Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

West Press

Rapa Nui. La maledizione della profezia di Mu... e poi il seguito

Rapa Nui. La maledizione della profezia di Mu... e poi il seguito

Learco Learchi D'Auria

Libro: Copertina morbida

editore: West Press

anno edizione: 2018

pagine: 112

Questo fantasioso racconto intitolato "Rapa Nui. La maledizione della Profezia di Mu e poi... il seguito" inizia riportando la maledizione di un'antica profezia: "solamente un'isola resterà nel centro del mondo", dicevano le parole che poi proseguivano: "ma quando anch'essa si inabisserà nell'oceano, avverrà la fine di tutto e di tutti". L'autore ci descrive gli eventi di una lunga storia che nasce con la scomparsa, nell'Oceano Pacifico, del "Continente Mu". Risalendo alla leggenda si calcola che più di tredicimila anni or sono, l'evento catastrofico sia avvenuto circa mille anni prima di quello che sommerse il "Continente di Atlantide". Due oceani differenti ma storie similari si erano ripetute. Sempre, secondo i miti polinesiani, sembrerebbe che gli attuali arcipelaghi posti nella parte di Oceano Pacifico già occupata dal continente scomparso sia ciò che è restato. Anche "l'Isola di Rapa Nui" sembrerebbe avere la stessa origine, ma qui in questo "ombelico del mondo" avvengono i fatti, talvolta cruenti ma non privi di effetto scenico, descritti da Learco.
20,00

Una eredità perversa... Le radici di un destino avverso

Una eredità perversa... Le radici di un destino avverso

Learco Learchi D'Auria

Libro: Copertina morbida

editore: West Press

anno edizione: 2018

pagine: 248

"Un'eredità perversa" si ricollega ad alcuni brani del saggio dello stesso autore "I sette volti del male" ed in queste nuove pagine non mancano parentesi serene nel Brasile di oggi ma vengono descritti anche gli eventi che colpiscono Vincenzo Fumagalli, il protagonista trasferitosi dall'Italia, che è perseguitato da un'eredità non voluta. È un'eredità fatta non solamente di denaro e beni. Si dice che non è possibile scegliere la famiglia nella quale venire al mondo, e neppure i propri parenti, ed in quella di Vincenzo Fumagalli l'interesse è sempre stato predominante sui sentimenti di affezione, amore e disinteressata solidarietà umana. Quella fatta dall'autore è un'analisi cruda, forse anche spietata, di un sistema sociale nel quale "l'apparire" prevale ed è più forte "dell'essere". Accade, tuttavia, un fatto nuovo nella vita di Vincenzo, un fatto che ha una nome: "Luiziane" un'avvenente signora "paulistana" anch'essa trasferita da poco a Paranaguá, cittadina litoranea dello Stato del Paraná, e da quel momento, per l'attempato italiano, le cose cambiano ma si complicano con l'arrivo imprevisto di Eugenio, il figlio di Vincenzo.
20,00

La chiave

La chiave

Learco Learchi D'Auria

Libro: Copertina morbida

editore: West Press

anno edizione: 2018

pagine: 128

Ne "La chiave" vengono descritti i novanta giorni di spensierata vacanza brasiliana di Renato Malaspina, un neo pensionato e protagonista del presente racconto. È uno spaccato di vita nonché di quanto può accadere ad un italiano, non più giovane, che si trovi improvvisamente proiettato in un mondo completamente differente da quello nel quale è abituato a vivere. Vi sono quindi molteplici e differenti "chiavi di lettura" di ogni situazione, una per ognuno dei giorni di permanenza a Rio de Janeiro, che riguardano i costumi, e non solo questi, ed il modo di porsi in quella parte del globo situato al lato opposto... diciamo "a testa in giù". Il lettore apprenderà cose che, diversamente, non potrebbe capire visitando il Brasile visto con gli occhi di un ricco turista che trova tutto già organizzato, tutto bello secondo un copione per turisti fruitori di servizi, appositamente costruiti per dare il meglio di una immagine, sottacendone altri lati che si preferisce non far conoscere. Attraverso il viaggio di Renato e la sua breve permanenza a Rio de Janeiro, anche i lettori potranno viverne le esperienze descritte nel racconto.
20,00

Ritorno a Stella Maris

Ritorno a Stella Maris

Learco Learchi D'Auria

Libro: Copertina morbida

editore: West Press

anno edizione: 2018

pagine: 112

In "Ritorno a Stella Maris", una vicenda che parrebbe autobiografica, anche se l'autore fermamente lo nega, Learco ci descrive un personaggio alquanto controverso, e un poco bizzarro: Giovanni Sciaccaluga genovese per nascita ma peruibense per scelta. Egli viene talvolta chiamato "Mestre João" con l'appellativo che si è guadagnato con la sua bravura nel dipingere quadri coloratissimi usando le tecniche più svariate e talvolta di sua invenzione. Giovanni ha la vocazione del giramondo e sono molti i luoghi dove ha dipinto ed esposto le sue opere. Ha girato quasi tutte le Americhe, si è spinto fino all'Estremo Oriente dove ha appreso cose nuove e si è permeato di forti emozioni. Poi è rientrato in Sudamerica, perché voleva vivere qualche tempo a Buenos Aires tra i genovesi del quartiere de La Boca. Vi si trovava bene in quel luogo, che tanto gli ricordava i colorati villaggi dei vecchi pescatori liguri della propria infanzia ma d'improvviso accade qualcosa che lo fa fuggire da quel luogo tanto amato. Decide di rientrare a Peruíbe, nel quartiere di Stella Maris dove ha ancora una casa nella quale potersi rifugiare per affrontare un momento difficile della propria vita.
20,00

Il naufragio della Estrêla do Mar

Il naufragio della Estrêla do Mar

Learco Learchi D'Auria

Libro: Copertina morbida

editore: West Press

anno edizione: 2018

pagine: 160

In questo racconto "Il naufragio della Estrêla do Mar", l'autore ci narra le avventure di alcuni naufraghi giunti, perigliosamente, sulle coste di una terra a loro sconosciuta. Il lettore viene preso per mano e trasportato nell'anno 1505 e in una storia incredibile sebbene simile a quelle descritte da altri nel passato. Lo scenario è quello tipico di una parte del Brasile appena scoperto. il lettore, mentre segue la trama del naufragio della "Estrêla do Mar", viene informato sulle vicende storiche dei personaggi del racconto: la Storia del Portogallo e il possedimento portoghese d'Oltre Mare; il naufragio della caravella e il faticoso lavoro di recupero dei materiali appartenuti alla caravella che potevano essere utilizzati per la costruzione di un'abitazione dei naufraghi; la presenza di altri naufraghi; la pacificazione con gli Indios Tupis; la costruzione del fortilizio dei Naufraghi e i doni degli Indios; il ritorno in patria, in Portogallo; varie storie sulle origini del nome Brasile e la storia delle capitanerie; il ritorno in patria dopo aver costituito un avamposto dove c'è il villaggio indigeno di Marim dos Caetés, oggi Città di "Olinda.
20,00

Quando il diavolo ci mette la coda. Fatti, fattacci e di tutto un po’ al ritmo di samba e bossa nova

Quando il diavolo ci mette la coda. Fatti, fattacci e di tutto un po’ al ritmo di samba e bossa nova

Learco Learchi D'Auria

Libro: Libro in brossura

editore: West Press

anno edizione: 2018

In “Quando il diavolo ci mette la coda. Fatti, fattacci e di tutto un po’ al ritmo di samba e bossa-nova” l’autore ha voluto descrivere gli eventi accaduti a uno dei protagonisti, oltre che a quelli del Brasile, a partire dall’anno 1950. Felice Colombo, questo è il nome del personaggio in questione, giunge in America Latina alla vigilia di un incerto periodo storico e politico del dopoguerra brasiliano, poco conosciuto agli italiani rimasti in patria. Nel racconto si intrecciano i fatti personali di Felice e quelli pubblici del Paese nel quale ha deciso di emigrare,ma anche di altri due italiani. Uno di questi è Maurizio, nipote milanese di Felice, che si trasferisce in Brasile per accudire lo zio giornalista negli ultimi anni della vita di questi, divenendone anche l’unico erede. L’altro si chiama Enrico, amico di Maurizio, anch’egli lombardo e appassionato accanito di musica popolare brasiliana. Il racconto romanzato racchiude un gustoso pot-pourri di situazioni, talvolta improbabili che avvengono sotto le stelle della Croce del Sud. Interessante è la sintesi di quanto accaduto nella politica del Brasile dopo l’indipendenza dal Portogallo fino ai giorni nostri.
20,00

Gli antichi dei torneranno

Gli antichi dei torneranno

Learco Learchi D'Auria

Libro: Libro in brossura

editore: West Press

anno edizione: 2018

pagine: 128

In questo si fa riferimento a un’antichissima leggenda che parla di un popolo stellare giunto sulla Terra per emancipare gli Indios primordiali. Nel racconto, si fa cenno anche agli “Antichi Padri”, antenati di quegli Indios evoluti e che non vanno confusi con gli “Dei” giunti dallo spazio. Il lettore si trova immerso nei fatti antichissimi, con lo stesso filo conduttore, (dal 585 a.C al 798 dell’era volgare) ma anche in quelli avvenuti dopo (dal 1498 al 1500). Infine, nell’epoca attuale viene narrata l’avventura di tre amici italiani nell’Alto Rio Negro della foresta amazzonica. È la cronaca di un viaggio fatto in cerca di emozioni ma non privo di spunti naturalistici sulle località visitate con la scoperta, nel territorio degli “Indios Isolados”, di un’altura a forma di piramide rivestita di vegetazione. La particolarità della Verde Piramide scoperta dalla piccola spedizione italiana è quella di essere collegata, a mezzo di un cunicolo con un’antica città sotterranea: la Città degli Antichi Dei. L’autore non vuole aggiungere di più per non rovinare l’effetto sorpresa con il colpo di scena finale.
20,00

Il mio cammino a Santiago. A Santiago voy peregrina soy

Il mio cammino a Santiago. A Santiago voy peregrina soy

Maria Antonietta Nichele

Libro: Copertina morbida

editore: West Press

anno edizione: 2018

pagine: 288

Diario del Cammino per Santiago di Compostela di Maria Antonietta Nichele e di suo marito Emilio Costa. L'autrice descive con linguaggio semplice ma efficace le impressioni, i pensieri e le sofferenze giorno per giorno, tappa dopo tappa, soffermandosi spesso a riflessioni morali, personali e soprattutto religiose. Corredato di oltre 120 foto a colori che danno un'idea dei luoghi attraversati dai campi alle città, dai boschi alle mesetas, dalle curiosità ai luoghi di culto a Santiago voy peregrina soy... nebbia, pioggia, sole o vento non fermeranno i pellegrini che, assetati di verità, sulla via delle stelle, cercheranno i segni della divina realtà.
27,00

Il passato ritorna

Il passato ritorna

Learco Learchi D'Auria

Libro: Copertina morbida

editore: West Press

anno edizione: 2018

pagine: 200

Francesco Mancuso - "Chiquinho" per gli amici - è emigrato dalla lontana Sicilia dov'era nato. Aveva trascorso l'infanzia nell'isola ma poi, poco più che ventenne, si era trasferito nel continente, prima a Viareggio dove aveva fatto il pescatore, quindi nella Genova operosa, dove aveva trovato impiego nel porto. Dalle coste del Mar Ligure era partito per il Sud America, in cerca di una fortuna mai raggiunta ma ugualmente trovata per vie diverse. I ricordi dell'infanzia, nella Palermo ancora lacerata dai bombardamenti delle forze alleate si affacciano alla mente così come i volti dei genitori, morti sotto le macerie dei bombardamenti, e quelli dei parenti dimenticati in Patria. L'angoscia attanagliava ancora, nonostante fossero passati più di sessant'anni dalla fine del conflitto. Invecchiando, le scene del passato vengono riviste con l'occhio del poi. È duro fare i conti con la propria vita ma, come in tutte le cose, i nodi vengono, in fine, al pettine e... accadono fatti nuovi che illuminano la vita di una luce diversa. Quella narrata dall'autore è una storia fatta di ricordi ma non mancherà la souspence dell'imprevisto, nel finale.
20,00

Sotto le stelle della Croce del Sud

Sotto le stelle della Croce del Sud

Learco Learchi D'Auria

Libro: Copertina rigida

editore: West Press

anno edizione: 2016

pagine: 296

Sotto gli influssi di questa costellazione l'autore prova a rimettere insieme i pezzi di un'esistenza "balorda". Si trasferisce da Campinas, nell'altipiano di São Paulo del Brasile, a Praia Grande sulla costa del Litoral Sul Paulista. Lì inizia un rapporto surreale con il "Padre Oceano". Il mare diventa un compagno al quale confidare i pensieri più intimi e, stranamente, prende forma umana nel corpo di Pierre Louis Cartier -"Pedro" per gli amici brasiliani, un pescatore, di origine bretone, con il quale lo scrittore avvia un rapporto d'amicizia fondata non solo sugli argomenti della pesca e della navigazione col quale inizia un reiterato bordeggiare della costa, rivivendo i momenti trascorsi sul Mar Ligure, molti anni addietro. "Sotto le stelle della Croce del Sud" è uno spaccato di vita che porta il lettore a riflettere sulla senilità e ciò che ne consegue. Affiora la voglia di rivivere amori perduti che, sovente, porta illusioni e delusioni. Il nuovo romanzo di Learco Learchi d'Auria, ha un tema differente dagli altri da lui scritti in precedenza.
23,00

Brezza di mare sulla pelle

Brezza di mare sulla pelle

Learco Learchi D'Auria

Libro: Copertina morbida

editore: West Press

anno edizione: 2016

Con "Brezza di mare sulla pelle" - che segue il precedente intitolato "Le ricette per il piacere di una vita sbagliata" - l'autore prosegue con racconti, questa volta permeati di brezza marina, dove i ricordi affiorano alla mente del protagonista veleggiando sulle coste del litorale brasiliano. Paulo, questo è il nome del vecchio lupo di mare che ha scelto di vivere su una barca. Su di essa intende concludere gli ultimi giorni di una vita, già minata dal male, sperando di affondare con questa nelle profondità marine che egli vede come un immenso grembo materno pronto ad accogliere, pietosamente, tutte le genti di mare indipendentemente dalla nazionalità, dal censo o dal colore della pelle. Tutto sembra definito ed irreversibile nella mente, un poco contorta di Paulo, ma un ciclone lo investirà improvviso facendogli provare un'ebbrezza inaspettata. Porta il nome di una donna che con il suo charme non mancherà di incidere profondamente nei piani del marinaio. Paulo è avvezzo alle tempeste che dell'Oceano sono una sfida che lo fanno sentire ancor vivo "dentro" nonostante l'età. Non è per nulla permeato agli sconvolgimenti che l'amore di una donna può provocare.
20,00

Davanti alle bianche scogliere

Davanti alle bianche scogliere

Learco Learchi D'Auria

Libro: Copertina morbida

editore: West Press

anno edizione: 2016

pagine: 200

In "Davanti alle bianche scogliere" -che prende spunto dal romanzo precedente "L'onda lunga del destino" - l'autore immagina la Cornovaglia del 1493, Un anno dopo la scoperta dell'America da parte del genovese Cristoforo Colombo. La notizia della scoperta suscita la reazione di alcuni discendenti degli antichi navigatori celti che, dieci secoli prima, erano approdati sulle coste del Nuovo Mondo, ritornandone poi, portando seco la notizia ed anche una mappa che riportava la direzione dei venti, delle correnti e le coordinate per raggiungere la nuova terra posta sotto le stelle della "Croce del Sud". Anche il Brasile, verrà scoperto di lì a sette anni da Pedro Alvarez Cabral, che approdando il 22 aprile del 1500, ne prenderà possesso in nome di Sua Maestà Manuele I, Re di Portogallo. Il romanzo si incentra su una saga di famiglia fatta di antichi ricordi tramandati per dieci secoli, superando gli anni neri del "Castigo di Dio": il flagello chiamato "peste" che avrebbe colpito l'Europa intera. In parallelo, vengono descritti, anche, fatti relativi al terzo millennio in contrapposizione a quelli di un lontano passato dal quale i fantasmi si affacciano, evocati dal Walhalla celtico.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.