Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Editoriale Domus: Meridiani montagne

Alta Val Venosta

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Domus

anno edizione: 2026

pagine: 132

In questo numero "Meridiani Montagne" ci porta in alta Val Venosta, da Silandro fino all'estrema punta nord del passo di Resia, in un territorio caratterizzato da estesi frutteti e borghi medievali, e dominato dai giganti ghiacciati delle Alpi Venoste. Alpinismo facile ma tra panorami grandiosi si pratica sulla Palla Bianca, che oltre i 3700 metri di altezza è la nostra meta principale, e il Similaun, patria preistorica di Ötzi, l'uomo dei ghiacci vissuto oltre 5mila anni fa. Ma abbiamo anche scoperto mete escursionistiche come il rifugio Pio XI, che si raggiunge attraverso la suggestiva valle Lunga partendo dal campanile semisommerso di Curon, una delle cartoline più famose delle Alpi. E il sentiero delle Ore, tra natura e spiritualità, che unisce le abbazie di Malles e di Müstair nei Grigioni. Un salto in pieno Medioevo lo compiamo a Castel Coira, residenza secolare dei conti Trapp che a lungo hanno governato la Val Venosta, mentre un'escursione tra i frutteti di fondovalle ci porta nel mondo profumato delle mele, pere e albicocche che crescono abbondanti in questo angolo di Alto Adige.
8,50

Campanile Basso e Val Rendena

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Domus

anno edizione: 2023

pagine: 132

Il Campanil Basso, nel gruppo del Brenta, è un'icona delle Dolomiti: alto e slanciato, perfetto nella sua verticalità, è stato teatro del grande alpinismo del Novecento, con le scalate di Bruno de Tassis e Cesare Maestri, e ancora oggi è una delle cime più desiderate e frequentate da climber e fotografi. Un vero urlo di pietra, quello raccontato nel numero di Meridiani Montagne, dal quale però scendiamo per scoprire i mille volti della Val Rendena, da Madonna di Campiglio a Pinzolo fino alla bassa valle: i trekking naturalistici in Val Genova, verso i ghiacciai della Presanella; gli artigiani del gusto che producono erbe alpine, la Spressa dop, l'inimitabile granoturco di Storo; le chiese affrescate e i villaggi immersi nei grandiosi panorami tra le Dolomiti e il Gruppo dell'Adamello.
8,50

Sassolungo e Val Gardena

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Domus

anno edizione: 2023

pagine: 128

Il Gruppo del Sassolungo, che svetta alla testata della Val Gardena, è la meta del n. 119, novembre, di Meridiani Montagne. Una delle vette più scenografiche e complesse delle Dolomiti, dalla gloriosa storia alpinistica, ma ricche anche di facili sentieri che si intersecano ai suoi piedi. Così oltre al classico giro del Sassolungo, sperimentiamo i circuiti e i rifugi del Puez, cima alla portata di tutti nel Parco naturale delle Odle. Poi scendiamo in valle per scoprire i personaggi e le storie della cultura ladina, la "via del legno", con i giocattolai e gli artisti contemporanei; il meglio della gastronomia altoatesina, dai ristoranti stellati ai semplici agriturismi; il paesaggio pastorale dell'Alpe di Siusi, dove la raccolta del fieno è diventata un'arte. Infine un tour tra i castelli medievali dove soggiornò Oswald von Wolkenstein, celebre menestrello medievale e simbolo della Val Gardena.
7,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.