Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Società Storia Patria Bari

Le pergamene dell'archivio diocesano di Gravina (secc. XI-XIV): Fondo Capitolare (1901-1938)-Fondo opera Pia Sacro Monte dei Morti (1147-1346)

Le pergamene dell'archivio diocesano di Gravina (secc. XI-XIV): Fondo Capitolare (1901-1938)-Fondo opera Pia Sacro Monte dei Morti (1147-1346)

Corinna Drago Tedeschini

Libro: Libro in brossura

editore: Società Storia Patria Bari

anno edizione: 2013

pagine: 192

Con questo lavoro la poderosa collezione del Codice Diplomatico Pugliese si arricchisce in maniera ragguardevole rinnovando una nobile ed antica tradizione. È ben noto il notevolissimo contributo fornito dai volumi del Codice Diplomatico Barese e poi del Codice Diplomatico Pugliese alla conoscenza delle fonti documentarie della Puglia medievale giunte fino a noi. Ed è altrettanto nota l'importanza decisiva delle medesime testimonianze per una corretta ricostruzione delle vicende politiche, istituzionali, economiche, culturali che segnarono la vita delle popolazioni nei secoli trascorsi. Per tutti questi motivi risulta assolutamente meritorio l'impegno costantemente profuso, dal lontano 1897 fino ai nostri giorni, dalla Società di Storia Patria per la Puglia in questo ambito della ricerca.
60,00

Le pergamene del duomo di Bari (1385-1434)

Le pergamene del duomo di Bari (1385-1434)

Corinna Drago Tedeschini

Libro: Copertina morbida

editore: Società Storia Patria Bari

anno edizione: 2013

Dopo sedici anni di silenzio, dovuto a diversi, concomitanti fattori, con questo volume riprendono le pubblicazioni del Codice Diplomatico Pugliese. Si tratta indubbiamente di un avvenimento di rilievo nella storia delle edizioni dei documenti del medioevo pugliese e nella vita stessa della Società di Storia Patria per la Puglia. Infatti, il lavoro di Corinna Drago costituisce il trentacinquesimo contributo per la costruzione di un imponente edificio storiografico la cui prima pietra fu collocata da Francesco Netti di Vito e Giambattista Nitto De Rossi che, nel lontano 1987, pubblicarono le più antiche pergamene del Duomo di Bari nel I volume del Codice Diplomatico Barese. Da oltre centodieci anni, dunque, una collana, promossa dapprima dalla Commissione Provinciale di Archeologia e Storia Patria e quindi dalla Società di Storia Patria, raccoglie le testimonianze documentarie della Puglia medievale
70,00

Le pergamene dell’archivio arcivescovile di Taranto (1193-1373)

Le pergamene dell’archivio arcivescovile di Taranto (1193-1373)

Valentina Campanella

Libro

editore: Società Storia Patria Bari

anno edizione: 2018

pagine: 336

I cinquantasette documenti di cui si presenta l’edizione critica, datati tra l’ottobre 1193 e l’agosto 1373, sono riportati in quarantanove pergamene facenti parte della sezione membranacea dell’Archivio Storico Diocesano di Taranto. Con le testimonianze citate, tutte confezionate durante la prima età angioina e prevalentemente inedite, la sezione in questione conserva milletrecentocinquanta altre pergamene risalenti al periodo compreso tra il 1169 e gli anni ’30 del XX secolo. Tutte le membrane sono attualmente conservate in una delle sale del palazzo arcivescovile cittadino destinate a ospitare l’archivio. La documentazione è custodita in due cassettiere metalliche collocate in un locale attiguo alla sala studio dell’ufficio: nello specifico, gli atti editi in questa sede sono ripartiti tra il quarto e il quinto cassetto, secondo la disposizione, sintetizzata nella tavola seguente, derivante dai più recenti lavori di riordino del fondo.
55,00

Cristiani d'Oriente in Puglia dauna. Contributo allo studio dell’immigrazione arbëreshe

Mario Fiore

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Società Storia Patria Bari

anno edizione: 2024

pagine: 994

70,00

Matteo Fantasia. Vita pensiero opere

Giovanni Paparella

Libro

editore: Società Storia Patria Bari

anno edizione: 2023

pagine: 88

Questo nuovo numero della serie dei “Quaderni” dell’«Archivio Storico Pugliese» riprende e sviluppa, in conformità ai criteri fondativi di questa Collana della Società di Storia Patria per la Puglia, un tema che era stato già trattato dall’Autore in un saggio apparso nell’«Archivio Storico Pugliese» del 2019. Potremmo sintetizzarne l’essenziale nel quadro di un profilo biobibliografico dedicato ad un protagonista della vita politica e culturale della Puglia nella seconda metà del Novecento. Mi riferisco a Matteo Fantasia, le cui vicende personali si sono intrecciate a quelle più generali vissute dalle nostre popolazioni dalla seconda guerra mondiale e negli anni della ricostruzione postbellica, sin quasi all’avvento del terzo millennio. Del personaggio principale di questa narrazione sono evidenziati, con il supporto delle testimonianze direttamente da lui provenienti, sia scritte che di tradizione orale, come anche da quelle trasmesse da chi lo conobbe e frequentò, il carattere, la spiritualità, le esperienze e le opere da lui compiute. Prefazione di Pasquale Corsi. Ricordo di Marisa Fantasia Stano.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.