Edizioni Conoscenza: Fuori collana
Triángulos olvidados. Donde abita el periné
Loredana La Torre
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Conoscenza
anno edizione: 2017
pagine: 136
Le tecniche per rinforzare i muscoli del perineo.
L'arte fa bene. Viaggio nei territori della creatività
Paolo Gheri
Libro
editore: Edizioni Conoscenza
anno edizione: 2010
pagine: 126
L'azzardo costituzionale. Cosa voteremo nel referendum di ottobre. 41 articoli che ridisegnano i poteri della Repubblica
Antonio D'Andrea
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Conoscenza
anno edizione: 2016
pagine: 48
Storia di un giornale sindacale. Un'esperienza della CGIL scuola di Torino
Salvatore Tripodi
Libro
editore: Edizioni Conoscenza
anno edizione: 2011
pagine: 240
L'arte di comunicare. L'essere e il fare nella comunicazione etica
Francesco D'Assisi Cormino
Libro
editore: Edizioni Conoscenza
anno edizione: 2010
pagine: 160
Le radici e le ali. La CGIL nella scuola, nell'università e nella ricerca dal 1944 al 2010
Remo Guarnieri
Libro
editore: Edizioni Conoscenza
anno edizione: 2010
pagine: 436
Teoria e pratica del giallo
Luigi Calcerano, Giuseppe Fiori
Libro
editore: Edizioni Conoscenza
anno edizione: 2009
pagine: 263
"C'è bisogno di un altro libro che, come una torcia da detective, spari una luce giallognola sulla narrativa poliziesca, sulla sua storia, sulla sua struttura e che, addirittura, induca il lettore a farsi giallista? Sì, perché il giallo, dopo più di un secolo e mezzo di vita, è diventato pervasivo in tutto ciò che ci circonda: al cinema, in Tv, nella vita di ognuno di noi, in politica, nella finanza, in letteratura e su internet... E non ci basta più essere sorpresi, essere surclassati dalla bravura di Agata Christie, vogliamo diventare detective! Sia pure sotto lo sguardo stralunato che, dalla nostra copertina, ci lancia Buster Keaton: uno sguardo, un personaggio che - secondo Quentin Tarantino - "resta inafferrabile dai tentacoli delle masse e alla fine vince perché, nella dimensione predatoria in cui viviamo, non è il pugno a far male, bensì il colpo di genio fuori norma". Forse è anche un po' merito del giallo, e della sua non proprio breve storia, se sentiamo questa singolare esigenza di protagonismo in contrasto alla quotidianità dell'indifferenza. Forse è anche un po' merito del giallo se abbiamo capito che le cose non sono mai come appaiono e che la propensione di chi comanda tende ad aumentare il livello di menzogna in maniera esponenziale". (Dalla presentazione degli autori)