Toscana Book
La cupola di Brunelleschi. Firenze. The notebook collection. City notebook. Ediz. italiana e inglese
Angelica Bardi
Prodotto: Taccuino
editore: Toscana Book
anno edizione: 2019
pagine: 132
Notebook dedicato a Firenze con copertina disegnata a mano e colorata ad acquarello che raffigura la Cupola di Brunelleschi.
Cinque Terre. Ediz. italiana e inglese
Lalli
Libro: Libro in brossura
editore: Toscana Book
anno edizione: 2018
Le meraviglie delle Cinque Terre in un libro antistress di cartoline da colorare e... spedire! Fissa nella tua mente il ricordo di questa città, sbizzarrisciti con i colori: ogni cartolina sarà un pezzo unico grazie al tuo tocco personale.
Toscana. Ediz. italiana e inglese
Angelica Bardi
Libro: Libro in brossura
editore: Toscana Book
anno edizione: 2018
Le meraviglie della Toscana in un libro antistress di cartoline da colorare e... spedire! Fissa nella tua mente il ricordo di questa regione, sbizzarrisciti con i colori: ogni cartolina diventerà un pezzo unico grazie al tocco personale di chi la colorerà.
Firenze. Ediz. italiana e inglese
Angelica Bardi
Libro: Libro in brossura
editore: Toscana Book
anno edizione: 2018
Le meraviglie di Firenze in un libro antistress di cartoline da colorare e... spedire! Fissa nella tua mente il ricordo di questa città, sbizzarrisciti con i colori: ogni cartolina sarà un pezzo unico grazie al tuo tocco personale.
Cinque Terre. La guida. I sentieri delle Cinque Terre. Con Carta
Maurizio Bardi
Libro: Libro in brossura
editore: Toscana Book
anno edizione: 2018
pagine: 144
Guida illustrata alla scoperta dei borghi delle Cinque Terre e dei suoi sentieri. Monterosso, Vernazza, Corniglia, Manarola, Riomaggiore.
A guide to Pontremoli. Historic town. Inside the guide of the Statue Stele Museum
Maurizio Bardi
Libro: Libro rilegato
editore: Toscana Book
anno edizione: 2018
pagine: 144
Il David di Michelangelo. Firenze. The notebook collection. City notebook. Ediz. italiana e inglese
Angelica Bardi
Prodotto: Taccuino
editore: Toscana Book
anno edizione: 2018
pagine: 132
Firenze. Il taccuino di Firenze. Il David di Michelangelo è la scultura simbolo del Rinascimento, di Firenze e dell'Italia.
La cupola. Firenze. The notebook collection. City notebook. Ediz. italiana e inglese
Angelica Bardi
Prodotto: Taccuino
editore: Toscana Book
anno edizione: 2018
Il Taccuino di Firenze, La Cupola del Brunelleschi.
Palazzo Vecchio. Firenze. The notebook collection. City notebook. Ediz. italiana e inglese
Angelica Bardi
Prodotto: Taccuino
editore: Toscana Book
anno edizione: 2018
pagine: 132
Firenze. Il taccuino di Firenze. Il Palazzo Vecchio, o Palazzo della Signoria, è dal Trecento il luogo in cui si esercita il potere a Firenze. La scrivania di Lorenzo il Magnifico è la stessa su cui lavora l'attuale sindaco di Firenze.
La Venere di Botticelli. Firenze. The notebook collection. City notebook. Ediz. italiana e inglese
Angelica Bardi
Prodotto: Taccuino
editore: Toscana Book
anno edizione: 2018
pagine: 132
Firenze. Il taccuino di Firenze. La Venere di Sandro Botticelli, custodita presso il Museo degli Uffizi, simboleggia la bellezza al tempo del Rinascimento.
Crema. Arco del Torrazzo. The notebook collection. City notebook. Ediz. italiana e inglese
Angelica Bardi
Prodotto: Taccuino
editore: Toscana Book
anno edizione: 2018
pagine: 132
Crema notebook. L'Arco del Torrazzo, o semplicemente il Torrazzo, è una monumentale porta rinascimentale di Crema. Crema è una città storica di origine romana dove visse e morì Bernardino Visconti, l'Innominato descritto da Alessandro Manzoni nei "Promessi sposi".
I menù della tradizione con il fungo di Borgotaro. Le ricette tradizionali del territorio del fungo porcino più pregiato
Stefania Rossi
Libro: Libro rilegato
editore: Toscana Book
anno edizione: 2017
pagine: 96
Il territorio di Borgo Val di Taro, posto al confine tra Emilia, Toscana e Liguria, la cui montagna è allegra e generosa come la sua gente, racchiude una tradizione del fungo rispettosa e sapiente. Nei secoli, in queste valli, si è imparato a riconoscere i funghi buoni da quelli velenosi, e come in nessun altro territorio sono state elaborate e raffinate le preparazioni dei funghi in cucina. In questo libro sono presentate le ricette tradizionali con un linguaggio semplice e originale, che guida anche il cuoco inesperto di funghi alla preparazione di piatti classici: tagliatelle e risotti ai funghi, funghi trifolati e fritti; alle ricette di sughi e creme di funghi, a specialità come zuppe, carni e frittate coi funghi. Come ha scritto il grande maestro Giuseppe Verdi, amante della cucina e produttore agricolo nella vicina Busseto, “tornate all’antico e sarà progresso”. Bisogna riscoprire la “cucina lenta”, quella tradizionale che rispetta e amalgama gli aromi, per esaltare uno dei prodotti più pregiati e invidiati al mondo: il fungo porcino di Borgotaro.

