Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Tilgher-Genova

Nuove tecnologie, nuove prospettive. I testi e la politica

Nuove tecnologie, nuove prospettive. I testi e la politica

Libro: Libro in brossura

editore: Tilgher-Genova

anno edizione: 2003

pagine: 392

37,00

Radici metafisiche della filosofia. Scritti per Nunzio Incardona
76,00

Critica del Novecento-Criticizing the Twentieth Century

Critica del Novecento-Criticizing the Twentieth Century

Libro: Libro in brossura

editore: Tilgher-Genova

anno edizione: 2001

pagine: 432

35,00

La letteratura in Liguria dal 1396 al 1528. Storia e antologia

La letteratura in Liguria dal 1396 al 1528. Storia e antologia

Giovanni Ponte

Libro: Libro in brossura

editore: Tilgher-Genova

anno edizione: 2000

pagine: 280

26,00

Miscellanea del Dipartimento di lingue e letterature straniere moderne dell'Università di Genova
27,00

L'ambiguità del tempo. Saggio su Nicolas Grimaldi

L'ambiguità del tempo. Saggio su Nicolas Grimaldi

Sergio Pieri

Libro: Libro in brossura

editore: Tilgher-Genova

anno edizione: 1998

pagine: 244

22,50

Grande guerra e letteratura

Grande guerra e letteratura

Libro: Libro in brossura

editore: Tilgher-Genova

anno edizione: 1997

pagine: 496

41,00

Impianti elettrici sulle navi

Impianti elettrici sulle navi

Mauro Piattelli

Libro: Libro in brossura

editore: Tilgher-Genova

anno edizione: 1996

pagine: 328

40,00

Miscellanea del Dipartimento di lingue e letterature straniere moderne dell'Università di Genova
25,00

Linee di una antropologia agostiniana

Linee di una antropologia agostiniana

S. Depaoli

Libro: Libro in brossura

editore: Tilgher-Genova

anno edizione: 1996

pagine: 148

14,00

Bibliografia dei soci AIA 1991-93

Bibliografia dei soci AIA 1991-93

Libro: Libro in brossura

editore: Tilgher-Genova

anno edizione: 1996

pagine: 144

9,50

Il ritorno dell'essere

Il ritorno dell'essere

Angelo Crescini

Libro: Libro in brossura

editore: Tilgher-Genova

anno edizione: 1995

pagine: 320

L'essere è certo presente in tutti gli esseri; non ha quindi senso dire che "ritorna negli esseri", ma è la coscienza della sua presenza che è assente, e questa assenza è alla radice di tutti i mali da cui sono colpiti gli esseri in cui l'Essere è presente. È dunque qui, nella coscienza, che è non solo possibile ma necessario il suo ritorno. La dimensione della coscienza "consapevole" tipica dell'uomo, che si articolano in: coscienza "religiosa", "estetica". "morale", "storica"; le dimensioni della coscienza "inconsapevole", che l'uomo ha in comune con quella degli esseri viventi, ma in lui con destinazione radicalmente diversa per la sua intrinseca connessione con quella "consapevole"; ed infine la struttura del "mondo fisico" in cui l'uomo viene a trovarsi, ricevono il loro senso e la spiegazione del loro essere e dei loro reciproci costitutivi rapporti nella totalità "intensiva" dell'essere che in esso si manifesta, pur rimanendo custodito nel suo trasparente nascondimento.
29,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.