Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Terzo Millennio

Una comunità di cultura arbreshe in Abruzzo

Una comunità di cultura arbreshe in Abruzzo

Anna Maria Di Giamberardino

Libro: Libro in brossura

editore: Terzo Millennio

anno edizione: 2022

pagine: 112

Questa pubblicazione si colloca nell’ambito delle numerose attività avviate e condotte nel corso di decenni dall’Associazione impegnata nel recupero e valorizzazione della memoria storica della piccola comunità arbreshe (arberesh) badessana. Vuole essere un nuovo strumento finalizzato a contribuire all’incremento del senso di identità e di appartenenza degli individui che vi abitano, rivolto ai più giovani e non solo.
15,00

Grammatica comparata del dialetto collese

Grammatica comparata del dialetto collese

Antonio Verrecchia

Libro: Libro in brossura

editore: Terzo Millennio

anno edizione: 2021

pagine: 320

Il dialetto collese ricalca significativamente la struttura grammaticale della lingua italiana, e deriva la maggior parte del suo vocabolario dal latino volgare, dall’italiano antico e, in minima quantità, dall’influsso del dialetto napoletano. Le principali caratteristiche distintive del dialetto collese sono: le sillabe, che possono essere formate anche da una sola consonante; il suono doppio, di alcune consonanti che nella scrittura sono singole; lo stesso suono di alcune coppie di consonanti diverse; e, completamente difformi dall’italiano, la declinazione del plurale dei nomi e la coniugazione dell’indicativo presente del verbo determinate entrambe dalla vocale tonica o “caratteristica” della parola. Alcuni affermano, in maniera semplicistica, che la parlata collese è un Italiano che si mangia le vocali.
18,00

Diario di una pandemia. I minori al tempo del Covid

Diario di una pandemia. I minori al tempo del Covid

Libro: Libro rilegato

editore: Terzo Millennio

anno edizione: 2021

pagine: 140

12,00

Le famiglie di Isernia nel XIX e nel XX secolo attraverso gli antichi mestieri

Le famiglie di Isernia nel XIX e nel XX secolo attraverso gli antichi mestieri

Pasquale Damiani

Libro: Libro rilegato

editore: Terzo Millennio

anno edizione: 2020

pagine: 662

In una ricerca capillare e appassionata, il libro racconta la storia delle famiglie di Isernia attraverso le attività commerciali presenti nel periodo tra il XIX e XX secolo: pastifici, mulini, frantoi, aziende elettriche, attività cerealicole, alberghi, bar, ristoranti, trattorie, locande, cantine, produttori di vino, pasticcerie, gelaterie, mercerie, empori, sarti, autisti vetturini da nolo, venditori di merletti, fabbriche del ghiaccio, fruttivendoli, farmacie, oreficerie, panifici, calzolai, barbieri e parrucchieri, fabbriche di mattoni e laterizi, imprese e materiali da costruzione, legatorie, librerie, officine meccaniche, fonderie, fabbri, ferrai, ramai, stagnini, fotografi, tipografi, macellai, falegnami, lanieri, cartai, funai, canapai, sellai e tinai.
40,00

Aspetti della vita tradizionale a Miranda

Aspetti della vita tradizionale a Miranda

Felice Fasano

Libro: Libro in brossura

editore: Terzo Millennio

anno edizione: 2020

pagine: 196

La ricerca risale alla seconda metà degli anni settanta del secolo scorso. La rilevazione, condotta sul campo con il contributo di numerosi informatori, all’epoca tutte persone in età, mette in luce gli aspetti salienti della vita popolare a Miranda: costumi e vita del contadino; il lavoro in campagna dall’aratura dei terreni, alla trebbiatura e alla scartocciatura del granoturco, alla vendemmia; le feste, il carnevale, la settimana santa, il culto di Santa Lucia, le fiere annuali di merci e di animali, streghe e pratiche magiche, proverbi, satire e canti.I quarant’anni trascorsi hanno profondamente modificato la società mirandese e la sua composizione. Le figure professionali, il lavoro, gli attrezzi, le abitudini descritte in questo volume sono scomparse, il modo di vestire, di pensare o di parlare è passato remoto. Insospettatamente, i materiali raccolti solo quarant’anni fa rappresentano oggi un unicum documentale, una testimonianza irripetibile e preziosa, per i singoli e per la comunità.
15,00

Bullismo e cyberbullismo. Conoscere, informare, formare

Bullismo e cyberbullismo. Conoscere, informare, formare

Libro: Libro rilegato

editore: Terzo Millennio

anno edizione: 2020

pagine: 176

12,00

C'era una volta Isernia

C'era una volta Isernia

Pasquale Damiani

Libro: Libro rilegato

editore: Terzo Millennio

anno edizione: 2020

pagine: 136

Un libro autobiografico con una raccolta di testimonianze, di ricordi, tenuti insieme da un filo logico e cronologico dell'Isernia degli anni Sessanta, il periodo più entusiasmante per tanti giovani iserniani. Il tutto corredato da foto, documenti e ritagli di giornali. Una sorta d'amarcord con gli eventi dell'infanzia e dell'adolescenza, le prime partite all’oratorio dei salesiani di don Di Massa e di padre Luigi, i giorni di scuola.
11,00

U quadërnuccë dë Ròsa Maria. Cundë, raccundë e fattaréglië
10,00

La comunità santelenese sulla stampa periodica molisana e nazionale. Dall'Unità d'Italia alla XX Regione

La comunità santelenese sulla stampa periodica molisana e nazionale. Dall'Unità d'Italia alla XX Regione

Pietro Mario Pettograsso

Libro

editore: Terzo Millennio

anno edizione: 2019

pagine: 478

Il volume raccoglie documenti di varia natura desunti da periodici molisani e giornali nazionali, riguardanti la vita quotidiana di un paese, borgo d’eccellenza del Molise centrale.
25,00

Federico Labella. Fotografie. Nell'Isernia di fine Ottocento

Federico Labella. Fotografie. Nell'Isernia di fine Ottocento

Libro: Libro in brossura

editore: Terzo Millennio

anno edizione: 2018

pagine: 154

Federico Labella (1851-1932) nacque a Isernia da Emanuele e da Elisabetta Piccoli. Diplomatosi chimico farmacista il 5 settembre 1873 presso l’Università di Napoli, il 12 dicembre dello stesso anno, a soli ventidue anni, aprì una farmacia in corso Marcelli.Probabilmente avvicinato alla fotografia anche dalle sue conoscenze di chimica, coltivava con altrettanta passione il gioco degli scacchi.L’archivio fotografico Labella è costituito da oltre cento lastre in vetro al bromuro d’argento di formato compreso fra 9 × 12 cm e 13 × 18 cm e da alcune stampe all’albumina, quasi tutte databili fra il 1891 e il 1894.Le immagini ritraggono spesso scene di vita quotidiana, eventi importanti della vita cittadina, inaugurazioni, monumenti, foto di famiglia.
30,00

La rete bianca. Campioni del mondo

La rete bianca. Campioni del mondo

Franco Ciampitti

Libro: Libro rilegato

editore: Terzo Millennio

anno edizione: 2018

pagine: 244

Scritte tra l'inverno del 1939 e la primavera del 1940, "La rete bianca" e "Campioni del mondo" sono due opere inedite di Franco Ciampitti. La prima è un romanzo di ottima fattura, nel quale l'Autore abilmente incastra il piano del realismo più severo in quello del libero flusso dei pensieri e delle farneticazioni di un soggetto umano, un pilota di macchine da corsa, caduto nella "rete" della follia perché convinto di aver provocato un disastroso incidente. La seconda è costituita da una serie di profili di campioni in venticinque discipline sportive, che, sebbene brevissimi, in realtà sono veri e propri "racconti".
13,00

La Sant'Elena che ho visto

La Sant'Elena che ho visto

Nicola Durante

Libro: Libro rilegato

editore: Terzo Millennio

anno edizione: 2018

pagine: 81

10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.