Servizio Editoriale Fiesolano
Il vangelo di Venturino
Venturino Venturi, Rodolfo Cetoloni
Libro
editore: Servizio Editoriale Fiesolano
anno edizione: 1999
pagine: 112
Nuove prospettive sull'origine delle malattie psicosomatiche
C. Franco Bucca
Libro
editore: Servizio Editoriale Fiesolano
anno edizione: 1998
pagine: 144
Visita apostolica alle diocesi di Cortona e Sansepolcro 1583
Libro: Copertina morbida
editore: Servizio Editoriale Fiesolano
anno edizione: 2012
pagine: 592
Si chiamano "Apostoliche" perché sono state eseguite su ordine del Papa, per verificare l'attuazione dei decreti del Concilio di Trento, con ampi poteri (vedi lettera di presentazione). Sono stati visitati tutti gli enti religiosi (chiese, cappelle, fraternite, ospedali, conventi, monasteri esistenti nelle diocesi).
Visita apostolica alla città e diocesi di Arezzo 1583
Libro: Copertina morbida
editore: Servizio Editoriale Fiesolano
anno edizione: 2011
pagine: 504
La visita apostolica di mons. Peruzzi riveste una notevole importanza per diversi motivi, prima di tutto perché è stata eseguita su ordine del Papa Gregorio XIII, per verificare l'attuazione dei decreti del Concilio di Trento, con ampi poteri. Sono stati visitati tutti gli enti religiosi esistenti in diocesi: chiese, cappelle, fraternite, ospedali, conventi e monasteri. Molti di questi luoghi erano "esenti" dall'autorità del vescovo diocesano, in particolare i conventi e molti monasteri. E perciò sono state riferite notizie che altrimenti non avremmo avuto, come ad esempio la chiesa di san Francesco in Arezzo. La visita è precisa, attenta a tutto, a volte persino pignola, ma proprio per questo motivo è una fonte preziosa e abbondante di notizie
Diocesi di Arezzo-Cortona-Sansepolcro. Visite pastorali dal 1257 al 1516
Libro: Copertina morbida
editore: Servizio Editoriale Fiesolano
anno edizione: 2006
pagine: 360
La Pieve di Gropina, arte e storia
Carlo Fabbri, Liletta Fornasari
Libro
editore: Servizio Editoriale Fiesolano
anno edizione: 2005
pagine: 104
Le vicende storiche di Gropina saranno scandite nei tre periodi corrispondenti agli edifici sacri costruiti nel tempo l'uno sui fondamenti dell'altro. La prima parte del volume approfondisce le vicende legate all'ambiente storico-geografico della zona nei primi secoli d.C., le vicende legate al periodo "Longobardo-Franco", nonché gli avvenimenti del periodo Bassomedievale, con la costruzione del nuovo edificio romanico e l'organizzazione del piviere. La seconda parte descrive la chiesa (esterno e interno) nella sua attuale struttura romanica; commenta i riferimenti iconografici e simbolici del pulpito, illustra e commenta tutti i capitelli, confrontandoli con altri esemplari del territorio.