro: Libro rilegato

editore: Orientamento Al-Qibla

anno edizione: 2019

pagine: 277

20,00

La risala ovvero «epistola» sul diritto islamico malikita

La risala ovvero «epistola» sul diritto islamico malikita

ibn Abi Zayd Al-Qayrawani

Libro: Libro in brossura

editore: Orientamento Al-Qibla

anno edizione: 2019

pagine: XVI-178

11,40

La dottrina iniziatica del pellegrinaggio

La dottrina iniziatica del pellegrinaggio

Charles-André Gilis

Libro: Libro rilegato

editore: Orientamento Al-Qibla

anno edizione: 2019

pagine: 331

Come spiega l'autore nella prefazione, "i riti del pellegrinaggio islamico non sono stati oggetto, in Occidente, di alcuna interpretazione d'insieme". Si tratta infatti di riti "che non possono essere compresi se non riferendosi alle dottrine metafisiche ed iniziatiche dell'Islam", dottrine che non sono alla portata degli strumenti (profani) d'indagine dell'orientalismo, benché con tali strumenti si sia riusciti ad avere una descrizione adeguata di ciò che i pellegrini sono tenuti a fare. Charles-André Gilis (in Islam 'Abdu r-Razzâq Yahyâ) si propone di colmare queste lacune, basandosi principalmente sull'opera del 'sommo Maestro' dell'esoterismo islamico, Ibn 'Arabî, a sua volta illuminata dalle formulazioni 'guenoniane' della Dottrina. Il risultato è un libro affascinante, rigoroso, radicato in un pensiero fondato sulla Via realizzativa tipica dell'Islam, e profondamente universale. Si tratta effettivamente dell'unico testo attualmente reperibile in cui si dia un'interpretazione approfondita dei riti del pellegrinaggio alla 'santa Casa' di Mecca, utile per i Musulmani di lingua italiana e per coloro che vogliano studiare in maniera approfondita l'Islam.
21,50

La risala ovvero «epistola» sul diritto islamico malikita. Testo arabo a fronte
21,30

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.