Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Stamen

Il mistero dionisiaco in Giorgio Colli. Linee per una interpretazione

Il mistero dionisiaco in Giorgio Colli. Linee per una interpretazione

Ludovica Boi

Libro: Copertina morbida

editore: Stamen

anno edizione: 2020

pagine: 341

A lungo ai margini della filosofia del Novecento, la figura di Giorgio Colli, al di là della sua celebrata impresa di curatore delle opere nietzschiane, è negli ultimi anni divenuta oggetto di un rinnovato interesse speculativo. Questo studio ne indaga il tema chiave, il dionisiaco. Inteso dapprima come "pura interiorità", in un progressivo e quasi visionario corpo a corpo con il pensiero di Nietzsche, Colli giunge, nella sua fase matura, a caratterizzarne l'essenza come immediatezza metafisica, contatto metafisico. Tale elemento, che fa da presupposto al mondo come espressione, è il medesimo a partire da cui i Presocratici e Platone definirono le proprie dottrine: interiorità e immediatezza si connotano come ambito più vasto di una "coincidentia oppositorum" incomprensibile razionalmente.
20,00

Metafisica dei diritti umani. 1948-2018. Per il 70° anniversario della Dichiarazione universale dei diritti umani

Metafisica dei diritti umani. 1948-2018. Per il 70° anniversario della Dichiarazione universale dei diritti umani

Libro: Copertina morbida

editore: Stamen

anno edizione: 2020

pagine: 384

Nel settantesimo anno della Dichiarazione Universale dei Diritti dell'Uomo si susseguono riflessioni, studi e pubblicazioni. La molteplicità degli approfondimenti e la vastità delle prospettive di analisi rivelano l'ampiezza e la complessità della tematica. Il solo approccio capace di giungere ad una rilevante e feconda proposta, che tenga insieme la pluralità dei punti di vista e dunque delle culture che i diritti rappresentano, rinvia ad un aggiornamento che celebra la persona come soggetto di doveri prima ancora che di diritti. Questo libro si inserisce in una prospettiva incentrata sulla persona e sui suoi doveri verso l'umanità, un orizzonte che aiuta a configurare anche un diritto davvero universale in quanto capace di considerare le particolarità di ciascun popolo e di ogni cultura.
20,00

Sulla religiosità smarrita. Romano Guardini, modernità e post-modernità

Sulla religiosità smarrita. Romano Guardini, modernità e post-modernità

Libro: Libro in brossura

editore: Stamen

anno edizione: 2020

pagine: 195

Romano Guardini, filosofo e teologo, anticipa l'intero dibattito sulla postmodernità. Egli delinea i confini della modernità e pone in evidenza lo smarrimento dell'uomo dinnanzi al riaprirsi della domanda sull'origine dell'esistenza. Non è la logica stessa della modernità – si domanda Guardini – a metter capo ad un inaspettato ritorno del caos, interno ed esterno? «L'uomo sta nuovamente di fronte al caos...». Questo lavoro propone una riflessione del Guardini critico della modernità e della trasformazione del concetto di “religiosità” che si è avuta durante la post-modernità. Esso vuole essere il tentativo di portare il lettore a riflettere su uno dei maggiori rischi dei tempi attuali, e cioè lo smarrimento di quella religiosità che ha reso tale l'arte e la cultura dell'Occidente, e che costituisce il terreno comune di una società in cui la libertà e la dignità umana non sono più valori da guadagnare, ma l'orizzonte in cui è possibile costruire e progredire.
16,00

Storie e stagioni-Stories and seasons. Fiabe celebri raccolte, riadattate e tradotte. Ediz. italiana e inglese

Storie e stagioni-Stories and seasons. Fiabe celebri raccolte, riadattate e tradotte. Ediz. italiana e inglese

Paola Canfora

Libro: Copertina morbida

editore: Stamen

anno edizione: 2019

pagine: 114

Una raccolta di alcune delle più celebri fiabe e leggende della tradizione europea, liberamente riadattate e tradotte in inglese ad uso didattico.
14,00

Verso il miglioramento. La valutazione di sistema nelle istituzioni scolastiche

Verso il miglioramento. La valutazione di sistema nelle istituzioni scolastiche

Maria Silvia Arcuti

Libro: Copertina morbida

editore: Stamen

anno edizione: 2019

pagine: 81

La crescente sensibilità nei confronti della qualità dell'istruzione, sollecitata da un sistema ormai diffuso di periodiche rilevazioni internazionali, sembra finalmente un dato acquisito nell'assetto e nella tradizione della scuola italiana, storicamente ostile ai principi della valutazione. È emersa infatti negli ultimi anni la necessità di assicurare una formazione scolastica efficace ed incisiva, in grado di orientare le azioni strategiche verso un miglioramento costante attraverso la conoscenza, la valutazione e la pianificazione di interventi adeguati e metodologicamente attestati. Questo libro, anche ricorrendo a specifici casi di studio, discute procedure e finalità dei principali sistemi di autovalutazione adottati dalle istituzioni scolastiche nel nostro Paese.
16,00

Attuazione direttiva 2014/65/EU (c.d. MIFID II) e del Regolamento EU n. 600/2014. Impatto sugli intermediari finanziari e sui clienti investitori

Attuazione direttiva 2014/65/EU (c.d. MIFID II) e del Regolamento EU n. 600/2014. Impatto sugli intermediari finanziari e sui clienti investitori

Francesco Giacomo Santoro

Libro: Copertina morbida

editore: Stamen

anno edizione: 2019

pagine: 122

Questo libro esamina, anche ricorrendo a specifiche analisi di case study, le regole che governano il funzionamento dei mercati e degli strumenti finanziari evidenziandone la complessità e la rischiosità, con particolare attenzione ai concetti di asimmetria informativa e di leva finanziaria applicati alle negoziazioni oggetto degli investimenti. Approfondisce inoltre la normativa Mifid II ed il Regolamento di attuazione nonché i provvedimenti delle Istituzioni di vigilanza europea e nazionale. Si esprimono infine valutazioni di merito sugli impatti della normativa sui futuri scenari di strategie di investimento, sui mercati ed intermediari finanziari e considerazioni sul necessario contemperamento delle esigenze di tutela dei clienti ed incentivi allo sviluppo dei mercati finanziari europei.
18,00

Pianificazione fiscale delle imprese. Strumenti, contromisure delle autorità governative e valutazioni di merito

Pianificazione fiscale delle imprese. Strumenti, contromisure delle autorità governative e valutazioni di merito

Francesco Giacomo Santoro

Libro: Copertina morbida

editore: Stamen

anno edizione: 2019

pagine: 151

Questo studio, avvalendosi di ricerche e "case studies", prende in esame i regimi fiscali applicati a livello internazionale alle imprese e analizza le leve di pianificazione fiscale che imprese e studi di consulenza fiscale utilizzano per le proprie strategie. Viene, in particolare, approfondito il sistema di tassazione italiana in relazione al recepimento dei trattati e delle direttive europee. Si affrontano infine le misure di contrasto adottate a livello internazionale dalle autorità governative, i processi di armonizzazione e scambio di informazioni in materia fiscale e le proposte possibili per controbilanciare i legittimi interessi delle parti contrapposte.
18,00

Percorsi spinoziani nella filosofia di Piero Martinetti. Dalla metafisica alla politica

Percorsi spinoziani nella filosofia di Piero Martinetti. Dalla metafisica alla politica

Alessio Lembo

Libro: Copertina morbida

editore: Stamen

anno edizione: 2019

pagine: 183

Il presente lavoro si propone di ricostruire l'originale percorso che, attraverso Spinoza, Piero Martinetti intraprese dall'esperienza politica alla "religione filosofica" per arrivare a porsi la domanda decisiva se sia mai possibile reperire "nozioni comuni" a fondamento della collettività, se cioè quell'intreccio tra metafisica e politica, conoscenza ed affettività, ontologia ed etica, diritto e potere così tipico della filosofia spinoziana sia tale da innescare un processo mediante il quale la multitudo degli uomini possa costituirsi in "individuo collettivo".
18,00

Storia e storie del mazzinianesimo femminile. Dalle origini all'Italia repubblicana

Storia e storie del mazzinianesimo femminile. Dalle origini all'Italia repubblicana

Marco Marinucci

Libro: Copertina morbida

editore: Stamen

anno edizione: 2019

pagine: 336

A lungo ignorato dalla storiografia, il profilo delle donne mazziniane - tanto nel suo complesso, quanto nelle sue singole specificità - è oggetto di questo libro, frutto di un lungo lavoro di ricerca basato su fonti primarie (archivistiche e giornalistiche) e analisi di testi, che, tranne rare eccezioni, hanno assunto, per contenuto e datazione, il sapore dell'inedito. Operando quasi come in un restauro, il libro ricostruisce, dai singoli frammenti di un mosaico andato in frantumi, le battaglie politiche, sociali e culturali, nonché i complessi legami interpersonali e intergenerazionali presenti nel mazzinianesimo femminile, fino ad ottenere un quadro lineare e organico di un fenomeno pionieristico e misconosciuto dell'emancipazione delle donne italiane ed europee.
18,00

La mediazione scolastica. Temi, modelli, obiettivi

La mediazione scolastica. Temi, modelli, obiettivi

Anna Rita Palmieri

Libro: Copertina morbida

editore: Stamen

anno edizione: 2019

pagine: 60

La mediazione scolastica, che può essere considerata come un settore della più generale mediazione culturale, costituisce oggi un'interessante area di frontiera in cui si sperimenta, a vari livelli, la dimensione di aiuto nella gestione dei conflitti in ambito pedagogico-educativo. Questo volume ne ricostruisce sinteticamente lo sfondo teorico di provenienza e ne delinea obiettivi e prospettive future.
14,00

Il mito di Didone. Da eroina tragica ad amante elegiaca

Il mito di Didone. Da eroina tragica ad amante elegiaca

Anna Neri

Libro: Copertina morbida

editore: Stamen

anno edizione: 2019

pagine: 85

Ripercorrere il mito di Didone nella letteratura classica significa entrare in una narrazione multiforme che, nelle sue migrazioni storico-geografiche e nei suoi transiti da un genere all'altro, interroga un gioco di invarianti e modificazioni legato alle caratteristiche dei diversi contesti estetico-letterari e politico-ideologici in cui il mito stesso si incarna. Un intrecciarsi di rimandi che si radica nel mondo greco e romano e che poi percorre le vicende di paesi che in quel mondo individueranno le proprie stesse origini culturali.
16,00

L'«Agide» di Alfieri. Prospettive di lettura e critica testuale

L'«Agide» di Alfieri. Prospettive di lettura e critica testuale

Antonella Maisto

Libro: Copertina morbida

editore: Stamen

anno edizione: 2019

pagine: 70

L'«Agide» è probabilmente la tragedia alfieriana meno letta e studiata. Lo schematismo dei personaggi, legati allo stereotipo delle incertezze e assorti in una perenne declamazione, costituisce uno degli elementi meno apprezzati dagli studiosi. E tuttavia, secondo un detto di Walter Benjamin, talvolta proprio dalle opere meno riuscite brillano, in controluce, elementi essenziali per cogliere il senso di un'epoca intera. È quanto prova a fare questo saggio, che rintraccia nella figura di Agide l'archetipo stesso della libertà rivoluzionaria.
16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.