Polistampa
Moderni e antichi. Quaderni del Centro di studi sul classicismo diretti da Roberto Cardini. Volume Vol. 5
Libro: Libro in brossura
editore: Polistampa
anno edizione: 2023
pagine: 248
Tema 1: Leon Battista Alberti Roberto Cardini, L’incudine e la palla (L.B. Alberti, Apologi centum, I)Roberto Cardini, Nota alle Intercenales dell’Alberti (Virtus, 12-13); Tema 2 Varianti redazionali e varianti editoriali nelle stampe quattro-cinquecentesche di autori umanistici Mariangela Regoliosi, Varianti redazionali nelle stampe quattro-cinquecentesche di Lorenzo Valla Mariangela Regoliosi, Varianti umanistiche: gli eroticon libri di Tito Strozzi tra manoscritti e stampa; Tema 3 Agrippa d’Aubigné Jean-Louis Charlet, Un modo particolare di ricezione dei classici nel Rinascimento, il centone: Lucano e il Classicum di Agrippa d’Aubigné Béatrice Charlet Mesdjian, Un’ibridazione del latino col volgare nella linea di Folengo: gli Jambonika di Agrippa d’Aubigné; Altri saggi: Roberto Cardini, Il commento del Landino al “Canzoniere” del Petrarca. L’atto di compravendita (23 luglio 1500) in vista della stampa Anna Maria Cabrini, Tra Livio e Plutarco. Donato Acciaiuoli e le Vite parallele di Annibale e Scipione Francesco Tateo, Il classicismo di Giovanni Pontano, dai dialoghi alla narrativa storica.
«Rotolacampo»
Yulia Nesis
Libro: Libro rilegato
editore: Polistampa
anno edizione: 2023
pagine: 84
Il catalogo della mostra allestita dal 2 al 30 novembre 2023 all’Accademia delle Arti del Disegno (Firenze) è incentrato sui lavori dell’artista russa Yulia Nesis, in particolare una serie di creazioni realizzate con materiali vegetali e decorati con arazzi fatti a mano.“Gli elementi della composizione Rotolacampo”, scrive Inna Khegay, “hanno una serena nobiltà, l’arcaica bellezza delle strutture biomorfe. L’opera è convincente nel suo essere connessa alla terra, l’impiego delle tecniche tradizionali della tessitura e della filatura le conferisce l’autenticità del fatto a mano, Queste antichissime arti hanno avuto un ruolo fondamentale nella storia dell’umanità”.Testi di Cristina Acidini, Andrea Granchi, Francesco Bigazzi, Inna Khegay, Yulia Nesis.
Uno sguardo sul Maestro della Madonna Straus. A margine del restauro del Polittico di Citille
Libro: Libro in brossura
editore: Polistampa
anno edizione: 2023
pagine: 96
Catalogo di una mostra visitabile presso il Museo di Arte Sacra San Francesco a Greve in Chianti dal 28 ottobre 2023 al 28 gennaio 2024.
Cultura e politica della vecchia e della nuova Destra toscana. Dall’Unità alla Grande Guerra. Nei duecento anni della nascita di Ubaldino Peruzzi
Libro: Libro in brossura
editore: Polistampa
anno edizione: 2023
pagine: 288
Ubalidino Peruzzi (1822-1891), fiorentino di famiglia e cosmopolita per i suoi studi e i continui viaggi, è stato un politico di primaria importanza nell’Italia appena unita. I contributi raccolti nel volume ne ricostruiscono la carriera e i numerosi traguardi – dal ruolo fondamentale svolto nella costruzione dello stato nazionale all’impegno in favore dell’istruzione tecnica e nello sviluppo del settore ferroviario – offrendo utili spunti per gli studi sulla Destra storica italiana.
Leonardo da Vinci. The complete paintings. Ediz. italiana e inglese
Jean-Pierre Isbouts
Libro: Libro rilegato
editore: Polistampa
anno edizione: 2023
pagine: 166
La Chiesa di San Giovannino detta degli Scolopi. La storia del cantiere e i restauri architettonici
Libro: Libro in brossura
editore: Polistampa
anno edizione: 2023
pagine: 136
Sulla scia del testo uscito nel 2020, il volume arricchisce e completa l’indagine sugli interventi di restauro che hanno coinvolto la chiesa di San Giovannino, situata nel cuore del centro storico di Firenze ma poco conosciuta al grande pubblico. Di particolare rilevanza, tra gli scritti qui pubblicati, è il regesto curato dallo storico Ilario Manfredini coadiuvato dalla storica dell’arte Sara Ragazzini.
Diary of a pandemic. Monumentale cemetery of Milan
Marco Claudio Campi
Libro: Libro in brossura
editore: Polistampa
anno edizione: 2023
pagine: 112
Insieme in cammino. Testimoniaze da «la stanza accanto»
Libro: Libro in brossura
editore: Polistampa
anno edizione: 2023
pagine: 160
L’associazione “La Stanza Accanto” nasce nel 2009 come sodalizio di genitori accomunati dallo stesso devastante dolore, quello per la perdita di un figlio. Le loro testimonianze, a partire da quella della presidente Loredana Blasi, sono raccolte in un volume che, tra testi e immagini, permette di comprendere in profondità lo spirito della Stanza Accanto e di conoscerne le molte attività: i momenti di incontro, di preghiera, di dialogo, di svago, di ricerca, di generosità e di condivisione nella sofferenza ma anche nella gioia. “Si preparino il lettore e la lettrice”, scrive padre Bernardo Gianni nella prefazione, “a pagini forti, fortissime, intrise di esperienze molto intime, quasi inenarrabili e che tuttavia la generosità di questi genitori intende consegnarvi: fatene tesoro, accogliete con meditata lentezza questi ritratti, queste storie, questi percorsi, queste biografie”.
Pinetum 07. Design dialogo
Libro: Libro in brossura
editore: Polistampa
anno edizione: 2023
pagine: 48
Il progetto “Pinetum” è nato da un’idea di Bruno Boretti per offrire possibilità espositive ad artisti emergenti. Sede della rassegna è il complesso di Villa Gaeta, residenza storica situata in una valle sul versante valdarnese dei monti del Chianti. Protagonisti della settima edizione sono i designer Maurizio Prina, Leonardo Talarico ed Elena Pelosi: le loro opere, esposte nel parco della villa e inserite armonicamente nello spirito del luogo, sono riprodotte nel catalogo.
Villa Vittoria. Una storia tutta da scrivere-A story yet to be told
Libro: Libro in brossura
editore: Polistampa
anno edizione: 2023
pagine: 288
Villa Vittoria fu costruita a fine Ottocento per volere della famiglia Strozzi. Ampliata duranti gli anni Venti del Novecento, fu poi acquistata dal conte Alessandro Contini Bonacossi, che intitolò la residenza alla moglie Vittoria. Per la realizzazione e la disposizione degli arredi furono scelti due tra i più importanti architetti e designer del secolo scorso, Gio Ponti e Tomaso Buzzi: il complesso, oggi importante centro fieristico e congressuale, porta ancora i segni del loro prezioso intervento. Il volume racconta la storia della Villa, offrendo un’accurata panoramica degli interni e delle soluzioni architettoniche. Particolare rilievo è dato alla figura di Vittoria Bonaccossi, i cui diari sono testimonianza di una vita dedita al collezionismo e, più in generale, alla ricerca della bellezza.
Vitality. La scultura monumentale di Sauro Cavallini nel Chianti. Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro in brossura
editore: Polistampa
anno edizione: 2023
pagine: 72
Il catalogo è dedicato alle opere dello scultore Sauro Cavallini esposte dal 6 maggio al 29 ottobre 2023 in tre distinte località del Chianti fiorentino: Greve in Chianti, San Casciano Val di Pesa, Barberino Tavarnelle. “Le sculture monumentali di Cavallini”, scrive Maria Anna Di Pede, “possiedono una naturale predisposizione di adattamento all’ambiente che le circonda, hanno la capacità di entrare in simbiosi con lo spazio, di fruirlo, di abitarlo in modo discreto, ma fortemente caratterizzante. Questa osmosi coinvolge l’osservatore non solo attraverso la sperimentazione visiva, ma anche quella tattile: il contatto con la materia, con il bronzo levigato, con le forme arrotondate delle sculture consentono di entrare in sintonia con l’opera d’arte, con l’artista e con la sua creatività”. Testi di Paolo Sottani, Giulio Saturnini, Silvia Casati, Maria Anna Di Pede.
Musicismi-Excusatio non petita. Cofanetto
Michele Barbieri
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Polistampa
anno edizione: 2023
pagine: 524
Con i suoi «Musicismi», che formano un dittico col precedente Automatismi (2019), Barbieri si propone di contribuire a una riforma della poesia mediante un rilancio della petrarchesca "centralità dell’io" e del metastasiano "diletto sensibile". In Excusatio non petita (note e commenti a Musicismi) le numerose composizioni del Novecento ampiamente citate possono costituire una sorta di antologia della poesia, per lo più "minore", consonante con la sensibilità dell'autore.