Progetti Sonori
Ritmare per crescere. Body percussion e oggetti di uso comune per accompagnare la musica nella scuola dell'infanzia e primaria. Volume Vol. 2
Adriano Lasagni, Alessandra Massa
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Progetti Sonori
anno edizione: 2024
pagine: 72
Ritmare per Crescere 2 è il naturale proseguimento del volume Ritmare per Crescere, un sussidio operativo dedicato all'attività ritmica nella scuola di base. Attraverso il gioco, la body percussion, l'uso di oggetti comuni o riciclati si sviluppano i diversi aspetti della psicomotricità, con un approccio diretto e immediato che coinvolge bambine e bambini in modo attivo e proficuo. Il libro propone più di 70 attività con descrizioni chiare e dettagliate dei singoli percorsi, l'ambito di riferimento (Infanzia, I o II ciclo della Primaria), i materiali utilizzati, gli obiettivi specifici per ogni singola attività, le fasi di realizzazione, gli schemi strutturali e le partiture ritmiche. Allegati al libro (fruibili attraverso DVD-rom) si trovano 79 video e tutte le musiche utilizza te nelle attività. Pur essendo basato principalmente sull'attività ritmica questo sussidio, oltre ad agire sulla psicomotricità, offre anche ottime basi per il potenziamento delle capacità d'ascolto e lo sviluppo delle facoltà espressive. Inoltre favorisce l'inclusione, l'aggregazione e la socializzazione, permette di potenziare le competenze sociali e civiche, aiuta a stimolare l'attenzione, la concentrazione e la memoria, consente di sperimentare gli effetti benefici del ritmo sul corpo. Ritmare per Crescere 2 è particolarmente indicato per gli insegnanti, gli educatori e chiunque operi con bambini tra Infanzia e Primaria.
Ritmare per crescere. Body percussion e oggetti di uso comune per accompagnare la musica nella scuola dell'infanzia e primaria. Volume Vol. 2
Adriano Lasagni, Alessandra Massa
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Progetti Sonori
anno edizione: 2024
pagine: 72
Ritmare per Crescere 2 è il naturale proseguimento del volume Ritmare per Crescere, un sussidio operativo dedicato all'attività ritmica nella scuola di base. Attraverso il gioco, la body percussion, l'uso di oggetti comuni o riciclati si sviluppano i diversi aspetti della psicomotricità, con un approccio diretto e immediato che coinvolge bambine e bambini in modo attivo e proficuo. Il libro propone più di 70 attività con descrizioni chiare e dettagliate dei singoli percorsi, l'ambito di riferimento (Infanzia, I o II ciclo della Primaria), i materiali utilizzati, gli obiettivi specifici per ogni singola attività, le fasi di realizzazione, gli schemi strutturali e le partiture ritmiche. Allegati al libro (fruibili attraverso App di Progetti Sonori) si trovano 79 video e tutte le musiche utilizzate nelle attività. Pur essendo basato principalmente sull'attività ritmica questo sussidio, oltre ad agire sulla psicomotricità, offre anche ottime basi per il potenziamento delle capacità d'ascolto e lo sviluppo delle facoltà espressive. Inoltre favorisce l'inclusione, l'aggregazione e la socializzazione, permette di potenziare le competenze sociali e civiche, aiuta a stimolare l'attenzione, la concentrazione e la memoria, consente di sperimentare gli effetti benefici del ritmo sul corpo. Ritmare per Crescere 2 è particolarmente indicato per gli insegnanti, gli educatori e chiunque operi con bambini tra Infanzia e Primaria.
Il sogno di un ragnetto
Mara Ghidini, Ombretta Ghidini
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Progetti Sonori
anno edizione: 2024
pagine: 72
Il sogno di un ragnetto è una favola musicale che parla, in modo dolce e simpatico, dell'importanza del riciclo, del rispetto ambientale e della tutela della natura, tematiche che risuonano molto nel cuore dei piccoli. Dedicata in particolare alle bambine e ai bambini dagli 0 ai 6 anni, la storia racconta del viaggio di Teo, un ragnetto curioso che, incontrando nuovi amici, scopre il valore del riutilizzo creativo e impara a costruire semplici strumenti musicali grazie ai quali riuscirà a realizzare il suo sogno. Il libro è completo di supporto audio in cui sono contenute la narrazione, le canzoni e le basi musicali. Al suo interno si possono trovare le partiture per chitarra e voce con accordi e testi. La favola, valorizzata dalle illustrazioni, può essere fruita come audio-storia, sperimentata attraverso i canti e le coreografie e trasformata in una rappresentazione teatrale. Il volume è impreziosito dalle indicazioni per la costruzione dei vari strumenti musicali, dalla proposta di un laboratorio artistico-creativo a tema e dai suggerimenti per "mettere in scena" il piccolo musical. Pensato sia per le famiglie che per gli insegnanti e gli educatori, funzionale nei progetti scolastici, Il sogno di un ragnetto si propone di entusiasmare, far riflettere e divertire grandi e piccini… a suon di musica.
Il sogno di un ragnetto
Mara Ghidini, Ombretta Ghidini
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Progetti Sonori
anno edizione: 2024
pagine: 72
Il sogno di un ragnetto è una favola musicale che parla, in modo dolce e simpatico, dell'importanza del riciclo, del rispetto ambientale e della tutela della natura, tematiche che risuonano molto nel cuore dei piccoli. Dedicata in particolare alle bambine e ai bambini dagli 0 ai 6 anni, la storia racconta del viaggio di Teo, un ragnetto curioso che, incontrando nuovi amici, scopre il valore del riutilizzo creativo e impara a costruire semplici strumenti musicali grazie ai quali riuscirà a realizzare il suo sogno. Il libro è completo di supporto audio in cui sono contenute la narrazione, le canzoni e le basi musicali. Al suo interno si possono trovare le partiture per chitarra e voce con accordi e testi. La favola, valorizzata dalle illustrazioni, può essere fruita come audio-storia, sperimentata attraverso i canti e le coreografie e trasformata in una rappresentazione teatrale. Il volume è impreziosito dalle indicazioni per la costruzione dei vari strumenti musicali, dalla proposta di un laboratorio artistico-creativo a tema e dai suggerimenti per "mettere in scena" il piccolo musical. Pensato sia per le famiglie che per gli insegnanti e gli educatori, funzionale nei progetti scolastici, Il sogno di un ragnetto si propone di entusiasmare, far riflettere e divertire grandi e piccini… a suon di musica.
Symphony of drums. 18 brani classici da accompagnare con percussioni riciclate
Salvatore La Placa
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Progetti Sonori
anno edizione: 2024
pagine: 48
Symphony of drums è un progetto musicale indirizzato principalmente agli alunni del secondo ciclo della scuola primaria e della scuola secondaria di primo grado. Un sussidio operativo, una concreta e produttiva esperienza di apprendimento per arricchire l'offerta formativa degli alunni con la finalità di promuovere la pratica musicale, nello specifico l'attività ritmica. Il libro propone un'attività didattica basata sulla partecipazione attiva durante l'ascolto. Sono proposti 18 brani musicali tratti dal repertorio classico, sinfonico e musica da film sui quali gli alunni dovranno inserirsi con i propri strumenti, interagendo come se facessero parte dell'orchestra; il tutto è documentato nei video allegati. Il progetto è suddiviso in due sezioni: nella prima vengono proposti degli esercizi preparatori, nei quali vengono presentati le figure di valore e la combinazione di esse fino ad arrivare a ritmi complessi; nella seconda parte si trovano gli spartiti musicali dei brani da accompagnare, suddivisi per livelli dal "facile" al "molto difficile". Questo sussidio, pur essendo basato sull'attività ritmica, offre agli studenti l'occasione per potenziare le loro conoscenze musicali, li aiuta a sviluppare una tecnica esecutiva sullo strumento, gli permette di ampliare la loro conoscenza del repertorio musicale. Tutti i brani e i video proposti sono fruibili tramite QR Code.
Percorsi empirici di educazione alle musiche
Kristian Sensini
Libro: Libro in brossura
editore: Progetti Sonori
anno edizione: 2024
pagine: 184
"Percorsi empirici di educazione alle musiche" è un saggio di pedagogia musicale e al tempo stesso un manuale operativo, indirizzato a docenti di ogni ordine e grado. Nella prima parte si alternano riflessioni metodologiche, strategie e materiali vari che, attraverso esperienze pratiche, mirano ad investigare il rapporto di bambini e ragazzi con la musica, dalla cui analisi dipende l'individuazione di percorsi educativi adeguati. Nella seconda parte l'Autore condivide alcuni progetti realmente realizzati. Tali esperienze vengono raccontate in maniera pratica, spesso in forma di diario, cercando di mettere in luce di volta in volta i punti di forza e di debolezza, nell'ottica di un confronto costruttivo con i colleghi insegnanti. Nel complesso, emerge l'idea di un'Educazione alle musiche che attiva tutte le specificità dell'Homo Musicus: Movens, Audiens, Loquens, Cantans, Sonans, Videns e Sapiens, specificità che permettono a ogni singolo studente di esprimersi al meglio, attraverso una condotta musicale propria e originale. Ecco perché un'educazione con e alla musica non sarà mai solo un'educazione musicale ma una risorsa per prendere coscienza di sé stessi.
Storia di Lou un piccolo bruco
Dania Ferro
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Progetti Sonori
anno edizione: 2024
pagine: 40
Lou è un piccolo bruco che abita su un albero. Un giorno perde la sua foglia preferita e inizia un viaggio alla scoperta delle sue emozioni, verso la più bella delle trasformazioni. Una favola musicale per bambini da 0 a 6 anni, sia per famiglie, che per educatori e insegnanti. Comprende l'albo illustrato, i brani che accompagnano la narrazione (fruibili tramite QR code) e le indicazioni per lo svolgimento delle attività, che coinvolgono ascolto, ritmo e movimento. Età di lettura: da 3 anni.
Dialoghi tra me e il pianoforte. 25 composizioni originali in stile pop
Max Repetti
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Progetti Sonori
anno edizione: 2024
pagine: 60
Dialoghi tra me e il pianoforte è una raccolta di 25 composizioni facili scritte appositamente per un pubblico alla ricerca di brani melodici e moderni da alternare ai tradizionali percorsi di studio classici. Lo stile compositivo varia dal neoclassico, molto comune oggi, al pop melodico. Sono composizioni rivolte agli studenti dei primi anni che abbiano acquisito una sufficiente padronanza della tastiera. I brani sono presentati in ordine crescente di difficoltà, dal più semplice al più impegnativo e ognuno affronta una precisa caratteristica ritmica: dalla terzina di crome alla sincope, dai ritmi puntati alla semicroma e all'utilizzo del pedale. Ogni composizione ha un numero massimo di tre alterazioni in chiave ed è completa di agogica e diteggiatura per favorire l'esecuzione del fraseggio. Il libro è corredato di file video, fruibili attraverso QR Code, con l'esecuzione di ogni brano da parte dell'Autore. Studiate, suonate, arrabbiatevi, litigate con lo strumento, ma poi fate pace… e divertitevi!
Con cinque note facciamo un'orchestra (per attività di musica d'insieme nella Scuola Primaria)
Andrea Cappellari
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Progetti Sonori
anno edizione: 2024
pagine: 52
Questo libro contiene gli arrangiamenti per strumentario didattico di dieci bellissime melodie di autori classici. Il percorso didattico è finalizzato al raggiungimento di molteplici obiettivi: oltre alla promozione dell'attività di musica d'insieme (favorita dalla esecuzione di semplici melodie da tre a cinque note con accompagnamenti privi di difficoltà tecniche), l'attenzione è rivolta anche allo sviluppo dell'orecchio musicale attraverso la pratica del canto corale (con la creazione per ogni melodia di semplici testi in rima, anche in lingua inglese) e al potenziamento del senso ritmico (attraverso esercizi di coordinazione motoria da realizzare con la body percussion). Il libro è corredato di video che mostrano l'esecuzione di alcuni brani, fruibili tramite QR Code.
Note tra le stelle (42 brani d'atmosfera facili e progressivi per pianoforte)
Ruggero Cantamessa
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Progetti Sonori
anno edizione: 2024
pagine: 48
Una raccolta di brani originali e ricreativi di difficoltà progressiva che utilizzano il linguaggio familiare della musica pop e ricreano atmosfere cinematografiche, con occasionali tocchi di blues e swing. Il libro è corredato di file audio con l'esecuzione di tutti i brani presenti fruibili attraverso QR Code.
Musica oltre... Come la musica crea la vita, così la vita crea la musica
Maurizio Spaccazocchi
Libro: Libro in brossura
editore: Progetti Sonori
anno edizione: 2024
pagine: 216
"Fare musica, ascoltarla, danzarla, sono pratiche cariche di attrazione psicomotoria ed emotiva. La loro bellezza sensoriale e sinestesica promuove così tanto i nostri sensi che tende subito a gratificare ogni qualsiasi vissuto musicale tanto colto quanto popolare. Questa qualità tutta umana si affida a quella importante esperienza detta aisthesis, intesa come riattivazione e quindi come promozione delle nostre percezioni e sensibilità. È da qui che l'emozione soddisfatta, offre benessere e gratifica il nostro corpo pieno di mente. Però questa grande emozione offerta dalle tante pratiche musicali, essendo già molto appaganti, non ci stimolano ad andare oltre, magari verso la Vita. Quindi noi, è di questo oltre che vogliamo trattare, un oltre che afferma e conferma quanto i suoni e le musiche di tutti popoli, siano prima di tutto condotte umane mirate alla promozione della vita in tutte le sue dimensioni. Questo nostro Musica oltre... cerca di far emergere questa evocazione vitale, fa capire alle educatrici e agli educatori che oltre ogni vissuto musicale, c'è sempre la nostra esistenza fatta di vitalità espresse lungo i millenni. In sintesi: vivere la musica è andare incontro alla vita, come vivere la vita è andare incontro alla musica! Questo è il senso di Musica oltre..."
Jazz and body music
Ciro Paduano, Riccardo Pinotti
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Progetti Sonori
anno edizione: 2024
pagine: 152
"Forse questo nuovo lavoro, insieme al precedente Classical and Body Music, avremmo dovuto inserirlo in una collana dal titolo "Ascolto quindi s(u)ono", perché ancora una volta puntiamo a potenziare la produzione musicale attraverso attività di ascolto attivo, ma stavolta con il jazz. Secondo noi, anche il jazz (come la musica in generale) torna ad essere un ambito formativo del bambino non solo per lo sviluppo delle competenze tecnico-musicali ma, allo stesso tempo, costituisce un canale educativo che lo porta a raggiungere competenze trasversali e, a noi insegnanti, offre la possibilità di utilizzare strategie attraverso le quali possiamo educare alla e con la musica. Quello che ci ha convinto del jazz sono state le sue caratteristiche peculiari sia dal punto di vista compositivo che da quello improvvisativo. La sfida più grande, infatti, è stata quella di proporre e cercare di sviluppare una mentalità "jazzistica", un atteggiamento sia di produzione che di ascolto musicale che seguisse i principi di questo genere: regole e libertà, struttura e improvvisazione. In questo modo ci auguriamo, con questo volume, che si riesca a produrre una didattica che sviluppi le possibilità espressive del bambino con i mezzi tecnici che ha a disposizione, rinforzi la sua indipendenza e una sua responsabilità in relazione ai ruoli che di volta in volta assume (solista improvvisatore o parte di un gruppo o entrambi) e allo stesso tempo produca un ampliamento del suo patrimonio di ascolto musicale. Il libro è corredato dai 29 brani musicali utilizzati per le attività e da 86 video che mostrano le fasi di lavoro e le performance finali. Il tutto fruibile con DVD-ROM."