Zecchini
Trattato di armonia e analisi musicale. Ad uso dei Licei musicali, degli Istituti musicali e dei Conservatori. Per le Scuole superiori
Pietro Blumetti
Libro: Libro in brossura
editore: Zecchini
anno edizione: 2022
pagine: X-154
La consapevolezza di come le tradizionali Regole dell'Armonia debbano esser considerate come un “vivo insieme di leggi, in continuo aggiornamento”, frutto della meravigliosa evoluzione della Musica espressa attraverso secoli dai più importanti Compositori, mi ha portato a denominare tale Trattato “Dalla musica… l'Armonia”. Le uniche Regole che abbiano senso e valore si troveranno infatti “scritte” nelle opere dei grandi musicisti; Regole che un Trattato di Armonia ha il compito di sintetizzare e presentare con la massima chiarezza e gradualità. La principale motivazione che mi ha spinto a pubblicare un nuovo Trattato di Armonia e Analisi musicale scaturisce dalla convinzione di come tale complessa materia abbia oggi bisogno di esser “raccontata” seguendo una prospettiva spesso diversa da quella presente nei Trattati che la lunga tradizione ci ha lasciato; una prospettiva mirante ad offrire la massima gradualità e chiarezza nella completa trattazione di una materia che, per l'importanza culturale che occupa, non può certo rischiare di rimanere vittima dell'incontrollabile “informazione” (troppo spesso superficiale, quando non totalmente fuorviante) presente in quel pericoloso oceano virtuale che le nuove generazioni continuamente si ritrovano a dover gestire.
Chante-moi une chanson d’amour. La musica di Claude Vivier
Giovanni Battista Boccardo
Libro: Libro in brossura
editore: Zecchini
anno edizione: 2022
pagine: XII-172
Questa è la prima biografia in lingua italiana dedicata a Claude Vivier (1948-1983), compositore canadese che ha affascinato critici di respiro internazionale e grandi musicisti della sua generazione (György Ligeti ha esclamato, dopo aver ascoltato la sua musica per la prima volta, “Quest'uomo è un genio!”) ma che è rimasto sostanzialmente escluso dal panorama della musicologia italiana. Nell'arco di soli trentacinque anni Vivier ha prodotto un catalogo ricco di quasi cinquanta opere, caratterizzandosi per uno stile unico, definito dall'impiego di melodie distintive, raffinati timbri orchestrali e complessi spettri armonici. In una prima parte si ripercorre la vita del compositore, senza la quale sarebbe impossibile comprenderne la musica. Una vita breve, tempestosa e instabile, sempre in movimento, alla ricerca di qualcosa che Vivier non esita a definire “amore”. Attraverso una breve disamina dell'esigua letteratura analitica fiorita intorno ai suoi capolavori, l’Autore traccia un quadro generale della sua poetica e delle originali tecniche compositive. Questo libro è una presentazione della musica di Vivier al pubblico italiano e allo stesso tempo un tentativo di elevarla al di sopra delle semplificazioni tentatrici; ridarle lo spessore e la complessità proprie di ogni percorso significativo, qualità che si perdono nelle categorizzazioni di scuole ed etichette. Vivier si è inserito nel panorama contemporaneo in modo affatto personale, coltivando la propria arte con curiosità e senza pregiudizi; grazie ai suoi viaggi in Europa e ai contatti con compositori di diverse generazioni e scuole egli maturò un linguaggio variegato e originale, in continua evoluzione.
Reynaldo Hahn. Compositore, interprete, critico
Giuseppe Clericetti
Libro: Libro in brossura
editore: Zecchini
anno edizione: 2021
pagine: 164
Il respiro del suono. Riflessioni sulla scrittura compositiva e la poetica musicale di Daniele Venturi
Libro: Libro in brossura
editore: Zecchini
anno edizione: 2021
pagine: 154
Cinquanta interviste a cinquanta interpreti della sua musica.
Il castello musicale. Un castello ove radunare i suoni prediletti
Maurizio Modugno
Libro: Libro in brossura
editore: Zecchini
anno edizione: 2021
pagine: 334
Soupé con Rossini. La musica come teatro e racconto
Piero Rattalino
Libro: Libro in brossura
editore: Zecchini
anno edizione: 2021
pagine: 192
Il suono rosso
Elli Stern
Libro: Libro in brossura
editore: Zecchini
anno edizione: 2021
pagine: 254
Un romanzo musicale sul filo della memoria, dove un vecchio violoncellista la cui esistenza si è spezzata nell’orchestra di Auschwitz passa il testimone a un giovane collega alla ricerca del senso perduto della musica.

