Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Santi Quaranta

La deriva

La deriva

Raffaello Brignetti

Libro: Libro in brossura

editore: Santi Quaranta

anno edizione: 1998

pagine: 320

12,91

Ritorno alla casa rossa

Ritorno alla casa rossa

Francesco Lucchin

Libro: Libro in brossura

editore: Santi Quaranta

anno edizione: 1998

pagine: 168

"...Lucchin, l'astrofisico professor Lucchin, racconta di un tempo che sembra remoto, eppure è solamente di poche decine di anni fa; ma, come accede per i veri narratori, lo trasforma in esperienza di quelli che leggono la storia. Questo libro di memorie visto con l'occhio di chi è uso a scrutare l'universo è nato così: l'astronomo ha girato il telescopio su un microcosmo ma il risultato è talmente bello e sincero che leggerlo fa bene. Fa anche meditare." (Mario Rigoni Stern)
10,33

Campovento

Campovento

Sonia Savioli

Libro: Libro in brossura

editore: Santi Quaranta

anno edizione: 1997

pagine: 240

"Campovento" è un luogo, una masseria, una banda ma anche un modo di pensare, uno stile di vita, un'utopia. E' una patria, è una legge, è la libertà. Una storia di gente semplice: così semplice che è impossibile confonderla, così generosa che è impossibile corromperla, dividerla. Dentro questa storia cresce un Sud comunitario, dove si intreccia l'"autobiografia" di Rita che si affranca dai pregiudizi "meridionali" trasferendosi poi al Nord per studiare. Maturato un forte senso di socialità e attratta dalla nostalgia per il Sud magico dell'infanzia, vi fa ritorno per piantare, con la sua banda di giochi, la 'cooperativa' di Campovento e farne un'autentica fattoria di uomini e animali, in cui conta la solidarietà e l'amicizia.
11,36

L'infanzia furlana

L'infanzia furlana

Elio Bartolini

Libro: Libro in brossura

editore: Santi Quaranta

anno edizione: 1997

pagine: 160

"L'infanzia furlana" rappresenta una Codroipo ruspia e quasi devota, dove si confrontano nel 1931 i fascisti e i cattolici locali; una Udine singolare, nella quale emergono il nobile del 'sestàt', l'impiccato Baldùs che aveva ucciso il prete Bianchi Giovanni e Tunine, la 'fantate' del contado che sta facendosi cittadino; poi tutto il tessuto di una civiltà comunitaria e liturgica come era quella del Friuli degli anni '20 e '30. Insieme si compone anche l'affresco di Conegliano, colta nel giorno tumultuoso della Conciliazione (11 febbraio 1929).
10,33

Racconti di Transilvania

Racconti di Transilvania

Stefan Damian

Libro: Libro in brossura

editore: Santi Quaranta

anno edizione: 1997

pagine: 168

Il libro è un'opera narrativa che delinea una Transilvania suggestiva e dolente, in cui vengono privilegiati il senso del viaggio, gli incontri tra persone, le osterie, il ritorno al passato, le figure misteriose e lievemente inquietanti: spicca in particolare quella di Sebastian Barbutza, che è una sorta di 'messia' locale a capo della setta dei dodici pezzenti. Intorno all'osteria ruotano, oltre a Barbutza, quasi tutti i protagonisti del libro: dalla giovane Amalia, costretta dal Saltato (un commissario della polizia comunista rumena) a tradire il padre, allo stesso Saltato, dal 'fantasma dell'innamorato' ai due cugini Pavel e Andrei, dal viandante con la fotografia degli zingari, per cui l'osteria stessa diventa un topos simbolico.
10,33

Il giovane Bek. Una storia del Caucaso

Il giovane Bek. Una storia del Caucaso

Aleksandr A. Bestuzev-Marlinskij

Libro: Libro in brossura

editore: Santi Quaranta

anno edizione: 1997

pagine: 168

Lo scrittore introduce il lettore nel mondo arcaico delle genti caucasiche e delle loro tradizioni, e rende in maniera suggestiva la bellezza dei paesaggi. Nel succedersi degli scontri tra russi e popolazioni montanare del Caucaso, agli inizi dell'Ottocento, spicca la figura di Ammalat, il giovane bek (capo), lacerato tra la fedeltà delle proprie radici e il lealismo verso lo zar. In questo romanzo l'autore sa dar voce sia al Caucaso profondo che alla Santa Russia, rivisitata in senso anche illuministico. Delicata, con toni drammatici, è poi la storia d'amore tra Seltaneta e il giovane bek.
10,33

Il delitto della contessa Onigo

Il delitto della contessa Onigo

Gian Domenico Mazzocato

Libro: Libro in brossura

editore: Santi Quaranta

anno edizione: 1997

pagine: 168

Linda Onigo, contessa trevigliana di religione valdese, viene uccisa l'11 marzo 1903, nel giardino del suo palazzo da Pietro Bianchet. Il romanzo si allarga dalla sfera individuale a quella storico-sociale; riproponendo l'artificio del manoscritto ritrovato, l'autore si avvale di due registri stilistici: uno, realistico, riguarda il delitto storicamente accaduto; l'altro, più psicologico, è dato dal diario del conte Francesco Avogadro degli Azzoni, amico della contessa, che rievoca soprattutto il processo a Bianchet, celebrato a Venezia. Questo libro offre al lettore un suggestivo quadro della provincia veneta tra l'Ottocento e Novecento.
11,00

Inter nos

Inter nos

Luisa Morandini

Libro

editore: Santi Quaranta

anno edizione: 1996

pagine: 176

Il libro è strutturato come un mosaico, attraverso un dialogo che va e viene nel tempo, che scorre da un personaggio all'altro, da una situazione all'altra. E' declinato al femminile e il filo conduttore della narrazione è rappresentato dal rapporto, ora tenero ora conflittuale, con la madre, ma hanno anche un loro ruolo specifico il padre, gli amati e gli amanti, le amiche e gli amici; la nonna. Il romanzo procede a più piani intersecati, 'illuminato' da continui flash-back della memoria, come ricerca per riconoscere l'altro, quindi per scoprire se stessi e giungere alla dimensione del noi.
11,36

L'aria tra le dita

L'aria tra le dita

Gustavo Eguren

Libro: Libro in brossura

editore: Santi Quaranta

anno edizione: 1996

pagine: 152

"L'aria fra le dita" è un breve romanzo che fotografa l'avvento del castrismo come fenomeno in divenire, ma è anche la storia del vecchio Bruno Torralba e della sua famiglia. Torralba, povero in gioventù, era riuscito ad arricchirsi; nel 1959, col trionfo di Fidel Castro, intuisce che 'tutto è cambiato' e vende all'insaputa di tutti le sue proprietà, tramutandole perte in oro, parte in denaro. Torralba viene colpito da un ictus che gli impedisce di parlare e indicare il posto dove ha nascosto il 'tesoro'. Il protagonista, agonizzante sul letto di morte, pensa e riflette, ma non parla; giudica se stesso, i suoi familiari e tutto un mondo che sta per scomparire, alternando l'analisi realistica con quella introspettiva.
10,33

Due storie ucraine

Due storie ucraine

Mykola Chvyl'ovyj

Libro: Libro in brossura

editore: Santi Quaranta

anno edizione: 1996

pagine: 152

"Due storie ucraine" sembrano proporsi come due esperienze letterarie molto diverse. "Io (Romantica)" , opera visionaria, delicata e immaginifica, scopre in tutta la sua tragicità il contrasto tra l'oggettività rivoluzionaria e il sentimento filiale per la madre. "Ivan Ivanovyc" è opera 'realistica' centrata sul vissuto quotidiano dell'elite burocratica stalinista di provincia, 'in cui viene estrinsecata al meglio la verve satirica di Chvyl'ovyj', come scrive il traduttore Luca Calvi nella sua postfazione.
10,33

Appunti per un addio

Appunti per un addio

Minnie Alzona

Libro

editore: Santi Quaranta

anno edizione: 1996

pagine: 152

Il libro è un colloquio innanzitutto con la vita, attraverso la memoria intesa come 'dolcezza e dannazione dei ricordi', come 'sigillo straziante', stupore dell'infanzia che trabocca di 'curiosità e spavento', 'meraviglia e dolore' del cuore. E' poi colloquio con la morte, nel segno di una speranza naturale che non cede alla desolazione o alla disperazione, se mai è pervaso da 'una malinconia sottile...'. "Appunti per un addio" si rivela come un diario e un testamento che ripercorre con profondità e delicatezza psicologica tutta un'esistenza: Minnie Alzona sa porsi di fronte alla morte, raccontando in prima persona.
10,33

Lorenzo

Lorenzo

Franco De Poli

Libro: Libro in brossura

editore: Santi Quaranta

anno edizione: 1995

pagine: 152

Simone De Magistris, un professore di storia dell'arte appassionato di Lorenzo Lotto, insegue e scandaglia, quasi volesse confondersi con lui, la vita e la pittura del grande artista del '500 italiano, incompreso nella sua Venezia dominata dalla possente figura del Tiziano. L'autore, Franco De Poli, intreccia le due vite, in un 'disordinato affresco per racconto' fino alla morte a Loreto, radicalmente diversa per i due protagonisti: il Lotto si spegnerà di vecchiaia, mentre il De Magistris troverà tragica fine dinanzi a un capolavoro del Maestro. "Lorenzo" è il ritratto narrativo, biografico e psicologico del pittore, ma anche la tragedia di un 'eroe negativo', il De Magistris, che non riesce a superare il proprio 'male oscuro' di vivere.
10,33

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.