Ricerche&Redazioni
Nel regno dei ragni
Maria Grazia Bindi, Massimo Dell'Agata
Libro: Libro in brossura
editore: Ricerche&Redazioni
anno edizione: 2019
pagine: 64
Simbolico animale mitologico il ragno terrifica e affascina allo stesso tempo attirandoci dentro la sua tela. Dagli anni ’80 in poi zoologi ed etologi hanno prodotto un’ingente mole di lavori scientifici che ha rivelato la straordinarietà di questi aracnidi, la loro plasticità comportamentale, le ingegnose modalità di predazione e difesa dai predatori, nonché i loro crudeli sistemi nuziali, talvolta però pervasi da una totale dedizione alla prole. Nel regno dei Ragni si propone di offrire un contributo alla conoscenza di questo esteso ed eterogeneo Ordine (Araneae) e lo fa attenendosi al motto latino “ludendo docere” col metro dell’ottonario, percorrendo una via accattivante e non convenzionale per la comprensione di non facili concetti di Biologia evolutiva e di Etologia. Dopo una carrellata su alcuni tratti comportamentali di diverse specie, il testo si concentra su 2 ragni italiani molto interessanti: il ragno palombaro, unico ragno che si costruisce la ragnatela sott’acqua e il ragno vespa, folgorante per la bellezza della sua livrea. Il testo si avvale inoltre del sostegno e l’arricchimento delle immagini ben calibrate tra esigenza scientifica e suggestione artistica.
A tavola con il tempo. Cronache, documenti e menù nella storia d'Abruzzo e oltre
Alessandra Gasparroni, Luciana D'annunzio
Libro: Copertina morbida
editore: Ricerche&Redazioni
anno edizione: 2019
pagine: 368
Il filo rosso dell'alimentazione nella storia è stato il motivo di questa ricerca rivolta, in particolare, a episodi e cronache abruzzesi che hanno declinato il cibo in varie forme. L'attenzione delle due autrici, l'antropologa Alessandra Gasparroni e l'archivista di Stato Luciana D'Annunzio, si è focalizzata su pranzi e banchetti celebrati nelle città e nei paesi come anche nei palazzi e nelle magioni di personaggi illustri in occasioni diverse. Celebrazioni istituzionali, banchetti di parata, pranzi nuziali, gare gastronomiche e tanti altri avvenimenti hanno permesso di guardare il divenire storico attraverso la lente del cibo. Una storia che parte da lontano, dal primo secolo dopo il Mille e arriva agli anni '50 del secolo scorso. L'attenta analisi storico-antropologica è stata condotta ad ampio spettro indagando su testi, articoli specialistici e attingendo a una documentazione d'archivio per lo più inedita particolarmente ampia e variegata mai messa insieme prima d'ora. Ricco anche l'apparato iconografico, con riproduzione di manoscritti, documenti, foto d'epoca. Volume sostenuto dal Gruppo Medico D'Archivio.
Sealed draw. Ediz. italiana e inglese
Marco Appicciafuoco
Libro
editore: Ricerche&Redazioni
anno edizione: 2019
pagine: 1
L'elegante catalogo d'arte in folio pubblicato da Ricerche&Redazioni per l'artista teramano Marco Appicciafuoco in occasione della sua Mostra dal titolo Sealed draw per la cura di Massimo Pasqualone. L'edizione, dal titolo "Sealed Draw", in tiratura limitata, numerata e siglata a mano dall'artista, consta di un foglio di formato 69,2x96,8 piegato e inserito in una custodia trasparente in pvc. «Un particolare percorso zetetico dell’artista teramano Marco Appicciafuoco, con tracce grafiche ispirate a quelle lasciate dai neutrini inviati dal Cern di Ginevra e rilevati su lastre di piombo e altro. ... l’artista, in questo contesto, vuole misurare le circonvoluzioni dell’anima, la curva di emozioni contrastanti che la fisica dei sentimenti mette in moto nel laboratorio ora della vita ora della storia. ... Il rapporto tra fisica e arte, fondamentale nella storia dell’arte di questi decenni, trova in questa proposta rinnovata linfa e diviene esegesi di un cammino fatto di accidenti e sollecitudini esistenziali. ...» (Dal testo critico del curatore della Mostra e del Catalogo Massimo Pasqualone)
Abruzzo Stars&Stripes. Volume 2
Generoso D'Agnese, Geremia Mancini, Dom Serafini
Libro: Copertina morbida
editore: Ricerche&Redazioni
anno edizione: 2019
pagine: 192
Il secondo volume del progetto di Generoso D'Agnese, Geremia Mancini e Dom Serafini, che prosegue la collana "Il senso della vita" diretta da Massimo Pamio. Continua così il percorso tra gli abruzzesi negli Stati Uniti, con la testimonianza di chi oggi, spesso, viaggia con passaporto a stelle e strisce ma non rinuncia in alcun modo alle sue origini regionali. Il lettore conoscerà le storie di decine di corregionali che vivono il presente attingendo alle proprie radici intrise di sacrificio e testardaggine. Ricorderemo le storie di grandi star come James Darren, Louise Veronica Ciccone (Madonna), Alan Alda, Bradley Cooper, Patty Lupone e scopriremo le origini di grandi autori come Mario Fratti, Bill Tonelli, Ernesto Livorni, Ben Pastor e Robert Viscusi. Seguiremo con orgoglio la storia di Joe Novello - che partecipò al Programma Apollo e alla conquista della Luna - e quella di "piano men" Sante Auriti, straordinario artigiano che ha costruito con le sue mani i leggendari pianoforti della Steinway & Sons... Un racconto a episodi dell'epica italoamericana che sta assumendo le dimensioni di una vera e propria leggendaria Odissea di casa nostra.
Lu quadernùcce di lu Màstre. Memorie identitarie di cultura popolare abruzzese
Lido Panzone
Libro: Libro in brossura
editore: Ricerche&Redazioni
anno edizione: 2019
pagine: 200
Una nuova edizione per gli scritti postumi di Lido Panzone sulle tradizioni abruzzesi, con un riferimento particolare alle antiche usanze dell’area vestina. Un ricco giacimento culturale di memorie identitarie della più genuina cultura popolare abruzzese, fatto di motti, proverbi, filastrocche, meteorologia popolare, divertimenti, passatempi di un tempo; e poi le cure e rimedi antichi ai più comuni malanni, le ricette della cucina povera contadina, i nomignoli, la grammatica e il dizionario della lingua paesana. Questo e tanto altro ancora in un volume che è divenuto, negli anni, un vero e prprio ‘dizionario’ del sapere popolare da custodire e tramandare alle future generazioni.
La nostra vita con i lupi
Anna Consalvo, Ciro Manente
Libro: Copertina morbida
editore: Ricerche&Redazioni
anno edizione: 2019
pagine: 168
«La nostra vita con i lupi» rappresenta la naturale prosecuzione del lavoro d'esordio di Anna Consalvo e Ciro Manente, «Sulle tracce dei lupi» pubblicato nel 2018. Il volume, con la prefazione del naturalista Franco Tassi, direttore del Parco Nazionale d'Abruzzo, racconta la storia del loro grande amore verso i lupi, svelando le avventure e i risultati ottenuti tra i monti d'Abruzzo. Così Tassi nella sua prefazione al volume: «Questa è la storia di una donna che scopre la Natura con la N maiuscola, attratta da uno dei suoi più autentici protagonisti, il Lupo. È l'avventura di Anna, una giovane appassionata, e del suo compagno Ciro, che le ha trasmesso lo struggente desiderio di esplorare un nuovo mondo, e la viva curiosità di conoscere da vicino un animale di cui molto si parla, ma ben poco si sa... Rapiti entrambi dal fascino del grande predatore, e uniti nella ricerca, nell'appostamento, nell'attesa di qualcosa capace di donare la più profonda emozione. Segni di presenza, tracce, poi ululati: e finalmente, l'avvistamento... Un percorso di iniziazione che li introdurrà, con la mente e con il cuore, nel regno della natura più vera, segreta...»
La morte del gatto
Dino Di Timoteo
Libro: Libro in brossura
editore: Ricerche&Redazioni
anno edizione: 2019
pagine: 104
Nel secondo romanzo di Dino Di Timoteo per Ricerche&Redazioni, una storia ambientata a metà nella Teramo di oggi e in quella della Seconda guerra mondiale, dove sentimenti e emozioni di susseguono con ritmo incalzante... Dopo l'opera di esordio del 2015, Freddo come il cuore, l'autore torna a raccontare la sua gente, i suoi luoghi, con lo stile personalissimo che lo contraddistingue. Amori, intrighi, passioni, paure, con continui rimandi alle atmosfere e alla storia del secondo conflitto mondiale. Dalla quarta di copertina del volume: «Ma di gente strana in questa città ce n’è comunque, come se un’aria traboccante dalle inferriate aleggiasse nell’atmosfera, quasi a sigillare la conca che accoglie le abitazioni. E anch’io, dopo poco più di un anno di permanenza non mi sento più lo stesso, vuoi per l’ambiente, per la guerra, per il clima freddo e torrido secondo le stagioni o vuoi per gli enormi sacrifici che paiono insopportabili a cui questa popolazione è avvezza. Gente che sa essere forte e paziente come il Gran Sasso, calda e quiete come l’Adriatico, dura e fertile come la terra argillosa delle colline, illuminata e cupa come la notte, silenziosa e avvolgente come la neve...»
La cucina teramana. Dagli appunti di Rino Faranda
Libro: Libro in brossura
editore: Ricerche&Redazioni
anno edizione: 2019
pagine: 160
Il volume, a cura di Claudio D'Archivio, stampato su carta naturale avoriata di pregio, raccoglie 121 ricette della più antica tradizione gastronomica teramana provenienti dagli appunti dell’indimenticabile professor Rino Faranda. Scrittore, docente, educatore, umanista e fine conoscitore della cucina teramana, Faranda ci ha lasciato un patrimonio straordinario fatto di sapienza e conoscenze, a cui questo volume intende rendere omaggio. Tre i contributi introduttivi che precedono il ricettario vero e proprio: oltre a quello del curatore D'Archivio, il profilo bio-bibliografico di Faranda a firma del prof. Edoardo Cipriani, e il saggio dell'antropologa Alessandra Gasparroni. Solo alcune delle prelibatezze della vera cucina teramana qui raccontate nelle loro ricette più tradizionali: fegatini, coratella, quajata, ventricina, maccheroni alla chitarra, timballo, ravioli, patellette, fregnacce, scrippelle ’mbusse, virtù, tacchino alla canzanese, capra alla neretese, mazzarelle, ciffi e ciaffe, agnello cacio e ova, pecora alla callara, arrosticini, ’ndocca ’ndocca, nnuje, formaggio fritto, fuje strascinite, pizza rustica... Partner del progetto editoriale il Gruppo Medico D'Archivio.
Il Gran Sasso nell'animo. Paesaggi di Fulvio Muzi. Catalogo della mostra (L'Aquilia, 14 marzo-3 aprile 2019)
Libro: Libro in brossura
editore: Ricerche&Redazioni
anno edizione: 2019
pagine: 108
Il volume-catalogo, a cura dell’Associazione ArteImmagine “Fulvio Muzi”, con testi di Sabina Adacher, Antonella Muzi, Paolo Muzi e Maria Urbani, è stato pubblicato in occasione della mostra dei paesaggi di Fulvio Muzi inaugurata a L'Aquila il 14 marzo 2019, Giornata Nazionale del Paesaggio. Il volume e la mostra illustrano quel filone di ricerca figurativa assolutamente intimo, frutto del legame tutto personale dell’artista con l’ambiente naturale appenninico del Gran Sasso. Un filone di ricerca, quello del paesaggio, riemerso in modo dirompente nella piena maturità dopo anni di apparente assenza. L’animo dell’artista si è tuttavia sempre alimentato degli elementi profondi dell’ambiente montano, i colori innanzitutto e anche i profumi e gli orizzonti e i silenzi, ritrovando un sé e placando in parte l’incancellabile inquietudine. Questi elementi preziosi vengono restituiti anche a noi dal pittore nelle sue tele, filtrati dalla sua particolare sensibilità e resi godibili dalla sua elevata espressività figurativa.
Ovidio 2017. Prospettive per il terzo millennio. Atti del Convegno Internazionale (Sulmona, 3-6 aprile 2017)
Libro: Copertina rigida
editore: Ricerche&Redazioni
anno edizione: 2018
pagine: 664
Ovidio è il poeta antico oggi più letto e amato nel mondo. A distanza di 2000 anni dalla sua morte Sulmona, la sua città, ha voluto dedicargli un grande convegno internazionale che ha riunito alcuni tra i maggiori studiosi del poeta latino attivi in Europa e nel mondo. Il volume, riccamente illustrato e curato da Paolo Fedeli e Gianpiero Rosati, ne racchiude gli Atti: analizzando la sua ampia e articolata produzione, si è voluto fare il punto sulla straordinaria fioritura critica che Ovidio ha conosciuto negli ultimi decenni, sugli indirizzi di ricerca oggi più produttivi e sulla diffusa e multiforme presenza dell'opera di Ovidio nelle più varie espressioni dell'arte contemporanea. Un volume con contributi provenienti dalle Università di Cambridge, Harvard, Oxford, Manchester, Munchen, Toronto, Durham, Torino, Milano-Cattolica Sacro Cuore, Padova, Firenze, Pisa-Scuola Normale Superiore, Cassino, Roma Tor Vergata, Biblioteca Apostolica Vaticana, Accademia Nazionale dei Lincei, L'Aquila, Bari, Palermo. In copertina lo straordinario "Narciso alla fonte", opera del Caravaggio.
Il maestro dello sport Marco Ettorre
Riccardo Nori
Libro: Libro in brossura
editore: Ricerche&Redazioni
anno edizione: 2018
pagine: 88
Il volume firmato da Riccardo Nori è una toccante raccolta di testimonianze e documentazioni fotografiche che aiutano a ricostruire la figura del Maestro dello Sport Marco Ettorre (Giulianova, 1945-2015). Dalle pagine del volume emerge un commosso ricordo del Maestro: una lunga lista di colleghi, amici, allievi, divenuti nel tempo confidenti e ammiratori sia del tecnico che del capace organizzatore di eventi sportivi. Innumerevoli i ragazzi che negli anni ha prima scoperto e poi avviato a ottenere risultati in campo sportivo, ma soprattutto formati con quel senso di etica e sacrificio che hanno sempre rappresentato il suo biglietto da visita. Marco Ettorre è riuscito negli anni a imporsi come tecnico e scopritore di talenti, facendosi apprezzare per la sua umanità, la capacità tecnica e le doti organizzative.
Gran Sasso. Memorie di roccia e di neve-Memories of Rock and Snow. Dalla Collezione Luca Angeletti, L'Aquila
Libro: Copertina morbida
editore: Ricerche&Redazioni
anno edizione: 2018
pagine: 120
Un repertorio di fotografie d'epoca, per lo più inedite, della Collezione Luca Angeletti (L'Aquila). Le vette del Gran Sasso, i primi esploratori, topografi ed escursionisti alla scoperta della montagna più alta e famosa degli Appennini. E poi i rifugi, le gite sociali, gli attendamenti, le prime scalate, la funivia e l'albergo di Campo Imperatore, i primi sciatori sull'altopiano, e le prime traversate scialpinistiche del Gran Sasso con Ninì Pietrasanta, Aldo Bonacossa e Luigi Binaghi.

