Wingsbert House
La stanza del principe
Alessandro Di Nuzzo
Libro
editore: Wingsbert House
anno edizione: 2015
Poco più di cinquecento anni fa, dal suo ritiro di Sant'Andrea in Percussina Nicolò Machiavelli completava la stesura di un breve trattato politico intitolato De principatibus. Il Principe, l'opera che gli avrebbe dato la fama universale e l'immortalità fra i grandi della civiltà occidentale. Il vero storico e il vero di fantasia si intrecciano in questo romanzo, per offrirci un'ipotesi di come l'uomo di pensiero e di azione più geniale di tutta la storia d'Italia arrivò a scrivere il suo capolavoro. Siamo nel 1513, anno fatidico e drammatico per il Segretario fiorentino. Spettatore impotente della tragica caduta della repubblica, imprigionato e torturato con l'accusa di aver cospirato contro i Medici di nuovo padroni della città, Nicolò è esiliato fra le rozze popolazioni contadine di Sant'Andrea. Al ritorno nella sua stanza di studio, è costretto ogni volta a fare dolorosamente i conti con se stesso, le proprie ansie e le ambizioni. A rivedere tutta la sua vita, nel momento in cui la ruota della sua fortuna è al punto più basso. Scrivere quelle pagine intrise di politica, sangue e Storia è per Machiavelli prima di tutto compiere un grande flash-back personale sulla propria esistenza. La storia narrata in questo romanzo, frutto di invenzione ma non inverosimile, intende ribadirlo, cercando fra le pieghe del ritratto di Machiavelli i segni della sua sofferta e profondissima umanità.
Il vino nell'antica Roma. Così bevevano i Romani
Lorenzo Dalmasso
Libro
editore: Wingsbert House
anno edizione: 2015
Della gastronomia romana conosciamo molto, quasi tutto, grazie ai trattati culinari fortunatamente giunti fino a noi. Più oscuro, difficile da ricostruire è il loro rapporto con il vino: ancora più importante del cibo, se possibile, perché legato ad una dimensione spirituale, oltre che materiale. Il vino come tramite, "ponte" verso la dimensione del divino: ma un divino inquietante, imprevedibile e irrazionale. È vero che il vino in Roma si beveva diluito e mai puro? E non solo con acqua (anche calda) ma persino con resine e profumi? Che si preferivano i vini invecchiati dai tre lustri in su? Che alle donne era severissimamente proibito berne - salvo poi che Livia, la moglie di Augusto, si vantasse di avere raggiunto l'età di ottantasei anni facendone largo uso? A queste e a molte altre curiosità storiche, letterarie ed artistiche sul vino dei Romani risponde questo volume agile e divulgativo.
Il mio nome è Frank de Jung
Frank Gonella
Libro
editore: Wingsbert House
anno edizione: 2015
pagine: 208
Un thriller mozzafiato si sviluppa nella cornice di un'Africa in cui business e morte si alternano in una lugubre danza. Un omicidio cambia le carte in tavola, facendo saltare un affare importante per Frank Jung, di mestiere advisor in alternative asset che inizia a sospettare di tutti quelli che sono coinvolti nell'affare. Lo scenario è quello dettato dalle leggi del mondo finanziario, in cui s'intrecciano politiche fiscali di ricchi egiziani, arabi, norvegesi e così via. Un thriller in cui la calda Africa diviene la metafora di una geografia umana e finanziaria. Un libro dalle molteplici interpretazioni rese possibili dallo stile inconfondibile dell'autore che intreccia stili, linguaggi e convenzioni.
Lettere d'amore. Perché le donne vogliono l'uomo che nel parlare esagera
Maurizio Milani
Libro
editore: Wingsbert House
anno edizione: 2015
pagine: 160
La gola di un esteta. Pagine di cibo, vini, seduzione e bellezza
Gabriele D'Annunzio
Libro: Libro in brossura
editore: Wingsbert House
anno edizione: 2015
pagine: 160
Per favore non portateli ad Auschwitz
Gianpaolo Anderlini
Libro
editore: Wingsbert House
anno edizione: 2015
pagine: 208
Aceto balsamico. Con le ricette dei grandi chef
Massimo Gelati
Libro
editore: Wingsbert House
anno edizione: 2015
pagine: 268
Un volume per raccontare la storia e i segreti dell'Aceto Balsamico di Modena IGP. È un ricettario firmato da venti grandi maestri della cucina e della pasticceria, che mettono la loro arte al servizio dell'"oro nero" modenese. Ricette di Heinz Beck, Massimo Spigaroli, Luca Montersino, Nadia Santini, Luciano Tonae altri grandi chef. Da non confondere con l'Aceto Balsamico Tradizionale, l'Aceto Balsamico di Modena IGP, figlio della stessa madre ma con caratteristiche diverse, rappresenta un veroa sso nella manica per gli chef, così come per tutti gli appassionati di cucina.
Il vino del Papa. L'avventurosa storia del Ruché e il mistero della bottiglia scomparsa
Giacomo Fasola, Ilario Lombardo, Francesco Moscatelli
Libro
editore: Wingsbert House
anno edizione: 2014
La visita tanto attesa di papa Francesco nella terra d'origine della sua famiglia, il Monferrato, Piemonte profondo. Una bottiglia di vino vecchia di quasi 100 anni conservata nel museo locale che misteriosamente scompare. Una competizione enologica che diventa una sorda, ruvida battaglia fra produttori. E poi il Ruché, quel vino dal profumo di viola, uno dei segreti meglio nascosti del territorio. Manuel Favaro, giornalista argentino quarantenne dalla vita perennemente scombinata, arriva ad Asti proprio a ridosso della visita di papa Bergoglio. La storia di quella bottiglia e il profumo del vino piemontese attraggono da subito il suo fiuto di cronista. Fa la conoscenza del potente vignaiolo Franco Salvati, che a Castagnole produce l'ormai famoso Ruché del papa. E anche di Eleonora Ferri, torinese tornata nel paese dei nonni per inseguire il suo sogno di fare il vino. Con lei inizia un viaggio nella storia di quel vitigno autoctono le cui origini si perdono nel passato. Dalla vera storia del vino Ruché un romanzo "enologico" uscito dalla fantasia di tre giornalisti. Storia di povertà ed emigrazione. E poi di recupero delle radici e rinascita, marketing e globalizzazione. Il ritorno alla terra che può diventare la bandiera ideale, non ideologica, per un mondo migliore. Se non finisce nelle mani sbagliate.
Il campo antico
Ildo Cigarini, Mauro Degola
Libro
editore: Wingsbert House
anno edizione: 2014
Un originale volume di prose e poesie sulla nostra Bassa e la nostra memoria. Le ultime testimonianze dell'essere comunità, di una condizione che un giorno abbiamo considerato non degna delle nostre aspirazioni e dei nostri desideri, e che abbiamo volutamente superato e cancellato, per poi avvertirne un'irreparabile mancanza. A quest'opera così profondamente immersa nell'emilianità, abbiamo deciso di abbinare Il Campanone, un lambrusco rosso moderno e vivace ma fortemente legato alle stesse terre sfondo delle vicende narrate ne "Il campo antico". Il suo colore rosso intenso e il carattere spumeggiante colpiscono immediatamente la vista, mentre il delicato profumo di mora e mirtilli anticipa il gusto fruttato e rotondo che lo contraddistingue. La lunga e lenta fermentazione col metodo Charmat produce una delicata frizzantezza, che non risulta mai eccessiva e ne esalta la beva.
Il meglio è passato. Il senso della storia e il senso del ridicolo
Enrico Vaime
Libro: Libro rilegato
editore: Wingsbert House
anno edizione: 2014
pagine: 182
Una cavalcata negli anni dall'ultimo dopoguerra ai giorni nostri: l'inventario delle occasioni mancate, le illusioni, le attese, i buoni (e medi) propositi della nostra società in cerca di sogni (e a volte di alibi). Ammiccare è più facile che capire e noi siamo campioni dell'ammicco, del "poi ti spiego", della fiducia nello stellone nazionale, piuttosto che nella programmazione, così ostica per noi latini, facondi improvvisatori più portati alla battuta che alla riflessione. Troviamo più facilmente "battute" che soluzioni. E a quelle "trovate ad effetto" è dedicato questo manuale che dovrebbe ricordarci (con l'affettuosa tolleranza spesso simile alla connivenza) come quello dei propositi è il settore a noi più congeniale: noi bravi all'orale, noi spesso allegri e piacioni, o anche al contrario, commoventi protagonisti di ingiustizie storiche provocate, a nostro parere, più dal fato avverso che dall'allegra improntitudine così presente nel nostro DNA. Tutto il meglio del peggio e viceversa. Un campionario del "detto" e non del "fatto". Esposto con la serenità di chi non sa perdere, e neanche vincere.
Il Delta davvero. Itinerari del viaggiatore nel Delta del Po veneto
Luca Grandi
Libro
editore: Wingsbert House
anno edizione: 2014
La guida è suddivisa in quattro aree-itinerario, percorribili in automobile, in bicicletta, a piedi e in alcuni tratti anche in barca e in canoa. Il Delta del Po è la più vasta zona umida d'Italia, compresa fra le province di Rovigo, Ferrara e Ravenna. Di questo territorio suggestivo e ricchissimo di natura e storia, il turista italiano e straniero è solito conoscere (e visitare fugacemente) la zona ferrarese-ravennate, il Delta emiliano-romagnolo. Molto meno conosciuto è il Delta Veneto, che si estende nel territorio di Rovigo. Ma l'area rodigina non ha nulla da invidiare alla sua sorella inferiore. Geologia, flora, fauna, paesaggio, insediamento umano: tutto racconta una storia fatta di prevalenza della natura sull'uomo, e di un docile adattamento di quest'ultimo ai ritmi, ai silenzi, alla bellezza dell'ambiente.
Un po' di vino e altre novelle. Con un'appendice su «Le uve e i vini della Sicilia» di S. Mondini
Luigi Pirandello
Libro
editore: Wingsbert House
anno edizione: 2014
Progettato e voluto come un grande ciclo narrativo (inizialmente nelle dimensioni ciclopiche di ventiquattro volumi, poi ridotti al comunque imponente numero di quattordici), il corpus novellistico occupa, come scrive Giovanni Macchia, "un posto centrale nella produzione di Pirandello, un posto sempre ben difeso negli anni, dagli inizi fino alla morte. La prima novella egli la scrisse quando era ancora ragazzo: a diciassette anni. L'ultima fu pubblicata postuma, quando, grande drammaturgo, era già famoso". Questo volume sceglie, fra gli innumerevoli temi delle Novelle, quello del vino e della tavola.

