Pandemos
Topografia di Atene. Sviluppo urbano e monumenti dalle origini al III secolo d. C.. Volume Vol. 2
Emanuele Greco
Libro: Libro in brossura
editore: Pandemos
anno edizione: 2011
pagine: 256
Museo archeologico nazionale della Sibaritide. Il medagliere
Annalisa Polosa
Libro: Libro in brossura
editore: Pandemos
anno edizione: 2010
pagine: 304
Le Musée archéologique national de Paestum. L'histoire, la structure, l'exposition
Marina Cipriani, Fausto Longo
Libro: Libro rilegato
editore: Pandemos
anno edizione: 2010
pagine: 64
I racconti di Mnemosine. La storia di Poseidonia Paestum
Teresa Calceglia
Libro: Libro in brossura
editore: Pandemos
anno edizione: 2010
pagine: 48
Mnemosine, dea della memoria, aiutata da Caos, Poseidone, Megyllis e tanti altri personaggi, ripercorre la storia di Poseidonia-Paestum dalla fondazione greca alla conquista lucana e poi romana fino ai giorni nostri. Il racconto illustrato contiene un glossario e testi di approfondimento.
Topografia di Atene. Sviluppo urbano e monumenti dalle origini al III secolo d. C.. Volume Vol. 1
Emanuele Greco
Libro: Libro rilegato
editore: Pandemos
anno edizione: 2010
pagine: 303
Gli epistati dell'Acropoli. Edilizia sacra nella città di Pericle 447/6-433/2 a. C.
Giovanni Marginesu
Libro: Libro rilegato
editore: Pandemos
anno edizione: 2010
pagine: 216
Il Museo archeologico nazionale di Paestum. La storia, la struttura, l'esposizione
Marina Cipriani, Fausto Longo
Libro: Libro rilegato
editore: Pandemos
anno edizione: 2010
pagine: 64
Il Museo archeologico nazionale di Paestum è uno dei maggiori musei archeologici della Magna Grecia. I numerosi pannelli, i disegni ricostruttivi, i plastici e una scelta mirata di materiali consentono al visitatore di ripercorrere la storia del territorio dalla preistoria alla fondazione della città achea alla fine del VII sec. a. C., dalla conquista lucana alla fondazione della colonia latina del 273 a. C. I materiali del Gaudo, le metope arcaiche provenienti dal Santuario dell'Heraion alla foce del Sele, lo Zeus del santuario meridionale, la tomba del Tuffatore, la straordinaria pinacoteca rappresentata dalla serie delle tombe dipinte di età lucana, la statua in bronzo del Marsia e le statue della famiglia di Augusto segnano le tappe di uno straordinario percorso attraverso la storia.