Zecchini
Memoriale di «Pura siccome». La storia di Violetta. La traviata raccontata dalla sorella nubile di Alfredo
Piero Rattalino
Libro: Libro in brossura
editore: Zecchini
anno edizione: 2000
pagine: IV-156
Il clarinetto
Fabrizio Meloni
Libro: Libro rilegato
editore: Zecchini
anno edizione: 2000
pagine: XX-300
Fabrizio Meloni, primo clarinetto solista dell'Orchestra del Teatro e della Filarmonica della Scala, ci presenta un libro enciclopedico su uno degli strumenti musicali più amati dai grandi compositori. Dall'evoluzione dei primi strumenti ad ancia battente, allo chalumeau fino al clarinetto moderno, con Stadler, Bärmann e Mühlfeld. La scuola clarinettistica italiana con Cavallini, Orsi, Liverani, Sebastiani e Magnani. La fisica dall'analisi del suono ai componenti dello strumento. La respirazione, l'impostazione, le problematiche analizzate fino alle posture del clarinettista. Il jazz, raccontato attraverso i più grandi interpreti del clarinetto, e la costruzione dello strumento. Con una presentazione di Riccardo Muti e un'introduzione di Lorenzo Arruga.
Franz Schubert: dal trio al quintetto
Libro: Libro in brossura
editore: Zecchini
anno edizione: 2000
pagine: 80
Il divertimento e l'estasi. Libro dei labirinti musicali
Alessandro Zignani
Libro: Libro in brossura
editore: Zecchini
anno edizione: 2000
pagine: XII-196
Il grande manuale del trombone. «Il rombo magico»
Maurizio Mineo
Libro: Libro in brossura
editore: Zecchini
anno edizione: 2022
pagine: X-246
Maurizio Mineo con Il grande manuale del Trombone guida lo studente, il professionista o il semplice appassionato in un percorso storico-didattico. La prima parte del manuale tratta l'acustica, la fisica del trombone, la funzione della coulisse, e in particolare i suoni armonici prodotti. Di fondamentale importanza sono i consigli per le scelte del bocchino, dell'atto di respirare, della vibrazione delle labbra e della produzione del suono. Tutti questi argomenti sono accompagnati da illustrazioni ed esercizi giornalieri sulla definizione del suono, del legato e del glissato. La seconda parte contiene gli esercizi giornalieri per l'elasticità e la scioltezza sia sugli armonici che nel movimento della coulisse, utilissimi per migliorare l'intonazione. Non mancano pagine dedicate a sviluppare la qualità e la sonorità nei suoni gravi e acuti, doppio e triplo staccato, accenti e articolazioni, suoni simultanei, respirazione circolare, e la spiegazione dell'equipaggiamento di sordine e della manutenzione dello strumento. Vengono riportati anche alcuni celebri passi d'orchestra di “soli” e corali. Questo manuale, ricco di consigli e aneddoti, contiene uno schema innovativo chiamato “Il rombo magico” che riassume la tavola dei suoni armonici e delle posizioni.
Guida alla musica da concerto. Il repertorio per solista e orchestra
Libro: Libro rilegato
editore: Zecchini
anno edizione: 2014
pagine: 800
Sostakovic. Continuità nella musica, responsabilità nella tirannide
Piero Rattalino
Libro: Libro rilegato
editore: Zecchini
anno edizione: 2013
pagine: X-278
Guida alla musica pianistica. Oltre 2000 composizioni esaminate. Oltre 300 anni di musica. Oltre 100 monografie
Piero Rattalino
Libro: Libro rilegato
editore: Zecchini
anno edizione: 2012
pagine: XXIII-648
La guida alla letteratura del pianoforte è impostata più come enciclopedia storica che come catalogo. I dati di catalogazione sono stati ridotti al minimo perché la pubblicazione intende rivolgersi soprattutto al pubblico degli appassionati, non degli esperti, e gli elementi di analisi tratti dalle circostanze storiche, dalle biografie, dalle descrizioni, dal linguaggio, dalle strutture, dalle strumentazioni, dalle drammaturgie riscontrabili nei diversi autori e nelle diverse composizioni vengono perciò utilizzati per una valutazione critica che riguarda sia l'aspetto artistico che l'aspetto sociologico delle musiche prese in esame. I compositori di cui si parla sono 107.
Tutte le lettere di Mozart. L'epistolario completo della famiglia Mozart 1755-1791
Libro: Copertina rigida
editore: Zecchini
anno edizione: 2011
pagine: 2022
Le lettere di Wolfgang Amadeus Mozart e dei suoi familiari sono, per mole e ricchezza di dettagli, il più importante epistolario di un musicista del Settecento: esse costituiscono una fonte preziosissima e insostituibile per la ricostruzione biografica del compositore e lo studio delle sue opere. Buona parte della sua vita, infatti, è nota solamente attraverso le lettere. I testi dell'epistolario, miniera inesauribile di notizie e informazioni sul secondo Settecento europeo, sono corredati da un ricco apparato di note, con brevi spiegazioni di carattere storico e biografico, riferimenti alla cultura dell'epoca, collegamenti fra le varie lettere, annotazioni interdisciplinari.

