Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Serel International

Sperimentazioni sul disegno per la grafica. Il caso studio del Teatro della Tosse
18,00

Uccidete Calaf! Articoli, scritti e testi teatrali sulla musica (1972-2022)

Uccidete Calaf! Articoli, scritti e testi teatrali sulla musica (1972-2022)

Roberto Iovino

Libro: Copertina morbida

editore: Serel International

anno edizione: 2022

pagine: 310

"Uccidete Calaf!" di Roberto Iovino, critico musicale, professore di Storia della Musica, direttore del Conservatorio Niccolò Paganini di Genova (2014-2018), può apparire al primo sguardo superficiale una sorta di antologia di scritti di un critico musicale nel corso d'una lunga carriera, ancorché iniziata quando era ancora molto giovane. In realtà è un prodotto assai complesso e molto originale, nonché molto profondo. Iovino ha messo insieme mezzo secolo di lavoro, con un inizio quando non era ancora ventenne, segno d'una passione e d'una tenacia professionali non comuni. Il mezzo secolo nel quale sono raccolti tutti gli scritti è solo una parentesi temporale, quasi obbligatoria, ma la complessità dell'opera viene non solo dal suo significato, ma dai suoi molteplici significati che, però, alla fin dei conti, sono una sintesi. Una sintesi armonica (Dalla Presentazione di Paolo Lingua)
20,00

Paganini: genesi ed eredità di un mito. Convegno Internazionale di Studi. Genova, 25-26 ottobre 2021
25,00

Grande Mauritania

Grande Mauritania

Giacomo Gavarone

Libro: Copertina morbida

editore: Serel International

anno edizione: 2022

pagine: 258

18,00

Volare e vincere. L'incredibile storia dell'Aeroclub di Genova
15,00

Architectural imagery: a dialogue between designer and audience

Architectural imagery: a dialogue between designer and audience

Gaia Leandri

Libro: Copertina morbida

editore: Serel International

anno edizione: 2022

pagine: 174

20,00

Le tre funicolari di Genova. Storie di funi, dentiere e dintorni

Le tre funicolari di Genova. Storie di funi, dentiere e dintorni

Marco Marchisio

Libro: Libro in brossura

editore: Serel International

anno edizione: 2022

pagine: 136

Sono tre le “funicolari” di Genova di cui scrive Marco Marchisio, "medico per professione, ma ferroviere in pectore" e per passione: la funicolare di Sant’Anna, che un tempo, quando ancora poco si parlava di ecologia, già andava ad acqua; la funicolare del Righi, che, d’un balzo, ci mette davanti l’intera bellezza di Genova e l’occhio del suo porto; la funicolare di Granarolo… che, in realtà, anche se tutti la chiamano così, non è una funicolare, bensì una cremagliera. La “funicolare” di Granarolo ci fa riassaggiare un boccone di mondo che pare estinto; uno scampolo di vita sospesa, quasi aerea (o agreste): si va su, verso Granarolo, e il tempo pare essersi fermato e il mondo cambia faccia…
18,00

Or si frange l'onda

Or si frange l'onda

Antonietta Bocciardo

Libro

editore: Serel International

anno edizione: 2022

pagine: 80

Una raccolta di poesie in cui riluce il sapore del mare, un tempo passato che ritorna dentro il presente, immagini e domande. Una voce chiara, semplice, diretta: quella con con cui Antonietta Bocciardo affronta le domande della vita. Scrive, nella Prefazione, Rosanna Arrighi: “La parola autentica, che si fa poesia, si connota come antidoto alla indifferenza, parola mai ovvia, mai banale, da cogliere nella sua ricchezza e profondità. E sulla condivisione della parola autentica nasce il coinvolgimento collettivo e si rigenera la comunità. Ecco, questa nuova silloge poetica di Antonietta si inserisce nella memoria collettiva, quella memoria che, a volte, si spegne dentro di noi, ma all’improvviso ritorna con guizzi di luce, di fuoco, di nostalgia.”
18,00

Foglie vento sabbia. L'incantata leggerezza del cosmo nell'opera di Luisella Carretta

Foglie vento sabbia. L'incantata leggerezza del cosmo nell'opera di Luisella Carretta

Libro: Libro in brossura

editore: Serel International

anno edizione: 2022

pagine: 172

Luisella Carretta, nata e vissuta a Genova, è scomparsa il 2 settembre 2021 all'età di 83 anni. Radicata nella sua città, da questa Luisella Carretta riparte in cerca dell' "altrove", per poi tornarvi senza mai stancarsi. Genova resta nella sua biografia il porto sicuro. Abita qui e va dappertutto considerando normale anzi necessario il viaggio e i contatti lontani, ma tenendo molto stretti quelli vicini, dagli amici alla famiglia. Attraverso lei, il carattere di Genova e dei suoi abitanti si riconosce in filigrana. In questo libro, a cura di Simonetta Spinelli, sono stati raccolti contributi e testi di Francesca Serrati, Angela Biancofiore, Donatella Bisutti, Viana Conti, Emilia Marasco, Flavia Motolese, Sandra Solimano, Simonetta Spinelli, Paola Valenti, Silvia Ballarini, Virginia Cafiero, Antonella Carretta, Andrea De Pascale, Alessandra Russo, Maurizio Olita, Viola Pagliano Lolli Ghetti, Giorgia Ugo, Berco Wilsenach, Marta Ampolo, Carolina Cuneo, Yves Gonthier, Carla Iacono.
20,00

Cacao

Cacao

Fabrizio Lena

Libro: Libro in brossura

editore: Serel International

anno edizione: 2022

pagine: 272

Nel secolo della peste del Manzoni e della guerra dei Trent'Anni, per la Spagna, che lo dominava, il Finale era la «puerta a la mar» del Granducato di Milano. Se Genova, che pure della Spagna era alleata, avesse rivisto le sue alleanze o se avesse cambiato le proprie strategie politico-militari, il Finale sarebbe stato, per la Spagna e per Milano, una «via secondaria» d'accesso al mare. Gli spagnoli ne conservavano il controllo diretto. Era un cuneo di roccia, uno spicchio di mare, ma aveva valore militare, commerciale, strategico. È in questo complicato e difficile frangente storico che Fabrizio Lena ambienta il suo secondo romanzo: "Cacao". Arnau, il protagonista di "Cacao", è un corsaro maiorchino. Il suo carattere forte e generoso lo aiuta – insieme alla sua buona stella – a farsi largo nella società finalese e spagnola del Seicento. "Cacao" è il romanzo della sua vita.
18,00

Steampeople. Scienza e arte per una nuova visione formativa

Steampeople. Scienza e arte per una nuova visione formativa

Andrea Capozucca

Libro: Libro in brossura

editore: Serel International

anno edizione: 2022

pagine: 290

STEAM sta per “Science, Technology, Engineering, Arts and Mathematics”, ma è più di un semplice acronimo. È una strategia didattica innovativa che consente di collegare l’apprendimento nelle discipline STEM con elementi, principi di progettazione, standard e pratiche tipiche del mondo artistico. STEAM è una filosofia da abbracciare, che si traduce in forme dinamiche di pensiero creativo e in approcci esperienziali e collaborativi che aprono nuove e stimolanti sfide pedagogiche e comunicative in grado di incidere sulla formazione delle giovani generazioni e sulla più ampia e complessa formazione dell’individuo e della società. STEAM è un approccio che permette a ogni persona di dare forma e sostanza al proprio sapere, di scegliere e guidare consapevolmente il proprio percorso di crescita individuale e professionale e di sviluppare abilità e strumenti per leggere, analizzare e interpretare il mondo nella sua diversità e complessità. In questo manuale, STEAM viene raccontato come fosse una ricetta: dagli ingredienti alla preparazione, fino al piatto finito, l'insegnante potrà, seguendo il percorso qui delineato, offrire ai propri studenti una nuova, stimolante proposta formativa.
18,00

Manuale di fantasiologia. Una didattica creativa per la sostenibilità

Manuale di fantasiologia. Una didattica creativa per la sostenibilità

Maddalena Vantaggi

Libro: Libro in brossura

editore: Serel International

anno edizione: 2022

pagine: 216

Nel suo "Manuale di Fantasiologia" Maddalena Vantaggi, designer e formatrice, ricercatrice in creatività e progettazione per la sostenibilità, docente di Eco Design presso l'Accademia di Belle Arti Pietro Vannucci di Perugia, spiega in quale modo esercitare "una didattica creativa per la sostenibilità". Dichiara: "senza fantasia non c'è creatività. E, senza creatività, non possiamo essere liberi di cambiare il presente e adattarci, con consapevolezza, ai cambiamenti per costruire un futuro diverso e migliore". Nel suo "manuale" Maddalena Vantaggi mostra come e quanto stimolare la fantasia sia un atto formativo necessario per ripensare la realtà e agire secondo i criteri e le regole della sostenibilità.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.