Sciascia
Come una madre. Le rappresentazioni del femminile nel pensiero di Aristotele
Marzia Soardi
Libro: Libro in brossura
editore: Sciascia
anno edizione: 2015
pagine: 114
Mythos. Rivista di storia delle religioni
Libro: Libro in brossura
editore: Sciascia
anno edizione: 2015
pagine: 186
Gela. Topografia e sviluppo urbano. Con carta archeologica di Gela
Marina Congiu
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Sciascia
anno edizione: 2015
pagine: 256
Divo Barsotti. Vocazione contemplativa e magistero teologico-spirituale
Francesco Lomanto
Libro: Libro in brossura
editore: Sciascia
anno edizione: 2015
pagine: 92
Tre corone postmoderne. Landolfi Manganelli Tabucchi
Libro: Libro in brossura
editore: Sciascia
anno edizione: 2015
pagine: 238
La tragica bellezza
Rosa Maria Ponte
Libro: Libro in brossura
editore: Sciascia
anno edizione: 2014
pagine: 206
Quei dolori ideali. 150 e oltre: d'una Italia unita. Voci dalla Sicilia
Aldo Gerbino
Libro: Libro in brossura
editore: Sciascia
anno edizione: 2014
pagine: 188
Di terra e di cibo. Con Leonardo Sciascia
Salvatore Vullo
Libro: Libro in brossura
editore: Sciascia
anno edizione: 2014
pagine: 72
La Sicilia cattolica di fronte al problema dell'Unità d'Italia
Libro: Libro in brossura
editore: Sciascia
anno edizione: 2014
pagine: 330
Al primo posto le scritture. Biblisti italiani del Novecento
Libro: Libro in brossura
editore: Sciascia
anno edizione: 2014
pagine: 352
Piccole architetture d'acqua a Collesano
Giacinto Barbera
Libro: Libro in brossura
editore: Sciascia
anno edizione: 2014
pagine: 96
Pino Puglisi per il vangelo. La testimonianza cristiana di un martire siciliano
Libro: Libro in brossura
editore: Sciascia
anno edizione: 2014
pagine: 112
Questo volume, partendo dall'interrogativo circa il rapporto di continuità e discontinuità che c'è tra il martirio cristiano e l'eroismo civile, illustra la peculiare maniera con cui il beato Pino Puglisi attinse dal messaggio biblico e dal vangelo le ragioni della sua scelta di proclamare i "diritti di Dio", come già il servo di Yhwh e come Gesù stesso. E descrive il suo metodo della "tenerezza" quale "arma impropria" per resistere cristianamente alla mafia, mentre pure propone per la prima volta uno studio accurato dell'interessante progetto pastorale pensato e anzi calibrato appositamente per la parrocchia di Brancaccio dallo stesso don Puglisi, il quale ne aveva disegnato personalmente i contorni e i profili, decidendone le finalità e persino la portata, che nelle sue intenzioni e speranze avrebbe dovuto avere la lunga gittata dei decenni e la forza di cambiare in positivo il volto di quel suo quartiere. Si vuole ricordare, così, in queste pagine, il senso autentico del martirio sperimentato "per il vangelo" da un uomo mite e forte come il beato Pino Puglisi.