Prospettive Edizioni
La fabbrica del San Michele
Roberto Luciani
Libro: Libro in brossura
editore: Prospettive Edizioni
anno edizione: 2014
pagine: 72
Cesare Ligini architetto. Ediz. italiana e inglese
Libro
editore: Prospettive Edizioni
anno edizione: 2014
pagine: 264
Il libro sull'opera completa dell'architetto Cesare Ligini è il risultato dell'ordinamento del suo archivio, ora all'Archivio Centrale dello Stato, che l'Osservatorio sul moderno a Roma ha intrapreso insieme alla Sovraintendenza Archivistica del Lazio. Cesare Ligini è uno degli architetti italiani più noti, che hanno operato a Roma e in Italia. Il libro raccoglie contributi critici, schede di opere e progetti, circa sessanta, testimonianze della sua vita, schizzi e disegni, relazioni e appunti, il regesto delle opere e alcune fotografie attuali di una selezione di opere. Infine viene ripubblicato il libro Il Velodromo romano, scritto nel 2007 per scongiurare l'abbattimento dimostrando che sarebbe stato possibile adeguarlo alle nuove normative. L'insieme del lavoro restituisce il profilo di una personalità della cultura romana che ha contribuito alla qualità dell'architettura moderna italiana.
La città dimenticata. Una prosposta per l'emergenza abitativa
Laura Valeria Ferretti, Carmen Mariano
Libro
editore: Prospettive Edizioni
anno edizione: 2014
pagine: 128
Questo lavoro è il risultato di una Ricerca finanziata dalla Sapienza Università di Roma. L'emergenza abitativa è un tema che riguarda una fascia di popolazione in continuo aumento: i giovani, gli immigrati, gli esclusi delle 'nuove povertà', che non hanno accesso alla casa. La questione di un'edilizia a basso costo e versatile occorre sia legata alle politiche per la casa, a una visione urbana, a quale città e quindi a quale tipo d'integrazione abitativa e sociale si persegua. La scelta della strada da perseguire per costruire una città solidale non è facile né ovvia e le esperienze europee sono contraddittorie e in continua evoluzione. È un tema che, se non affrontato, rischierà di disegnare sempre di più le grandi metropoli come territori paesaggi - dimenticati e dell'emarginazione.
Sotto il paesaggio
Aleardo Nardinocchi
Libro: Copertina morbida
editore: Prospettive Edizioni
anno edizione: 2013
pagine: 152
Colore architettura e città. La cultura del progetto sostenibile
Libro: Copertina morbida
editore: Prospettive Edizioni
anno edizione: 2013
pagine: 94
La "luce" e il "colore" sono componenti fondamentali dell'architettura che connota ed esalta l'identità e il carattere culturale, sociale e ambientale della città del futuro. Le multiformi vie del colore vengono esplorate in questo libro - che raccoglie i contributi del Convegno tenutosi presso la Casa dell'Architettura nel luglio 2013 - per confermare che il colore non può essere considerato un semplice elemento decorativo ma è un elemento fondante in ogni progetto di architettura e di città.
Roma 1870-1970. Architetture biografie
Libro
editore: Prospettive Edizioni
anno edizione: 2013
pagine: 632
Questa pubblicazione, fondamentale per conoscere sia gli autori che non si sono mai curati di apparire nella pubblicistica che per consolidare la conoscenza dei più noti con l'elenco completo delle loro opere romane, è ancora più importante per mostrare come sia indispensabile, per comprendere fino in fondo il senso di un racconto, conoscere le infinite trame che lo sostengono e raccogliere i sottili fili rossi che lo hanno costruito. Si possono in questo testo ritrovare opere che qualificano la vita sociale ed il tessuto urbano, che assicurano modelli di relazione e di vicinato, e sulle quali sarebbe necessario condurre una più attenta riflessione, per capirne l'attualità e se ed in che modo la società di oggi potrebbe adattarne i modelli all'attuale sviluppo della città.
Italia en Mexico 2013. Architetti romani: opere recenti
Libro
editore: Prospettive Edizioni
anno edizione: 2013
pagine: 164
Questo catalogo presenta sinteticamente le opere esposte a Città del Messico in occasione della mostra "Italia en Mexico 2013": è un panorama ampio e articolato della scena architettonica romana, che raccoglie realizzazioni di trentacinque studi accomunati dal fatto di essere tutti di progettisti iscritti all'Ordine degli Architetti PPC di Roma e provincia. I criteri della scelta sono stati molto inclusivi, anche se i limiti dello spazio a disposizione non hanno consentito di invitare tutti quelli che lo avrebbero meritato. Ciascuno studio ha proposto una sua opera recente: evidenti, dunque, le diversità, sia dimensionali che linguistiche. Un insieme da cui emerge un quadro composito, prevedibile in una capitale dell'architettura contemporanea qual è Roma, che tuttavia mostra, nonostante la crisi, una straordinaria forza progettuale, una grande capacità di reazione, una inaspettata volontà di rispondere, con le armi della creatività e della professionalità, a una situazione oggettivamente difficile. Un quadro che dimostra anche come sia importante possedere una cultura antichissima, saldamente radicata.
Quarta Giornata nazionale per la sicurezza nei cantieri per viaggiare informati... su una strada sicura
Libro: Libro in brossura
editore: Prospettive Edizioni
anno edizione: 2013
pagine: 64
FEDERARCHITETTI S.N.A.L.P., Sindacato Nazionale degli Architetti Liberi Professionisti, ha organizzato la "Quarta Giornata Nazionale per la Sicurezza nei cantieri", conti-nuando a percorrere la strada intrapresa con la "Prima Giornata Nazionale per la Sicurezza nei Cantieri". Questa "Quarta Giornata" deve essere quindi considerata come un nuovo momento di riflessione sullo stato dell'arte, per continuare a "monitorare" quanto accade sul nostro territorio, per acquisire informazioni, per evidenziare criticità del "sistema sicurezza" e per individuare e proporre soluzioni, nella speranza che possa assumere un significato che vada oltre la semplice ricorrenza annuale e diventare un importante momento di confronto partecipativo, di riflessione comune, e di contributo critico e propositivo, teso a promuovere e a far crescere la cultura della sicurezza sui luoghi di lavoro, in particolare nei cantieri, e al miglioramento sia degli aspetti normativi che formativi.
Mies. Simbolismi del padiglione
Cesare De Sessa
Libro
editore: Prospettive Edizioni
anno edizione: 2013
pagine: 64
Conclusosi il XX secolo, ricco, godereccio e dissipatore, ci lascia in eredità un compito non semplice. Spogliarlo dell'autoreferenzialità di cui spesso ha fatto sfoggio. Per andare a scoprire che, nonostante le cesure violente determinate dalle varie avanguardie novecentiste, non si è trattato di un secolo, come spesso affermato, avulso e slegato dalla precedente storia culturale. Esistono invece "radici" che, a dispetto di proclami e manifesti, hanno in qualche modo seguitato ad alimentare il Novecento. Un po' come acqua contenuta nel terreno, non percepibile alla vista, ma grazie alla quale crescono erba, fiori e alberi. Il presente saggio dimostra come proprio in uno dei capolavori dell'architettura del XX secolo, il Padiglione di Mies, il sapere simbolico, che ha accompagnato l'uomo da sempre, abbia interferito nella creazione di quella che è considerata un'icona del Novecento architettonico.
V (v) cm. Vieni (via) con me
Libro: Copertina morbida
editore: Prospettive Edizioni
anno edizione: 2013
pagine: 80
Sono state inserite, in questa piccola pubblicazione, un "taccuino" vero e proprio, provenienti dai colleghi architetti di tutta Italia, le insoddisfazioni, le delusioni, la rabbia, le preoccupazioni per il futuro, l'amore per la professione e per il nostro Paese. Ora chiamiamo le Istituzioni ad interagire con noi, nel tentativo di restituire all'architetto il ruolo e la dignità professionale. Vogliamo dare il contributo che la professione merita, in un Paese che non è proprio tutto da buttare. Un atto formale d'impegno che in qualità di architetti e cittadini ci siamo sentiti di dover fare. Nella pubblicazione trovano spazio gli elenchi selezionati del bando, gli atti del racconto convegno con le conclusioni, raccolti in un manifesto, e tante tante pagine bianche per prendere appunti e disegnare.
Roma. Quando la città prende il largo
Gabriele De Giorgi
Libro
editore: Prospettive Edizioni
anno edizione: 2013
pagine: 228
Roma. La città prende il largo è un atlante ragionato dei territori fra l'Eur e il litorale romano, che propone nuove ipotesi di sviluppo per la città che cresce. Come dice Vezio De Lucia nella sua prefazione, il libro illustra una città ideale molto lontana dall'infinito disordine che caratterizza il caotico sviluppo della città contemporanea. Si colloca con forza nell'attuale dibattito sullo sviluppo della città, in questo caso di Roma, suggerendo il riassetto del territorio fra il GRA e la fascia costiera tramite l'edificazione di torri, definite "post grattacieli", sopra le stazioni ferroviarie che collegano Roma al mare. Il libro di De Giorgi è in linea con alcuni principi fortemente condivisi sullo sviluppo delle città: il "No" al consumo di suolo e la scelta a favore del trasporto su ferro. Roma. La città prende il largo è un libro accurato e sapiente che tuttavia si presta alla lettura da parte di un pubblico allargato rispetto a quello dei progettisti, degli urbanisti, dei decisori. Un'analisi e una proposta anche visionaria, quella di De Giorgi, destinata ai romani, agli ambientalisti, alle persone che hanno a cuore uno sviluppo armonioso della nostra città.
Alien urbs
Carlo Prati
Libro
editore: Prospettive Edizioni
anno edizione: 2013
pagine: 40
Una Roma che si veste da megalopoli asiatica, la Roma a macchia di leopardo delle immense periferie e del nuovo fronte della città, la Roma dei migranti e dell'emergenza abitativa, della lottizzazione selvaggia, degli scandali dei Mondiali di Nuoto. La Roma Capitale dell'amministrazione Alemanno. Una Roma piena di astronavi, quella di Alienlog, ma non per questo meno reale. Alien URBS sceglie il linguaggio della fantascienza per raccontare e provocare questa città. La città che ha visto tutto e che nulla riesce a scuotere. Ma che in verità, al di là di questa indifferenza di facciata, ci appare ogni giorno più sofferente, rabbiosa e inospitale.