Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Edizioni Carmelitane: Textus et studia historica carmelitana

The revised bollandist dossier (1659) on St Peter Thomas O. Carm.

The revised bollandist dossier (1659) on St Peter Thomas O. Carm.

Godfrey Henschen

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Carmelitane

anno edizione: 2021

pagine: 535

37,00

Diccionario biográfico del carmelo ibérico

Diccionario biográfico del carmelo ibérico

Balbino Velasco Bayón

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Carmelitane

anno edizione: 2020

pagine: 742

55,00

La regola del Carmelo: origine, natura, significato

La regola del Carmelo: origine, natura, significato

Carlo Cicconetti

Libro

editore: Edizioni Carmelitane

anno edizione: 2018

pagine: 848

Un caposaldo della formazione per i membri dell’intera Famiglia Carmelitana oggi come ieri è la Regola. Non potrebbe essere altrimenti, visto che il testo uscito in forma di lettera dalla penna di sant’Alberto di Gerusalemme e poi mitigato, corretto e approvato come Regula bullata da Innocenzo IV nel 1247 costituisce il punto di riferimento ideale e pratico di chi è chiamato a vivere «nell’ossequio di Gesù Cristo». Le diverse riforme nate dal seno dell’Ordine non furono altro che tentativi di rilettura della medesima Regola, il cui dettato veniva reinterpretato di solito in maniera aggiornata e adeguata alla sensibilità del momento e dell’ambiente culturale e religioso. L’uso di leggerla ogni venerdì durante il pasto è durato praticamente fino agli anni ’60 del XX secolo. Almeno il testo albertino-innocenziano era ben noto ai frati e alle monache, che lo conoscevano a memoria e ne avevano ben chiare le linee di interpretazione correnti. Questa conoscenza sembrava talmente acquisita che, quando p. Carlo Cicconetti decise di imbarcarsi nell’arduo cammino di ricerca e studio in vista della tesi di dottorato negli anni del Concilio e immediatamente seguenti, qualcuno lo sconsigliò dicendogli che della Regola ormai già si sapeva abbastanza e non ci sarebbe stato granché da aggiungere. Non fu così. Il testo di p. Cicconetti fu e resta ancora un punto di riferimento insostituibile per chiunque voglia studiare o parlare della Regola del Carmelo. Così si esprimeva in proposito p. Emanuele Boaga: «La bibliografia sulla Regola del Carmelo è molto ampia (…) opera fondamentale e indispensabile è C. Cicconetti, O.Carm., La Regola del Carmelo (…)». Lo stesso Autore affermava qualche anno dopo: «È così fiorita l’opera classica e fondamentale di Carlo Cicconetti, a cui tutti devono sempre attingere». Non si tratta solo di formule di circostanza, o di compiacenza fraterna, ma danno ragione del significato reale di un lavoro certamente accurato dal punto di vista storico-giuridico, ma anche da quello spirituale e, oserei dire, vitale.
59,00

The library of the Carmelite monastery at Piasek in Cracow

The library of the Carmelite monastery at Piasek in Cracow

Szymon Sulecki

Libro: Libro rilegato

editore: Edizioni Carmelitane

anno edizione: 2018

pagine: 418

36,00

The Bollandist dossier (1643) on St Peter Thomas O. Carm.

The Bollandist dossier (1643) on St Peter Thomas O. Carm.

Godfrey Henschen

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Carmelitane

anno edizione: 2018

pagine: 304

24,00

Celebrating st. Albert and his rule: rules, devotion, orthodoxy and dissent
19,00

The life of st. Albert of Jerusalem. A documentary biography. Volume Vol. 2
45,00

The life of saint Peter Thomas by Philippe de Mézières (rist. anast. 1954)

The life of saint Peter Thomas by Philippe de Mézières (rist. anast. 1954)

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Carmelitane

anno edizione: 2016

pagine: 242

La biografia è di notevole interesse per la storia del XIV secolo. Anche se Mézières scrive del suo amico, in termini di lodi esagerate, e anche se tende a semplificare le motivazioni e gli eventi, nel complesso è un affidabile e, a volte un testimone unico per molti avvenimenti importanti del suo tempo. Gli storici hanno occasione di consultarlo per quanto riguarda questioni come la storia della Chiesa cattolica in Serbia, la guerra veneto-ungherese del 1356-1358, gli sforzi di unione religiosa realizzati da Giovanni V Paleologo, la Lega contro i turchi del 1359-1362, la la pace di Bologna del 1364, la spedizione contro Alessandria del 1365. In questo variegato sfondo viene emanata la vita drammatica di Peter Thomas, frate carmelitano, soldato, diplomatico, santo.
18,00

Francesco Maria Raiti, carmelitano vescovo di Lipari e di Trapani. Profilo biografico lettere pastorali e altri scritti

Francesco Maria Raiti, carmelitano vescovo di Lipari e di Trapani. Profilo biografico lettere pastorali e altri scritti

Francesco Maria Raiti

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Carmelitane

anno edizione: 2016

pagine: 431

Un breve profilo biografico del Carmelitano Francesco Maria Raiti (1864-1932), il quale fu vescovo di Lipari e di Trapani. Le lettere pastorali e altri scritti, qui ripubblicati, offrono la fisionomia di questo pastore, protagonista di un periodo della vita della Chiesa e della società siciliana, non facile per il contesto generale, ma ricco di possibilità e di speranze.
36,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.