Edizioni Dal Sud: Memoria
Bari 9 aprile 1945. L'esplosione della nave Henderson. Catastrofe al porto e fuga da Bari Vecchia
Vito Antonio Leuzzi
Libro: Libro rilegato
editore: Edizioni Dal Sud
anno edizione: 2025
pagine: 104
Il 9 aprile 1945 nel porto di Bari saltò in aria il piroscafo statunitense Charles Henderson, carico di pericolosissimo materiale bellico, tra cui bombe d’aereo ad alto potenziale incendiario (probabilmente Napalm), sul quale le autorità militari alleate mantennero un rigoroso riserbo. In pochi attimi in città si determinò un’ulteriore catastrofe, dopo il disastro provocato dal bombardamento tedesco del 2 dicembre 1943. Sulla base di significative testimonianze e di una consistente documentazione reperita in diversi archivi, in questo volume si ricostruiscono le drammatiche vicende di tanti lavoratori e cittadini di Bari. Si evidenziano, in particolare, le condizioni di estremo disagio della popolazione della Città vecchia, che si ritrovò con il patrimonio abitativo danneggiato e centinaia di vedove e orfani.
Matilde travolta dalla guerra. Una storia vera
Giacomo Massimiliano Desiante
Libro: Libro rilegato
editore: Edizioni Dal Sud
anno edizione: 2025
pagine: 100
Matilde La Fratta nasce a Spinazzola, in provincia di Bari, nel 1934. All’età di tre anni si trasferisce a Milano con sua madre Genoveffa per ricongiungersi al padre Vito Antonio, emigrato un anno prima per cercare lavoro nelle grandi fabbriche del Nord. La loro vita scorre serena fino al 1939, quando viene stravolta dall’inizio del secondo conflitto mondiale. Nell’ottobre 1943, poco dopo l’Armistizio, Vito Antonio costituisce il primo Gruppo di Azione Patriottica (GAP) di Milano assieme ad altri operai, compiendo le prime azioni di lotta armata. Arrestato in seguito a delazione, è recluso nel carcere di San Vittore e sottoposto a inenarrabili torture. Anche Genoveffa, considerata una terrorista, è costretta ad affrontare tragiche sventure. Matilde resta sola, senza nessuno su cui contare, se non un’umile donna delle pulizie. Eppure affronta con coraggio le insidie di una città funestata dai bombardamenti, dalla violenza quotidiana, dalla fame e dai soprusi degli aguzzini in camicia nera. Tramite lo studio di documenti e testimonianze, l’autore ricostruisce la storia della famiglia La Fratta e analizza con cura i processi storico-sociali in cui si muovono i protagonisti.
Meridionalismo e Liberazione. Atti del Convegno di studi sui problemi del Mezzogiorno (Bari, 3-4-5 dicembre 1944)
Libro
editore: Edizioni Dal Sud
anno edizione: 2024
pagine: 288
Il volume raccoglie gli Atti del primo Convegno di Studi sui problemi del Mezzogiorno che si svolse nell’aula del Consiglio comunale di Bari dal 3 al 5 dicembre 1944, definito da Manlio Rossi-Doria «la prima manifestazione d’una risvegliata coscienza democratica del Mezzogiorno d’Italia». L’evento fu organizzato da un gruppo di intellettuali legati al Partito d’Azione. Relatori di quelle giornate furono, tra gli altri, Adolfo Omodeo, Guido Dorso, Tommaso Fiore, Manlio Rossi-Doria, Francesco Liuni, Antonio Lucarelli, Michele Cifarelli, Michele di Zonno e Gaetano Generali. Fu il primo momento di riflessione sullo sviluppo del Mezzogiorno e delle sue prospettive in vista della liberazione definitiva del Paese, dopo vent’anni in cui la Questione meridionale era stata considerata risolta. In apertura dei lavori, Omodeo affermò: «Finché alla Questione meridionale il paese tutto non avrà data l’adeguata e necessaria soluzione, il Paese tutto risentirà della mancata liberazione politica, sociale ed economica di tanta parte dei suoi figli più illustri e meritevoli».
Resistere per vent'anni. Antifascisti in Terra Jonica
Giuseppe D'Elia, Francesco Guida, Mario Pennuzzi, Margherita Ramunno
Libro: Libro rilegato
editore: Edizioni Dal Sud
anno edizione: 2024
pagine: 244
Il volume segna l’ideale prosecuzione del pionieristico lavoro Antifascismo di Terra Jonica. Studi e documenti, a cura del compianto Matteo Pizzigallo, pubblicato nel 1989, che suscitò notevole scalpore per la sua portata innovativa sugli studi inerenti all’antifascismo di Terra Jonica, fino ad allora affidato alla memorialistica personale. Fu un’esperienza culturale valida, che meritava di essere ripresa, anche se… trent’anni dopo. Non a caso la pubblicazione di questo lavoro avviene nel corrente anno 2024, che segna il centenario del martirio di Giacomo Matteotti. Quale momento migliore per offrire il nostro contributo al dibattito, sempre più fioco ma sempre più urgente, in occasione di questa commemorazione? I saggi qui raccolti riguardano personaggi e vicende del capoluogo e della provincia jonica, per sottolineare la relazione unitaria tra le varie realtà locali così come si agitarono nel ventennio fascista.
A lezione di libertà. Tommaso Fiore, umanista e meridionalista, tra etica e politica. Catalogo della mostra didattico-documentaria
Libro: Libro rilegato
editore: Edizioni Dal Sud
anno edizione: 2024
pagine: 192
La mostra A lezione di Libertà. Tommaso Fiore, umanista e meridionalista, tra etica e politica costituisce il risultato di una complessa e lunga attività di ricerca avviata dall’Istituto Pugliese per la Storia dell’Antifascismo e dell’Italia Contemporanea su una pluralità di fonti documentarie, manoscritti, materiale fotografico e pubblicazioni in gran parte custodite nell’archivio e nella biblioteca dello stesso istituto, fondato da Tommaso Fiore nel 1970. La finalità dell’iniziativa didattico-documentaria è quella di fornire una visione d’insieme del percorso e della complessa opera dell’umanista pugliese, di creare uno strumento di condivisione tra i vari enti del territorio che hanno aderito alla rete promossa dall’IPSAIC sotto l’egida della Soprintendenza archivistica e bibliografica della Puglia, in modo da venire incontro a esigenze culturali e di studio diverse.
Il fascismo dietro le quinte. Il caso Bitonto
Vincenzo Robles
Libro: Libro rilegato
editore: Edizioni Dal Sud
anno edizione: 2024
pagine: 320
L’intento di questa ricerca è quello di fare memoria di un passato abbastanza recente, e pur tanto lontano. Una memoria voluta non per motivi “morali”, ma per offrire una conoscenza reale della storia vissuta dai cittadini di Bitonto. Ma non è soltanto una storia. È la nostra storia, volutamente dimenticata; una storia “municipale”, se si vuole, ma più “vicina” perché vissuta fra le strade, all’interno di quelle scuole che ancora oggi gli studenti frequentano e all’interno di quel palazzo che ancora oggi ospita l’amministrazione cittadina. Le pagine di questo lavoro non intendono demonizzare il fascismo vissuto nella città di Bitonto, hanno forse la pretesa di volerlo analizzare per comprenderne le cause e per non trovarlo ancora fra di noi. Il fascismo non è qualcosa di astratto, non è solo un’idea e un movimento politico del passato, il suo posto non è soltanto nei libri scolastici, dove appare sempre meno. Per questo si è voluto raccontare la storia del fascismo a Bitonto come fosse la cronaca di tante giornate, la cronaca delle tante amministrazioni che si sono succedute.
Rifugiati in Terra di Bari e Salento 1943-1947
Anna Gervasio, Vito Antonio Leuzzi, Raffaele Pellegrino, Paolo Pisacane
Libro: Libro rilegato
editore: Edizioni Dal Sud
anno edizione: 2024
pagine: 292
1943. La Puglia in guerra
Antonio Leuzzi
Libro: Libro rilegato
editore: Edizioni Dal Sud
anno edizione: 2023
pagine: 124
In questo volume si affrontano alcuni avvenimenti del 1943, vero e proprio anno cruciale del secondo conflitto mondiale. La guerra totale, con il pieno coinvolgimento del fronte interno, assunse un carattere devastante in Puglia. Aspetti drammatici come quello dei bombardamenti che coinvolsero i maggiori capoluoghi pugliesi, ma anche piccoli centri, sono rimasti impressi nelle diverse generazioni vissute tra guerra e dopoguerra e ben presto dimenticati. I raid aerei anglo-americani, avvenuti tra la primavera e l’estate del 1943, e la violenta reazione germanica dopo l’armistizio dell’8 settembre determinarono una scia di sangue con stragi e misfatti che ebbero come epicentro la resistenza militare a Barletta, Bari e diverse altre località, in particolare dell’Alta Murgia e della Capitanata. Tra gli aspetti significativi di questa densa ricostruzione storiografica e documentaria che riflette ricerche ultradecennali dell’Ipsaic, fondato da Tommaso Fiore, si evidenzia il ruolo della Puglia come terra di accoglienza per profughi, rifugiati e rimpatriati nella lunga fase di transizione dal fascismo alla democrazia.
Dalla Repubblica Partenopea alla Repubblica Romana 1799-1849. Ettore Carafa «libero muratore» al servizio della libertà
Angelo Tedone
Libro
editore: Edizioni Dal Sud
anno edizione: 2023
pagine: 128
Il recupero della memoria di vicende politico-sociali e di figure esemplari della storia pugliese e meridionale nei decenni preunitari è al centro del volume di Angelo Tedone. Nella densa ricostruzione degli avvenimenti rivoluzionari, l’attenzione dell’autore si concentra sulle vicende storiche di Ruvo che vengono presentate con efficace narrazione evidenziando tutto il travaglio di un’epoca e i rapporti effettivi tra le classi sociali, in particolare la richiesta dei ceti popolari di avere accesso alla terra esprimendo diffidenza e opposizione alla municipalità che raccoglieva la ricca borghesia. La “loggia dei muratori” rifondata da Ettore Carafa nel 1793 non a torto fu definita “santuario dei buoni costumi” dove gli ideali di libertà e i principi umanitari continuarono a essere difesi. Le società dei carbonari lottarono per oltre 50 anni al fine di vedere annunciata la seconda Repubblica Romana che, nonostante la sua esperienza breve (al pari della Repubblica Partenopea), fu considerata il fenomeno centrale del Risorgimento con obiettivo l’adozione di nuove forme di emancipazione.
Bari agosto 1922. Di Vittorio, l'Alleanza del Lavoro e la resistenza al fascismo
Giacomo Massimiliano Desiante, Vito Antonio Leuzzi, Giovanni Sardaro
Libro: Libro rilegato
editore: Edizioni Dal Sud
anno edizione: 2022
pagine: 100
La tenace resistenza del mondo del lavoro alla sistematica estensione della violenza che caratterizzò le origini del fascismo in Puglia, tra il 1921 e il 1922, è alla base di questo volume che concentra la sua attenzione sulla figura e sul ruolo di Giuseppe Di Vittorio, protagonista assieme ad altri leader, tra cui Filippo D’Agostino, Piero Delfino Pesce e Rita Majerotti, dell’Alleanza del Lavoro e delle drammatiche vicende che caratterizzarono Bari nell’agosto del 1922. In questa visione unitaria della lotta al fascismo incise in particolar modo il brutale assassinio del deputato socialista Giuseppe Di Vagno. Banco di prova dell’Alleanza del Lavoro fu la manifestazione del 1° maggio 1922 a Bari. Con lo “Sciopero legalitario”, come lo definì Turati, del 1° agosto 1922, a Bari furono difese strenuamente le due Camere del Lavoro, le numerose leghe e le associazioni operaie. I fascisti e la forza pubblica, che ricorse anche a mezzi blindati, furono ripetutamente respinti dai lavoratori e da una mobilitazione popolare che assunse caratteri epici.
L'Italia vista dal Sud. Tommaso Fiore e Alessandro Leogrande
Rosarianna Romano
Libro: Libro rilegato
editore: Edizioni Dal Sud
anno edizione: 2022
pagine: 128
Come appare il nostro stivale visto dal Tavoliere delle Puglie e non dalla Pianura Padana? Questa diversa prospettiva può essere offerta attraverso le lenti novecentesche del meridionalista Tommaso Fiore, messe a confronto con lo sguardo, a noi vicino, di Alessandro Leogrande, giornalista e scrittore che, raccogliendo e provando a ricomporre «i tanti cocci» dell’oggi, si richiamava al mondo di ieri. L’importanza del passato è uno dei fili rossi che si snodano in questo percorso, i quali legano insieme due autori di tempi diversi ma accomunati, in prima istanza, da un costante sguardo retrospettivo che consente loro di potenziare la descrizione che offrono del mondo; poi, dall’analogo anelito all’azione concreta, lungi da diagnosi teoriche non accompagnate da un riscontro autoptico, unico mezzo per realizzare un resoconto sincero della realtà sociale, economica, paesaggistica e – soprattutto – umana. Sguardi diversi per raccontare le medesime esigenze di un popolo di formiche, per mezzo degli stessi strumenti dell’intransigenza etica, del rigore intellettuale, della fiducia nel sapere come strumento decisivo di emancipazione sociale e di sviluppo civile...
Luoghi della memoria in Puglia. Antifascismo, resistenza, accoglienza
Libro: Libro rilegato
editore: Edizioni Dal Sud
anno edizione: 2022
pagine: 160
Obiettivo di questo volume è la costruzione di una mappa della memoria che restituisca all’intera comunità pugliese gli aspetti rilevanti dell’avvento del fascismo nella regione, dall’assassinio del deputato socialista di Conversano Giuseppe Di Vagno alla detenzione nel penitenziario di Turi di Antonio Gramsci e Sandro Pertini, sino all’istituzione nel 1940 dei campi di concentramento di Alberobello, Gioia del Colle, Manfredonia e Isole Tremiti. La presentazione dei luoghi dei misfatti e delle orrende stragi compiute dai nazisti nei confronti di militari e civili compensa la perdita di memoria avvenuta nei primi decenni del dopoguerra. In un dopoguerra anticipato rispetto al resto del Paese, e sino agli anni Cinquanta, la Puglia rappresentò un grande laboratorio per operazioni umanitarie e di accoglienza a opera di organizzazioni internazionali, tra cui l’Unrra e l’Iro. Una ricca e inedita rappresentazione fotografica e documentaria, corredata dalle parole di Tommaso Fiore e da quelle di diversi altri scrittori e saggisti, consente di cogliere i caratteri di una forte identità storica, sociale e culturale dell’intera regione.