San Paolo Edizioni
Di Pasqua in Pasqua. Commenti ai Vangeli domenicali Anno A B C
Fabio Rosini
Libro: Libro in brossura
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 684
L’unico vero cammino della Chiesa cattolica che tutti i battezzati condividono è il percorso dell’anno liturgico. Don Fabio, con questo volume che raccoglie i commenti ai Vangeli domenicali dei tre anni, si pone accanto al lettore, come guida autorevole e sapiente, permettendo a ogni domenica e solennità di sprigionare quella forza luminosa che essa racchiude in sé. Le singole riflessioni sono precedute da un inquadramento ai vari tempi liturgici (Avvento, Natale, Quaresima, Pasqua, Tempo Ordinario) che ne coglie il significato più profondo e i tratti caratteristici. All’inizio dei commenti dei rispettivi anni, inoltre, si può trovare un’introduzione alla pedagogia propria di ogni Vangelo (Matteo per l’anno A, Marco per il B, Luca per il C) che ne delinea la singola prospettiva. Noi compiamo questo cammino, cioè il cammino dell’anno liturgico, il quale contiene in sé tutte le cose necessarie, per essere, in ogni liturgia eucaristica, trasfigurati, e vivere in un assetto pasquale. E il presente volume in questo percorso è una preziosa guida.
Vi auguro di essere eretici. Don Luigi Ciotti, una vita in cammino
Antonio M. Mira
Libro: Libro in brossura
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 224
"Vi auguro di essere eretici" è l’augurio che don Luigi Ciotti da anni rivolge a tutti noi, ricordandoci che non possiamo smettere di interrogarci su quello che ci accade intorno. Tutti abbiamo la tentazione di cedere alle letture preconfezionate e alle "parole d’ordine" del momento, che ci appaiono rassicuranti. Invece bisogna avere il coraggio non soltanto di essere scomodi nella denuncia delle ingiustizie, ma anche di "stare scomodi", noi stessi, in quello che diciamo e che facciamo. Oggi, alla soglia degli ottant’anni, Ciotti in questo lungo dialogo con Toni Mira si fa ancora più definitivo e senza peli sulla lingua e dice la sua sul nostro presente, dal drammatico tema delle droghe, delle dipendenze, alla contaminazione tra mafia e Chiesa, da tempo coraggiosamente denunciata e che ne ha fatto a lungo un emarginato: con Francesco cambia tutto e Ciotti riferisce alcuni fatti concreti. E ancora la "normalizzazione" delle mafie, oggi sempre più sottovalutate benché siano, al contrario, sempre più potenti. Le tante iniziative per concretizzare la speranza nel cambiamento, dai minori in carcere alle donne di mafia, dai familiari delle vittime ai progetti sui beni confiscati. Riflette su cosa vogliano dire giustizia e diritti, il rapporto tra politica e magistratura. La sofferenza, il dolore hanno un senso? Ciotti continua a combattere con l’impegno e la forza che lo hanno sempre contraddistinto.
Il Concilio. Dono minacciato. Riflessioni sui documenti conciliari in dialogo con tre Pontefici
Dariusz Kowalczyk, Enrichetta Cesarale
Libro: Libro in brossura
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 240
Perché un nuovo libro sul Concilio Vaticano II? Perché a sessant’anni dalla sua conclusione la ricezione dei suoi 16 documenti non è stata pienamente attuata. Anzi, spesso si sente parlare del Concilio come se fosse un pensiero vago, il cui molteplice dono è minacciato da una parte da un certo tradizionalismo non sano che tende a immobilizzare il tempo e dall’altra da un progressismo radicale che tende a modificare bisogni e aspettative in nome di un orientamento ideologico. Da qui, allora, l’invito degli Autori di questo prezioso volume di tornare ai testi integrali dei documenti del Concilio, di cui offrono per ognuno una chiave di lettura per entrare direttamente nella mens dei padri conciliari e cogliere il vero spirito con cui sono stati redatti. Tutti i testi del Vaticano II vengono riletti, inoltre, dialogando con il magistero degli ultimi tre Pontefici — Giovanni Paolo II, Benedetto XVI, Francesco — i quali, in linea con la prospettiva del “rinnovamento nella continuità- hanno lavorato instancabilmente alla loro attuazione. Anche Leone XIV, come ben evidenziato in un’appendice, sin dai suoi primi discorsi si è posto sulle orme del Concilio. Non dobbiamo avere paura di riprendere in mano i testi del Concilio. Non si tratta di scritti ermetici per specialisti. Rimangono il riferimento più solido per capire, dire e vivere la nostra fede.
Esercizi spirituali per tutti
Bruno Forte
Libro: Libro in brossura
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 64
Un libro di esercizi spirituali pensato per mettere ordine nella propria vita. Il testo segue le tappe classiche della tradizione spirituale: la via purificativa, la via illuminativa, la via unitiva, ripensate per l’oggi. Forte presta infatti attenzione al messaggio biblico e alla cultura del nostro tempo. Il simbolo della via purificativa è il profeta Elia, il simbolo della via illuminativa è l’apostolo Giovanni, il simbolo della via unitiva sono le donne del Vangelo di Luca. A conclusione del libro sono proposte alcune piste concrete per l’esame di coscienza e il discernimento della vita.
Impara e gioca con il corpo umano. Ora so come siamo fatti
Irene Mazza
Libro: Libro in brossura
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 24
Gioca, colora e impara con il Corpo umano! Tanti giochi semplici e allegri per potenziare l’apprendimento, la manualità, la logica e la fantasia, adatti alla Scuola Materna e al Primo Ciclo delle Elementari. Età di lettura: da 3 anni.
Impara e gioca con le forme. Viva la geometria!
Irene Mazza
Libro: Libro in brossura
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 24
Gioca colora e impara le forme e la geometria! Tanti giochi semplici e allegri per potenziare l’apprendimento, la manualità, la logica e la fantasia, adatti alla Scuola Materna e al Primo Ciclo delle Elementari. Età di lettura: da 3 anni.
Impara e gioca a stare insieme. Educazione e armonia
Irene Mazza
Libro: Libro in brossura
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 24
Stare insieme è bello e si può imparare in tanti modo, anche colorando e giocando! Tanti giochi semplici e allegri per potenziare l’apprendimento, la manualità, la logica e la fantasia, adatti alla Scuola Materna e al Primo Ciclo delle Elementari. Età di lettura: da 3 anni.
Sulle orme dei sapienti
Maurice Gilbert
Libro: Libro in brossura
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 232
I sapienti della Bibbia, come tutti i loro colleghi del Vicino Oriente antico, sono stati e sono ancora maestri di vita, testimoni della coscienza ragionevole. Essi puntano a una società armoniosa e pacifica, malgrado gli aspetti enigmatici del nostro percorso. Fino al V secolo, i Padri latini utilizzavano instrumenta per indicare l’insieme delle Scritture o loro parti: le consideravano mezzi con cui Dio si fa conoscere e tramite cui l’uomo può accogliere la proposta salvifica divina. Essi erano consapevoli della distanza linguistica e culturale che si frappone tra quegli scritti e i loro nuovi destinatari e, comunque, nutrivano il desiderio di coglierne il messaggio al fine di corrispondere alla volontà divina. Perciò, fin dall’inizio elaborarono metodologie in parallelo, in dialogo o in autonomia rispetto ai grandi interpreti ebrei o non cristiani. Questo impegno è proseguito nel tempo contribuendo a rendere l’ermeneutica una disciplina autonoma. La collana si inserisce in questo solco e offre preziosi strumenti per comprendere le Scritture di Israele e della Chiesa antica. Illustra le metodologie più aggiornate e adeguate per interpretare in modo corretto i testi biblici secondo il loro corpo di appartenenza. Gli autori, docenti del Pontificio Istituto Biblico e della Pontificia Università Gregoriana, sono tra i più qualificati esponenti dell’esegesi biblica in campo cattolico.
Verità e norme di vita cristiana. Preghiere principali e compendio del Catechismo di Pio X
Libro: Opuscolo
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 32
Un agile volume rivolto ai fedeli che raccoglie: tutte le preghiere comuni (Padre nostro, Ave, o Maria, Angelo di Dio); le Verità principali della fede cristiana; le Norme fondamentali di vita cristiana; il compendio del Catechismo di Pio X.
Venerdì Santo. La celebrazione della passione del Signore
Matteo Ferrari
Libro: Libro in brossura
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 112
La liturgia del Venerdì santo In passione Domini è il primo dei due grandi fuochi del Triduo pasquale. Dopo la celebrazione In Cena Domini, che apre il percorso dei tre giorni santi, fornendo l’“interpretazione” che Gesù stesso ha fornito dei fatti che caratterizzeranno la sua passione, morte e risurrezione, si entra nel cuore del Triduo, con la celebrazione del “primo atto” della grande narrazione della “Pasqua” di Gesù. Quattro “parole”, che ricaviamo dalla struttura della liturgia del Venerdì santo, aiutano a entrare nel mistero celebrato dalla Chiesa in questo giorno: ascolto, intercessione, adorazione e comunione. Dalla storia impariamo come la tradizione liturgica sia arrivata al rito che noi oggi conosciamo, per comprendere il senso dei suoi passaggi principali.
Sabato Santo
Emanuele Borsotti
Libro: Libro in brossura
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 112
Il Sabato Santo è un giorno particolare, quasi “sospeso”, avvolto di silenzio, in un tempo di attesa e di preparazione della gioia pasquale, scandito dalla celebrazione della Liturgia delle Ore, dall’alba al tramonto. La riforma liturgica della Settimana santa, avviata da Pio XII e portata a compimento dopo il Concilio Vaticano II, ha restituito alla Chiesa questo giorno, come sosta presso il sepolcro del Signore addormentato nella morte. In questo giorno, in cui silenziosamente si prepara nella terra il germinare nuovo della vita risorta, la Chiesa guarda a Maria, donna del silenzio, del pianto, della consolazione e della speranza, la Madre della Pietà, figura dell’attesa di una primavera pasquale che non sfiorirà più.
Giovedì santo
Morena Baldacci
Libro: Libro in brossura
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 112
Il Giovedì santo è la porta d’ingresso del Triduo pasquale. L’ultima Cena, che si celebra in questo giorno, è inseparabile dalla passione e dalla risurrezione del Signore. Essa, infatti, anticipa, implica ed esprime gli eventi fondatori: il pane è spezzato, come spezzato sarà il corpo, il vino è versato, come versato sarà il sangue. Nel pane spezzato e nel vino versato s’inscrive tutto il mistero della morte vivificante del Signore: il rito della Cena si fa narrazione dell’amore di Dio crocifisso, gestualità segreta eppure rivelatrice, disegno di quella forma, quella del pasto, che plasmerà per sempre il volto della Chiesa. Il testo si compone di due parti: nella prima, le celebrazioni del Giovedì santo vengono rilette alla luce dei testi liturgici e magisteriali, così da suggerire al lettore le principali chiavi interpretative offerte dalla riforma liturgica conciliare; nella seconda parte viene offerta una lettura liturgico-sapienziale del Giovedì santo attraverso una spiegazione dei riti (tempi, luoghi, gesti, oggetti).